UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PAVIA
FACOLTà DI SCIENZE POLITICHE

LA MEMORIA DEL VAJONT A QUARANT'ANNI DI DISTANZA

Relatore: Prof. Alessandro CAVALLI
Claudio Leoni

TESI DI LAUREA di Claudio LEONI, ANNO ACCADEMICO 2003-2004

INDICE

Prefazione - 3


Prefazione

La diga del VajontIl lavoro che segue verte sull'analisi dell'evoluzione della memoria del "caso Vajont", una catastrofe "colposa" che nella notte tra il 9 ed il 10 ottobre del 1963 causò la morte di oltre 1900 persone tra i presenti in quella parte della Valle del Piave situata al confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, nei pressi di Belluno.
Dopo una doverosa, seppur brevissima, analisi degli accadimenti e delle cause che condussero all'evento distruttore, inseriti al fine di fornire una necessaria infarinatura al lettore nei riguardi dell'argomento trattato, il testo verte esclusivamente sull'analisi di quanto si verificò "dopo" la catastrofe, a partire dal mattino del 10 ottobre 1963 fino ad arrivare ai giorni nostri, a quasi quarantuno anni di distanza da quella data.
L'elaborato si prefigge, quale scopo principale, la ricostruzione delle sorti di questa "particolare" memoria nel corso del tempo, attraverso il comportamento di alcuni "protagonisti" che ne hanno determinato le fasi principali, indipendentemente dal fatto di essere stati direttamente partecipi o meno allo svolgersi della tragedia.
Questi "protagonisti" da me individuati ed analizzati sono:

Tessuto sociale
Mass-media
Istituzioni
Il loro comportamento nel tempo, e le reciproche influenze, hanno determinato nel passato, nel presente e lo faranno anche nel futuro il destino di questa memoria, così come di tante altre.
I rispettivi punti di vista sono stati contestualizzati in particolari periodi temporali, necessari per comprenderne le motivazioni e le eventuali giustificazioni. Il risultato è stato quello di suddividere l'analisi dell'evoluzione della memoria in tre principali periodi storici:
Breve periodo (immediato post-tragedia fino al processo de l'Aquila)
Medio periodo (tra il processo de l'Aquila e lo spettacolo di Paolini)
Lungo periodo (tra Paolini ed i giorni nostri)
La scacchiera che ne è risultata è frutto della consultazione di fonti scritte quali i libri, documenti ufficiali fotocopiati e materiale scaricato da Internet. Le fonti scritte sono accompagnate anche da testimonianze personali ottenute tramite domande via e-mail, interviste telefoniche ed interviste di persona. Tutto il materiale raccolto proviene da fonti dotate di una competenza specifica relativa ognuno al proprio piano di analisi.
La distanza temporale intercorsa tra la stesura di questo lavoro e lo svolgersi della vicenda ha ridotto le possibilità di recuperare materiale oggettivamente ampio per tutti i periodi storici in questione favorendo l'analisi dell'immediato post-tragedia e della situazione più vicina all'epoca recente, rendendo invece di più ampia difficoltà la ricostruzione del periodo "medio", soprattutto perchè caratterizzato dal "silenzio" della memoria del Vajont.
L'ampiezza dell'argomento trattato ha purtroppo reso necessario un taglio drastico nella trattazione di alcuni risvolti toccati, non perchè esauriti dalla spiegazione apportata, ma per ovvie ragioni di tempo e di estensione dell'elaborato in questione.
Come promesso a tutti coloro che hanno partecipato direttamente con il loro intervento alla stesura di questa tesi, grazie alle loro testimonianze, spiegazioni ed interventi, approfitto di questa prefazione per affermare che questo scritto è totalmente privo di ogni faziosità politica di alcun genere e si prefigge il tentativo di ricostruire la memoria in questione in modo quanto più oggettivo possibile, riportando le impressioni e le considerazioni anche opposte dei vari protagonisti, analizzate in modo "distaccato", ad esclusione della presa di posizione personale riguardo ad alcuni "umani" dubbi insorti lungo la stesura, che non hanno valenza politica ma generale.

Cap. 1
LA NASCITA DEL "CASO VAJONT" E DELLA SUA MEMORIA


L'origine del "caso Vajont" va ricercata verso la fine degli anni '20 quando l'ingegner Carlo Semenza, coadiuvato dall'amico geologo Giorgio Dal Piaz, ideò un ambizioso progetto di sfruttamento delle acque del fiume Vajont. Quello che era solo un progetto diventò realtà a partire dalla seconda metà degli anni '50 quando, nella valle del Vajont, ebbe inizio la costruzione di una diga a doppio arco, tra le più grandi del mondo, in grado di creare un lago artificiale di ampissima portata, ideale per produrre una enorme quantità di energia idroelettrica.
Finanziatrice del progetto e proprietaria dell'impianto era la S.A.D.E., società monopolista dell'elettricità nell'Italia nord-orientale che, per realizzare il suo progetto, potè avvalersi di un notevole "potere" derivante da una congiuntura storico-politca che le permise di procurarsi tutti i requisiti legali necessari per l'inizio dei lavori.
Terminata la costruzione della grande diga con enorme dispendio di denaro, questo progetto si rivelò in realtà ricco di insidie, rese palesi dalle prove di invaso necessarie per giungere al collaudo dell'impianto, che ne dimostrarono la reale inutilizzabilità.
La S.A.D.E. tentò comunque di portare a termine l'impresa nonostante i ripetuti segnali di ribellione manifestati dalla natura. L'erosione della montagna ad opera dei continui invasi e svasi del livello dell'acqua del lago, nella notte del 9 ottobre 1963, originò il rilascio di una frana di dimensioni gigantesche che, scivolando nel lago artificiale, originò un'onda apocalittica che in pochi minuti cambiò la geografia di una vallata provocando all'incirca 2000 morti.Il giorno dopo ebbe inizio il lungo percorso di una memoria "difficile", sotto più punti di vista, per tutti i suoi protagonisti diretti ed indiretti.
Una memoria difficile soprattutto per le popolazioni delle valli sinistrate, i superstiti della tragedia, che furono costretti a ricominciare tutto da zero poichè privati di tutti i loro affetti e di tutti i loro beni. Essi lottarono per ottenere giustizia e dignità per i loro morti.
I mass-media, principalmente rappresentati dalla carta stampata, dalla radio ed in minor misura dall'ancor poco diffusa televisione, portano e porteranno la macchia del loro operato nel tempo.
Essi si occuparono infatti dell'accaduto in modo "consono" al tipo di giornalismo che caratterizzava quell'epoca, finendo col dare una chiave di lettura della vicenda che, col senno di poi, si rivelò "parziale".
La gestione dell'eredità di una simile memoria fu difficile anche per le istituzioni statali e per le forze politiche di governo: esse furono complici del disastro poichè assorbite da un servilismo al potere economico venutosi a creare in un momento storico particolare.
Il fallimentare tentativo di definir "fatalità" la tragedia e di discolparsi da eventuali responsabilità portò alla necessità, che seguì, di eliminare una memoria colpevolizzante dalla coscienza civile nazionale.

1 - IL CASO VAJONT: BREVE STORIA DI UN "BUSINESS ASSASSINO"


Dalla nascita dell'idea del "grande Vajont" alla sua tragica fine
Per poter affrontare la "memoria" di un tema tanto complesso quale quella del "caso Vajont" è assolutamente necessario ricostruire le principali tappe delle sue origini.
Tutto iniziò nella seconda metà degli anni '20 quando l'ingegner Carlo Semenza ed il geologo Giorgio Dal Piaz si recarono a fare i primi sopralluoghi in una valle situata al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, nei pressi di Belluno. Quella zona fu identificata come proficua, dal punto di vista idrico, a fini di sfruttamento delle acque del fiume Vajont, un affluente del Piave.L'ingegnere iniziò a riflettere sull'utilizzo sistematico delle acque del fiume Vajont attraverso la realizzazione di una diga. Il geologo, da tempo suo collaboratore ed amico, ebbe il compito di stendere la prima relazione geologica della zona, per valutare le caratteristiche dei terreni montani e definire l'eseguibilità o meno del progetto.
Nel 1929 l'idea si concretizzò: finanziatrice di questa colossale impresa ideata dall'ingegner Semenza fu la S.A.D.E. (Società Adriatica di Elettricità), società monopolista dell'elettricità nord-orientale, che vide nel progetto una consistente fonte di guadagno.
Nel 1939 nacque la prima idea del "Grande Vajont", cioè un insieme di sbarramenti di più corsi d'acqua realizzati in zone limitrofe alla valle del Piave e tutti facenti riferimento alla vicina centrale idroelettrica di Soverzene.
Nel 1940 la SADE inoltrò la richiesta al Ministero dei Lavori Pubblici "di utilizzare i deflussi del Piave, degli affluenti Boite, Vajont e altri minori per scopi idroelettrici. Con tale domanda era prevista fra l'altro l'utilizzazione dei deflussi regolati da un serbatoio della capacità di 50 milioni di metri cubi, creato mediante la costruzione, nel Vajont, di una diga alta 200 metri sottendente un bacino imbrifero di 52 chilometri quadrati".La prima autorizzazione alla realizzazione del progetto del "Grande Vajont" risale al 1943, con un apparato statale molto caotico per via della Seconda Guerra Mondiale in svolgimento. Essa fu il risultato del voto di 13 membri su 34 della IV Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, voto che in realtà avrebbe dovuto esser considerato invalido per assenza del numero legale di partecipanti. Questa decisione venne poi ulteriormente ratificata in corrispondenza di circostanze storicamente altrettanto cruciali alla precedente.Nel 1948 il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, con un proprio decreto, accordò alla SADE la concessione definitiva.
Ottenuta l'approvazione da parte dello Stato all'effettuazione dell'opera, la S.A.D.E. mirò all'acquisto dei terreni situati sulle pendici delle due montagne che stringevano la gola rocciosa da "tappare" con la diga e che sarebbero stati dunque sommersi dal lago artificiale.
Tali terreni erano di proprietà degli abitanti di due piccoli paesi, Erto e Casso e costituivano la loro unica fonte di sostentamento, trattandosi di popolazioni contadine. Nonostante le dure lotte per tentare di resistere alla vendita, la S.A.D.E. riuscì, comunque, a raggiungere il suo scopo acquistando le suddette terre a prezzi irrisori. In alcuni casi lo fece addirittura ricorrendo all'espropriazione d'ufficio. Ciò costrinse molti ertocassani all'emigrazione perchè ormai privi di lavoro.
Tra 1950 e 1953 furono velocemente ultimate e collaudate le dighe vicine al Vajont che facevano parte del progetto "Grande Vajont".Nel gennaio 1957 la S.A.D.E. iniziò i lavori di costruzione della diga più maestosa ed alta del mondo, prima ancora di ricevere l'autorizzazione ministeriale alla modificazione del progetto e nonostante le proteste del Genio Civile di Belluno, certa del buon esito delle sue richieste date le conoscenze tra i " 'ministeriali' e addirittura un governo che preme per la produzione di nuova energia[...]".
Nell'aprile dello stesso anno, infatti, la S.A.D.E. presentò al Ministero dei LL.PP. la richiesta per l'approvazione di una variante in corso d'opera al progetto, ovvero l'innalzamento della diga di 66 metri, con conseguente aumento delle dimensioni del lago fino a raggiungere un volume d'acqua del bacino imbrifero pari a 150 milioni di metri cubi, il triplo del precedente progetto. La nuova opera che ne sarebbe derivata sarebbe stata la diga più grande del mondo, un progetto maestoso, ma che lo stesso geologo Dal Piaz ritenne a dir poco ardito, nonostante ne firmò ugualmente la relazione geologica per la richiesta di approvazione, evidenziando la sudditanza anche della scienza accademica al monopolio privato.
Il ministero si fidò della S.A.D.E. e dei suoi studi, non inviò nessuno sul Vajont a controllare e non si rese conto, quindi, che la S.A.D.E. aveva già iniziato la costruzione della diga prima di aver ottenuto regolarmente i permessi per farlo.
Nel luglio 1957 la S.A.D.E. commissionò indagini sul territorio anche al geotecnico austriaco Leopold Muller, che evidenziò un "forte pericolo di frana" sulla sponda sinistra del bacino, esattamente localizzata sul monte Toc, antico ammasso residuale di vecchie frane epocali.
Nel frattempo, i cittadini di Erto e Casso tentarono di opporsi agli ulteriori espropri di terreni, ma senza alcun esito positivo. Nessun effetto provocò l'inascoltato tentativo delle popolazioni ertocassane di richiamare l'attenzione di istituzioni quali Comuni, Province, parlamentari, ministeri, verso questi abusi. Si accese in tali popolazioni la convinzione sempre più forte che anche i deputati non erano "liberi", ma avevano un padrone.
Nel 1958 il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nominò una "Commissione di collaudo", attribuendole il compito di controllare che la costruzione della diga si svolgesse secondo le prescrizioni ed in assoluta sicurezza.Nel gennaio 1959 arrivò l'approvazione ministeriale della variante in opera al progetto della diga del Vajont, la quale, già in costruzione da due anni, era quasi ultimata.Dopo un primo monito costituito dagli studi di Muller, un altro accadimento giunse ad anticipare i futuri problemi dell'impianto: nel marzo del 1959 una frana cadde nel bacino imbrifero derivato dalla diga di Pontesei, poco distante da quella del Vajont e facente parte del progetto del "Grande Vajont". La diga era molto più piccola, ma la frana generò un'onda di ben 20 metri che provocò un morto.Con alcuni anni di anticipo si verificarono altrove le stesse dinamiche che avrebbero provocato, qualche anno più tardi, il disastro del Vajont. La S.A.D.E. tuttavia non tenne in alcun conto rilevante questo evento.Gli avvenimenti incalzarono rapidamente e gli ertocassani, scossi dalla vicenda, costituirono un "Consorzio per la difesa e la rinascita della valle ertana" per difendere i propri interessi nei confronti della S.A.D.E..
Il 5 maggio del 1959 uscì su "l'Unità" un articolo della giornalista Tina Merlin dal titolo "La SADE spadroneggia ma i montanari si difendono". Nell'articolo la Merlin faceva un resoconto della situazione e del nascituro "consorzio". Questo stesso articolo le procurò una denuncia per diffusione di notizie false e tendenziose atte a turbare l'ordine pubblico, dalla quale fu assolta a Milano nel 1960.
Contemporaneamente, invece, "Il Gazzettino", unico giornale regionale, non fece alcun accenno alla notizia, così come non ne aveva fatto alcuno riguardante le espropriazioni forzose dei terreni di Erto e Casso. Il tema Vajont era stato affrontato semplicemente in qualche occasione utile per presentare e dar importanza al grande progetto, frutto di luminari della scienza.
Nel luglio 1959 la Commissione di collaudo compì la sua prima visita al Vajont. I membri di questo ristretto organo statale furono accolti dallo staff della S.A.D.E. ed accompagnati a Cortina e Venezia per essere "intrattenuti". Il compito loro assegnato, analizzare la diga e la situazione della valle del Vajont, fu minimamente svolto. Massima fu invece la fiducia riposta nella S.A.D.E., alla quale, anzi, i membri della Commissione si rivolsero per aver un aiuto nell'elaborazione delle "accurate" relazioni riassuntive dell'ispezione da consegnare al Ministero.
Nel frattempo continuarono le analisi degli specialisti sui terreni della valle. Un geosismico, Pietro Caloi, dichiarò che il monte Toc era sicuro e che lo strato di terreno a rischio di frana era solo superficiale.Contemporaneamente un'ulteriore perizia scientifica affidata a due giovani geologi, uno dei quali era Edoardo Semenza, figlio del progettista della diga, individuò l'esistenza di una enorme massa in movimento che rischiava di portare alla nascita di massicce frane se sottoposta ai continui invasi e svasi del lago artificiale.
Nemmeno questo bastò a fermare il progetto del "Grande Vajont".Nell'autunno del 1959 la diga fu ultimata anche se non rifinita.La commissione di collaudo tornò per una seconda visita e, naturalmente, non fu informata circa gli studi fatti da Muller e da Edoardo Semenza. Pochi giorni dopo questa seconda visita, la S.A.D.E. inoltrò domanda al Ministero per dar inizio al parziale invaso del bacino.
Nel 1959 un'altra tragedia ebbe come protagonista un bacino imbrifero: il 2 dicembre crollò la diga del Frejus, in Francia. Questo spinse l'ingegner Semenza a scrivere a Dal Piaz al fine di incontrarlo presto "per riparlare del Vajont che il disastro del Frejus rende più che mai di acuta attualità", denotando, forse per la prima volta, segnali di timore per l'evolversi della situazione e dubbi sulla ipotetica validità per le tesi del figlio Edoardo.
Nel febbraio 1960 iniziarono le prime prove di invaso. Mentre il livello dell'acqua cresceva, piccole frane di terriccio e sassi si staccavano di continuo dalle pendici del Toc, accompagnate da continue lievi scosse sismiche. La S.A.D.E., preoccupata per questo, invitò il Sindaco ed i carabinieri di Erto a mantenere la popolazione distante dalle sponde del lago per via del rischio di loro cedimento. La popolazione si preoccupò ulteriormente perchè questo fu per loro sintomo che effettivamente qualcosa non andava.La stampa dell'epoca, nuovamente, non diede rilievo agli avvenimenti: "Il Gazzettino" non fece parola di quanto accadeva mentre gli articoli de "L'Unità" che se ne occuparono continuarono ad esser considerati scarsamente credibili perchè politicamente tendenziosi.
Nell'agosto del 1960 la giornalista Tina Merlin venne addirittura citata in giudizio presso la Pretura di Milano, assieme al direttore responsabile de "l'Unità", per aver scritto l'articolo del maggio '59 in occasione della nascita del Consorzio per la difesa della valle ertana.
Il 4 novembre 1960 suonò un nuovo campanello d'allarme: in seguito alle abbondanti precipitazioni che ogni anno in quel periodo si abbattono sulla valle, una frana di 800.000 metri cubi di roccia si staccò dal monte Toc e cadde nel bacino, sollevando un'onda che, fortunatamente, non provocò vittime, danneggiando le case nei pressi delle rive del lago.
La S.A.D.E., sempre più in allarme, fece evacuare la popolazione residente sulle zone limitrofe all'invaso. Sul monte Toc, nel versante sinistro della valle del Vajont, comparve una fessura che interessava una lunghezza di circa 2.500 metri e si presentava con una particolare forma a "M".Gli articoli di allarme che denunciavano il grave pericolo del progetto del Vajont continuarono su "l'Unità", ma sempre additati quali volontarie esagerazioni della stampa comunista non credibile.Oramai preoccupata seriamente per l'evoluzione futura della situazione, la S.A.D.E. si preparò al peggio e studiò un modo per salvare il bacino nell'eventualità di una frana di dimensioni tali da ostruire l'unitarietà del lago con creazione di due laghi minori. Si progettò, così, la costruzione di una galleria di by-pass che avrebbe permesso il deflusso dell'acqua tra i due laghi senza danneggiare la funzionalità dell'intero impianto.
Il 28 novembre 1960 si ebbe la terza visita della commissione di collaudo, all'esito della quale il geologo dello Stato, Francesco Penta, ritenne insufficienti gli elementi che testavano la gravità della situazione del suolo del monte Toc evidenziati da Muller e ripropose come affidabile la relazione di Caloi, rilevatrice di un pericolo comunque trascurabile.Il 30 novembre 1960 il deputato comunista Franco Busetto presentò un'interrogazione parlamentare diretta al Ministro dei LL.PP. per chiedere "quale controllo intende esercitare e quali provvedimenti adottare per difendere l'abitato del Comune di Erto nell'alto bellunese colpito da due grosse frane precipitate a poca distanza di tempo l'una dall'altra sulla destra e sulla sinistra del bacino idroelettrico del Vajont", ma il Ministro Zaccagnini non rispose.
Contemporaneamente, a Milano si svolse il processo contro "l'Unità" per l'articolo della Merlin. La sentenza che ne derivò, anche alla luce degli accadimenti degli ultimi tempi (la frana del 4 novembre si era da poco verificata), fu di piena assoluzione per gli imputati. Ciò fu anche una implicita ammissione della pericolosità del progetto "Grande Vajont" da parte dei magistrati milanesi. La testata de "l'Unità" pubblicò il giorno dopo un articolo dal titolo "La SADE sconfitta al Tribunale di Milano", mentre "Il Gazzettino" continuò a mantenere il silenzio.L'inverno 1960 ed il gelo che portò con sè fermarono momentaneamente l'oramai visibile frana del Toc, ma la preoccupazione della S.A.D.E. era sempre più presente.
Il 19 gennaio 1961 una nuova interpellanza parlamentare dei deputati comunisti non trovò risposta da parte del Ministro Zaccagnini.Nel febbraio del 1961, il geologo Muller, in una relazione rimasta segreta, invitò la S.A.D.E. ad abbandonare il progetto. Dopo una nuova serie di approfondimenti dei suoi studi sulla valle egli individuò una grande massa di frana, da lui stimata in 200 milioni di metri cubi. Questa frana non sarebbe stata soggetta a possibile controllo se non con opere di sicurezza che comportavano tecniche improponibili o spese eccessivamente onerose.Nonostante questo ulteriore drammatico avvertimento, il progetto proseguì senza interruzione alcuna.
Il 21 febbraio del 1961, dopo una serie di riflessioni sulla pubblicazione o meno, "l'Unità" pubblicò un altro articolo della Merlin dal titolo "Una enorme massa di 50 milioni di metri cubi minaccia la vita e gli averi degli abitanti di Erto". Erano le prime ipotesi di catastrofe che si sarebbero, poi, rivelate riduttive, ma che già allarmarono gli abitanti di Erto su due ipotetiche soluzioni: se la diga fosse caduta Longarone sarebbe stato fortemente danneggiato, ma se la diga avesse retto allora ad esser spazzato via sarebbe stato Erto.
Il 17 ottobre 1961 tornò la commissione di collaudo. La galleria di by-pass era terminata e l'esperto del Consiglio superiore del LL.PP. e membro della Commissione, Francesco Penta, comunicò al Ministero che "si ritiene opportuno riprendere il riempimento del lago con gradualità, tenendo costantemente sotto controllo la situazione".Il 31 ottobre 1961 morì il primo grande protagonista del caso Vajont, l'ingegner Carlo Semenza, artefice del progetto.
Al suo posto subentrò Alberico Nino Biadene.
Nel 1962 la S.A.D.E., oramai consapevole che la frana molto probabilmente sarebbe caduta, si preparò ad affrontare ipotetiche emergenze nel bacino artificiale del Vajont e per tale motivo commissionò al professor Augusto Ghetti, titolare dell'Istituto di Idraulica dell'Università di Padova, l'esecuzione di alcune prove di laboratorio su una ipotetica frana. Fu proprio Ghetti a suggerire di eseguire tali prove al di fuori dell'Università, in un luogo al sicuro da occhi indiscreti. Si scelse per la realizzazione dei suddetti esperimenti la zona di Nove di Fadalto, in un quartier generale della SADE, ben sorvegliato e chiuso.
Le conclusioni di Ghetti prevedevano l'altezza di 700 metri del livello dell'acqua nella diga quale quota "di assoluta sicurezza nei riguardi anche del più catastrofico evento di frana". Egli ritenne inoltre la quota massima prevista, cioè 722,5 metri, realmente molto rischiosa perchè generatrice di un evento catastrofico anche per la zona a valle della diga.In realtà le simulazioni furono fallimentari perchè sbagliarono la velocità di caduta e la compattezza del materiale (cosa che naturalmente fu comprensibile solo col senno di poi), ma i risultati furono comunque tenuti segreti.
Il 20 aprile 1962 morì il secondo grande protagonista del caso Vajont, il geologo Giorgio Dal Piaz che, primo tra gli ultimi, aveva iniziato ad avere dei dubbi su un progetto che molti anni prima gli aveva fatto "tremare le vene ai polsi".
Nel frattempo si continuava a parlare sempre di più di nazionalizzazione dell'energia elettrica, progetto che giunse a termine nel dicembre del 1962 quando fu pubblicata la legge che diede origine all'Ente Nazionale energia elettrica, l'E.N.E.L.
Tra gennaio e maggio del 1962, mentre la SADE procedeva con l'invaso, si registrarono ripetute scosse telluriche, che la SADE e, per essa, il suo direttore del servizio costruzioni idrauliche, Alberico Biadene, non comunicò al Ministero.
Il 3 maggio 1962, mentre la popolazione della valle era sempre più allarmata, la S.A.D.E., vedendo vicina la nazionalizzazione dell'energia elettrica, cercò di accelerare le operazioni di collaudo chiedendo al ministero di poter alzare il livello del lago fino a quota 700 metri, dopo di che forzò la mano per raggiungere comunque il collaudo dell'opera, previsto a 715 metri, per poterla così vendere allo Stato col massimo guadagno.
Tra il marzo ed il luglio del 1963 la S.A.D.E. trasferì i suoi manufatti allo Stato che nominò il professor Feliciano Benvenuti, docente dell'Università Cattolica di Milano,quale amministratore provvisorio dei beni dell'ex S.A.D.E.
"Da ora in poi quanto accadrà sul Vajont porterà anche la firma diretta dello Stato. Non solo, come prima, in quanto controllore, ma in quanto proprietario."
Lo Stato non prese in consegna solo l'impianto, ma passarono sotto le sue dipendenze anche tutti gli operai, gli impiegati e dirigenti della S.A.D.E. che avevano gestito il progetto, per cui la situazione non cambiò.Nel settembre 1963 gli invasi procedettero celermente raggiungendo quota 710 metri, soli 5 metri meno dei 715 necessari per il collaudo, ma ben oltre la "quota di assoluta sicurezza" prevista dal professor Ghetti.
In seguito a questi invasi si manifestarono nuove scosse telluriche sempre più frequenti e più acute al punto da sentirsi chiaramente anche a Longarone ove gli abitanti iniziarono a preoccuparsi ed a chieder informazioni agli operai che lavoravano per la S.A.D.E.
Sul monte Toc comparvero evidenti inclinazioni degli alberi, avvallamenti della strada di circonvallazione del lago e l'accentuarsi sempre più veloce della lunga fessurazione a forma di M che attraversava la montagna.La preoccupazione generale fu nuovamente sedata dalla S.A.D.E. che attribuì le scosse sismiche ad epicentri che non erano minimamente rapportabili alla situazione del lago del Vajont.
Gli uomini della SADE ormai certi che la montagna stava per cadere, si interrogavano sul modo in cui sarebbe caduta. Per cercare di limitare al minimo i danni possibili si decise così per lo svaso del lago fino al raggiungimento almeno della "quota di assoluta sicurezza" di 700 metri e si procedette di conseguenza ad un veloce svaso che non frenò ugualmente la continua accelerazione della frana.
L'8 ottobre 1963, in un clima di generale confusione, Biadene telefonò alla SADE presso la sua sede di Venezia affinchè fosse inviato un telegramma al sindaco del Comune di Erto-Casso per ottener l'emanazione di un ordine di sgombero delle frazioni situate sotto il monte Toc che era al limite di resistenza.

Il tragico 9 ottobre 1963

Il 9 ottobre 1963 fu l'ultima giornata per quasi 2000 persone.
La popolazione di Longarone, a differenza di quella di Erto e Casso, fino a poco tempo prima era stata fiera di ospitare un'opera prestigiosa come la diga. Con l'evolversi della situazione, però, il suo atteggiamento era cambiato in quanto era cresciuta la preoccupazione per le scosse sismiche, ormai percettibili anche in questo paese a valle, e per il pericolo della frana del Toc. Tuttavia, la gente di Longarone era rinfrancata dal fatto di ospitare in paese gran parte dei tecnici e dirigenti dell'ex S.A.D.E. con le loro famiglie. Questo fatto significò una certezza in più diretta verso la convinzione di una non così eccezionale pericolosità della situazione.
L'epilogo del "primo" Vajont iniziò con una giornata di sole nella quale la gente di Casso ancora si recava sul Toc per non lasciare i propri averi e si disinteressava dell'ordinanza emanata dal Sindaco di Erto-Casso riguardante la pericolosità della zona.
Oramai per la S.A.D.E. il cedimento della frana era imminente, anche per via dei dati allarmanti che dimostravano il sempre più celere avanzamento della fenditura sul Toc. La preoccupazione era parzialmente sedata solo dal livello dell'acqua che era sceso a 701 metri quindi un solo metro più della presunta "quota di assoluta sicurezza". Biadene, speranzoso che in caso di frana si sarebbero formate "solo" piccole onde che avrebbero "un po' spruzzato il villaggio di Vajont all'imboccatura della valle", tornò a Venezia dicendo ai geometri di turno alla diga di mantenerlo aggiornato sulle evoluzioni della situazione.
La giornata scorse velocemente e, giunta la sera, dalla diga si continuò a scrutare la situazione del monte Toc con un grosso riflettore che da tempo era stato posizionato sul suo coronamento.Il geometra Rittmeyer, responsabile del turno di notte, preoccupato dalla frana che si muoveva sempre più velocemente, telefonò a Venezia a Biadene chiedendogli informazioni circa l'evacuazione di una piccola frazione di Erto che si trovava ad una quota pericolosa. La telefonata fu intercettata da una centralinista di Longarone che chiese preoccupata informazioni circa l'eventuale pericolo anche per il suo paese, ma venne tranquillizzata sull'assenza di tale pericolo.
Intorno alle 22:30 tutti i bar di Longarone erano affollati di gente, anche delle frazioni vicine: erano tutti accorsi per poter assistere alla partita di calcio Glasgow Rangers - Real Madrid in programmazione sul secondo canale TV.Alle 22:39 del 9 ottobre 1963 si compì la tragedia. Ad un tratto un lampo illuminò la vallata a giorno subito seguito da un terribile boato.L'acqua del bacino a questo punto era alta 700,42 metri.
All'improvviso dal monte Toc si staccò una frana colossale di 260 milioni di metri cubi di roccia, terriccio e detriti (la seconda frana più grande di tutti i tempi) che cadde nel lago del Vajont in un corpo unico e non in due momenti separati come ipotizzato nelle prove di laboratorio di Ghetti. La frana all'impatto con l'acqua del bacino fece scaturire un'onda apocalittica di 50 milioni di metri cubi, alta ben 250 metri nei punti più elevati, la quale addirittura scavalcò il paesino di Casso, che per miracolo non fu costretto a contar vittime il giorno seguente.
L'onda assassina si divise in due parti: una operò la distruzione a monte della diga e l'altra si incamminò verso la distruzione della valle.L'onda a monte si schiantò sulle pendici ai lati del lago e risucchiò dentro di esso i villaggi situati sulle sue rive risalendo fino all'imboccatura della Valcellina.
L'altra parte dell'onda gigantesca si alzò centinaia di metri sopra la diga scavalcandola. Le pareti della gola portano ancora oggi i segni del passaggio dell'onda a testimonianza della potenza dell'acqua. Quest'ultima percorse in un minuto e mezzo, alla velocità di 80 km/h, i 2 chilometri che la separavano dalle prime case della vallata di Longarone.Quattro minuti fu il tempo concesso alla gente di Longarone dalla caduta della frana all'arrivo dell'acqua.
La popolazione della valle, dopo il lampo, si trovò priva della corrente elettrica. Molti stavano già dormendo, ma, tra quelli che ancora animavano i bar e le case del paese, iniziarono ad affacciarsi le prime ipotesi. Si pensò inizialmente ad un grosso temporale tipico della stagione, però, i continui bagliori in cielo, la valle che tremava, il vento che spirava molto forte e senza alcuna interruzione portando con sè uno strano odore di terra, fecero presto pensare al peggio. Qualcuno intuì che non si trattava di un temporale, ma che era accaduto qualcosa di grave alla diga. Quando questa consapevolezza si realizzò fu panico.
Si cercò di scappare ma il tempo di riflettere fu talmente poco che non si sapeva chi salvare, nè esattamente dove andare a rifugiarsi: nessuno fu in grado di prevedere l'entità del disastro che stava per verificarsi.Il vento intanto continuava ad imperversare in modo sempre più violento. Fu proprio questo, in realtà, a causare il maggior numero di vittime. La violenza dell'aria compressa dall'onda e spinta attraverso la gola verso la valle fu, in seguito, paragonata a quella sprigionata dalla violenza dell'aria causata dalla deflagrazione di due bombe atomiche.
Una volta abbattutasi sulla valle di Longarone, l'onda sollevò tutto ciò che incontrò: case, auto, alberi, animali e persone quindi, guadagnando il letto del Piave, si divise nuovamente in due parti: metà risalì il fiume controcorrente per ben 2 chilometri, l'altra metà seguì la direzione della corrente verso il mare, con onde ancora alte 12 metri. L'onda che era risalita controcorrente dopo 15 minuti ritornò sui suoi passi e, nell'attraversare l'oramai distrutto territorio ove prima c'era Longarone, spianò il terreno e creò la pietraia lunare che fu il terribile panorama del giorno seguente. Entrambe le onde danneggiarono e fecero vittime nei luoghi che raggiunsero. L'acqua quindi, spazzando via ciò che l'aria aveva distrutto, provocò complessivamente quasi 2000 vittime."La storia del 'grande Vajont', durata vent'anni, si concluse in tre minuti di apocalisse, con l'olocausto di 2000 vittime".

2 - I PROTAGONISTI DELLA "MEMORIA" DEL VAJONT


Analizzare la "memoria" di un caso come la tragedia del Vajont richiede necessariamente l'analisi del contesto entro il quale tale vicenda si inserì e cioè un particolare momento della storia d'Italia che non ne favorì minimamente una corretta comprensione nè una adeguata diffusione.
I protagonisti della vicenda, diretti o indiretti, delineati nelle loro caratteristiche peculiari dell'epoca ci possono dunque aiutare ad individuare le evoluzioni del caso.
Il tessuto sociale
La principale ed indiscussa protagonista della "memoria" del Vajont è naturalmente la popolazione superstite cioè quella parte di tessuto sociale "risparmiata" dalla furia dell'acqua.
Le popolazioni delle valli sinistrate furono quelle dell'alta valle del Vajont, ove erano ubicati i paesini di Erto e Casso e le loro frazioni e quelle della valle del Piave, ove si trovavano i centri di Longarone e Castellavazzo, con le rispettive frazioni.
Gli abitanti dei territori in questione, all'epoca della tragedia, erano caratterizzati da alcuni aspetti tipici che li rendevano differenti, pur nelle loro similitudini.
Gli abitanti della valle del Piave, infatti, appartenevano al ceppo etnico bellunese, con un dialetto proprio, una tradizione ed uno stile di vita già indirizzato verso gli albori di uno sviluppo industriale primordiale, basato sul lavoro di fabbrica. La popolazione dell'alta valle del Vajont apparteneva al ceppo etnico friulano, geograficamente vicino a Longarone, ma basato su scambi con la Valcellina, una valle friulana con un dialetto proprio, tradizioni differenti ed un "modus vivendi" ancora basato su un'economia caratterizzata da un 'agricoltura di sussistenza e un piccolo artigianato locale.
Nonostante queste distinzioni, la popolazione della zona presentava anche molte caratteristiche accomunanti: ci riferiamo, da un punto di vista generale, ad una zona dell'Italia ancora arretrata rispetto ad altre regioni da un punto di vista dello sviluppo industriale. Unica eccezione è Longarone, piccolo centro di riferimento della zona, già particolarmente attivo all'epoca e considerato come centro di confluenza per le popolazioni delle limitrofe Valle Zoldana e dell'alta Valle del Vajont.
Renato Tormen, superstite longaronese intervistato trent'anni dopo la tragedia, racconta che "C'erano due cinema, i concerti della banda cittadina, le manifestazioni culturali e folkloristiche, il carnevale, le mostre. C'era un fervore che non avevo trovato in altri paesi. Le varie attività commerciali ed industriali recavano già allora un buon reddito e non esisteva quasi disoccupazione. La popolazione era molto unita, collaborava alle varie attività con una disponibilità veramente rara".
Nonostante questo sviluppo particolare di Longarone si trattava ancora di una società prettamente rurale.
Le popolazioni di queste zone avevano vissuto per molti anni in un forte isolamento geografico e politico, ai margini dei grandi movimenti culturali che avevano determinato i cambiamenti e le evoluzioni sociali.
Il più della popolazione era costituito da "montanari" o contadini che sfruttavano la terra con mezzi tradizionali e che non avevano ancora visto il sorgere delle grandi proprietà private, mantenendo così una arcaica proprietà comune dei pascoli e dei boschi delle "loro" montagne.Anche il sistema politico di queste popolazioni era molto arcaico: le divergenze di opinione sugli argomenti più svariati, anche su quelli politici, venivano amichevolmente discussi davanti ad un bicchiere di vino nelle osterie del paese, "tra una sigaretta ed una bestemmia". La società infatti non vedeva una stratificazione tale da suscitare forti contrapposizioni.Anche il nucleo familiare, molto spesso allargato a più generazioni, era marchiato da aspetti che lo rendevano incapace di una forte comunicazione al suo interno (coniugi-figli o fratello-fratello) portando all'insorgere di un meccanismo compensativo che trasferiva ad alcune parti della comunità alcuni ruoli familiari, dando vita così a legami affettivi simili a quelli riservati ai consanguinei.
L'industrializzazione iniziale della valle del Piave non era riuscita ad ottenere uno sviluppo importante poichè non aveva saputo scalzare la tradizionale economia rurale. Si trattava di attività produttive poco remunerative e prive di grandi prospettive per il futuro e dava pertanto ampio spazio alla pratica frequente dell'emigrazione in cerca di una vita più prospera.
La "politica" in quelle zone aveva una importanza "particolare": gli esponenti politici erano costretti ad atteggiarsi secondo i modelli voluti dalla popolazione, dal momento che il credito personale era fondato sul prestigio e sui modelli di vita ed atteggiamenti approvati dal gruppo e rappresentati dal leader. La politica era caratterizzata da un'ottica esclusivamente "locale", indifferente ai problemi amministrativi ed alle problematiche sociali del pensiero politico moderno.
La cultura locale presentava aspetti di arretratezza per via della scarsa istruzione e delle scarse influenze esterne derivate dall'isolamento della zona.Quando pensiamo al popolo della valle del Vajont dobbiamo quindi immaginarcelo inserito in questo ambiente ristretto, tradizionale, fatto di relazioni forti, dove non è facile spostarsi se non per affrontare scelte radicali come l'emigrazione, dove i legami coi familiari e con alcuni membri della comunità sono altrettanto importanti, i ricordi, il lavoro, tutta la vita è strettamente collegata ai ritmi ed alle tradizioni del paese nel quale si nasce e nel più dei casi si pone termine alla propria esistenza.Questo modo di condurre la propria quotidianità, privo di una qualsiasi alternativa immediata e valida, in 4 minuti venne completamente spazzato via.Niente più casa, niente più lavoro, niente più riferimenti geografici, niente più amici e niente più familiari: NIENTE.
Chi sopravvisse all'onda assassina fu catapultato nello smarrimento, nello shock, nella disperazione e senso di vuoto.
Una riflessione su queste privazioni non è di facile comprensione per chi vive nell'epoca attuale, fondata sul cellulare ed Internet, sulle tecnologiche reti di comunicazione che ci permettono di fare chiamate intercontinentali e di contattare in un istante persone che si trovano ai lati opposti del globo. Oggi le distanze si sono talmente ridotte che un viaggio di migliaia di chilometri è diventato questione di poche ore. Il tipo di vita che conduciamo consente di instaurare rapporti di conoscenza a livello internazionale, anche se in modo meno radicato. Le famiglie spesso si trovano sparpagliate in più località lungo l'Italia o il mondo, nel più dei casi per motivi di lavoro.
Per chi vive un'epoca come la nostra immaginare una privazione così totale, psicologicamente devastante e priva di sbocchi, forse è addirittura impossibile.
Questo fu l'impatto con la realtà che ebbero i sopravvissuti del Vajont.
Essi si risvegliarono un giorno tra il lutto dei propri familiari ed amici, privati della propria casa e dei propri oggetti, abitudini, luoghi di riferimento, di tutto il loro passato.
Immediatamente furono spaventati dalla riflessione sul cosa attendersi dal futuro, un futuro che li avrebbe inseriti in un mondo totalmente "diverso" rispetto a quello cui erano stati abituati fino a quel momento.
I mass-media

Nell'analisi dell'evoluzione del caso Vajont e del suo inserimento nel contesto dell'epoca non si può assolutamente tralasciare una definizione di quelle che erano le caratteristiche di un altro importante protagonista, sebbene indiretto, della vicenda: i mass-media.
Nei primi anni '60 il media di più ampio rilievo e diffusione era la carta stampata, nonostante fossero già presenti anche i giornali radio ed i telegiornali. L'epoca di cui parliamo vedeva infatti il mezzo televisivo ancor poco diffuso e situato principalmente nei bar o in quelle poche abitazioni di benestanti che potevano permetterselo. Al contrario, la carta stampata era il mezzo mediatico principalmente raggiungibile dalle masse.
Il giornalismo degli anni '60 era caratterizzato da limiti tecnici sotto più punti di vista. Basti pensare inizialmente alla velocità degli spostamenti dei cronisti, i quali dovevano muoversi nel più dei casi in treno ed impiegare quindi molte ore per raggiungere una destinazione. Lanciare un articolo ad una redazione non era un'operazione altrettanto semplice poichè richiedeva anche l'utilizzo di mezzi di comunicazione quali i telefoni di allora, privi di teleselezione e legati a centraline comuni, tramite i quali dettare i propri articoli. Le tecniche televisive, che non richiedevano l'intervento del telefono, necessitavano però dell'utilizzo di speciali apparecchiature di tipo cinematografico per analizzare e montare le riprese fatte con le telecamere di allora. Anche queste operazioni richiedevano molto tempo, senza considerare il fatto che solitamente le redazioni erano le uniche ad avere a disposizione queste attrezzature.
A tutto ciò va aggiunto che le possibilità di documentarsi non era così semplice per i giornalisti richiamati da un'emergenza: poteva capitare che essi non conoscessero minimamente i luoghi dei quali scrivevano le cronache.
Il tipo di giornalismo degli anni del Vajont era molto particolare.
Esso si muoveva entro un clima politico che pervadeva tutte le sfere della vita del Paese e di riflesso influenzava "inconsapevolmente" anche i media. Si trattava di un giornalismo "non libero", ma principalmente prono al potere, che, nella maggior parte dei casi, stabiliva il taglio da attribuire ad una notizia. Basti pensare che molte delle testate giornalistiche avevano proprietari strettamente legati ai partiti politici, dai quali subivano dunque forti pressioni. La stessa televisione dell'epoca, sebbene meno diffusa e dotata di importanza minore rispetto a quella attuale, vedeva la presenza di due canali Rai rigidamente controllati dal governo.
Non esisteva una libera controinformazione e non si aveva nemmeno una coscienza tale da ritenerla necessaria: i giornalisti erano abituati ad "attaccare l'asino dove voleva il padrone". Anche i più importanti professionisti dell'epoca, sebbene dotati di libere coscienze, erano comunque pervasi da questo "conformismo" che attribuiva al governo ed al suo operato sempre e comunque la garanzia del mantenimento dell'ordine pubblico e per tal motivo non spingeva ad una indagine più approfondita causa assenza di dubbi.
Gli unici spunti di giornalismo anticonformista erano costituiti da quegli organi di stampa dichiaratamente contrari al governo, giudicati per questo motivo sovversivi e privi di reale credibilità. Essi spesso scrivevano male delle azioni del governo, indipendentemente dal fatto che tali azioni fossero realmente negative o meno.
Quello che mancava ai giornalisti di quell'epoca era uno spirito critico, che permettesse loro di analizzare la situazione a partire da eventuali dubbi che la medesima suscitava. Dubbi che quando sorgevano erano messi a tacere da una censura anche interna alle stesse redazioni.
Quando analizziamo il caso Vajont dal punto di vista mediatico (di allora) non possiamo pensare dunque nè alla velocità dell'informazione consentita dall'attuale tecnologia, che ci permette di sentire tramite telefoni satellitari i giornalisti che si trovano dall'altra parte del globo o di vedere in diretta tv un attacco aereo che si sta svolgendo a migliaia di chilometri di distanza da noi.
Non si può nemmeno paragonare i media dell'epoca a quelli attuali da un punto di vista del pluralismo informativo: l'attuale globalizzazione informatica ci permette di scegliere tra più canali tv non solo nazionali, ma attraverso l'utilizzo di antenne paraboliche anche internazionali.La cultura evoluta permette oggi di conoscere più lingue e quindi di potersi avvalere, sia da parte dei giornalisti che da parte degli utenti, di un più ampio termine di paragone per la verifica di informazioni anche tramite il raffronto con testate straniere.
In un clima come quello degli anni '60 tutto ciò non fu possibile e, pertanto, non fu difficile offrire una visione "parziale" e quindi "scorretta" dello svolgimento dei fatti e dei suoi risvolti.
Le Istituzioni

Il contesto storico-istituzionale e le derivate relazioni tra il potere politico e quello economico furono un altro grande protagonista della nascita, formazione ed in seguito anche dell'evoluzione del caso Vajont.
Se analizziamo la nascita della democrazia italiana possiamo notare come questa si realizzò in un contesto costitutivamente debole, caratterizzato dall'antifascismo come suo valore fondante e dall'anticomunismo come conseguente collante. Da ciò trasse origine una contraddizione di base tra costituzione formale antifascista e costituzione materiale anticomunista, che creò così un sistema politico conservatore e centralistico.
Un sistema politico configurato in questo modo decretò la fortuna di un partito di centro come la Democrazia Cristiana e ne sancì la conseguente inamovibilità del primato politico quindi dell'egemonia di governo. Essa si presentò infatti quale unico partito politico garante della stabilità dell'ordine democratico del Paese all'interno di un sistema partitico che rischiava di tendere verso una ricaduta nel fascismo se orientato troppo a destra o nel sovietico comunismo, se orientato troppo a sinistra.Alla luce di questa premessa va analizzata la situazione dell'Italia all'epoca della tragedia del Vajont per capirne le conseguenze immediate e future.Negli anni '60 l'Italia era un paese che da tempo cercava di proiettarsi nel novero delle grandi potenze industriali ed era immerso nel pieno del boom economico. Questo attraversò il massimo sviluppo proprio nel 1963 raggiungendo il top della crescita del PIL.
Il governo liberale, al potere già dalla fine degli anni '40, era molto propenso a favorire le iniziative tendenti a questo sviluppo e progresso in nome della "pubblica utilità". Molto spesso serviva per questa ragione il potere economico attraverso decisioni politiche ad esso favorevoli. Finì col crearsi in questo modo una fitta rete clientelare fatta di scambio di favori: il governo prendeva decisioni favorevoli per il potere economico che, in cambio, manteneva il primo in carica con la sua influenza anche aiutandolo nel "progresso e sviluppo" del Paese.
Un tipo di democrazia "schizoide" come quella italiana non poteva non tener conto anche della situazione politica internazionale.
All'epoca del Vajont si era negli anni della guerra fredda. Le due principali potenze del mondo, U.S.A. e U.R.S.S., rappresentanti dei due differenti modelli politici ed economici dell'epoca, erano in forte tensione tra di loro. L'Italia si era giovata degli aiuti americani derivati dal "Piano Marshall", ma subiva le influenze politiche di entrambe le grandi potenze, sebbene riflesse in differenti schieramenti politici. Questo acuì ulteriormente il divario tra DC filo-americana e PCI filo-sovietico, appesantendo ulteriormente la posizione del minoritario PCI ad una opposizione politica costante e favorendo sempre più la già solida posizione della DC al governo, quindi al potere decisionale.
L'immagine del PCI era quella di oppositore del governo, di fomentatore della rivoluzione, di partito sovversivo, teso al disturbo dell'ordine pubblico per raggiungere il potere a spese della libertà degli individui. Politicamente era poco considerato dalla DC che prendeva le sue decisioni tenendo in scarso conto gli interventi dell'opposizione considerati spesso come inopportuni rallentamenti del buon governo.
L'immagine che si presentava era quella di un sistema politico che vedeva un partito quasi coincidere con lo Stato del quale garantiva l'ordine e la stabilità. Un sistema ove la titolarità del potere e dei soggetti del potere era esercitata in modo autoritario essendo nel nome della lotta contro i "fattori interni" ritenuti portatori di disordine politico e sociale.Questo insieme di elementi che aveva determinato lo strapotere della DC comportava però un rovescio della medaglia che trasparì anche nell'evolversi del caso Vajont.
Un partito politico predominante e sempre al governo, che prendeva tutte le decisioni, non poteva dichiararsi estraneo ad una decisione fallimentare presa, nè permettere che i suoi oppositori si servissero di quell'errore per scalzarlo dall'egemonia decisionale.
Tornando al momento storico riassumiamo dunque la situazione: il PCI era il "nemico interno" da tener sotto controllo. Esso era anche pericolosamente fomentato dalla grande U.R.S.S. all'epoca in tensione con i liberali U.S.A., sinonimo di libertà. Anche questo conduce al mantenimento quanto più possibile di un assoluto spirito di conformismo al potere costituito, considerato "infallibile" e "giusto", e per questo privo della possibilità o di un qualsivoglia motivo di esser indagato od ispezionato.

Cap. 2
IL PERCORSO DELLA "MEMORIA" VERSO L'OBLIO NAZIONALE


Il calvario dei sopravvissuti non finì con il disastro. Il dopo - Vajont fu caratterizzato da un insieme di eventi che ostacolarono la memoria della tragedia e dei suoi 2000 morti, nell'intento di soffocarla.
Una volta compiutasi la tragedia, il desiderio delle popolazioni sinistrate di avere chiarezza e giustizia su una vicenda che tanto aveva loro tolto fu costretto a combattere una battaglia forse ancor più dura di quella che aveva già combattuto, e perso, in occasione della costruzione della diga che aveva dato origine a tutto.
Gli abitanti della valle di Erto-Casso e di quella di Longarone si ritrovarono a lottare per una giustizia che fu immediatamente promessa, ma che di certo non arrivò altrettanto celermente. Il nuovo tentativo di far ascoltare la propria voce dovette scontrarsi contro un articolato meccanismo che cercò di metterla nuovamente a tacere.
In questo modo la coscienza nazionale veniva sottilmente distolta da una obbiettiva riflessione su quanto realmente accaduto ed indirizzata ben presto verso un'elaborazione fuorviante della situazione effettivamente derivata.La carta stampata "acriticamente" si affannò ad attribuire la catastrofe ad un "imprevedibile evento naturale" dopodichè abbandonò la notizia senza troppi accenni circa le eventuali responsabilità che si stavano prospettando. In seguito, si occupò in sordina delle evoluzioni giudiziarie del caso, spostate ad hoc in una sede diversa da quella naturale cioè Belluno. In ugual modo si comportarono gli altri mezzi di comunicazione con minor diffusione: televisione e radio.
Le inchieste che seguirono (governativa, interna S.A.D.E.- E.N.E.L., giudiziaria) portarono a risultati altrettanto fuorvianti o comunque ingiusti. Anche secondo questo punto di vista, tale insieme di fattori parteciparono al tentativo di mantener, quanto più possibile, il silenzio riguardo all'effettivo svolgimento dei fatti.
Gli stessi provvedimenti istituzionali che furono adottati in seguito alla tragedia furono orientati secondo l'ottica del "progresso", all'insegna del benessere per tutto il Paese ad opera del "buon governo" che si occupò in modo "distorto" dei reali bisogni dei sinistrati, nuovamente truffati senza esserne consapevoli.
Tutto lasciò così profilare la nascita di un nuovo "caso Vajont" nel caso Vajont, con gli stessi protagonisti di quello precedente, ed anche con modalità spesso affini.
I protagonisti diretti ed indiretti della vicenda quindi, con le caratteristiche che li connotavano all'epoca del disastro, furono gli iniziatori della memoria o "non memoria" di un caso tra i più articolati e complessi della storia d'Italia.

1 - SHOCK E SILENZIO DEI SUPERSTITI SFIDUCIATI DALLE ISTITUZIONI ED OCCUPATI NELLA RICOSTRUZIONE


L' immediato shock e le sue conseguenze per la "memoria".
La terribile esperienza vissuta nella notte dai pochi sopravvissuti, unita al desolante spettacolo che si mostrò ai loro occhi la mattina del 10 ottobre 1963 furono causa di un fortissimo shock.
Scampati ad una catastrofe di dimensioni apocalittiche, i pochi superstiti non furono subito in grado di comprendere l'effettiva entità della tragedia nonostante fu immediato l'impatto anche solo visivo con un panorama geograficamente ora caratterizzato dal nulla. Ogni loro precedente riferimento con il vecchio abitato di Longarone era stato cancellato dalla furia dell'acqua, ad esclusione di una ventina di case e dell'edificio del Comune.
La confusione iniziale dettata dal trauma non permise una subitanea realizzazione di quanto fosse tragica la situazione, non solo dal punto di vista edilizio, ma anche e soprattutto in termini di perdite umane.
Poco a poco però, specialmente tra coloro che erano già nell'età della ragione, la situazione si fece sempre più terribilmente chiara, sebbene ciò che gli occhi vedevano non voleva essere accettato dalla consapevolezza cerebrale. Un ulteriore impatto traumatico infatti toccò i già fragili superstiti: lo scenario loro offerto era quello di una immensa pietraia ove qua e là spuntavano dal fango un braccio, un piede, i resti di qualcuno che aveva trovato nel fango la sua prigione di morte e che difficilmente, per una comunità piccola ed unita come quella, poteva ritenersi non appartenente a persone conosciute.
Nei giorni successivi alla catastrofe, la spianata di Longarone era gremita di persone tra superstiti, militari e volontari che si occupavano di liberare i poveri resti delle vittime. Lentamente ed inesorabilmente gli stessi scampati alla tragedia stavano cercando di dare degna sepoltura ad una comunità, nel dolore, ma nel rispetto di una tradizione strettamente legata al culto dei morti presente in quelle zone montane. I paesi caratterizzati da una simile usanza consideravano il recupero della salma del proprio familiare e la conseguente sepoltura di questa come un passaggio fondamentale che permetteva loro di "portarselo a casa e poter discorrere con lui andandolo a trovare al cimitero".
Questa tradizione aveva condotto i superstiti all'affannoso recupero dei corpi teso verso il riconoscimento dei propri parenti. I cadaveri delle vittime erano, in molti casi, pesantemente straziati e comportavano forti difficoltà nell'attribuzione di un nome. Non era inconsueto assistere ad una contesa tra famiglie diverse per l'identificazione del corpo di un consanguineo cui dare degna sepoltura.
Gli attimi erano irreali, agghiaccianti: i sopravvissuti che passavano in rassegna le fotografie dei cadaveri, scattate da un fotografo e conservate presso la prefettura di Belluno non di rado riconoscevano negozianti, amici, compagni di scuola, tutta la propria comunità che non esisteva più.
La realizzazione di una catastrofe di così ampie dimensioni e di una perdita così totale e definitiva dei legami con la vita precedente fu uno shock che gli adulti elaborarono nella sua tragicità, ma che non si ripercosse immediatamente sui bambini superstiti, i quali furono mantenuti inizialmente all'oscuro dell'accaduto. Anche quando intuirono col passar del tempo le prime grandi assenze e, quindi, fu sempre più chiaro che qualcosa di grave era successo, il loro dolore fu placato in parte dalla tenera età, che porta con sè poca consapevolezza, in parte dai doni giunti con le opere di solidarietà e portati loro dagli importanti personaggi giunti a visitarli, come i membri di famiglie reali europee o le alte cariche statali.
Tutto ciò permise, dunque, ai bambini di rinviare il loro impatto diretto con il Vajont ancora per qualche tempo anche se indirettamente una simile esperienza li toccò da subito.
I periodi seguenti la tragedia furono caratterizzati da un lento abituarsi a precarie condizioni di vita, al di fuori della propria casa ormai distrutta, alla presenza di persone gentili, soccorritori disponibili,ma sconosciuti. Psicologicamente, il tutto era peggiorato dalla presenza di incubi notturni, dalla paura del buio, dal terrore dell'acqua, dal timore di una nuova ondata, da costanti e fortissimi stati di ansia e soprattutto dal sentirsi incompresi da tutti coloro che non avevano vissuto quegli attimi terribili.
Lo shock che causò una serie di esperienze così raccapriccianti fu uno stimolo per i sopravvissuti a sentirsi accomunati da questa terribile esperienza, divenuta a questo punto la fonte di una identità collettiva "nuova", creata in un ambiente oramai privo di ogni riferimento col passato eccetto quello costituito dalla "memoria" di chi era ancora lì a testimoniarlo, con la sua presenza.
Gli effetti iniziali di questo trauma furono immediatamente manifesti, ma quelli maggiori si fecero evidenti solo nel lungo periodo. L'atrocità di una simile esperienza e del suo ricordo infatti rese difficile il tramandarsi di una "memoria" orale anche a livello locale ed aiutò indirettamente la sua discesa verso un iniziale oblio nazionale.
In molte famiglie ove l'onda assassina aveva fatto parecchie vittime la memoria di quella tragedia fu automaticamente vissuta come un tabù di cui non parlare. Troppo era il dolore che avrebbe rievocato. Ne nacque una sorta di tacito accordo a fini auto-conservativi, nella speranza che il non parlarne avrebbe cancellato o almeno alleviato la sofferenza.
Lo sconforto dei sopravvissuti fu talmente grande da non riuscire ad essere superato nè tanto meno volontariamente rivissuto nei ricordi. Per molti è così ancora oggi.
Oltre al dolore che la "memoria" avrebbe rievocato, era difficile pensare di poter spiegare tutto un mondo ormai scomparso a chi non l'aveva minimamente vissuto, soprattutto pensando che chiunque avesse sentito questo racconto difficilmente avrebbe potuto capire l'entità di una simile tragedia e l'entità dello smarrimento derivatone.
Questo senso di isolamento fece sì che non furono rari i casi di suicidio ed i casi di morte di crepacuore negli anni immediatamente seguenti la tragedia.Allo shock per la tragedia e la chiusura in sè stessi della comunità superstite si affiancò anche una crescente sfiducia generale nei confronti della stampa, della politica, della magistratura, di tutti gli organi dello Stato che non permisero di riconoscere immediata giustizia alla memoria delle 2000 vittime, dando da subito il giusto peso alle prove esistenti per attribuire le eventuali responsabilità nella tragedia.
Anche questa delusione contribuì ad affievolire la voglia di lottare dei superstiti per mantenere in vita la dolorosa "memoria" di quanto accaduto e spinse ulteriormente verso la chiusura della società accomunata da quella esperienza.La comunità dei superstiti, nel breve periodo, si identificò in modo uniforme attraverso la lotta contro il nemico comune, la S.A.D.E., alla quale andavano attribuite le giuste responsabilità per la morte di 2000 persone e la distruzione di una tradizione e di un sistema di vita.La "memoria" dei caduti significò, dunque, anche ricerca di giustizia e rinascita di una comunità distrutta per mantenerne vive le tradizioni e testimoniarne l'esistenza ed il sacrificio.
Testimonianza di ciò ricordiamo le parole pronunciate dal sindaco di Longarone, Gianpietro Protti, in un discorso tenutosi in occasione dei riti di commemorazione del 9 ottobre 1965: "Senza giustizia non vi è una società, ma vi è soltanto la guerra dell'uomo contro l'uomo[...]. Tutti ci battiamo contro un complesso di interessi, non solo economici ma anche politici, pubblici e privati che mai prima d'ora si era formato per coprire e far dimenticare una tragedia".
Il vicesindaco di Longarone, Terenzio Arduini, che nella disgrazia aveva perso un figlio, fu il simbolo dell'iniziale identità collettiva tipica della comunità superstite che fece sentire la sua voce tramite il suo leader. Nel momento in cui si presentò la prima occasione valida (e cioè all'arrivo delle autorità statali in valle pochi giorni dopo la tragedia), Arduini domandò direttamente: "Presidente vogliamo giustizia!" all'allora Presidente del Consiglio Giovanni Leone. Quest'ultimo gli rispose, testualmente, "E avrete giustizia!". Non più tardi di qualche mese, tuttavia, lo stesso Leone divenne capo del collegio di legali che difese la S.A.D.E. al processo indetto dalla magistratura. Chi aveva per primo promesso giustizia era passato dalla parte del "nemico" con forte delusione della gente della valle. Non era che il primo e di certo non fu l'unico personaggio, politico e non, che nel corso degli anni fece promesse ai sinistrati, senza mai portarle a termine.
La popolazione superstite era forte ed unita, sorretta anche dalla solidarietà nazionale. Essa trovò, comunque, il coraggio di reagire a questa situazione di ingiustizia e di abbandono e spinse all'organizzazione di eventi importanti quali la "Marcia della Sicurezza", promossa nell'inverno del '63 dal Comitato per il Progresso della Montagna. Oltre ai superstiti, vi parteciparono più di 10.000 persone provenienti da tutta Italia, tra cui molti abitanti delle zone soggette a sfascio o pericolo. Fu una manifestazione di solidarietà per il Vajont e di richiamo civile al governo affinchè mettesse mano ad un programma di sicurezza e sviluppo per le zone montane.
A tutto ciò va aggiunto che le donne del Vajont si recarono a Roma per chiedere giustizia e per suscitarne la richiesta in tutto il Paese. Percorsero parecchi chilometri in corriera, fermandosi a parlare in assemblee pubbliche tenute in molte importanti città italiane al fine di sensibilizzare la gente ai fatti che avevano portato ad una simile tragedia. Furono ricevute da Ministri e Sottosegretari, ma questi non diedero loro segno manifesto di grande interesse, acuendo ulteriormente la sfiducia nelle Istituzioni e nell'ottenimento di un qualche reale ascolto. I bisogni dei sinistrati apparivano scarsamente degni di ascolto per quei funzionari statali occupati in cose "più importanti" e forse anche meno "scomode".
Per una popolazione da poco inseritasi in una realtà politica che fino a poco tempo prima non le apparteneva, l'impatto fu a dir poco disastroso. La freddezza della burocrazia ed l'indifferenza delle cariche statali portarono i superstiti ad avere una bassa considerazione del sistema statale che faceva di tutto per disinteressarsi delle loro richieste di attenzione.
I pochi segnali di rinnovata fiducia si intravidero per un solo attimo nei risultati della prima inchiesta parlamentare sul disastro, la cosiddetta "Inchiesta Bozzi". Questa sancì la "non imprevedibilità dell'evento" ed evidenziò le gravi responsabilità della S.A.D.E. e degli organi di controllo pubblico e, di conseguenza, li destituì.Purtroppo, anche questa tenue speranza durò molto poco dal momento che una seconda commissione parlamentare, costituitasi per l'analisi dello stesso tema, diede un verdetto antitetico a quello della precedente, facendo ripiombare nello sconforto le aspettative di giustizia.Un ultimo segnale di speranza di ottener giustizia per la comunità superstite derivò dal rinvio a giudizio di 11 indagati ottenuto dal giudice Mario Fabbri, a seguito del quale si diede adito ad un lungo processo. Finalmente qualcuno trovava il coraggio di opporsi al potere della SADE e dello Stato che stavano nascondendo la verità. Anche in questo caso una nuova delusione era alle porte: il processo fu spostato da Belluno all'Aquila per "legittima suspicione" rendendo così quasi impossibile la partecipazione dei testimoni alle udienze.
Come si poteva lottare contro cotanta ingiustizia?
Come potevano far sentir la loro voce dei semplici contadini e montanari, ancor più esser ascoltati, laddove personaggi ben più importanti ed autorevoli non erano presi in considerazione?
Oltretutto, le sentenze che ne derivarono, contennero condanne irrisorie se paragonate all'entità della devastazione causata dai comportamenti criminosi cui si riferivano.
Anche la magistratura aveva fatto sfumare il desiderio di giustizia per i caduti del Vajont, e portato sfiducia verso la necessità di comunicare ciò che era accaduto ad un mondo che chiudeva tutte le porte in faccia alla verità e che pareva non voler dare alcuno spazio alla diffusione di una memoria tanto pesante quanto importante per chi la portava dentro di sè.
I media completarono il quadro di sfiducia che si prospettò di fronte alla gente della valle del Vajont. Essi offrirono una distribuzione "distorta" della notizia, che non rese minimamente giustizia alla "memoria" dei caduti del Vajont, anzi socializzò in modo distorto tutta una generazione di utenti. La distorsione riguardò non tanto ciò che concerneva le dettagliate informazioni tecniche sull'entità della devastazione, quanto il perchè di tale devastazione, le responsabilità della morte di 2000 persone che potevano forse esser ancora vive, il perchè di un destino tanto duro per chi era sopravvissuto e non aveva più nulla.Anche i media dunque ottennero in questo modo la sfiducia della gente del Vajont. Essi si occuparono della tragedia finchè fu "bollente" ed abbandonarono, dopo solo un mese circa, un luogo che aveva visto 2000 vittime, restando indifferenti alle urla di denuncia in cerca di giustizia dei pochi sopravvissuti rimasti, che venivano additati come fomentati dai politici. Dopo questo breve periodo in cui si evidenziava soprattutto la pietà riversata verso quella povera gente cadde una lunga ombra sulle ripercussioni che derivarono dalla tragedia.
La seconda strage italiana per numero di morti dopo Caporetto, coi suoi 2000 morti, fu trattata allo stesso modo di ogni altra notizia. Anche questo diede ai sopravvissuti una ulteriore idea del "peso" che aveva la loro sorte per i media e di conseguenza, di riflesso, per l'opinione pubblica.La sensazione dei sopravissuti fu di abbandono, di disinteresse verso la loro storia, una storia che li accomunava sempre di più isolandoli dal resto del Paese. La loro impari lotta per la giustizia, per il prosieguo di una tradizione e della sua memoria si facevano sempre più forti entro questa comunità distrutta, ma tradizionalmente abituata alla rinascita.
L'immagine distorta che i media crearono in seguito attorno ai superstiti contribuì a segnare questi ultimi con un sentimento di "quasi vergogna" che li tramutò, agli occhi del Paese, da vittime in beneficiari di una ricchezza regalata. Anche questo fece parte dei fattori che portarono a chiudere in sè stessa la loro comunità, per vergogna e paura di suscitare negli altri la pietà o il pensiero di una infondata ulteriore richiesta di denaro. Il libro della giornalista Lucia Vastano intitolato "Vajont.
L'onda lunga" riporta le sensazioni di un superstite, Vincenzo Teza, che sostenne di essersi sentito umiliato ed offeso più volte: l'esser originario di Longarone lo aveva infatti più volte etichettato come un arricchito sulle spalle dei propri morti, che poteva piangere meglio avendo le tasche piene di denaro. Non era dato sapere a chi gli rinfacciava queste cose che molti sopravvissuti come lui, per avere dal prete un paio di scarpe usate donate dalla solidarietà ai superstiti, avevano dovuto firmare un foglio ove dichiaravano di aver preso dei soldi.
La ricostruzione e la compattezza iniziale dei vajontini
Gli abitanti dei luoghi sinistrati, abbattuti dalla disgrazia, riversarono le loro speranze per il futuro sulla ricostruzione e la rinascita della comunità. Siamo di fronte alla popolazione di una zona d'Italia che era stata ripetutamente devastata all'epoca delle grandi guerre e, perciò, forte di una tradizione che in passato l'aveva vista risorgere più volte.
Poco tempo dopo la tragedia, la gente aveva posto dei cartelli dove un tempo sorgevano negozi, case, chiese, ogni riferimento geografico che riportasse alla vecchia Longarone. Fu un primo tentativo di attivare il meccanismo della memoria al fine di non dimenticare nè rinnegare quelli che erano i propri valori e le proprie radici.
Questo forte legame col passato unì i sopravvissuti e, quando si prospettò dinnanzi a loro il pericolo di spostamento altrove dell'abitato di Longarone, li spinse a lottare ed a protestare per veder ricostruito il paese lì ove era un tempo, nel rispetto, appunto, della sua tradizione che l'aveva vista per lungo tempo centro di confluenza delle valli confinanti, e che l'aveva portata ad esser considerata, per via delle sue attività, una "piccola Milano".
La necessità di lottare per mantener in vita in qualche modo questo ricordo, questa tradizione, spinse i superstiti ad organizzarsi "politicamente" in modo tale da far sentir la propria voce. Nacque in questo modo il primo Comitato dei Superstiti che ebbe quale primo scopo da raggiungere - e che raggiunse - la ricostruzione dell'abitato longaronese nei luoghi precedentemente occupati.
Anche la ricostruzione causò un nuovo shock per gli scampati alla tragedia acuendo ulteriormente il distacco sempre più evidente dalle loro radici, abitudini e tradizioni. La nuova "società" che li aveva raggiunti stava già iniziando a spazzare via quella vecchia, a partire dal semplice aspetto estetico, quello caratterizzato dal progresso portato dal "cemento armato", lo stesso che aveva eretto la diga.
La lotta vincente che aveva portato i sopravvissuti ad ottenere di mantenere la ricostruzione dell'abitato di Longarone nella sua ubicazione originale fu seguita da quelle instauratasi per i progetti di ricostruzione.Una cultura come quella degli abitanti della valle del Piave a quei tempi non potè capire immediatamente l'idea "impostagli" dall'alto circa i progetti di ricostruzione. Il desiderio di vedere ricostruita Longarone così come era prima della tragedia, la necessità di riconquistare anche visivamente dei dettagli della memoria passata avevano, per queste popolazioni, un valore elevato, ma svanirono di fronte alla innovativa progettazione "funzionale" di un comprensorio che era stato raso completamente al suolo.
Non c'era più spazio per i ricordi, per le vecchie abitudini, per la vita a stretto contatto con la natura; il trapasso dall'isolamento verso l'adeguamento alla modernità fu istantaneo e brutale.
Molti superstiti, soprattutto quelli delle generazioni più anziane, che avevano vissuto la maggior parte della loro vita nel vecchio paese che portava con sè tutti i loro ricordi, furono per sempre segnati da un sentimento di forte nostalgia per il vecchio abitato che, con l'esclusione di poche case, non sarebbe mai più riapparso.
La nostalgia per una ricostruzione che fosse quanto più possibile in linea con la tradizione si scontrò non solo contro il progresso, ma anche contro la funzionale necessità di avere immediatamente un luogo dove tornare ad abitare e lavorare. La lotta contro il tempo fu di grande aiuto per la rinascita di una Longarone "brutta" a detta della maggioranza della sua popolazione.
Alcuni superstiti del Vajont così parlano del loro paese di origine:
"[...]Non frequento molto Longarone, ma urbanisticamente il paese è una cosa orribile...c'è stato un accavallamento di giochi politici e di interessi che è andato tutto a discapito della ricostruzione di Longarone".
"Io a Longarone ci vado il meno possibile, rima di tutto perchè non è più il mio paese e poi è brutto, nonostante le possibilità che avevano gli architetti di costruire dal nulla un paese secondo me eccezionale, particolare.[...]"
I longaronesi con la ricostruzione ritrovarono abitazioni e un tetto dove ripararsi dalla pioggia e dove stare al caldo nei gelidi inverni ma persero, dopo le famiglie, un altro importante tassello della loro identità.Si ritrovarono in un paese di montagna dall'aspetto di una periferia di centro urbano industriale.
Questo contatto con una nuova realtà iniziò a cambiare l'identità della popolazione delle valli, a dividere gli interessi , le speranze, le aspettative delle differenti generazioni che le abitavano.I vecchi rimanevano naturalmente sempre più legati al passato, alla vecchia vita di montagna, alle vecchie tradizioni in via di scomparsa; le generazioni più giovani si lasciavano attirare dal desiderio di andare avanti, pur mantenendo la "memoria" di quanto accaduto quale punto cardine per l'identificazione della comunità.
Stessa sorte toccò agli sfollati di Erto-Casso, soprattutto per quelli che decisero di insediarsi nella nuova cittadina di Vajont, appositamente costruita nella Valcellina. In questo paese gli anziani si ritrovarono taciturni, parlavano a stento trattenendo ricordi e dolore. Si sentirono prigionieri di un mondo di cemento che non gli apparteneva e che forse solo i giovani avrebbero metabolizzato.
L'esodo di alcune parti della comunità
La furia dell'acqua che fece strage nella valle del Vajont non distrusse solo alcuni paesi e 2000 vite umane, ma portò ad una conseguenza altrettanto grave per la memoria: accelerò la tradizionale pratica dell'emigrazione finendo con il disgregare ulteriormente queste comunità già decimate.
Parecchie persone, infatti, decisero di restare in zona solo il tempo necessario per ritrovare le salme dei loro cari, dopo di che si allontanarono.Molti avevano perso tutto e per poter ricominciare subito a "vivere" scelsero di ricostruire le loro abitazioni e le loro vite in luoghi vicini alla vecchia Longarone; molti altri se ne andarono perchè troppo timorosi di ricominciare tutto da capo nuovamente sotto quella diga che aveva provocato tanto dolore; altri ancora abbandonarono il paese perchè incapaci di restare in un posto che arrecava, nella loro anima, un vuoto così grande.Il desiderio di ricominciare, di gettarsi alle spalle una esperienza così terribile e nello stesso tempo la voglia di vivere al sicuro e di trovare un lavoro dignitoso portarono soprattutto le generazioni di mezzo ad andarsene da Longarone.
Questo esodo disgregò parzialmente l'unitarietà, già fortemente assottigliata, di una comunità con proprie tradizioni, modi di vivere e di rapportarsi. Coloro che rimasero lottarono ugualmente per far rinascere il paese, ma quelli che se ne andarono tolsero un po' di consistenza e "volume" alla voce della "memoria" di un luogo e di una tragedia, unici veri depositari del passato ora cancellato.
In un articolo del settimanale "Famiglia Cristiana" del dicembre del 1968 si analizza questo problema: «'Per molti mesi dopo la tragedia', dice don Piero Bez, parroco di Longarone, la gente non si rese conto perfettamente di quanto era accaduto. Si pensava soltanto a trovare i morti e a seppellirli. E poi incombeva sempre su tutti l'incubo della diga. Si temeva che cedesse, crollasse, che provocasse altri disastri'. Così, Longarone si spopolò. Gli abitanti, prima di quel maledetto 9 ottobre erano circa 4.000, ma nel dicembre del '63, a Natale, erano 200. 'Fu quello il Natale più triste nella storia del nostro paesÈ dice il vicesindaco di Longarone, Marcello Sacchet, e proprio in quei giorni sentimmo tutto il peso , il dolore della sciagura che ci aveva colpiti'».
Una sorte simile toccò anche alla comunità di Erto e Casso smembrata, con non poco sacrificio, in tre gruppi con altrettante destinazioni: Nuova Erto (cioè la ricostruzione di un abitato nei pressi della vecchia Erto, ma un po' più elevata), Ponte nelle Alpi (in una zona più vicina a Belluno) e Vajont (un nuovo paese costruito da zero nella piana di Maniago, nella Valcellina).
La ricostruzione di Erto, infatti, fu ripetutamente rimandata in seguito allo sfollamento per motivi di sicurezza. La sfiducia accumulata nel tempo per le varie delusioni ed il ritardo nella ricostruzione ed agibilità del paese spinse molti a convincersi che, anche a seguito del cessato allarme, tutto fosse la conseguenza della volontà dell'E.N.E.L. di riutilizzare il bacino. La necessità di ricominciare a vivere unita alla promessa di una ricostruzione più rapida e di un lavoro sicuro altrove portarono molti degli ertani a decidere di andarsene.
Per un popolo tradizionalmente abituato a lottare, l'abbandono di parte della comunità in cerca di miglior sorte fu visto quasi come un tradimento, come un abbandono delle nuove lotte per la ricostruzione di Erto, per lo svuotamento del lago, per i risarcimenti e per molte altre cose ancora.Gli ertani che rimasero non perdonarono chi se ne era andato via permettendo la spaccatura di quella comunità che aveva dentro di sè una tradizione forte, che aveva lottato a lungo per veder riconosciuti i propri diritti e che unita avrebbe avuto ancora più peso nelle sue richieste.Lo smembramento delle due comunità più importanti colpite dalla tragedia del Vajont non portò fortunatamente alla totale dispersione di una tradizione tanto antica e di una memoria così importante, ma indirettamente contribuì a rallentarne la diffusione e la trasmissione.
Le nuove ingiustizie e gli esordi del "secondo Vajont"
La ricostruzione portò con sè l'affacciarsi di una comunità tradizionale verso un mondo caratterizzato da nuovi interessi, nuovi problemi, che tolsero equilibrio ad una società che era rimasta "ferma" per secoli.
La staticità culturale che aveva caratterizzato queste popolazioni di "montanari", arretrati anche dal punto di vista della stessa istruzione, non permise loro di comprendere a fondo questo nuovo ed obbligatorio impatto con la modernità e di sfruttarlo conseguentemente al meglio risultandone, così, ulteriormente schiacciati.
Il precedente sfruttamento delle risorse idriche di quelle zone montuose e della loro manodopera a basso costo furono sciocchezze rispetto a quello che fu lo sfruttamento attuato nei confronti di una popolazione che aveva vissuto culturalmente nell'"ignoranza" dettata dalla non necessità di istruzione se rapportata al tipo di vita seguito.
Una "legge Vajont" sorse "ad hoc" per facilitare la ricostruzione, ma non fu recepita in modo ottimale da parte di questo popolo di "montanari" per i quali non era facile addentrarsi nei cavilli legali di una legge di Stato, specialmente quando privi di alcun tipo di consulenza legale. La precarietà delle condizioni economiche facilitò ulteriormente la possibilità, per degli esperti speculatori moderni, di truffare e depredare una seconda volta questi sopravvissuti dei pochi beni che rimanevano loro. Il tutto fu reso ancor più semplice dalla tradizione culturale del posto fatta di un modo semplice di vivere, in assenza di interessi rilevanti soprattutto dal punto di vista economico, la quale aveva abituato questa gente a fidarsi degli "altri". In realtà gli "altri", fino a poco tempo prima, erano quasi esclusivamente i compaesani, persone conosciute e quotidianamente frequentate all'interno di questa compatta comunità.
I sopravvissuti di Longarone, così come gli sfollati di Erto e Casso, vissero per mesi ospitati in alberghi o in camere di amici, parenti o conoscenti che si erano prestati ad offrire immediato aiuto. Nella loro mente, oltre al desiderio di ritrovare i resti dei familiari ed amici ed al dolore per l'accaduto c'era anche il pensiero del possibile futuro. Molti erano desiderosi di andarsene il più presto possibile da quel posto oramai divenuto ricco di tristi ricordi, gli altri erano preoccupati di che cosa sarebbe accaduto loro dal momento che non gli era rimasto nulla. Non era di tutti la voglia di lottare per i propri diritti e di certo non era altrettanto un pensiero comune ai sopravvissuti pensare di riprendere l'attività svolta in precedenza, ed abbandonata in seguito alla tragedia per i motivi più diversi, con ottimistiche prospettive di sviluppo.
Di fronte al presentarsi di problemi di natura economica e trovandosi in una situazione di assoluta imperizia in materie legali, i superstiti economicamente in condizioni più precarie e caratterialmente più deboli si fidarono dei consigli e delle "verità" esposte da alcuni procuratori. Essi si presentarono loro nelle benevole vesti di chi voleva offrire una soluzione immediata e conveniente, tralasciando di spiegare le "rinunce" cui si andava incontro, nemmeno minimamente sospettate dagli ignari superstiti. Non fu difficile convincere i titolari delle licenze, "caratterizzate" dalla possibilità di ottenere grandi finanziamenti statali, a venderle per cifre a dir poco insignificanti rispetto al reale valore economico di proiezione futura che portavano con sè.
Lo stesso metodo di sfruttamento di un popolo ignaro ed in condizioni psicologiche ed economiche a dir poco precarie si attuò in materia di risarcimento per le vittime, per i familiari. Facendo credere che nulla era loro dovuto dall'E.N.E.L. - S.A.D.E., dal momento che una catastrofe naturale imprevedibile non prevedeva risarcimenti esosi, molti sopravvissuti si affacciarono anche alla consapevolezza di un nuovo mondo dove anche i morti potevano essere comprati. Quando giunsero le prime offerte di risarcimento, in un simile clima di precarietà, sebbene inique, furono considerate dai bisognosi scampati come un modo per potersi pagare un mutuo e per avere una nuova casa o per poter andare avanti e ricominciare. Queste furono le motivazioni che spinsero un'altissima percentuale di sinistrati ad accettare le miserie offerte quale risarcimento per i cari defunti. Solo in seguito si realizzò che la dignità dei parenti caduti nella tragedia era stata venduta per quattro soldi.
In alcuni casi le speculazioni incontrarono addirittura la complicità di uomini di cui la gente si fidava, tecnici delle amministrazioni comunali che si erano "venduti" alle grandi imprese, individui che avevano saputo inserirsi velocemente in questo nuovo tipo di vita e di società ed avevano approfittato di questo momento per fini economici.
Anche le speculazioni furono un duro scotto da pagare per l'inserimento in una società più progredita, "intelligente" e soprattutto malignamente "furba". Il tempo ed il lento inserimento in questi nuovi meccanismi portarono troppo tardi i truffati a comprendere quello che era accaduto e la consapevolezza delle caratteristiche di questo nuovo mondo furono, per loro, un'altra doccia fredda.
Questo fattore incrementò ulteriormente l'oramai generale sfiducia nei confronti della nuova realtà e dei rapporti che con essa nascevano e così la chiusura della vecchia comunità longaronese "pulita" nei confronti di questa nuova società "approfittatrice" ed "ingiusta" si fece ancor più netta, contribuendo al silenzio dei superstiti, alla loro decisione di non urlare più contro una realtà che li stava comunque colpendo su tutti i fronti e contro la quale non trovavano più molte armi con cui combattere.
Compattezza e riservatezza generate dalla memoria commemorativa
Col passar del tempo quella che era l'originaria contrapposizione tra comunità superstite e S.A.D.E.- E.N.E.L. finì con l'affievolirsi e con essa anche la base dell'identità collettiva che si era creata dopo la catastrofe.
La comunità dei sopravvissuti dovette necessariamente trovare al suo interno una nuova identità sulla quale fondare il proprio senso di appartenenza e questa si basò appunto sulla "memoria" della tragedia e sul riconoscimento delle radici comuni nel paese di Longarone, con la sua storia, la sua cultura, la sua lingua, le tradizioni, le esperienze vissute, ecc.
La comunità dei sopravvissuti elaborò una memoria con proprie caratteristiche individuali e sempre presente seppur in modo riservato e silenzioso. Una memoria sentita molto intensamente e manifestata in modo comune ogni anno in occasione dei riti commemorativi per l'anniversario della tragedia. Una memoria priva di ricercato clamore, racchiusa entro la stretta cerchia di chi poteva realmente comprenderla senza distorcerla, protetta da occhi indiscreti.
Una memoria quindi accomunante, vissuta unitariamente al di là dei dissapori anche interni agli stessi sopravvissuti che inevitabilmente si vennero in seguito a creare.
La popolazione che si salvò si proiettò quindi verso una sempre maggiore estraneità rispetto agli "altri", tra cui, inizialmente, molti "curiosi" che si recavano su quelle terre devastate per il solo gusto dell'orrido, per il gusto di vedere coi propri occhi che cosa era riuscita a combinare la natura e chi fossero i malconci abitanti di quelle zone devastate, per lo sfizio di poter portare a casa una foto ricordo che riportasse la distruzione della valle.
Se la memoria era viva nella mente e nel cuore dei superstiti, allo stesso tempo era necessario tutelarla da chi non la trattava nel modo dovuto, da chi non la rispettava, così come non rispettava il dolore inspiegabile di quella gente. Non era nè piacevole, nè utile il racconto di ciò che era accaduto, specialmente quando tutto ciò che si era verificato era stato sottovalutato, così come la reale situazione di chi si era salvato.La memoria che quindi trovò a fatica la forza di essere da subito manifestata individualmente attraverso i racconti orali troppo dolorosi, ottenne adesione e partecipazione, invece, in ottica comunitaria.
I sopravvissuti, sin dal primo anniversario della tragedia, non mancarono di celebrare riti di commemorazione per le vittime. Era il modo migliore per attenuare il distacco dal ricordo di un mondo che appariva sempre più lontano e sempre più irreale.
Queste cerimonie avevano la peculiarità di attirare tutta la comunità superstite e di farla sentire "unita" nello sconforto di un lutto comune, ma anche nel desiderio di ricominciare, di rinascere, di sopravvivere. Era come ricostruire per un attimo i resti di un "mondo" distrutto da quella furia dell'acqua, che riviveva nella memoria delle persone che erano state prima parte di quella comunità e che ora erano i testimoni dell'esistenza e del perpetuarsi del ricordo della stessa.

2 - L'INCONSAPEVOLE DISTORSIONE DELLA VICENDA DA PARTE DEI MEDIA

L'importante ruolo dei media per la memoria
Il ruolo dei mezzi di comunicazione non è minimamente trascurabile quando inserito nel contesto del suo rapporto con la diffusione di una notizia e la conseguente nascita e successivo sviluppo di una "memoria" collettiva di questa, il tutto dal momento stesso in cui sono nati.
È proprio grazie ai mezzi di diffusione di massa che una notizia raggiunge l'opinione pubblica, che viene così maggiormente sensibilizzata verso questo o quell'aspetto della notizia stessa.
Il ruolo dei media non si limita quindi alla mera informazione riguardo un avvenimento, esso è ampliato ulteriormente dalla successiva influenza nell'elaborazione della notizia stessa da parte di chi la recepisce attraverso il taglio utilizzato per diffonderla. L'utente infatti elabora individualmente la notizia attraverso la conoscenza e l' approfondimento di alcuni risvolti che lo portano a riflettere ed a prender posizione nel giudicarla.
Inoltre, una stessa notizia, quando perde interesse per i media, perde interesse quasi necessariamente anche per un pubblico che, non sempre, ha altri mezzi per approfondire la sua conoscenza al riguardo.
Questa necessaria premessa evidenzia come un approccio mediatico "distorto" o "parziale" nei riguardi di una notizia può portare ad una socializzazione altrettanto errata della medesima negli utenti che la prendono in considerazione, specialmente se tale "distorsione" si verifica, come è accaduto, in un periodo storico che non permetteva agli utenti ampie possibilità di informazione. La cultura era limitata e così anche i mezzi tecnici informativi. Le informazioni ricevute dalle testate giornalistiche erano le uniche fonti di "verità" a disposizione dell'opinione pubblica e la carenza di pluralismo offerta da queste lasciava poco spazio all'insorgere di "dubbi" nell'utente, costretto a fidarsi di ciò che recepiva.
Le prima "distorsione tecnica" dei quotidiani dell'epoca
La frana del Toc si verificò alle 22:39 del 9 ottobre 1963, ma nonostante l'ora tarda fu possibile, per la maggior parte delle testate giornalistiche dell'epoca, riuscire ugualmente a correggere le prime pagine delle testate e pubblicare immediatamente la notizia il giorno successivo.
Un giornalista di nome Carlo Pompei così descrive l'approccio alla notizia: «Il 'lancio dell'Ansa arrivò poco prima di mezzanotte. Da Roma, il Vajont appariva quasi un'entità astratta. Telefonata ai Vigili del Fuoco di Belluno. Il centralinista fu di poche parole: 'Non so bene che cosa sia successo: sono tutti fuori. Ma se è caduta la diga, i morti sono migliaia'».
La fretta naturalmente causò un elevato e comprensibile numero di errori ed imprecisioni nella diffusione delle informazioni, giustificati dai tempi mediatici e dalle tecniche disponibili che non permettevano di ottenere aggiornamenti precisi e validi in tempi rapidi.
L'impatto con la catastrofe per i primi giornalisti giunti sul posto risultò inizialmente molto confuso oltre che spaventoso. Essi si ritrovarono in un luogo di cui, nella maggior parte dei casi, avevano scarsa conoscenza. Non poterono servirsi della loro memoria per aver riferimenti geografici precedenti ed elaborare subito l'entità della tragedia. La notte fonda non aiutò di certo le indagini, dal momento che non permise una chiara elaborazione dell'accaduto. Poteva forse essere di qualche immediato effetto la vista di qualche casa sventrata ma per il resto non c'era più nulla.
Altrettanto a nulla servirono le interviste fatte ai pochi sopravvissuti: essi si presentavano in evidente stato di shock ed erano incapaci di dare spiegazioni sensate e fornire dati utili per i servizi dei diversi mezzi di comunicazione.
Basti pensare che "Il Gazzettino", il più diffuso quotidiano dell'Italia nord-orientale, uscì la mattina del 10 ottobre 1963 in 3 diverse versioni in cui venivano inseriti, fino all'ultimo istante disponibile, gli aggiornamenti degli inviati. Nella pagina di apertura, la prima edizione titolava: "Disastro alla diga del Vajont" e non avendo informazioni precise alimentava il dubbio circa il fatto che la sciagura fosse «[...] stata provocata dal crollo totale o parziale del grandioso gigante di cemento armato oppure [...] dalla caduta di una frana di proporzioni elevatissime nell'invaso formato dalla diga". Altre testate titolavano "una valanga d'acqua sommerge case e persone nei pressi di Belluno" ed altre ancora sospettavano "[...]che le vittime debbano contarsi a decine».
Erano passate solo poche ore dalla tragedia e proprio questo motivo tecnico-temporale fu la causa delle iniziali imprecisioni ed errori relativi alla reale situazione. La devastazione dell'acqua aveva dato origine ad un nuovo ambiente scarno, desolato, il quale rese ancor più difficili gli interventi dei giornalisti.
Le linee telefoniche erano state distrutte dall'onda e per poter eseguire una telefonata era necessario recarsi fino a Belluno, ove le comunicazioni erano ancora operative. Il lungo viaggio di 20 chilometri per raggiungere Belluno da Longarone richiedeva almeno mezzora di tempo, cui andava aggiunto quello impiegato nell'attesa di trovare una linea libera in quelle centraline funzionanti che rimasero intasate per ore. I contatti tra redazioni ed inviati, rese già difficili dalle condizioni ambientali create dalla tragedia, non furono così frequenti e non permisero dunque aggiornamenti tempestivi sulle dinamiche della tragedia e sull'evoluzione della situazione.
Le redazioni non ebbero dunque il tempo di controllare tutte le informazioni che andavano in stampa nè di riflettere sul taglio da dare ai vari articoli: si fornì una cruda, semplice seppur imprecisa informazione iniziale riguardante il tragico avvenimento.
L'immediato taglio giornalistico "acritico" di quasi tutti i principali media italiani e la "libertà" della stampa estera
Col passare delle ore la macchina mediatica iniziò a mettersi in moto in modo sempre più massiccio e determinò l'arrivo di enormi quantità di giornalisti di tutte le principali testate di carta stampata italiana e straniera, oltre ai primi giornalisti televisivi e radiofonici dell'epoca. Dalle redazioni, inoltre, col passare delle ore ed il delinearsi dell'entità della tragedia, arrivarono anche gli inviati di punta: le grandi firme del giornalismo italiano.
Solo a partire da venerdì 11 ottobre le testate giornalistiche ebbero il tempo di organizzarsi meglio, di controllare approfonditamente le informazioni che andavano in stampa e di pubblicare ampi servizi con fotografie e grafici illustrativi.
Il tempo di organizzarsi, di informarsi meglio, di capire più a fondo quale situazione stava emergendo portò anche ad organizzare una linea ideologica che ogni testata avrebbe adottato per trattare la vicenda. È esattamente questa linea ideologica mediatica che portò, col tempo, ad una analisi fuorviante del reale evolversi del caso Vajont e della sua conoscenza "distorta" offerta al grande pubblico.
Bruno Ambrosi, giornalista tv della Rai per 40 anni e primo inviato tv del caso Vajont così spiega la "distorsione" della notizia ad opera delle grandi firme del giornalismo italiano: «La grande stampa [...]non credo che a libere coscienze come Cavallari, Corradi o che [...] dovette scrivere a favore della SADE nel senso incolpando la natura, no era talmente spaventoso quello spettacolo, talmente imprevedibile e talmente folle l'idea che un impianto di quelle dimensioni, di quei costi eccetera potesse essere inficiato all'origine da delle perizie geologiche addomesticate od altro che tutti hanno privilegiato la tesi della grande catastrofe assolutamente imprevedibile, tranne pochissimi».
La maggioranza dei media italiani dell'epoca, sin dal primo momento in cui si occuparono della notizia, furono in accordo sulla gravità della tragedia, sulle dimensioni apocalittiche che la contraddistinse, sulla triste realtà che si presentò dinanzi agli occhi dei giornalisti, anch'essi testimoni.
Dinnanzi al profilarsi di ipotizzabili responsabilità nella catastrofe da parte dei costruttori della diga, quasi tutti i media compirono un grave errore: permisero al potere politico ed economico di influenzarli al punto tale da considerare "acriticamente" la realtà, abbandonando lo spirito di indagine giornalistica.
Giorgio Bocca analizza in un articolo gli errori della stampa dell'epoca: «Fra noi cronisti ce n'è uno solo che sappia come sono andate le cose, si chiama Mario Passi, abita a Padova, è corrispondente dell'Unità, negli ultimi tre anni avrà scritto una cinquantina di articoli sulla diga del Vajont e sui rischi mortali che fa correre alla gente nella valle del Piave. Ma sono gli anni della guerra fredda, quello che pubblica l'Unità non conta. Sul Corriere della Sera il giorno dopo la strage è apparso un editoriale intitolato: "Fatalità". Lo ha firmato un noto scrittore di Belluno che non sa niente della diga e del Vajont. Ciò che ha scritto Mario Passi sulle responsabilità degli uomini e dell'azienda elettrica SADE verrà ricordato solo cinque anni dopo al processo trasferito da Belluno all'Aquila, il processo che dà ragione al Corriere: fatalità».
I media tutti, o quasi, immediatamente descrissero la tragedia del Vajont come una "fatalità", senza quasi mai dubitare di tali responsabilità umane e non preoccupandosi mai di verificare la veridicità o meno dei precedenti articoli di una loro collega, Tina Merlin, corrispondente bellunese de "L'Unità", che tempo prima aveva previsto la catastrofe e l'aveva pubblicato sulla testata per cui lavorava. Non si preoccuparono nemmeno di tener in considerazione il fatto che la stessa collega era stata denunciata per "diffusione di notizie false e tendenziose atte a turbare l'ordine pubblico", ma in seguito anche assolta, per cui un giudice aveva riconosciuto che tali denunce della Merlin non erano "false e tendenziose" ma veritiere.
Il clima politico anticomunista dell'epoca infatti si ripercosse sulla credibilità, macchiata di un taglio manifestamente partitico, di alcuni quotidiani rendendo il più delle volte "poco credibile" la sostanza effettivamente trattata. A ciò va aggiunto che proprio sulla base di questa considerazione, la maggioranza degli utenti difficilmente avrebbe acquistato quei giornali dando loro un ampio credito.
Non solo tra gli utenti, anche all'interno della stessa categoria dei giornalisti non esisteva uno sviluppato spirito critico che spingesse il giornalista ad analizzare le cronache altrui per darne poi una propria chiave di lettura, ancor più quando gli articoli da analizzare erano appunto quelli di un giornalismo comunista considerato fazioso a priori. Anche per questo motivo gli scoop de "l'Unità" furono un po' paragonati a profezie di una giornalista sovversiva che si muoveva per parlar male del governo creando ingiusti dubbi sul suo buon operato.
I giornalisti dell'epoca cascarono tutti o quasi in questa disfunzione politico-mediatica che li aveva accecati e non riuscirono a dare una descrizione obiettiva e critica di una vicenda che col tempo avrebbe sottolineato il loro "errore", seppur giustificato parzialmente da un'epoca "particolare". Questo "errore" finì col ripercuotersi sulla coscienza dell'opinione pubblica, magistralmente ed inconsapevolmente "truffata" da questo meccanismo.
Basti pensare che anche libere coscienze come quelle di grandi firme del giornalismo italiano come Buzzati, Bocca, Montanelli, Cavallari, diedero una immagine parziale di quella tragedia, ritenendo erroneamente che una struttura di quelle dimensioni, con l'esperienza scientifica che l'aveva portata a compimento e con i controlli che comportava la sua evoluzione avesse potuto essere il frutto di un errore umano così tragico ed impressionante.
Dino Buzzati, bellunese di origine, scrisse un articolo che, in alcuni suoi stralci più famosi, analizzava metaforicamente la vicenda: "Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d'acqua e l'acqua è traboccata sulla tovaglia. Tutto qui. Solo che il bicchiere era alto centinaia di metri e il sasso era grande come una montagna, e di sotto, sulla tovaglia, stavano migliaia di creature umane che non potevano difendersi. Non è che si sia rotto il bicchiere quindi non si può, come nel caso del Gleno, dare della bestia a chi l'ha costruito. Il bicchiere era fatto a regola d'arte, testimonianza della tenacia, del talento, e del coraggio umano. La diga del Vajont era un capolavoro perfino dal lato estetico...Tutto era stato calcolato alla perfezione e quindi realizzato da maestri...Ma non è bastato."Anche Giorgio Bocca su "Il Giorno" scriveva un articolo di tal genere: "Cinque paesi, migliaia di persona, ieri c'erano, oggi sono a terra e nessuno ha colpa; nessuno poteva prevedere. In tempi atomici si potrebbe dire che questa è una sciagura 'pulita', gli uomini non ci hanno messo le mani: tutto è stato fatto dalla natura che non è buona e non è cattiva, ma indifferente. Ci vogliono queste sciagure per capirlo: terribile forza della natura che si scatena a caso. Non uno di noi moscerini vivo, se davvero la natura volesse muoverci guerra".
L'affacciarsi del pericolo di tali responsabilità fu analizzato alla luce di una chiave di lettura politica da parte dei media italiani e decretò schieramenti nella maggior parte dei casi o estremamente propensi alle responsabilità umane ed alla loro denuncia, oppure ad una totale imprevedibilità della catastrofe priva di responsabilità umana ritenuta appunto attribuita ad hoc dalla faziosità politica. Pochi i casi di neutralità o di analisi critica della vicenda.
Maggiore criticità fu invece offerta dalla stampa straniera, le cui testate giornalistiche erano più "libere" di analizzare l'accaduto in modo critico perchè destinate all'informazione dell'opinione pubblica estera, estranea e perciò poco influenzabile dal clima politico italiano dell'epoca. Queste testate giornalistiche non subirono freni di alcun genere alle possibilità di indagine. Furono varie le interviste all'oramai famosa giornalista Tina Merlin, che aveva scritto dell'eventuale frana prima che si verificasse. Non ci fu alcuno scrupolo di natura politica nell'analizzare eventuali risvolti circa le ipotizzabili responsabilità umane. Le testate straniere si mobilitarono con l'intervento anche di esperti che si cimentarono nello studio della dinamica della frana, degli avvertimenti trascurati con leggerezza, al fine di capire come poter evitare che una simile tragedia potesse ripetersi altrove. All'estero si fece tesoro da subito della "memoria" anche analitica delle diverse fasi della "catastrofe" per fare in modo di evitarne così altre.
Purtroppo in Italia non accadde la stessa cosa.
All'epoca la stampa straniera non godeva di una ampia diffusione interna all'Italia, non esisteva una cultura tale da permettere un'analisi delle testate straniere da parte della nostra opinione pubblica che non era, per la maggior parte, istruita alla conoscenza delle lingue straniere. Non esisteva un collegamento mediatico internazionale che potesse permettere alle testate estere di affiancarsi a quelle italiane che trattavano l'argomento nello stesso modo, fornendogli una credibilità sufficiente agli occhi del pubblico di massa che veniva socializzato da una notizia al contrario diffusa in modo "parziale" ed "acritico". La situazione mediatica italiana, legata alla politica ed al potere, non permise nemmeno ai giornalisti italiani di avere sufficiente considerazione delle testate straniere che furono scarsamente valutate nei loro contenuti.
L'approccio di alcune testate giornalistiche italiane importanti
La principale testata italiana dell'epoca, il "Corriere della Sera", il più autorevole quotidiano nazionale, superiore agli altri nei mezzi e nei giornalisti impiegati, adottò linee caratterizzate da vene malinconiche ed arrendevoli, sempre puntando sull'imprevedibilità della tragedia e sull'assoluta colpevolezza della natura impietosa e ribelle.
In realtà fu l'unica testata che, sebbene rifiutando di ammettere la validità delle tesi comuniste circa le responsabilità umane e sostenendo fino all'ultimo la necessità di attendere la sentenza finale della magistratura, non cadde in interpretazioni di basso livello o in costruzioni di pagine giornalistiche ingannevoli o faziose. Questa testata giornalistica italiana infatti era forse l'unica che poteva permettersi una neutralità dettata dal fatto di non essere assoggettata da alcun potere vincolante poichè era essa stessa fonte di potere.
"l'Unità" rappresentava al contrario l'unica voce contro lo Stato e contro i monopoli dell'energia elettrica, anche in forza della linea editoriale indignata e rabbiosa che il giornale adottò successivamente ai fatti rivendicando d'esser stato il primo ed inascoltato organo di stampa ad aver lanciato l'allarme in tempi non sospetti. "l'Unità" all'epoca era ritenuto un bollettino partitico del PCI più che una testata giornalistica: scriveva negativamente del governo qualunque fosse il tipo di intervento da lui esercitato, anche quando obbiettivamente positivo. Va aggiunto che "l'Unità" acuì ancor più le sue invettive in questo caso perchè vide spegnersi un comune come quello di Longarone che era all'epoca retto da comunisti e socialisti. Al contrario del neutrale Corriere della Sera, il linguaggio de "l'Unità" fu molto più aggressivo ed espresse la collera degli inascoltati comunisti. Grazie ai precedenti articoli della Merlin infatti questo giornale aveva avuto il vantaggio di aver battuto sul tempo gli avversari, anche se la Merlin sostenne sempre che il suo non era stato uno scoop o una profezia ma semplicemente il lavoro di una onesta giornalista che ha scritto ciò che tutti sapevano.
Altre testate al contrario ebbero atteggiamenti diametralmente opposti a quello de "l'Unità".
"Il Gazzettino" per esempio, nella sua qualità di giornale locale popolare, ci potrebbe far riflettere su una partecipazione più viva e sincera ai fatti che sconvolsero la gente delle zone. Nonostante questo, la testata locale più importante della zona disse molto meno di quel che doveva: era difatti un foglio democristiano, soggetto ad alta influenza politica, per cui "da una parte è giornale del governo e dall'altra è giornale popolare.
Impresa difficile accontentare gli uni senza scontentare gli altri".
Gli argomenti principalmente toccati si ridussero in questo modo alla semplice pietà ed al lutto unanimi, al fervore dei soccorsi ed all'assicurazione del doveroso e risolutore intervento delle autorità competenti. Non si toccò quasi mai il tema delle eventuali "responsabilità umane" dando per scontato che di questo non si poteva o non si doveva parlare. "Il Gazzettino" infatti, sempre nel timore di uscire dalle righe, compì un oscuro lavoro atto a confermare e cementare l'ordine costituito.
Insieme a "Il Gazzettino" una simile chiave di lettura della notizia fu adottata anche da altri giornali istituzionali quali "L'Osservatore Romano" o anche il "Popolo". L'attenzione data alla notizia si focalizzò sui casi umani, sugli effetti materiali e psicologici della tragedia e sulla prodigalità ed efficienza dei soccorsi, per terminare con la certezza che lo Stato era presente e stava facendo quanto di più non gli era possibile per andare incontro ai bisogni dei superstiti. Lo spazio per le indagini circa la responsabilità della vicenda era minimo: poco si affrontava la materia del reperimento di informazioni e dati da utilizzare per scoprire se veramente la tragedia poteva prevedersi ed in che termini.
"Il Gazzettino", così come altre testate istituzionali, non poterono essere "liberi" da influenze che tendevano ad una interpretazione delle notizie tra il costante anticomunismo stile anni '50 ed una ricercata prudenza nei giudizi, inquietati dal rischio di importunare i palazzi del potere. Queste testate finirono spesso comprensibilmente con l'accusare più o meno palesemente ed in modo del tutto falso i comunisti e la stampa ad essi legata. Interpretarono i fatti erroneamente attribuendo le critiche circa ipotizzabili responsabilità ad un modo di servirsi di una sciagura per calunniare ulteriormente il potere politico statale, addirittura oltraggiando in questo modo la memoria dei caduti con una "speculazione politica".
Ecco come un'altra grandissima firma del giornalismo italiano, Indro Montanelli, scriveva della vicenda sulla "Domenica del Corriere" pochi giorni dopo la tragedia: «Quella di Longarone è una tragedia spaventosa. Ma nella vita delle nazioni ci sono, appunto, anche le tragedie spaventose, le carestie, le pestilenze, i cicloni, i terremoti. Ciò che conta è di saperle affrontare con coraggio, senza farne pretesto di odi e di divisioni interne[...]Se certe reazioni sbagliate venissero dai poveri sopravvissuti che nella catastrofe hanno perso tutta la loro famiglia, non dico che le approverei, ma le comprenderei e le giustificherei. Ma qui vengono invece dagli sciacalli che il partito comunista ha sguinzagliato, dai mestatori, dai fomentatori di odio. E sono costoro che additiamo al disgusto, all'abominio e al disprezzo di tutti i galantuomini italiani».
La distorsione dell'allora marginale televisione
Così come la carta stampata, anche la televisione, assoggettata ancor di più al potere politico, non fu fautrice del perdurare della "memoria" del caso Vajont, nè tanto meno di una memoria corretta.
Bruno Ambrosi, primo giornalista Rai a giungere sul Vajont, racconta: "La televisione del '63, la televisione che si è presa incarico della comunicazione nazionale della sciagura del Vajont, era una televisione rigidamente monocanale. C'era un secondo canale che definirei virtuale, nel senso che non faceva altro che ritrasmettere il telegiornale del primo e qualche programma più leggero, non c'era però nessun tipo di dualismo, non c'era nessun tipo di diversificazione dell'informazione. Era una televisione fatta a immagine e somiglianza del governo, senza nessuna possibilità di critica, senza nessuna possibilità di indagine, in quanto i suoi dirigenti erano nominati direttamente dal governo [...]".
Ambrosi spiega che le edizioni dei telegiornali, tecnicamente molto laboriose nella costruzione e molto dispendiose di tempo, furono dedicate sin dall'inizio alla sciagura, con ampie citazioni agli allora ministri, sottosegretari, e dignitari di governo che spesso "superavano con la loro presenza gli eventi stessi" e il "tutto era fatto e filtrato in funzione governativa".
Molto eloquente il bilancio che Ambrosi fa dei media dell'epoca e del suo approccio alla notizia: "Dubito però, fatta salva la coscienza dei colleghi, che ci fosse qualcosa di diverso dalla linea chiamiamola così, dalla linea della Rai di quell'epoca[...]. Francamente allora per un giornalista del cosiddetto servizio pubblico, che ancora non si chiamava così per la verità, c'era una sola linea da seguire cioè quella fintamente imparziale che era poi di fatto la linea del governo".
In un'altra intervista personalmente rilasciatami aggiunge:
"[...]non ho nessuna vergogna a dichiararle che le grandi ricerche di responsabilità che pure affioravano sembravano anche a me, in quel momento, più strumentalizzazioni politiche che fatti reali e non le ho prese nella dovuta considerazione" evidenziando la normalità di uno spirito giornalistico rigidamente "acritico" verso il potere.
Sempre Ambrosi, in una intervista rilasciata alla giornalista Lucia Vastano per la stesura del suo libro dal titolo "Vajont - L'onda lunga", racconta un inquietante episodio che lo portò a capire la delicatezza dell'argomento in questione: "Erano passati pochi giorni dalla tragedia. Un mio ex-collega RAI, Massimo Rendina, era diventato capo ufficio stampa dell'E.N.E.L. che aveva rilevato la S.A.D.E. Mi telefonò e mi disse: 'Caro Ambrosi, meno male che ci sei tu, che ti conosco, ad occuparti di Vajont. Mi raccomando...Sai bene che noi non c'entriamo nientÈ ".
Naturalmente tutto questo ci fa intuire in modo chiaro il clima dell'epoca e di conseguenza il fatto che nemmeno il mezzo televisivo fece alcun accenno alle eventuali responsabilità della sciagura analizzandola esclusivamente come un evento naturale catastrofico ed imprevedibile, contribuendo in tal modo a dare il via ad una socializzazione altrettanto distorta della notizia quanto quella offerta dal più delle testate della carta stampata.
Il "normale" abbandono dei media
La "memoria" mediatica del Vajont subì molto più della "parzialità" iniziale con cui era stata diffusa. Secondo la più tradizionale delle regole giornalistiche, il caso Vajont subì anche l'abbandono da parte dei media.
Il dottor Ambrosi, in un'intervista personalmente rilasciatami, spiega: "Come ben sa il giornalismo è all'insegna del mordi e fuggi, per qualunque evento, per quanto strepitoso possa essere[...]. Il giornalismo è sempre più rampante e già all'epoca a questa regola del giornalismo non sfuggiva nessuno per cui il Vajont, dopo quel mesetto....difatti anch'io rientrai al mio normale lavoro. Con tanti morti, allestito il cimiteraccio di Fortogna, fatte le cose, iniziate le polemiche, le faccende, l'inchiesta parlamentare, poi l'argomento si sgonfia".
Alla televisione dell'epoca bastarono addirittura soli sette giorni per toglier al caso Vajont, con le sue quasi 2000 vittime, l'importanza necessaria della prima notizia del telegiornale, come spiega sempre Ambrosi: "[...]il 17 (ottobre 1963), sono passati soltanto sette giorni, il Vajont perde la prima pagina, non è più il servizio di apertura del telegiornale unico di allora[...]E, finita la hitline, la prima pagina appunto, se ne parlerà ancora con evidenza il giorno 18 ottobre in maniera patetica con la classica frase 'La vita è incominciata nuovamente a rifiorirÈ . Era il primo giorno di scuola nella valle del Vajont, c'erano tutti i bambini sopravvissuti, piccoli ed ordinati, che andavano a scuola".
Ecco l'immagine, data dai media, alle condizioni degli abitanti della valle dopo la catastrofe: la "normalità", il ripristino della vita quotidiana attraverso il rientro a scuola dei bambini.Il tempo passava e l'importanza riservata all'evoluzione del caso Vajont scemava di interesse nelle testate giornalistiche, e di riflesso anche nella coscienza dell'opinione pubblica.
Nei mesi che seguirono la disgrazia, quando oramai la prima pagina della carta stampata, così come la notizia di apertura del telegiornale, non avevano più il Vajont quale protagonista, i media si preoccuparono sempre maggiormente di raccontare le strazianti storie umane dei sopravvissuti e dei loro familiari persi nella tragedia.
Le notizie che giungevano riguardo ai seguiti giudiziari della vicenda, o che comunque potevano in qualche modo intaccare l'immagine dello Stato (a quell'epoca al di sopra di ogni plausibile sospetto) erano relegate in secondo piano. Il pubblico sentiva parlare di Vajont, dei casi umani, del celere intervento dei soccorritori e della rinascita di quei luoghi.
Il quadro descritto dai media era molto nitido, non lasciava alcun dubbio all'utente. Quest'ultimo si lasciava necessariamente convincere dalla "fatalità" dell'evento, dall'ingiustizia delle accuse circa le "responsabilità", ritenute un artifizio creato ad arte da politicanti speculatori.
Inseriti nei panni degli ignari utenti, come si poteva dubitare di verità raccontate da firme del prestigio di Montanelli, Cavallari, Bocca, o altri nomi così prestigiosi? Come potersi porre delle domande quando la conoscenza di ogni fatto importante di cronaca derivava proprio da quelle penne?
Eppure molte importanti iniziative parallele alla vicenda vennero il più delle volte tralasciati dall'attenzione dei mezzi di comunicazione: si pensi, ad esempio, alla "Marcia della sicurezza" realizzatasi nell'inverno 1963 e promossa dal "Comitato per il Progresso della Montagna". Questa iniziativa vide la partecipazione dei superstiti della tragedia del Vajont, oltre a 10.000 persone provenienti da tutta Italia dalle zone soggette a sfascio e pericolo. Fu una manifestazione di solidarietà per le vittime del Vajont, ma anche uno dei primi richiami civili al governo affinchè mettesse mano ad un programma sulla sicurezza e lo sviluppo delle zone montane.
Anche in questo caso la notizia, dati i suoi toni polemici nei riguardi del potere governativo, subì la stessa sorte: "La Stampa", "Il Giorno" ed "Il Resto del Carlino" non ne fecero alcun accenno; "Il Gazzettino" le diede un minimo rilievo, senza valorizzarla, mentre "Il Corriere della Sera" se ne occupò brevemente in un articolo in tredicesima pagina.
Allo stesso modo il senso dei risultati dell'inchiesta governativa, detta "Inchiesta Bozzi", furono modificati da "Il Gazzettino", il quale pubblicò un articolo intitolato: "Severo giudizio dell'inchiesta Bozzi sulle disfunzioni dei pubblici poteri". Esso informò su alcune disfunzioni dei poteri pubblici ma senza far alcun riferimento alle colpe della S.A.D.E..
Il tempo scorreva e con esso si delineavano i risvolti giudiziari della vicenda che continuarono ad evidenziare sempre più i segni delle responsabilità dirette dello Stato e degli enti pubblici nella disgrazia.I media italiani rispettarono il loro dovere di "liberi" sostenitori del governo, all'epoca considerato quale garante dell'ordine pubblico. Essi non tentarono di scavare nella vicenda con le sue complesse sfaccettature servendosi di uno spirito oggettivamente critico bensì continuarono a sminuire ogni risvolto che apparisse compromettente per il "potere" politico. Le testate giornalistiche, radiofoniche e televisive si limitarono ad affrontare i temi più favorevoli per l'amministrazione statale, mantenendone un'immagine assolutamente positiva di fronte alla possibilità di giudizio dell'opinione pubblica.
I media manifestarono così sempre più la loro sudditanza spudorata verso il potere e discapito di una memoria "corretta" e "giusta" dei fatti, e soprattutto del loro pervenire al pubblico, costituito da utenti-elettori.
La nuova immagine mediatica dei sopravvissuti
Dopo l'abbandono riservatogli, la stampa tornò ad occuparsi del caso Vajont in occasione del primo anniversario della tragedia, affrontando la notizia con un taglio basato principalmente sull'inno alla ricostruzione: furono sottolineati gli inizi dei lavori a Longarone e si affermò il ristabilimento della normalità ad Erto (notizia falsa al punto da spingere la giunta comunale a votare un ordine del giorno riguardante la drammaticità della situazione della comunità, il quale fu poi pubblicato su "l'Unità").
La disgrazia e le responsabilità umane furono nuovamente tralasciate per dare uno spazio maggiore a temi quali il buon operato del governo (a proposito della fornitura del massimo aiuto possibile per i poveri superstiti), la celebrazione di cerimonie commemorative ed il resoconto sull'ottimo esito dell'attività svolta dai reparti militari e dai soccorritori in generale, che realmente avevano fatto un'opera incredibile.
Le polemiche dei sopravvissuti però imperversavano, così come le indagini giudiziarie. Il taglio mediatico intrapreso dai servizi risultò indifferente verso questa parte della vicenda risultando l'effettivo capolavoro dell'opera di distorsione mediatica e di svilimento della realtà del caso Vajont.
Purtroppo non ci si limitò a questa "mancanza" di una visione totale della realtà, si fece di peggio creando una ulteriore "distorsione" della realtà dei fatti. I media dell'epoca furono in grado di stravolgere la vicenda nei riguardi di una sua effettiva comprensione da parte dell'opinione pubblica al punto di arrivare al capovolgimento della figura stessa delle vere vittime.
Subito dopo la tragedia la macchina della solidarietà si mosse in modo massiccio offrendo un importante contributo per i sinistrati rimasti senza niente. Il governo si preoccupò di fornire aiuto economico e materiale ai superstiti. Gli stessi mass-media organizzarono sottoscrizioni umanitarie per raccogliere soldi da far pervenire alla povera gente che aveva perso tutto ed in molti casi, come per quella del "Corriere della Sera", si realizzò una diretta distribuzione di parte dei soldi ai superstiti. Aiuti di ogni genere giunsero da tutta Italia, ma anche dal resto del mondo.
Nel 1964 il governo approvò una legge ad hoc per risollevare le sorti economico-industriali di quell'area disastrata, la cosiddetta "Legge Vajont". Questa legge fece piovere una montagna di soldi su quella parte d'Italia che era stata colpita dalla tragedia.
La stampa, ancora una volta in modo acritico, diede totale credibilità al buon governo che si impegnava ad aiutare i poveri e bisognosi superstiti e non si preoccupò di analizzare le ampie dimensioni delle ritorsioni di quella legge, sopratutto nei confronti delle persone cui era stata inizialmente destinata. L'acriticità non permise di indagare sull'effettivo utilizzo di quella legge e dei suoi benefici non tanto da parte dei bisognosi destinatari, quanto da parte di "furbi" impresari che se ne approfittarono ingannando questi ultimi.
Se fino a quel momento il sopravvissuto era raffigurato attraverso il richiamo a sentimenti di pietà e commozione, ma col passare del tempo la sua figura venne dipinta coi colori dello sfaccendato ubriacone che vive a spese della solidarietà degli altri cittadini, e dello Stato che fa di tutto per sopperire alle mancanze derivategli dalla catastrofe.
Questa immagine ulteriormente "traviata" non tenne in considerazione i risultati psicologici causati dal trauma, nè le condizioni di smarrimento per avere perso tutto, nè quelle di rabbia per veder che la giustizia non arrivava, mentre le calunnie diffuse erano abbondanti.
Anche questa nuova immagine della popolazione rimasta a vivere nella valle contribuì, per "merito" dei media, a socializzare in modo fuorviante gran parte dell'opinione pubblica la quale, immagazzinata la memoria di una catastrofe ritenuta "naturale", fu in seguito portata a ritenere rimborsati adeguatamente coloro che "dalla natura impietosa" erano stati feriti. Del resto, per chi non poteva far altro che fidarsi delle notizie che gli venivano offerte, non avendo nemmeno la possibilità di un termine di paragone "credibile", non fu assolutamente difficile ritenere quei superstiti quasi come "beneficiari" della tragedia.
Anche i media furono in questo modo partecipi del fiorire di un "secondo Vajont", che come il primo non permise ai "montanari", o almeno a quelli di loro che erano sopravvissuti, di esser ascoltati nei loro lamenti e nelle ingiustizie che li stavano circondando. Ancora una volta i media, schiavi del potere che li rendeva inconsapevolmente ciechi di fronte alla verità ed incapaci di reagire all'eventuale profilarsi di qualsiasi dubbio, preferirono fissare nella memoria degli italiani la bontà e solidarietà dello Stato che si impegnava a fondo per risolvere una situazione di disagio e la "pioggia di denaro" che cadde sui sopravvissuti ingrati ed avidi nei confronti del loro benefattore.
La memoria civile collettiva restò dunque "traviata" dalla considerazione della "fatalità" quale unico motivo della morte di 2000 innocenti. Gli utenti dei media non ebbero la possibilità di restare indignati seriamente nei confronti di una vicenda così terribile. Non ebbero la possibilità di lottare perchè un sistema corrotto del quale non avevano ancora conoscenza fosse abbattuto. L'opinione pubblica non fu spinta verso un comune desiderio di giustizia per i sopravvissuti anche per questi motivi.Il tempo fece in modo che la loro storia fosse considerata al pari di ogni altra vicenda di devastazione per opera di calamità naturali e dopo poco tempo dimenticata.

3 - LA POLITICA NEL VAJONT: OBLIO DI UNA MEMORIA "SCOMODA" E RILANCIO DI UN'AREA DEPRESSA


Le preoccupazioni di un sistema "corrotto"
La tragedia del Vajont originò una situazione molto "scomoda" per le forze politiche dominanti. Queste ultime dovettero impegnarsi a fondo per mantenere intatta la loro credibilità ed il sostegno futuro degli elettori. Un simile intento fu reso possibile grazie ad un contesto storico - politico "particolare" che risultò loro favorevole.
Il potere politico fu posto dinnanzi ad una prima "resa dei conti" con un sistema che si manifestava celatamente "corrotto" in quasi tutte le sue ramificazioni e che rischiava di crollare se gettato in balia dell'opinione pubblica attraverso un'analisi critica approfondita.
Il periodo di boom economico dei primi anni '60 incrementò la cecità istituzionale di fronte alle promesse di progresso e sviluppo che imprese private, come la S.A.D.E., offrivano ad un Paese come l'Italia, proiettato ad entrare nel ristretto gruppo delle potenze industrializzate. "La costruzione della diga del Vajont, come più in generale il clientelismo politico, non rappresenta soltanto un canale di acquisizione di 'rendita economica', ma è la componente di un complesso sistema di utilizzo del potere politico per la crescita del potere economico e viceversa: intorno al binomio politica/economia viene costruito un espansivo sistema di acquisizione del consenso".
Il governo ed i suoi organi, succubi di un contorto meccanismo clientelare tra potere politico ed economico, ebbero la principale colpa di non dare troppo peso al caso Vajont quando ricevettero le informazioni sui primi allarmi. Il sistema di scambio di favori e di corruzione aveva portato ad una disfunzione statale per cui lo Stato aveva finito col fidarsi troppo dell'impresa privata, non svolgendo uno dei compiti cui è preposto: il controllo.
Probabilmente le Istituzioni Statali Superiori erano all'oscuro della reale situazione presente nella Valle del Vajont ed inizialmente anche delle effettive responsabilità di alcuni loro organi nella vicenda. Questa "ignoranza" non poteva essere giustificatoria dal momento che, anni prima della tragedia, in Parlamento si erano verificate interrogazioni parlamentare circa l'analisi della situazione esaminata, a seguito di allarmi provenienti dalla zona.
Il "meccanismo" generatosi lasciò il governo impassibile di fronte agli allarmi di un "nemico" politico, che riteneva abile nel tentar di ostacolare in tutti i modi i privilegi derivanti da questo sistema, ma non sufficientemente potente da riuscirci.
"Il 'disastro del Vajont'[...] contiene in sè alcuni segnali premonitori. I più importanti dei quali sembrano i seguenti:
la reciprocità funzionale tra sistema politico e sistema economico;
la dominanza decisionale dell'attore di governo, in tutte le articolazioni e propaggini del tessuto politico-istituzionale;
la modellazione ancillare dei poteri operata dall'egemonia democristiana.
Su questi tre assi si regge la 'centralità della Dc' ed essi sono messi in bella mostra, in tutta la loro portata catastrofica, dal 'disastro del Vajont'. Possiamo, anzi, dire: la diga del Vajont si regge su essi e con essi trabocca[...].
Le variabili politiche in opera nel "disastro del Vajont" portano allo scoperto un sistema politico-istituzionale che:
non ammette interferenze nei suoi meccanismi di funzionamento;
non permette di essere messo a giudizio
[...]I meccanismi di clientelismo politico che la diga del Vajont contribuisce ad edificare plasmano una costante politica perversa: salvare all'infinito il sistema che li ha prodotti ed eretti.".
Quando la tragedia si compì lo Stato, fino ad ora indifferente, si interessò ampiamente al caso Vajont e determinò un totale capovolgimento della situazione. L'attenzione del potere politico si diresse verso un tentativo di lenire il malumore e la sfiducia che rischiavano di sorgere nei suoi confronti. Quello che maggiormente contava era ridurre al minimo la palesità della compromissione del sistema per permettergli di mantenere intatti i suoi caratteri peculiari, sopra ogni altro la rete dei privilegi.
Alla luce di questa situazione, risultò necessario strumentalizzare alcuni risvolti della tragedia per ottenere il favore dell'opinione pubblica indirizzando la memoria collettiva verso "un certo tipo" di analisi dei fatti, prima di allontanarla dall'argomento.
La costruzione di un'immagine impeccabile
Nel tentativo strategico di creare una giustificazione per le istituzioni statali ed i suoi organi non fu possibile attribuire tutte le colpe alla S.A.D.E., la quale si era trasformata alcuni mesi prima della catastrofe in un ente nazionale, l'E.N.E.L., direttamente collegato allo Stato.
Come poteva lo Stato dichiararsi "ignorante" circa la reale situazione di un impianto del quale era responsabile del controllo dei lavori e della loro sicurezza?
Come tralasciare il fatto che lo Stato era entrato in possesso del medesimo impianto alcuni mesi prima della catastrofe?
L'opinione pubblica avrebbe intuito che qualcosa di "strano" si era verificato se informata sull'esatto svolgimento degli eventi. Ma fu proprio la devastante entità della tragedia a "favorire" le prime strategie di auto-discolpa del potere politico: le accuse iniziali furono riversate tutte contro la "natura crudele" e l'imprevedibilità di una simile catastrofe.
La sensibilizzazione dell'opinione pubblica diretta verso la convinzione che una tragedia simile aveva devastato "fatalmente" una parte del Paese avrebbe infatti ottenuto un duplice effetto desiderato: solidarietà e partecipazione collettiva al dolore delle popolazioni sinistrate e contemporaneamente conservazione di quell'immagine positiva ed efficiente del potere politico "innocente".
Il messaggio di fine anno agli italiani tenuto del Presidente della Repubblica Antonio Segni il 31 dicembre 1963 recitava in un suo stralcio: «L'anima della Nazione, nel corso del 1963, doveva essere crudelmente percossa da una terribile sciagura, nella quale migliaia di nostri fratelli persero la vita e i beni. Alle vittime ed ai superstiti del disastro del Vajont vada, oggi, ancora il nostro commosso ed affettuoso pensiero; ai superstiti, in particolare, il rinnovato impegno che non saranno tralasciati gli sforzi per aiutarli a ricostruire la loro vita. La immediata solidarietà dimostrata in quei tristi giorni dagli italiani, con indimenticabile slancio, ha dato la misura precisa di quanto affidamento si possa sempre fare sui sentimenti più nobili del nostro popolo, che si trova saldamente unito, soprattutto quando la sventura bussa alla porta.»
Nel frattempo l'organizzazione dei soccorsi, immediata e ben organizzata, si adoperò in un importantissimo primo aiuto ai sopravvissuti. Il dispiegamento di forze impiegato per le operazioni fu massiccio e gli interventi risolutori diedero un minimo di conforto ai pochi rimasti in vita. Tutte queste operazioni, che fornivano un'immagine positiva del "buon operato" dello Stato, furono ostentate il più possibile, per contrapporsi ai primi "dubbi" sul comportamento statale.
Le alte cariche dello Stato si recarono in visita luttuosa nei luoghi disastrati ed immediatamente promisero "giustizia" ad un popolo che era stato decimato e privato di qualsiasi cosa.
Gli aiuti prestati non bastarono a placare il malumore e le polemiche per ottener giustizia da parte dei superstiti, nè tanto meno quelle degli abitanti dei paesi vicini, sebbene non toccati dall'onda.
La semplice "voce" dello spostamento dell'abitato di Longarone dal luogo ove era prima ubicato fu sentita come una minaccia che generò l'organizzazione di una protesta. I sopravvissuti bloccarono la statale Alemagna, unica strada che porta al centro turistico di Cortina d'Ampezzo. Il blocco stradale fu messo in piedi proprio a cavallo di Capodanno e creò scompiglio nel traffico e proteste da parte di coloro che dovevano transitare per recarsi in vacanza.
Questa protesta generò naturalmente un vivo interesse nell'opinione pubblica e, di riflesso, in quella del Ministro dei Lavori Pubblici Pieraccini il quale giunse a Longarone il 12 gennaio del 1964 e promise non solo la ricostruzione dell'abitato nel luogo ove era prima, ma anche una certa celerità di quest'ultima.
Fu chiaro molto presto che non sarebbe più stato possibile sottovalutare nè ignorare un popolo di "montanari" che erano in grado di sensibilizzare, attraverso la loro vicenda, una grandissima parte dell'opinione pubblica in loro favore.
Come sarebbe intervenuto il "potere" politico per difendere la sua immagine sottoposta a "dubbi" circa le sue responsabilità?
Purtroppo la giustizia che quelle popolazioni chiedevano avrebbe messo in mostra la non impeccabilità di un sistema cui si dava così credito e per questo motivo non poteva coincidere con quella che le istituzioni desideravano.Le influenze del potere politico si riversarono tutte sul tentativo di mantenere questa immagine "retta", paradossalmente trascurando di ricercare la verità o tentando di "cambiarla" in proprio favore.
La sostenuta fatalità dell'evento non sarebbe stata sufficiente a toglier ogni possibile dubbio residuo nella coscienza collettiva.
La costruzione di un "intreccio" per l'auto-discolpa
La strategia della "fatalità" e le massicce operazioni di soccorso non furono sufficienti a "salvare" il sistema dalle accuse e dai dubbi, che furono alimentati principalmente da esponenti dell'opposizione politica.
L'autodifesa inizialmente attuata dalle istituzioni fu ampliamente sorretta da un particolare clima politico che contraddistingueva il periodo storico in questione. Il mondo si trovava in quell'epoca contraddistinto dalla "guerra fredda" tra le due principali potenze mondiali, U.S.A. e U.R.S.S..
Le ripercussioni di questa conflittualità, con le opposte ideologie che questa portava con sè, avevano naturalmente influenze anche in tutti gli altri paesi del mondo.
Trasportata internamente al clima politico italiano, questa realtà si manifestava attraverso un costante scontro ideologico tra DC e PCI, partiti politicamente in continua lotta per il potere, dei quali la prima filo-americana ed il secondo filo-sovietico.
Non fu nè difficile nè privo di senso (in chiave analitica di lotta politica) trasformare la "fatale" tragedia del Vajont in un intreccio che assunse le sembianze di una difesa del governo di maggioranza DC, forte del suo ruolo di insospettabile "garante" dell'ordine pubblico, contro una calunniante "campagna politica" dell'antagonista PCI, accusato di "speculazione politica" nei riguardi di una tragedia "naturale" che aveva causato 2000 morti.
Per minimizzare le disfunzioni statali agli occhi del Paese, quindi degli elettori, si ricorse all'utilizzo di uno "stratagemma" politico che si basò sull'attribuzione comunista all'origine delle "falsità" riguardanti le responsabilità statali di prevedibilità dell'evento. Questi comunisti furono dipinti come "lottatori politici" ed amplificatori di calunnie che non avrebbero dovuto esser creduti proprio perchè interessati al semplice screditamento del governo e non alla ricerca della verità.
La "campagna politica" bifronte che si era insediata quale interpretazione del caso Vajont fu palese quando la DC, in risposta alle accuse circa le responsabilità governative nella tragedia, fece appendere dei manifesti in tutta Italia intitolati "SCIACALLI" ove si scriveva:
"Sulla sciagura del Vajont il Partito Comunista ha imbastito una spregevole speculazione politica[...]I COMUNISTI INVIANO 'AGIT-PROP' PER ATTIZZARE SOTTO LE MACERIE IL FUOCO DELL'ODIO E DELLA SOVVERSIONE. ADDITIAMO AL DISPREZZO DEL PAESE GLI SCIACALLI COMUNISTI".
Tutta la vicenda fu immediatamente ricondotta a questa trama politica che da un lato ne avrebbe offuscato le reali responsabilità, dall'altro avrebbe ulteriormente accresciuto l'importanza del tradizionale ruolo del governo, trascurandone le disfunzioni.
I media, come già spiegato, aiutarono l'influente Stato nella difesa della sua immagine al grande pubblico, contribuendo a facilitarne il compito di sminuire nella coscienza civile i dubbi.
Anche l'E.N.E.L., organo direttamente collegato allo Stato, poche ore dopo la tragedia iniziò a tutelarsi dalle "calunnie" nei suoi confronti inviando un comunicato che cercò di rassicurare l'opinione pubblica sostenendo che le notizie pubblicate da qualche organo di stampa in ordine alla prevedibilità dell'evento verificatosi nel lago del Vajont non avevano fondamento alcuno. Contemporaneamente il capo ufficio stampa dell'ENEL colloquiava con un amico giornalista della Rai-TV rassicurandolo dell'innocenza dell'organo statale e convincendolo quindi a trasmettere servizi che lo discolpassero anche in televisione.
Un esempio lampante di questa influenza politica tendente al proporre un'immagine "giusta" del governo andando contro la realtà e l'onestà si presentò in seguito ad un'inchiesta governativa, la cosiddetta "Inchiesta Bozzi". Questa fu indetta per analizzare le cause e le responsabilità del caso Vajont. Nel gennaio del 1964 l'inchiesta Bozzi riscontrò gravi colpe del monopolio, del ministero, dei suoi organi di controllo e dei prefetti, che vennero destituiti.
Il verdetto, quello sopra citato, irritò non poco la DC che si sentì naturalmente additata quale responsabile politica della fallimentare gestione statale. Per cancellare questa brutta immagine data da un organo interno dello Stato al governo dello stesso, fu costituita una nuova Commissione Parlamentare, presieduta da Leopoldo Rubinacci, deputato DC, ove erano presenti parlamentari di tutte le forze politiche. Questa nuova commissione, "miracolosamente", fu in grado di ribaltare il verdetto dell'inchiesta Bozzi sancendo l'imprevedibilità della tragedia.La relazione Rubinacci giunse a questa conclusione di imprevedibilità attraverso uno "strano" percorso di analisi di tutti i documenti in possesso del giudice istruttore del tribunale di Belluno, e dopo aver sentito anche decine di testimoni. Il risultato della nuova inchiesta, agli occhi degli elettori, riabilitò il governo.
In un esemplare passo di questa relazione si dà piena assoluzione al Ministro dei LL.PP. Zaccagnini attraverso tali argomentazioni: "Il ministro Zaccagnini, nelle sue dichiarazioni, ha fermamente respinto la tesi dello Stato succube alle imposizioni della privata iniziativa ed ha affermato che, se fossero giunte al suo ufficio segnalazioni comportanti la visione del grave pericolo cui le popolazioni della zona andavano incontro, non avrebbe esitato un istante a far sospendere i lavori".
Tale conclusione però fu, secondo alcuni membri della commissione, talmente indecorosa da portarli a presentare relazioni contrastanti. Furono difatti presentate anche due relazioni di minoranza: una da parte dei membri del PCI e l'altra ad opera di quelli del PSI.
La relazione della minoranza dei commissari PCI sottolineò come fosse ampiamente dimostrato che la S.A.D.E. - E.N.E.L. "si è servita dello Stato per i propri fini, imponendo il suo prepotere al governo, al Ministero, come alle assemblee locali elettive; perseguendo i suoi scopi fino ad arrivare a nascondere o sottovalutare il rischio per non compromettere il successo dell'opera in corso di realizzazione[...] Risultano con sicurezza evidenti le gravi responsabilità dell'E.N.E.L. - S.A.D.E. e degli uffici del Genio Civile, della Direzione Generale del Servizio Dighe, dei Prefetti del Ministero, del Governo, per il mancato uso della possibilità effettivamente accertata di dare l'allarme[...]".
La relazione dei commissari del PSI, sebbene riscontrasse le responsabilità dello Stato, le attribuì a problemi di natura principalmente tecnico-strumentale che in qualche modo giustificò gli organismi ministeriali alla subordinazione verso l'impresa privata: "Il secondo ordine di rilievi riguarda le attrezzature,gli strumenti che lo Stato ha a disposizione quando entra in contatto con complessi come la SADE, o per meglio dire riguarda la grande differenza di attrezzature esistente fra lo Stato che abbiamo ereditato ed i grossi complessi privati[...]La verità è che ci troviamo in una situazione drammatica poichè - ecco una precisa responsabilità politica - nessuno ha pensato di dotare lo Stato di strumenti umani e materiali adeguati, quando allo Stato venivano trasferiti maggiori compiti, maggiori responsabilità, più ampie sfere di azione".
Anche queste relazioni, analizzate alla luce dell'ottica politica nazionale predominante, furono considerate solo timidi tentativi di infangare a scopi speculativi l'impeccabile operato del governo, che vantava una credibilità difficilmente abbattibile.
I tentativi di monopolizzare una verità da dimenticareIl trascorrere del tempo ed il proseguimento delle puntigliose indagini giudiziarie resero più difficoltoso il tentativo di nascondere per sempre una verità che iniziava ad emergere in modo sempre più minaccioso per il potere politico.
Nel frattempo, il sospetto che la verità sarebbe prima o poi uscita fuori con gravi ripercussioni spinse l'organo statale E.N.E.L. a muoversi rapidamente per esercitare la sua influenza in modo tale da attutire quella che inevitabilmente si sarebbe rivelata una "macchia" per il suo operato ed indirettamente, per via dei suoi legami, per quello Stato.
Alla luce di questo timore, l'E.N.E.L. si preoccupò di offrire delle "transazioni" economiche ai superstiti, al fine di mettere a tacere la vicenda evitando ulteriori rivendicazioni future da parte dei sinistrati attraverso un loro appagamento economico. Oltretutto tali "transazioni" erano state studiate anche per portare ad un alleggerimento di quella "scomoda" posizione legale che l'E.N.E.L. temeva l'avrebbe presto raggiunto.
Le indagini preliminari tenute dal giudice istruttore Mario Fabbri furono sottoposte a pressioni fortissime affinchè il resoconto della requisitoria fosse "lieve" nei confronti delle cariche statali. La speranza era che la verità, in caso resa pubblica, fosse "modellata" in modo tale da non ledere troppo la stima che l'opinione pubblica riponeva nel buon operato delle istituzioni e suoi organi e nella perfezione del sistema vigente. Fabbri non cedette a queste pressioni, si impuntò e fece il suo lavoro fino in fondo, sfidando il clima dell'epoca che non aveva mai visto un magistrato andare contro gli organi dello Stato.
Il tentativo di mascherare una tragedia come quella del Vajont dietro un terribile scherzo della "natura crudele" fallì nel momento in cui il giudice depositò la sua requisitoria. Il percorso che condusse verso una tale conclusione non fu di certo privo di "stranezze" verificatesi ad hoc per rallentare od ostacolare il lavoro del giudice volto alla scoperta della verità. Prima di giungere a questa conclusione però Fabbri dovette lottare contro una serie di nuove trame, che scoprì soltanto anni più tardi.
Mario Passi racconta che: "Il giudice istruttore riuscirà a scoprire, qualche anno più tardi, che solo venti giorni dopo la tragedia, ancor prima che il procuratore della Repubblica muovesse le sue imputazioni, si riunivano a Venezia l'ingegner Biadene con il suo legale, l'avvocato Cesare Brass, e il dottor Edoardo Semenza. Quell'incontro getta le basi di una strategia che assumerà i connotati di una precisa linea processuale, e insieme, adottata in sedi diverse, a determinare scelte politiche capaci di influenzare in senso conservatore la vita del Paese".
La tragedia del Vajont generò uno strano rapporto tra il monopolio elettrico che aveva eretto la diga e curato l'impianto e l'ente di Stato che lo aveva ereditato. Ci si sarebbe aspettati una rivalsa da parte dell'E.N.E.L. nei confronti della S.A.D.E., come la sospensione delle quote di indennizzo per la nazionalizzazione dell'impianto e l'inserimento dell'ente statale come parte danneggiata nei processi penale e civile al pari dei singoli individui e dei comuni sinistrati : in fondo l'ENEL aveva ricevuto un impianto privo delle "qualità essenziali ai fini elettrici" e lo aveva pagato come perfetto, per non parlar del fatto che le prime vittime della tragedia del Vajont furono proprio i tecnici della diga in servizio quella notte. Così scrive Passi :"A nulla valsero gli interventi dei parlamentari di opposizione perchè l'ENEL adottasse le decisioni più logiche[...]. L'E.N.E.L. non rispondeva alle legittime pressioni del Comune di Longarone, dei collegi legali di parte civile. Aveva già ceduto ad altri occulti richiami.[...]".
Mentre le indagini del giudice Fabbri proseguivano, l'ENEL non solo non si schierava coi danneggiati contro la SADE, ma addirittura abbandonava la neutralità e "La sede di Venezia dell'ENEL diventa un centro di frenetiche attività e di strane manovre legate al procedimento in corso a Belluno.[...]la sede veneziana dell'E.N.E.L. si proponeva come una specie di abusiva succursale dell'ufficio istruzione del Tribunale di Belluno", come spiega sempre Passi.
La requisitoria durò circa quattro anni, al termine dei quali Fabbri ritenne colpevoli ben undici persone, di cui due già morte ( l'ingegner Semenza ed il geologo Dal Piaz). Il giudice rinviò a giudizio i 9 imputati viventi per: disastro di frana, inondazione, omicidio, lesioni colpose plurime ed il tutto con l'aggravante della prevedibilità. Un giudizio giusto e durissimo, ma che massimamente rischiava di infangare in modo irrimediabile l'alta considerazione riposta nello Stato e nei suoi funzionari da parte degli elettori.
Fu proprio questo giudizio così severo a prospettare la necessità di una nuova influenza tesa a diminuirne l'esposizione e la rilevanza emotiva del caso. Un processo tenuto a Belluno, nella sua sede naturale, avrebbe prospettato una presenza forte dei sopravvissuti che avrebbero offerto alla già complicata situazione un'ulteriore "pathos" emotivo importante. Il palcoscenico mediatico sarebbe stato troppo aperto verso un possibile verdetto che, nella sua negatività, avrebbe annientato i tentativi politici di mantener una solida immagine positiva del sistema.
A tutto questo andava aggiunta la fermezza dimostrata dal giudice Fabbri. Forse anche per via della sua giovane età egli si era rivelato poco incline a collaudati rapporti di servilismo col potere politico, preoccupando le stanze del potere riguardo un giudizio che sarebbe stato impietoso.
Era sempre più chiaro che l'immagine delle istituzioni e dei suoi organi sarebbe comunque stata macchiata, l'importante era ridurre l'entità della macchia il più possibile e soprattutto l'eco che il verdetto avrebbe avuto sull'opinione degli italiani, considerati in qualità di elettori."Casualmente" la Cassazione ritenne a questo punto doveroso spostare il processo sulla catastrofe del Vajont da Belluno a l'Aquila, adducendo quale motivo la "legittima suspicione". Si ritenne che la vicinanza ai luoghi della tragedia avrebbe rischiato di causare disordini e di inficiare il "giusto" svolgimento del processo.
Sempre il "caso" volle che la legittima suspicione non fece spostare il processo a Venezia, a Verona, o qualsiasi altra località lontana da Belluno, ma non così lontana come l'Aquila, città distante a tal punto da render quasi impossibile la partecipazione al processo per i reali testimoni, unici depositari della "verità". Del resto essi erano i principali sostenitori della sfiducia verso lo Stato, e per questo andavano tenuti ancor più lontani e costretti ad un forzato silenzio.
Il gioco si ripete: il progetto di un nuovo progressoMentre la "campagna" anticomunista si preoccupava di difendere il prestigio e la credibilità del buon operato della classe politica dirigente, il governo organizzò la rinascita o "rilancio" di quell'area disastrata.In ottica nazionale, il comprensorio entro il quale si diresse l'azione governativa era, anche prima della catastrofe, soggetto ad arretratezza economica e scarsa funzionalità. La necessità di operare una ricostruzione in una zona del tutto devastata fu un'ottima occasione per adattare tale ricostruzione ad un'ottica più allargata: quella del rilancio di una intera area economicamente depressa.
Progettare la ricostruzione delle zone distrutte avrebbe potuto andar di pari passo con l'evoluzione del benessere e sviluppo dell'intero Paese, all'insegna dell'ulteriore dimostrazione del buon operato del potere politico. Una legislazione unica che tenesse conto di entrambi i problemi sarebbe stata ideale per abbracciare una soluzione comune di intervento.
Politicamente il periodo era caratterizzato dal recente insediamento di un governo nuovo di centro-sinistra. Questo si accingeva ad operare le sue prime scelte programmatiche anche nel Vajont ed era molto desideroso di dimostrare la sua efficienza e novità di idee nell'esecuzione.
Quale modo migliore per lasciare un segno di buon intervento sfruttando un palcoscenico illuminato dai riflettori come quello del Vajont?
Il governo insediò a Belluno un suo commissario, l'On. Sedati, insieme ad un nutrito gruppo di professionisti. Essi assunsero il compito di progettare le modalità della ricostruzione dell'area vajontina, inserendola nell'ottica di uno sviluppo allargato che comprendeva un comprensorio coincidente all'incirca con l'intero Triveneto.
In un'area geografica privata quasi completamente di ogni preesistente riferimento, progettare l'opera di ricostruzione fu difficile per la necessità di studiare la geografia, gli spazi e la sicurezza necessaria per via della pericolosità della zona. Non era infatti ancora del tutto spento il timore della caduta di nuove frane dal Toc, o del possibile cedimento della diga. In ottica progettuale futura però, una volta compiuti gli studi del caso, tutto fu facilitato dalla libertà di progettazione consentita proprio da questo "foglio bianco" costituito dalla pietraia di Longarone.
La "legge Vajont" servì dunque anche a questo: rilanciare economicamente non solo la zona distrutta dalla catastrofe, ma un'area molto più ampia. Il tutto si inserì in un progetto di rigenerazione economica di una zona depressa dell'Italia, il Triveneto, attraverso la rinascita delle attività imprenditoriali con l'aiuto di sovvenzioni statali. L'azione governativa non poteva che guardare alle soluzioni con un'ottica generalista, "servendosi" di ciò che si era venuto a creare per "sviluppare" ulteriormente non solo una zona, ma un'intera area d'Italia che non era pari passo con l'economia del Paese, la stessa economia che aveva permesso alla diga del Vajont di essere costruita e collaudata causando 2000 morti.Studiata per una giusta causa e proiettata in modo da essere utile sotto molteplici aspetti, la legge Vajont diede al contrario origine ad una nuova ondata di speculazioni che trasformò i sopravvissuti ed i parenti delle vittime della strage in nuove vittime degli "affari" che ne derivarono.
La "Legge Vajont n.357/1964" aveva infatti una logica particolare: "non è la logica del risarcimento dei danni provocati dal disastro alla popolazione locale, ma quella dello sviluppo, di uno sviluppo capitalistico, e in primo luogo industriale, in un quadro programmato (la programmazione comprensoriale), dentro un disegno che puntava decisamente alla realizzazione della realtà economica, sociale e, non ultimo culturale del bellunese.[...]La legge del Vajont si configurava dunque come progetto complessivo di industrializzazione, realizzazione capitalistica, di programmazione territoriale fondato su una precisa e circostanziata analisi della società e della cultura locale".Secondo questa legge, ogni cittadino appartenente ai comuni sinistrati che possedeva una licenza commerciale, artigianale o industriale al tempo della tragedia aveva diritto ad un contributo del 20% a fondo perduto per riavviare l'attività e ad un mutuo dell'80% a tasso agevolato della durata di 15 anni oltre all'esenzione dal pagamento delle tasse per 10 anni. A ciò si aggiungeva la possibilità di vendere dette licenze per coloro che non avevano intenzione di riattivare le loro imprese o attività e coloro che ne sarebbero entrati in possesso avrebbero ottenuto gli stessi diritti dei beneficiari iniziali, a patto che tali attività fossero state aperte all'interno del comprensorio considerato dalla legge Vajont, che finì con l'interessare tutto il Triveneto.
La legge emanata dal governo era buona nelle intenzioni di trasformare una catastrofe che aveva creato un gravissimo scompenso in un evento che, almeno per alcuni suoi risvolti, avrebbe creato nuovo benessere nella valle.
Purtroppo questa propensione per un rinnovato benessere e nuovo sviluppo finì ancora una volta per ritorcersi contro la gente che si era salvata dall'onda del bacino.
Lo Stato infatti peccò di altro disinteresse: stavolta quello di informare quei "montanari" veneti e friulani di quanto fosse vantaggiosa una simile legge per le loro attività. Ignorando questo, nella maggior parte dei casi, essi finirono con il vendere tali licenze perdendo così anche gli ultimi averi utili per ricominciare da capo la loro vita. Del resto lo Stato non poteva esser ritenuto responsabile, soprattutto se una simile legge portava nuovamente un tale investimento diretto verso il progresso del Paese.
Un progresso che vedeva sorgere aziende a spese dello Stato ed altrettante chiudere dopo poco i battenti, una volta impossessatesi delle sovvenzioni.

Cap. 3
IL "SECONDO VAJONT" COL SUO SILENZIO


Il futuro riservato dal destino agli scampati della tragedia del 9 ottobre può esser definito come un "secondo Vajont", ancor meno conosciuto del primo dal momento che non causò la morte di 2000 innocenti. Sul destino di questa popolazione sinistrata si abbattè infatti una nuova onda, stavolta non costituita d'acqua e non fisicamente devastante, ma portatrice di nuovo sconforto.
Il "secondo Vajont" fu caratterizzato da altre ingiustizie cadute sui poveri superstiti.
Oltre ad una sentenza minimamente inflittiva per gli individuati responsabili della catastrofe, il secondo Vajont fu segnato da una lunga serie di nuove delusioni, speculazioni, sfruttamenti che si abbatterono su questa popolazione già così fortemente segnata, e che la portò definitivamente a chiudersi in se stessa e nel suo silenzio, rotto solo in occasione delle commemorazioni annuali, destinate a mantener vivo il ricordo di quanto accaduto all'insegna di una lezione per un futuro migliore.
I media contribuirono all'isolamento della popolazione del Vajont. Essi "abbandonarono definitivamente la notizia" una volta terminato il processo. Non si preoccuparono di informare la coscienza nazionale sulle evoluzioni del caso e sui risvolti "illeciti" che ne derivarono a danno dei miracolati oramai considerati, in modo fallace, dei "benestanti". Anche quando il giornalismo divenne più "libero" e nacque un certo tipo primordiale di controinformazione, i media non fecero un'ammissione di colpa ritornando sull'analisi della tragedia, anzi si preoccuparono di rompere questo silenzio solo in occasione degli anniversari della medesima, trattando la notizia come un "flash" in cui evidenziare la presenza in loco delle più alte cariche istituzionali, cadendo spesso in errori iconografici di descrizione dell'accaduto.
Le istituzioni, una volta terminati i primi soccorsi di emergenza e gli interventi legislativi per il "rilancio", presero in considerazione il caso Vajont ed i risvolti che la loro stessa emissione legislativa aveva generato, trattandolo semplicemente come una normale "pratica" di governo sulla quale prendere decisioni e per la quale prevedere regolarmente lo stanziamento di finanziamenti. Il tutto in un'ottica che analizzava le decisioni da prendere in materia totalmente al pari di ogni altra decisione presa negli ambiti più diversi.
Tutto ciò contribuì al raggiungimento di un diffuso oblio nella memoria civile nazionale. Il silenzio fu un "comodo" rimedio per tentare di cancellare una pagina triste della storia italiana che evidenziò colpe su tutti i fronti e che nessuno fu disposto ad ammettere.
Fu semplice pensare che il tempo avrebbe fatto dimenticare tutto.

1 - LA COMUNITà SUPERSTITE NEL "SECONDO VAJONT": LA VOCE DELLA MEMORIA

I dissapori nati col "secondo Vajont"
La tragedia comportò l'instaurarsi, all'interno della comunità disastrata, di un nuovo tipo di relazioni sociali che furono costrette a fare i conti con la rottura dell'equilibrio precedente e la necessità di generarne uno nuovo e del tutto diverso.
Un giornalista di nome Carlo Pompei, in visita ad Erto in occasione del quarantesimo anniversario della tragedia attraverso le descrizioni del suo ospite, Mauro Corona, artista ertano molto famoso nella zona e sopravvissuto alla tragedia riscontrava questa situazione: "[...]qui il tempo non si misura come nel resto d?Italia o del mondo, con riferimenti storici comuni (a.C.-d.C., Medioevo, Grande Guerra, "tra le due guerre" o secondo dopoguerra), ma con "prima" e "dopo" il "Vajont". E dove sarebbe la sorpresa? si potrebbe obiettare. Sta nel fatto che dieci, venti, trenta o quarant'anni non fanno alcuna differenza. Qui, per usare un dire inflazionato, "nulla è più come prima"; di più: il tempo si è fermato quella notte del 9 ottobre 1963. Ma non sotto un profilo di sviluppo urbanistico-industriale, intendiamoci, che sfiora - e a volte oltrepassa - il discutibile; si sa, le ricostruzioni[...]".
La fiducia totale, le strette relazioni amicali, le discussioni svolte davanti ad un bicchiere di vino ed una sigaretta nelle osterie, il conoscersi tutti in modo approfondito ed aver fatto le stesse esperienze dalla nascita, lo stretto legame con la natura e le tradizioni: ogni diretto legame col passato era venuto meno.
Ognuno, quella notte del 9 ottobre, visse una sua tragedia personale, diversa dalle altre, coi propri morti, con la propria elaborazione del dolore ed anche col proprio seguito della vicenda.
L'iniziale compattezza della popolazione superstite nel momento della tragedia e nel periodo immediatamente successivo col passare del tempo e l'evolversi dei fatti si piegò inevitabilmente alla forza degli interessi personali dettati da una situazione di privazione così totale.
La transazione economica proposta dall'ENEL (10 miliardi di allora al fine di indennizzare i superstiti per i danni materiali e morali subiti, escludendo però i superstiti che la accettavano dal potersi proporre come parti civili nel processo penale alleggerendo la posizione degli imputati) fu un ulteriore motivo di divisione dei longaronesi, che fu influenzata anche da una divisione politica sull'argomento.
In uno scorcio di un libro di F. Vendramini si narra di come: "Dalle testimonianze si evidenzia che il bisogno di denaro per ricostruire la casa ed il desiderio di voltare pagina furono alcune delle motivazioni che favorirono l'accettazione della transazione Enel, anche se certamente senza entusiasmo.
Una parte di coloro che non vollero aderirvi costituirono un Comitato, presieduto da Ferruccio Parri. La tensione tra gli opposti schieramenti arrivò al punto che non si concesse al sen. Parri una sala a Longarone per incontrare i superstiti costituitisi parti civili".
All'interno della comunità longaronese nacquero i primi dissapori e gelosie che inevitabilmente furono creati da questa situazione anomala che, dopo aver drasticamente infranto il precedente equilibrio, si proiettò nelle fasi di un nuovo assestamento e contatto con una realtà che dovette fare i conti con regole prima sconosciute e che alimentò la nascita di altrettanto nuova sfiducia causata anche da alcune "ingiustizie".
Alcuni lamentarono l'ingiusta distribuzione di sostanziosi aiuti umanitari anche a chi non ne aveva bisogno sebbene ne avesse astrattamente il diritto. Nacque la sensazione che i parenti lontani delle vittime fossero giunti sul posto a speculare su quanto accaduto ai loro lontani parenti e che, addirittura, fossero riusciti ad ottenere maggior benessere economico dalla catastrofe perchè "meno ignoranti" della popolazione del luogo quindi più consapevoli di come fare ad ottenere i maggiori benefici richiedendoli nel modo ed alle persone giuste.
In seguito, gli interessi personali e la sensazione di sfiducia nell'equità di trattamento si proiettarono anche verso la divisione ed attribuzione dei lotti di terreno per la ricostruzione delle case, che pose sullo stesso piano chi aveva perso tutto e chi ereditò i diritti immobiliari delle vittime, pur avendo altrove una propria sistemazione.Anche la legge statale per la ricostruzione del comprensorio del Vajont pose la comunità superstite a fare i conti con un nuovo tipo di realtà basata sul denaro e sulla speculazione economica.
Questo fatto intaccò anche la fiducia in precedenza riposta dalla comunità stessa sui suoi membri, nel momento in cui alcuni la tradirono e si macchiarono di "corruzione" contribuendo al raggiro dei sinistrati e loro conseguente truffa in cambio di denaro.
L'identità di questa comunità fu ad un certo punto quindi contraddistinta da squilibrio e nuovo dolore e ne mise conseguentemente a dura prova la resistenza e la sopravvivenza.
Fortunatamente, nonostante questa situazione, i superstiti trovarono ugualmente la forza di dar vita ad un nuovo punto di incontro che ponesse le basi per quella società tutta da ricostruire.
Era l'inizio del "secondo Vajont" caratterizzato da nuove esperienze da affrontare per i già turbati e provati superstiti posti di fronte ad un forte distacco con la tradizione precedente che si sarebbe ulteriormente aggravato con l'evolversi della comunità longaronese a seguito della ricostruzione.
Un superstite della tragedia racconta: "[...]Non c'è più quell'affiatamento che c'era una volta, la gente è più estranea[...]anche tra amici stessi: si parlava (dopo il Vajont) sempre di interessi, di morti. 'La mia casa non è stata ricostruita', 'non mi pagano', 'quello ha preso più di mÈ ".
Una nuova identità collettiva
I superstiti erano prevalentemente vedovi, orfani spesso bambini o giovanissimi, parenti più o meno prossimi che magari avevano vissuto fino ad allora all'estero. Piccoli brandelli di una comunità priva ormai d'ogni punto di riferimento, di un legame connettivo.
Fu dunque necessaria la ricerca di un motivo di unione che desse i natali ad una nuova identità collettiva al fine di preservare la popolazione di questo luogo, così tristemente provato dall'esperienza vissuta, dal pericolo di distruzione di una identità comune a causa delle novità che il futuro avrebbe loro riservato. La comunità longaronese era stata infatti decimata dalla catastrofe, poi ulteriormente smembrata dalla pesante emigrazione ed infine ricostruita e ripopolata con immigrati delle provenienze più diverse.
Sorte simile toccò alla comunità ertana, meno intaccata per numero di vittime causate dalla furia dell'acqua, ma anch'essa smembrata successivamente da un referendum comunale sulla scelta del luogo ove ricostruire la nuova comunità in seguito alla dichiarazione di inagibilità del vecchio paese.
La ricostruzione del tessuto sociale delle valli disastrate vide il rientro degli emigrati originari di Longarone e sparsi nel mondo, in particolare di quelli residenti in Europa (Francia, Belgio, Svizzera, Germania), la maggior parte dei quali si fermò a Longarone, trovò occupazione nelle industrie della zona, si rifece l'abitazione e contribuì alla ricostruzione del paese. Insieme a costoro, Longarone si ripopolò anche di immigrati provenienti da altre zone d'Italia. Spesso non provenivano da luoghi molto distanti e nella maggior parte dei casi si trasferivano in quelle zone per motivi di lavoro. Naturalmente, le imprese accorse per i lavori di ricostruzione portarono allo stabilirsi nell'area del disastro di imprenditori degni di rispetto, ma insieme a questi anche tutta una fauna di speculatori e affaristi. Questi furono i portatori di una cultura fondata sull'avidità, sul cinismo, sulle contrapposte gelosie di interessi e di venali ambizioni.Il nuovo calvario attraversato dai sopravvissuti per la ricerca di giustizia e l'individuazione dei responsabili passò attraverso il tentativo di sensibilizzare l'opinione pubblica alla loro causa, e quello di ottenere l'intervento della classe politica romana.
Il lungo percorso dei resti dell'antica comunità longaronese dopo la catastrofe portò all'iniziale nascita di una identificazione comune caratterizzata dalla lotta contro il "nemico", cioè la S.A.D.E., ritenuta responsabile della strage. Il "collante sociale" era costituito dalla comune necessità di avere giustizia per i propri morti, affinchè la memoria della tragedia potesse essere tramandata in modo dignitoso, evidenziando il sacrificio di 2000 vittime innocenti per il disinteresse e l'avidità dell'uomo.
Nemmeno l'etichettatura attribuita dai media ai sinistrati, ritenuti col passar del tempo colpevoli di avidità economica, fece desistere dall'esigenza di far valere i propri diritti. Gioachino Bratti spiega in una mail indirizzatami che: "In particolare nella provincia di Belluno, ma anche fuori, dopo le ripetute provvidenze dello Stato a favore della comunità superstite, effettivamente si formò il pregiudizio che i Longaronesi fossero degli arricchiti con i soldi dello Stato. Purtroppo contribuì a questa immagine anche qualche settore dei superstiti [...], ripetutamente impegnato a chiedere maggiori risarcimenti, tanto da dare un'immagine dei sinistrati come di un insieme di gente che pensava solo ai soldi (e ce n'è ancora qualcuno di loro oggi in circolazione). Quanto al fatto che questa etichettatura fosse di freno alla richiesta di far valere i propri diritti, direi proprio di no; non mi risultano casi di persone che abbiano desistito di esigere da chi di dovere quanto riteneva gli spettasse per il timore di essere considerato esoso e materialista".
L'identità comune fondata sull'opposizione al "nemico" S.A.D.E., con l'inesorabile trascorrere del tempo vide venir meno il suo significato in seguito alle trattative con l'Enel e soprattutto dopo la fine del processo de l'Aquila che decretò la colpevolezza effettiva degli imputati e la colposità del disastro.
La iniziale unione dovette fare i conti, inoltre, con molti fattori che l'avrebbero presto avversata: l'assottigliamento della precedente comunità longaronese, la ricostruzione incombente con le leggi nate appositamente per essa, le divisioni politiche interne su svariate tematiche che toccavano gli interessi personali. Tutto questo si sviluppò in concomitanza con una rigenerazione del tessuto sociale delle comunità disastrate. Il rischio di disperdere questa identità collettiva e vederla scomparire perchè risucchiata dalla "nuova" cultura che si stava instaurando rese la comunità dei sopravvissuti capace di valorizzare massimamente il punto di unione sebbene all'interno dei diversi interessi personali.
La "memoria" della loro esperienza, consapevolezza che ci fu la responsabilità dell'uomo all'origine di essa e di tutto quello che la stessa aveva comportato fu capace di dar vita ad un sentimento molto forte di comunanza e di solidificare il senso di appartenenza a Longarone, con la sua storia, la sua cultura, la sua lingua, le esperienze vissute.
Una molto forte e rinnovata identità collettiva fu trovata dunque nel riconoscimento delle radici comuni. Non solo il disastro ma, soprattutto, il prolungamento e l'esito delle vicende giudiziarie rafforzarono il senso di appartenenza su quella parte di comunità che aveva subito un così grave misfatto da non poter essere appianato, assopito, dimenticato. L'identificazione con la "comunità colpita" si fondò anche sul dovere morale di ricordare il gravissimo torto subito, e di farlo non soltanto entro Longarone, ma anche e soprattutto all'esterno della comunità.Questa "identità collettiva" unì i sopravvissuti accomunandoli nella loro tragica esperienza a tal punto da determinarne la loro chiusura nei riguardi del possibile sviluppo di relazioni sociali "nuove" al di fuori della loro stretta cerchia.
Da questo sentimento derivò un forte legame col passato, con la tradizione, con i vecchi sentimenti, una ostilità e rifiuto manifestato di amalgamarsi ad un nuovo tessuto sociale non in grado di comprendere come lo stato attuale delle cose fosse una derivazione di un evento catastrofico.Il 9 ottobre 1963 aveva determinato la chiusura definitiva di un capitolo di un paese e del suo modo di vivere, ma era anche l'anello di congiunzione di questa comunità superstite con un passato che era stato cancellato, e che lei sola poteva perpetuare attraverso la propria presenza, testimonianza, memoria delle tradizioni, dei luoghi, delle persone, di tutto quello che nessuno avrebbe mai più potuto rivedere.
Questa identificazione nella comune "memoria" fu in grado di sovrapporsi alle divergenze interne accantonandole. Le divisioni interne generate dal post-Vajont entro la comunità superstite non inficiarono mai l'unione su alcuni temi di fondo, come l'esigenza di giustizia, il desiderio di ricostruzione, la necessità di ricercare la verità.
I problemi di integrazione
Questa identità collettiva molto forte che accomunò i sopravvissuti dando loro un radicato senso di appartenenza al paese "nuovo" fu anche la causa di una loro scarsa integrazione con quelle persone che si stabilirono a Longarone solo in seguito alla tragedia.
Negli anni '70 si assistette infatti ad un flusso immigratorio che aiutò la ricostruzione della popolazione. L'integrazione non fu facile: tra i superstiti e i nuovi arrivati esiste da sempre, e non solo per il caso di Longarone, una profonda diversità di intenti.
I primi, toccati dalla tragedia, hanno dovuto lottare per anni durante la ricostruzione, con la ovvia creazione di gruppi di interesse tra di loro in conflitto; gli immigrati invece pagano lo scotto di una naturale difficile integrazione, sia per le differenti mentalità che per una naturale opposizione al nuovo ambiente trovato. Gli immigrati giunsero in un paese che stava affrontando i problemi della ricostruzione e che non era disposto a sostituire le relazioni sociali scomparse con nuove relazioni. Così nuovi flussi si alternarono a partenze consistenti: molti Longaronesi decisero di trasferirsi altrove, soprattutto verso Belluno.
"Per la parte di comunità che è venuta dopo il disastro il senso di appartenenza al luogo è più debole, per due ordini di ragioni principali. Il primo è dovuto alla più giovane età dei nuovi abitanti. Le nuove generazioni, non solo a Longarone, ma in tutte le comunità analizzate, sono infatti meno partecipi dell'identità locale, e più proiettate al mondo esterno rispetto a quello familiare e a quello di paese.
La seconda ragione riguarda invece l'esperienza del disastro: chi è nato o è giunto a Longarone dopo il disastro non ha vissuto la drammatica esperienza e con essa la "forte" risposta della comunità sopravvissuta volta a salvaguardare i valori tradizionali e l'identità di un paese semi cancellato".
L'evolversi della vicenda in tutti i suoi svariati aspetti rese molto difficili le relazioni sociali nel paese. Se le divisioni sorte all'interno di quella parte della comunità formata dai sopravvissuti trovarono quiete nell'identificazione comune entro la stessa "memoria", e nel conseguente bagaglio di insegnamenti che quella portava con sè, lo stesso non poteva dirsi anche per l'altra parte della stessa comunità longaronese, quella inseritasi dopo la tragedia. Privi di una "memoria" comune con cui integrarsi al resto degli abitanti, essi si videro proiettare entro un conflitto sociale ben più ampio che si era venuto a creare in realtà tra la comunità e le controparti sociali responsabili della catastrofe.La "memoria" della tragedia ed il senso radicato di appartenenza a Longarone, che finirono per trasformarsi nelle nuove basi di una identità collettiva di coloro che avevano vissuto l'esperienza in prima persona, in una società "ricostruita" come quella longaronese (frutto del ripopolamento ad opera di immigrati dovuto alla riedificazione dell'abitato ed alla nascita di nuovi posti di lavoro), crearono un distacco ed una scarsa integrazione che ostacolarono una soddisfacente operazione di amalgama dell'intera comunità.
Scriveva Don Giuseppe Capraro: «Non è facile ambientarsi a Longarone; dopo dieci anni dal Vajont non si ritrova più il clima dei primi tempi[...]. Il centro è diventato terra di nessuno; gli incontri sono frettolosi; non ci si conosce più[...] ciascuno ha il suo programma e lo segue senza confrontarlo con gli altri[...]. Quando ritornano a Longarone per due o tre giorni di ferie si sentono spaesati: l'hanno lasciata solo da qualche anno e a differenza di altri che l'hanno oramai dimenticata, essi provano per il paese ancora affetto ed interesse; vorrebbero comportarsi come prima; salutare quello, giocare a carte con l'altro, fermarsi a bere un bicchiere in compagnia, discutere dei problemi da risolvere[...]. Essi però corrono il rischio di passare per gente che si interessa troppo degli affari altrui, oppure di essere sommersi da un mare di chiacchiere e di pettegolezzi sul tale o il talaltro, che puzzano di faziosità e di partigianeria[...]. Ci si è forse tanto preoccupati tanto delle case, delle piazze, degli edifici pubblici, ed era giusto fare così, perchè tutto era stato raso al suolo, ma non si è dato sufficiente peso alla ricomposizione delle relazioni sociali, a quell'intreccio di legami che si allacciano inevitabilmente tra persone e gruppi che abitano lo stesso luogo e lavorano negli stessi ambienti».
Un sopravvissuto così parla del suo paese in una intervista rilasciata a "Il Gazzettino" nel 1973: "Non mi ci ritrovo più. Di sera, quando non rimango a casa, me ne vado a Vittorio Veneto o a Belluno. Lì almeno c'è qualcuno della mia età per scambiare una parola. Qui con chi parlo? Tutta gente nuova. E i giovani non sono più quelli di prima".
Longarone non fu più sentita, dal giorno dopo il disastro, come un paese costituito da una comunità unita nella sua totalità: la diversa provenienza dei suoi abitanti, con la storia passata, le tradizioni, la lingua, ecc., alimentarono un incolmabile distacco.
Micaela Coletti, superstite ed anche presidentessa del Comitato Sopravvissuti del Vajont, spiega: "D'altra parte i nuovi hanno trovato[...]casa, lavoro, paese. Hanno portato con loro le tradizioni, la memoria, il passato, le radici, il saper e poter ritrovare ciò che avevano lasciato[...]".
Il risultato di questa scarsa integrazione fu l'iniziale contrapposizione entro il nuovo tessuto sociale longaronese tra "vecchi longaronesi" cioè i superstiti e "nuovi longaronesi" cioè gli immigrati dopo la catastrofe. La comunità longaronese si evolvette anche sulla base di tale distinzione dando origine a cerchie separate di amicizie e di rapporti sociali in generale. I longaronesi originari lamentarono il fatto di sentir la presenza degli immigrati come un nuovo indebolimento al tramandarsi della cultura e delle tradizioni locali. Paradossalmente anche l'emigrazione, tradizione peculiare della zona da secoli, finì con l'esser negativamente considerata in vista di questo assottigliamento del legame col passato.
La scarsa integrazione fu aiutata anche dal sentimento di forte sfiducia che aveva intriso la comunità sopravvissuta verso tutto ciò che le stava attorno in seguito alle battaglie sorte dopo la tragedia. La sfiducia era nata in seguito a varie situazioni createsi come le transazioni magistralmente offerte dall'E.N.E.L. per sollevare la propria posizione in merito al processo attraverso l'uscita dal medesimo dei superstiti costituitisi parte civile; le speculazioni economiche seguite alle leggi dello Stato riguardanti le licenze possedute o ereditate dai superstiti; l'immagine negativa delle popolazioni della valle creatasi nell'opinione pubblica che aveva dato adito ai sentimenti più deteriori: "Troppi soldi per quelli di Longarone!", "Sono diventati dei parassiti che succhiano lo Stato e la collettività"; una giustizia che finì col riconoscere colpevoli gli imputati del processo, ma di colpe lievi rispetto all'entità della catastrofe causata.
La comunità sopravvissuta finì inizialmente col chiudersi come un riccio rispetto alla partecipazione o coinvolgimento verso chi non ne faceva parte. La vita sociale, l'estensione delle reti di solidarietà e di conoscenza locale si chiuse all'interno dei "pari", lasciando fuori i "nuovi". Gli immigrati furono così inizialmente "esclusi" dalla partecipazione attiva alle decisioni e scelte principali riguardanti la comunità, la quale si fondava su una identità di cui non potevano esser considerati parte.
Don Giuseppe Capraro, parroco di Longarone e sociologo dell'Università di Trento, registrò le difficoltà di integrazione dei nuovi abitanti di Longarone che, non sollecitati ad offrire il proprio contributo per la ricostruzione della comunità locale, rimasero per lo più al margine degli eventi e delle scelte che la comunità si trovò ad affrontare.
Anche questa chiusura della comunità dei superstiti diretti e del loro legame col passato fu per assurdo un motivo di allontanamento degli "altri" da un vivo e partecipe interesse nei confronti di quell'elemento che caratterizzava principalmente una parte della comunità longaronese, alimentando ulteriormente la divisione.
L'ex sindaco di Longarone Gioachino Bratti mi scrive in una mail: "Permase per lunghi anni una contrapposizione tra "vecchi" e "nuovi" longaronesi, quest'ultimi venuti a Longarone per trovare impiego nell'industria e nelle altre attività locali. Poi pian piano la contrapposizione si è superata, e, come ho già avuto occasione di scrivere, molti "nuovi" sono entrati nelle istituzioni locali, anche con posti di responsabilità. Ci fu dunque un atteggiamento di accoglienza, sempre che dall'altra parte ci fossero rispetto e condivisione della cultura locale".
Due generazioni si "intrecciano"
Come ho già detto, a Longarone questo legame peculiare con il paese che l'esperienza del disastro ha rafforzato esiste solo in quella parte di comunità che visse la tragedia del 9 ottobre.
Il trascorrere del tempo inesorabilmente provocò il naturale assottigliamento del numero dei sopravvissuti diretti e contemporaneamente la crescita del numero degli immigrati e dei giovani longaronesi originari del posto. Questo fattore diminuì la disgregazione della comunità longaronese, costituita in modo sempre maggiore da persone che non avevano vissuto la tragica esperienza in modo diretto. Le nuove generazioni risultavano così maggiormente integrate entro la comunità. Questo in realtà non diminuì di intensità emotiva il divario esistente tra "superstiti" e "non" nei riguardi dell'eredità della "memoria", ma semplicemente affievolì il distacco in termini numerici.
I superstiti, silenziosi per il dolore provocato dalla tragedia e resi da questo incapaci di tramandare il racconto dell'esperienza in modo semplice e continuativo, si identificarono nella memoria, ma la loro identificazione fu quasi elitaria. Essi si sentirono accomunati da un passato che non erano in grado di raccontare per via del dolore che rievocava, e questa impossibilità rese in molti casi difficile la consapevolezza della sua importanza nei loro eredi.
I figli dei superstiti in molti casi non analizzarono mai coi genitori il ricordo dell'esperienza che questi avevano vissuto. L'argomento divenne spesso un tabù familiare che non permise, paradossalmente, nemmeno ai giovani longaronesi eredi dei superstiti di socializzare da subito con una eredità che avevano involontariamente ricevuto e di cui ancora non comprendevano il valore.
Ancora più difficile fu naturalmente la sensibilizzazione dei giovani longaronesi non figli di superstiti, i quali avevano genitori che erano essi stessi estranei all'esperienza diretta della tragedia e quindi, verso di essa, meno "sensibili".
Il desiderio di tramandare una memoria, contrapposto alle difficoltà di aprire il bagaglio della propria esperienza a chi non l'aveva vissuta, portò al paradossale impoverimento dell'importanza del messaggio portato dell'esperienza stessa, ampiamente aiutato in modo negativo dal silenzio mediatico ed istituzionale tesi verso l'oblio della vicenda.
In una delle e-mail inviatemi dall'ex sindaco di Longarone, Gioacchino Bratti, egli analizza l'integrazione della comunità longaronese nel tempo: "L'integrazione tra 'vecchi' e 'nuovi' che negli anni '70 aveva creato qualche problema si è nel complesso realizzata, anche se la memoria del Vajont mi pare sia molto meno sentita - a volte anche guardata con una certa indifferenza - da parte dei 'nuovi' ; tuttavia, anche per questo aspetto, le differenze di atteggiamento e di sensibilità si fanno sentire meno con l'affacciarsi nella vita comunitaria dei giovani e il naturale assottigliamento dei superstiti;[...]".
Il divario generazionale tra giovani ed anziani entro la nuova comunità registrò col tempo differenze anche in merito alla ricostruzione ed all'attaccamento al paese stesso. Agli occhi dei giovani, anche se di origine longaronese e di genitori sopravvissuti, il paese non apparve minimamente intriso di elementi appartenenti ad una "memoria" ricongiungibile col passato. Il senso di attaccamento locale alle antiche tradizioni ed alla vita di paese era molto minore: i giovani erano nati in un mondo che si era evoluto, che era caratterizzato dalla vita di fabbrica portata dalle nuove industrie nate in seguito alla ricostruzione. Il legame con la natura e con le esperienze riconducibili ad essa era reso molto più tenue dalla grossa quantità di cemento che aveva visto il suo utilizzo per la nascita della nuova e moderna Longarone. I giovani erano proiettati verso ambiti più estesi della scala socio-spaziale, ambiti più consoni al tipo di contesto nel quale si erano inseriti e socializzati. Un contesto che lasciava scarsa immaginazione del passato cancellato dall'onda, un passato che faticava a conquistare la "consapevolezza" dell'importanza della sua eredità da parte delle nuove generazioni.
I giovani si trovarono inseriti in un contesto " quasi normale", integrati con compagni di scuola non riconosciuti come superstiti o immigrati, con esperienze comuni tra di loro e poco inclini alla conoscenza del passato dei loro genitori e della verità intima portata da quella montagna e quella diga che tanto avevano significato per i loro genitori.
Samantha Cornaviera così descrive brevemente, secondo il suo punto di vista, la situazione di Longarone : "[...]dai primi anni '80 sono arrivati una marea di persone per lavorare a Longarone. Ricordo che arrivavano ovviamente dal sud Italia. A Longarone ci sono tutte le fabbriche di occhiali e quindi molto bisogno di forza lavoro.[...]. Per quanto posso aver avvertito io l'integrazione è stata buona[...] neanche da dire che però i nuovi arrivati non sentivano molto il "problema" Vajont. Ma forse allora manco io lo sentivo. Un po' perchè ne avevo decisamente piene le palle di sentirne parlare tutti i giorni da mio padre (che ogni giorno voleva denunciare qualcuno) un po' perchè a scuola non è che ce ne parlassero poi così tanto e neanche le commemorazioni erano poi così fastose e seguite. Anni bui per i nostri morti".
Marco Paolini nel "Quaderno del Vajont" ricorda come nei primi anni '80 "[...]vent'anni dopo la tragedia[...]la memoria stava scomparendo perchè c'era già la generazione successiva: a Longarone un giorno all'anno i ragazzi venivano trascinati in un auditorium dove qualcuno raccontava loro questo evento di cui avevano sentito parlare in casa. Probabilmente per questi ragazzi era una cosa da rimuovere, perchè gli impediva di essere come gli altri: era una specie di fardello non chiesto, non voluto, di cui forse non si discuteva volentieri".
Ancora l'ex sindaco Bratti: "Rimane sempre - anche oggi - un modo diverso di vivere la "memoria", in maniera intima e sofferta da parte dei superstiti, in maniera più distaccata, razionale e quasi nozionistica, dei giovani[...]".
Le commemorazioni come "memoria" integratrice della comunità
Se la "memoria" della tragedia fu dunque il punto di incontro della comunità dei sopravvissuti per ottenere unità, il principale manifestarsi di questa, proprio in nome della memoria, fu la decisione di organizzare annualmente delle cerimonie di commemorazione della tragedia in occasione del suo anniversario e queste si tennero sin dalla sua prima ricorrenza.
Così Tina Merlin descrive il primo anniversario della tragedia per la comunità sfollata di Erto:
«Il 9 ottobre 1964 gli ertani rientrano in paese in massa per commemorare i loro morti. Per la prima volta la comunità è riunita[...] Alle 22:45, ora della tragedia dell'anno prima, gli ertani rimasti al paese celebrano la ricorrenza alla loro maniera, al di fuori di ogni ufficialità, senza "personalità" o "autorità"[...].Le campane spargono per la valle i rintocchi a martello, mentre sulle rive del lago si accendono falò che illuminano a giorno la grande distesa d'acqua. è il personale omaggio di ognuno ai compaesani morti».
Anche a Longarone il 9 ottobre diventò subito una data importante per le cerimonie commemorative. Tale anniversario è considerato una giornata di lutto cittadino: in questa ricorrenza da allora ogni attività è sospesa per dedicare il tempo alla preghiera, al ricordo ed alla riflessione.
In un sito Internet gestito dal Comune di Longarone e nato appositamente per la sensibilizzazione verso la tragedia del Vajont viene descritto lo svolgersi delle celebrazioni commemorative in questi termini:
"In Municipio viene tenuta la commemorazione civile, presenti autorità, superstiti, popolazione, con un richiamo alla "lezione" del Vajont, "a non dimenticare", ed anche - soprattutto nel periodo della ricostruzione - con un resoconto dei risultati conseguiti nell'anno trascorso ed una panoramica sulle prospettive future. In corteo ci si porta poi alla Chiesa di Longarone, ove una corona viene deposta nella cripta sui ruderi del vecchio tempio, e quindi celebrata una messa per le vittime e per la comunità risorta. Un'altra messa si tiene al pomeriggio, al cimitero di Fortogna, concelebrata dal Vescovo di Belluno - Feltre e dai sacerdoti dei paesi che furono coinvolti nel disastro, presenti i Sindaci dei quattro Comuni sinistrati. Il rito è a suffragio di tutte le vittime innocenti, 'a perenne memoria del loro sacrificio e in attesa della risurrezione alla fine dei tempi'. La giornata si conclude a notte, nella Chiesa di Longarone, con una cerimonia religiosa, ogni anno con modalità diverse, che si chiude con il suono della campana alle 22.42, ora del disastro, seguito dalla lettura alla radio locale dei nomi delle 1.909 vittime.[...] Vengono concesse onoreficenze e cittadinanze onorarie a chi si distinse nell'opera di soccorso o nella ricostruzione materiale o morale del paese".

Mentre i principali media nazionali abbandonarono quei luoghi distrutti e portarono con loro la coscienza civile del Paese verso l'oblio della vicenda, la comunità superstite mantenne vivo l'interesse per la medesima, almeno a livello locale, riuscendo a sensibilizzare quanto meno le popolazioni più vicine che si sentivano così unite nel dolore e nel ricordo, ed i riti commemorativi si diressero anche verso questo scopo.
Sempre nel sito Internet gestito dal Comune di Longarone si evidenzia che: "La partecipazione a queste cerimonie è sempre rilevante; la ricorrenza è infatti occasione di aggregazione per la comunità e di meditazione sulla sua identità e sulla sua storia, nonchè di richiamo per i superstiti emigrati altrove e per quanti vissero la tragedia come protagonisti e testimoni nei soccorsi e nella ricostruzione[...] La ricorrenza del 9 ottobre è anche occasione di significative manifestazioni culturali, sempre ispirate ai valori tratti dall'avvenimento: in particolare concerti, mostre d'arte, rappresentazioni teatrali, manifestazioni sportive. Notevole rilievo vi hanno convegni, dibattiti, presentazione di pubblicazioni sulle cause, la dinamica, le conseguenze del disastro e la ricostruzione, oppure sui temi di solidarietà, di prevenzione di calamità, di protezione civile, di ricostruzione urbanistica, economica e sociale dei paesi distrutti dai disastri."
Dice Gioacchino Bratti: "[...]ogni anno, con maggiore o minore solennità, Longarone celebrava - anche con iniziative di grande respiro (convegni, pubblicazioni, spettacoli teatrali, concerti, riconoscimenti, ritrovi di superstiti, e innumerevoli altre...) la ricorrenza del Vajont, in particolare negli anniversari più significativi (20°, 25°, 30°....)[...]. Non mancò mai invece la massiccia partecipazione della comunità superstite e di quella provinciale".
L'onorevole Italo Sandi, chiamato ad esprimere un parere sul significato della tragedia per le popolazioni della valle del Piave, sostiene che: "[...]quella tragedia costituisce la pietra miliare della nostra identità provinciale cioè ha unificato identità diverse, ci siamo sentiti tutt'uno col dolore [...]" intendendo partecipi di questo dolore comune, oltre ai superstiti ed anche ai soggetti politicamente legati all'allora PCI, anche "l'altra società bellunese che visse anch'essa in modo forte la ricerca delle verità".
Il significato che queste cerimonie ottennero fu molto importante non solo per i superstiti della tragedia, ma per l'intera popolazione di Longarone in particolare, ed anche per tutto il bellunese. Proprio grazie alle commemorazioni della tragedia l'intera popolazione longaronese si ritrovò ad essere "tutti insieme", partecipe di un dolore proprio della sola comunità sopravvissuta, sebbene la partecipazione, intesa in senso generale, fosse in realtà seguita da un differente peso emotivo logicamente datole dai sopravissuti.
Paradossalmente, una relativa integrazione della popolazione longaronese si riscontrò nella partecipazione e condivisione delle cerimonie commemorative della catastrofe, nel tentativo di una seppur "diversa" condivisione del dolore: fu proprio questa comune necessità di celebrazione di riti commemorativi che integrò in un certo senso alcuni "nuovi" in una simile società.
L'intera popolazione di Longarone, anche se in modo spesso completamente diverso, non poteva fare a meno di sentire il "peso" di una "memoria" che è indissolubilmente collegata al paese stesso e che viene necessariamente risvegliata nei suoi abitanti ogni volta che l'occhio cade sul panorama che lascia intravedere la diga.
I longaronesi "nuovi", pur non potendosi identificare quali "pari" con la comunità colpita, condivisero in modo differente il significato sociale ed umano attribuito al disastro.
Essi impararono molte nozioni riguardanti la tragedia, come le quantità di materiali staccatisi dal monte Toc e le proporzioni devastanti della massa d'acqua che si sprigionò in tutta la sua violenza contro i paesi risultati poi sinistrati. Ma il passare del tempo aveva già reso lontana, per le nuove generazioni, una corretta comprensione e la consapevolezza del significato vero del Vajont, che non era racchiuso nella sola tragedia del 9 ottobre. Le nuove generazioni non furono subito emotivamente consapevoli delle lotte fatte per avere giustizia e verità, per ottenere prevenzione e sicurezza.
Pur nella comunanza, si mantenne invariata la distanza tra chi sentiva il dovere di ricordare, e chi invece, non avendo vissuto questa drammatica esperienza, poteva decidere di parteciparvi seppur in modo più distaccato e razionale, con un diverso impegno morale ed emotivo.
Un articolo dell'ottobre del 2000 spiega quello che stava per accadere di nuovo: "La progressiva irrefrenabile perdita della memoria, civile e storica è uno dei tratti negativi che contraddistinguono i nostri tempi. In nome di un concetto discutibile di 'progresso', fondato su aspetti soltanto quantitativi di un supposto 'sviluppo', si è sacrificata la qualità della vita e dei rapporti sociali.[...]Il destino della "memoria del Vajont" è, a questo proposito, esemplare.
Per decenni si è scambiata memoria per commemorazione. Il disastro del 1963 non ha prodotto, a livello nazionale, ma nemmeno a livello locale, una diversa consapevolezza. Il libro di Tina Merlin ed il teatro di Marco Paolini hanno provocato 'una riscopertà del Vajont attraverso una diversa lettura che per molto, troppo tempo, è stata ignorata".

2 - LA "NORMALE" FINE DI UNA MEMORIA MEDIATICA DI LIVELLO NAZIONALE


Le nuove attenzioni dei media nazionali al caso Vajont
Il "mordi e fuggi" tipico di un giornalismo rampante come quello informativo esisteva già all'epoca della tragedia del Vajont e determinò un primo abbandono mediatico a livello nazionale nei confronti della notizia, una volta che questa perse di "novità". Lo spirito "acritico" dei media dell'epoca, determinato dai fattori già precedentemente analizzati, portò quindi alla prima diffusione di una notizia recante tesi "fatalistiche" e contribuì dunque a diffonderla in modo "parziale" nella memoria collettiva, se analizzata col senno di poi.
Nel sito Internet del Comune di Longarone infatti si sottolinea come :"La stampa italiana fece sì che almeno fino alla conclusione dell'inchiesta giudiziaria e al rinvio a giudizio di alcuni responsabili, si continuassero a sostenere le tesi delle catastrofi naturali, dei terremoti, dell'imprevedibilità dell'evento".
Nonostante un primo abbandono causato dall'assenza di "novità" fu lo stesso giornalismo a ridare nuova luce alla vicenda in occasione del processo de l'Aquila, quando l'interesse mediatico fu attirato dall'ipotesi del tutto innovativa di veder effettivamente riscontrate responsabilità umane nella tragedia.
Bruno Ambrosi, intervistato personalmente sull'argomento, in qualità di giornalista televisivo Rai che si occupò della tematica, esprimendosi sul nuovo approccio mediatico riservato al Vajont in questa seconda occasione ha rivelato: "Si ha infatti una riacutizzazione dell'argomento con il processo dell'Aquila. Come ben sa il giornalismo è all'insegna del mordi e fuggi[...] I mass-media sono tutti così, o per lo meno i mass-media d'urto, i quotidiani, i settimanali, poi chiaro gli annalisti, gli analisti, i saggisti poi pubblicano magari un libro, una cosa su questa cosa, ma non è più mass-media, non è più appunto un mezzo di massa.[...] I giornali man mano fanno decrescere le cose".
Mario Passi, un giornalista de "l'Unità" che da subito si occupò del Vajont e che non abbandonò mai l'argomento, così descrive il ritorno dei media in occasione del deposito della requisitoria da parte del giudice Fabbri e del conseguente processo:
"Ricordo ancora quei giorni grigi e piovigginosi della seconda metà di febbraio del 1968. Tutte le mattine bussavo inutilmente,assieme ad altri colleghi, alle porte del Tribunale. Ma il giudice Fabbri sembrava sparito. Aspettavamo il deposito della sua sentenza. Sembrava terminata la lunga congiura del silenzio intorno al Vajont. Per oltre quattro anni, inviato de 'l'Unità', avevo compiuto infiniti pellegrinaggi solitari a Longarone, nella valle Ertana, presso gli uffici dei magistrati inquirenti.[...]Scrivevo pezzi su pezzi per il mio giornale, rimasto fedele all'impegno assunto nei giorni della tragedia in un editoriale del suo direttore, Mario Alicata: 'l'Unità' sarebbe stata la bandiera delle vittime, della lotta per la verità e la giustizia del Vajont.
Dopo tanta attesa solitaria, finalmente adesso mi trovo di nuovo in compagnia. Sono tornati anche gli inviati dei grandi quotidiani nazionali, quelli che avevano tanto parlato di 'fatalità' ".
I risvolti giudiziari, così come si prospettarono, furono in grado quindi di riportare tutte le principali testate giornalistiche nazionali all'attenzione sull'argomento Vajont, sebbene quasi 5 anni dopo la catastrofe.
In gran parte, questo rinnovato interesse fu dettato dalle "nuove rivelazioni" emerse dalle indagini della magistratura che avevano portato alla scoperta di possibili implicazioni e responsabilità dell'accaduto a carico di personalità eminenti del potere economico e politico. Nonostante tutto questo, l'importanza della notizia ed il peso ad essa attribuito a livello mediatico non raggiunsero il valore ottenuto in precedenza, così come minore fu l'interesse e l'ascolto che ne derivò a livello nazionale.La natura stessa della notizia ebbe un differente impatto sul pubblico a prescindere dall'importanza fornitale dai media: la tragedia del 9 ottobre smosse emotivamente il Paese attivandolo dal punto di vista della solidarietà per le popolazioni disastrate. L'interesse era molto alto nei riguardi delle loro condizioni e del progresso raggiunto nella riorganizzazione del loro futuro. La notizia di un processo, la materia legale, gli avvocati, i cavilli, le sentenze, sono tutte notizie che per la cultura medio bassa sono di minore impatto emotivo ed ottengono una attenzione decisamente minore anche causata da una comprensibilità minore.
Il giorno seguente il deposito della requisitoria da parte del giudice istruttore Mario Fabbri e cioè il 23 febbraio del 1968, i quotidiani uscirono al mattino dando titoli sensazionali riguardanti la sentenza istruttoria di Belluno che aveva decretato il rinvio a giudizio di 11 persone.La tragedia solo 5 anni prima aveva causato 2000 vittime e le tesi della "fatalità" erano state da allora le uniche validamente sostenute dalla quasi totalità dei media, eppure la sentenza di un giudice fu in grado di convincerli subito ad affrontare la notizia con un approccio del tutto "rinnovato".
Scomparì la tesi della "fatalità", non fu fatto alcun riferimento all'errore commesso anni prima, non si rettificò quanto sostenuto subito dopo la tragedia, non si avvertì l'opinione pubblica che quello che aveva letto in passato e di cui era stata convinta era frutto di un errore causato da una acriticità involontaria dettata dal contesto: la notizia fu analizzata e riportata come nuova.
Sempre Bruno Ambrosi mi spiega che: "[...]non c'è mai stato un riesame critico di questa situazione. Riesame critico intendiamoci allora molto difficile per ragioni politiche, per ragioni di costume, per ragione che gli stessi organismi di categoria ad esempio l'ordine dei giornalisti non esisteva[...]quindi non c'era neanche un ordine dei giornalisti che potesse dire "ma signori, ma come stiamo raccontando questa cosa[...]"
Il trascorrere del tempo unito al generale silenzio della stampa aveva affievolito l'interesse e la memoria dell'opinione pubblica verso una tragedia considerata inizialmente "naturale", ma che grazie ad aiuti di vario genere era in rapida via di soluzione attraverso una celere ricostruzione.
Questo minore interesse permise ai media di ribaltare completamente la loro versione senza suscitare la necessità di ammettere un errore che era forse stato dimenticato a tralasciato dalla maggior parte dell'opinione pubblica, spinta quasi ad avvicinarsi ad una notizia "nuova" e priva di legami con quella precedente.
Una situazione mediaticamente mutata
Il mutato approccio mediatico utilizzato per la trattazione del tema Vajont fu determinato anche da alcuni importanti cambiamenti intervenuti nell'evoluzione del caso stesso i quali stimolarono le "libere" coscienze dei giornalisti, che si erano acriticamente arenati nella ferma convinzione della "fatalità" della tragedia, ad entrare in contatto con una realtà i cui dettagliati risvolti li convinsero a cambiare punto di vista e taglio dei loro articoli.
I media che si occuparono dei risvolti giuridici del caso Vajont a partire dal 1968 si trovarono ad aver a che fare con delle "verità" non più urlate da un popolo "ignorante" di montanari, fomentati apparentemente da speculatori politici di matrice comunista e quindi poco dotati di reale credibilità. Il nuovo approccio al caso fu segnato dalla diffusione di notizie di derivazione assolutamente indiscutibile e cioè le indagini eseguite dalla magistratura della Repubblica, un organismo dello Stato considerato assolutamente al di sopra di ogni conflitto politico.
Mario Passi definisce così il rapporto dei giornalisti con la magistratura nei tardi anni sessanta: "Non si levano voci contro la magistratura. Non si parla di toghe rosse o bianche o di altri colori. Nè di giudici schierati politicamente, di complotti giudiziari. La magistratura è un'istituzione rispettata nella sua sovrana autonomia, anche temuta[...]. Ma certamente non esistono governi, partiti e giornali che si sognino di attaccarne pubblicamente l'indipendenza, di offenderne il prestigio e di discuterne il ruolo nella società e nell'ordinamento della Repubblica".
Dal punto di vista del taglio dato agli articoli, le testate giornalistiche effettivamente non si erano liberate delle influenze cui erano sottoposte, ma la natura della "fonte" delle nuove evoluzioni del caso non permise l'insorgere di alcun "dubbio" sull'operato del giudice. La notizia non poteva più essere "distorta" nella sostanza perchè la sua fonte era ora al di sopra di ogni sospetto. Tutte le testate giornalistiche ("l'Unità" o il "Corriere della sera" o "Il Gazzettino") qualunque corrente politica li influenzasse, non avrebbero potuto cambiare l'esito della requisitoria, nè esser accusati di faziosità per l'analisi di tale esito necessariamente ritenuto "obbiettivo".
L'approccio dei media mutò non solo per via della credibilità della fonte, ma anche grazie ad una particolare situazione della stampa che nel '68 viveva il movimento studentesco e la contestazione giovanile. In un contesto di quel genere apparve quasi scemata la stretta sudditanza politica ed ideologica dei giornalisti, anche se alcune regole non vennero meno tutte d'un colpo. Bruno Ambrosi infatti spiega la situazione televisiva Rai relativamente mutata alla fine degli anni '60: "La RAI, anche se un pochino più variegata, non era uscita dal suo dirigismo totale[...]".
Va aggiunto che l'attentato di Piazza Fontana del 1969 portò al riscatto della "contro informazione" come spiega sempre Ambrosi: "[...]la coscienza civile, l'affrancamento dal conformismo è venuta dopo. Piazza Fontana ha segnato il vero grande momento di riscatto nel senso che con la contro informazione cosiddetta, con il fatto che alcuni non credevano alle tesi precostituite, il ballerino anarchico della tv cioè povero Valpreda è un esempio lampante in questo modo. Cioè mentre fino al '69 ciò che diceva il questore, ciò che diceva il prefetto era ex cathedra, era il governo, era lo stato, i dubbi non venivano fuori nei giornalisti o se venivano fuori rimanevano nel chiuso delle redazioni, ma nessuno prendeva posizione[...]ma soprattutto fu quel torbido affare di Piazza Fontana che aprì gli occhi alla gente. Tutto quello che è venuto fuori dopo. Poi abbiamo scoperto, anni dopo, la P2, gli intrecci economico finanziari[...]".
Giorgio Bocca, nel parlare del dopo Piazza Fontana afferma: "Pubblicammo un giornale di controinformazione che univa notizie serie a ombre scambiate per notizie....", " Difficile raccapezzarsi, tutti increduli, sbalorditi di fronte al fatto, non smentibile, che il prefetto, il questore, il capo della squadra politica, il procuratore avevano mentito per difendere coloro che tiravano le fila dietro di loro....", "L'isteria e la faziosità erano arrivate anche sul colle del Quirinale... dove si sparlava", " Ricordo alle esequie solenni dei morti della strage, le facce dei notabili democristiani, di Rumor, Colombo, Andreotti, Moro, in ognuna delle quali potevi sospettare il complice, il complottista".
Come si comprende da queste righe, i giornalisti rimasero "tutti increduli", ma finalmente cadde "l'indiscutibile" credibilità degli uomini del potere che aveva portato, nel caso Vajont, a dare assoluta certezza alla tesi della "fatalità".
La deposizione della requisitoria da parte del giudice Fabbri, inserita in quel contesto storico, aiutò molti giornalisti a svegliarsi dalla precedente cecità dimostrata e ad interessarsi a molte sfaccettature della vicenda prima tralasciate per via dell'accettazione "acritica" ed ingenua di una "unica" credibile versione dei fatti protesa verso la "fatalità", privata di alcuno spazio lasciato al dubbio circa le responsabilità umane. I dubbi finalmente sollevati dai media si riflettevano sull'opinione pubblica che era ora indirizzata verso una nuova riflessione su quanto capitato.
Addirittura questo nuovo approccio mediatico rivelò un capovolgimento nell'orientamento dei giornalisti italiani, ora incredibilmente schierati quasi all'unanimità verso un giudizio colpevolista.
Un "nuovo" freno alla diffusione della memoria
Il clima presente attorno alla notizia, nonostante la situazione mediatica apparisse decisamente mutata, si presentò comunque ancora teso, al punto di non permettere ad alcuni giornalisti "risvegliatisi" dalla cecità dimostrata anni prima di portare a termine il loro lavoro di diffusione mediatica esaustiva della verità agli occhi dell'opinione pubblica.Il modo in cui fu affrontato dai media il processo de l'Aquila fu contrassegnato da alcuni fattori di natura differente che si inserirono come un "freno" per una accurata "ri-socializzazione" del pubblico di massa verso una adeguata conoscenza e quindi "memoria" del caso Vajont.
La versione "non distorta" della tragedia vajontina in questo suo rinnovato approccio ottenne sì la luce dei riflettori dei mezzi di comunicazione di massa, ma questi non furono così luminosi come lo erano stati in precedenza:
"Le severe amare conclusioni del pubblico ministero giungono quella sera del 22 novembre attraverso i lanci delle telescriventi alle redazioni di tutti i giornali italiani.[...]
È una notizia-bomba. Ma i grandi giornali d' informazione - quelli che per il Vajont avevano promosso sottoscrizioni di solidarietà - la pubblicano con scarso interesse nelle pagine interne".
L'ascolto ottenuto dai media, se rapportato a quello riscontrato nel 1963 registrò un interesse ed un'attenzione molto minore. Erano troppo lontani i tempi in cui le immagini del terribile disastro erano vive nella memoria degli italiani, i tempi in cui le prime pagine erano tutte dedicate alla vicenda ed i giornali si fronteggiavano l'un l'altro per avere le notizie più fresche ed aggiornate. Lo spostamento del processo da Belluno a l'Aquila aveva molto raffreddato il clima emotivo intorno alla vicenda.
La cittadina abruzzese non poteva vivere con intensa partecipazione una vicenda che aveva sentito nominare solo attraverso dei titoli di giornale e ben 5 anni prima. Non era di certo un clima minimamente paragonabile a quello che avrebbe trovato il processo se si fosse svolto a Belluno, ove la popolazione ben conosceva le zone in questione e, seppur di riflesso, aveva anch'essa vissuto quel dramma molto più da vicino, mantenendo viva la "memoria" dell'evento anche attraverso l'informazione mediatica locale.
L'eco emotivo offerto a questa nuova luce data alla notizia fu ulteriormente attenuato dalla scarsa presenza dei testimoni che non poterono giungere in massa in una località così lontana. Alcuni sopravvissuti si organizzarono comunque per essere presenti anche attraverso l'organizzazione di collette comuni per giungere a l'Aquila, ma tutto questo richiese uno sforzo notevole: il viaggio era molto lungo e costoso ed una volta giunti a destinazione, la diaria concessa permetteva appena la consumazione di un solo pasto giornaliero.
Anche questa assenza privò la notizia di una "cornice infuocata" tale da offrirle un ampio spazio mediatico, uno spazio importante lasciando così passare gli effetti di un processo tanto cruciale quasi in sordina. Non ci furono grandi lanci di notizia in "hitline", non si sprecarono le prime pagine nè i servizi di apertura dei telegiornali nazionali. La notizia non ebbe un'importanza paragonabile a quella avuta 5 anni prima e, pertanto, l'attenzione dell'opinione pubblica non fu sensibilizzata in modo approfondito verso i nuovi risvolti del caso.
Oltre al "raffreddamento emotivo" della notizia, che aveva contribuito a non offrirle una vetrina degna di prima pagina, si aggiunse, quale "freno" alla diffusione della memoria, anche un rinnovato clima gelido che si attanagliava attorno al caso Vajont per via dei suoi risvolti inerenti le responsabilità umane. Un aneddoto che ci può portare a comprendere il clima di allora mi è stato raccontato dal giornalista Rai-TV Bruno Ambrosi in una intervista in cui mi riferisce:
«Le basti dire che quando si profilò il processo[...]io chiesi un colloquio a Fabbri per registrare una famosa puntata di 'A-Z, un fatto come e perchè'[...]io vado da lui, a quell'epoca il CSM era molto rigido nei confronti dei magistrati, era rarissimo che un magistrato rilasciasse una dichiarazione, meno che meno alla televisione. Lui mi precisò queste cose e io 'guardi, niente di colpevolistico od altro[...]..un fatto puramente tecnico'. Anche questo doveva essere girato come forma di intervista documentario, per cui attaccammo le luci[...] e battei il primo ciak [...].Mentre Fabbri comincia a parlare, subito dopo pochi secondi a porta chiusa del suo ufficio, si apre detta porta ed entra un signore alquanto austero ed autoritario e dice 'Fabbri venga da me subito!'.[...]Fabbri uscì subito disciplinatamente e tornò dopo pochi istanti sbiancato in volto[...]e dice 'È il Procuratore della Repubblica di Belluno Mandarino[...]Mi ha detto che mi denuncia per sottrazione di beni d'ufficio perchè vi ho permesso di attaccarvi alla corrente del Palazzo di giustizia con i vostri proiettori per illuminare la scrivania'.[...]inutile dirle che da quel momento Fabbri era seguito da due carabinieri per controllarlo per ordine del Procuratore della Repubblica".
Il clima mediatico italiano, sebbene leggermente migliorato dal punto di vista della libertà nella scelta del taglio dato alle notizie, dovette comunque continuare a sottostare ad alcune "regole" dettate da un sistema che poneva ancora alcuni limiti alla diffusione di alcune notizie. Sempre Ambrosi, in un intervento presso una manifestazione tenutasi a Longarone in occasione del trentennale della catastrofe, raccontò di come in tv un programma di approfondimento ed analisi del caso Vajont fu relegato a non esser mandato in onda per via di queste "regole" del sistema:
«Per quanto riguarda le responsabilità si tentò di fare una analisi in una trasmissione di cui allora anch'io mi occupavo, che si chiamava 'A-Zeta un fatto come e perchè' , in occasione proprio dell'apertura del processo dell'Aquila.[...] Doveva essere un numero monografico di "A-Zeta", una trasmissione allora principe nel campo dell'attualità, che infatti andava in onda sabato sera in seconda serata e aveva un'audience notevole visto che aveva la quasi totalità dell'ascolto. La vide il direttore generale di allora[...]e disse: 'Splendido, uno dei lavori più belli che abbia visto sotto la mia direzionÈ ed alzandosi aggiunse: 'peccato che non andrà mai in onda'.[...] qui ritornano in ballo i magistrati, disse: 'Ci sono delle cose lì alla Procura della Repubblica di Roma...' - c'era allora il procuratore Spagnolo tanto per non fare nomi - che aveva nel cassetto certe praticucce che riguardavano la Rai - '...siccome il vostro pezzo è abbastanza critico sulla magistratura giudicante de l'Aquila lui s'arrabbia e tira fuori le cose della Rai e allora perchè andarci a prendere delle grane, questo pezzo non andrà mai in onda'. Difatti non andò mai in onda nè nella sua interezza, nè come era stato concepito[...]».
Non è di difficile comprensione a questo punto immaginare il perchè, in un simile clima contrassegnato da un approccio mediatico di questo genere la conoscenza e la memoria della vicenda da parte del grande pubblico non fu di molto migliorata da questo riaffacciarsi del tema Vajont.
L'oblio mediatico nazionale privo di ammissione dell'errore
Dopo aver diffuso le notizie riguardanti le fasi del processo de l'Aquila col suo verdetto e le successive sentenze in Appello e Cassazione, si spensero le luci dei riflettori sul caso Vajont e la vicenda ricadde nell'oblio nazionale, la regola del giornalismo fu applicata in modo ferreo e rigoroso e, per questo motivo, una notizia diventata oramai vecchia, un'indagine che aveva svelato i suoi colpevoli, una "verità" che era stata dipanata dalla legge non furono più motivo di attenzione indagatoria da parte dei media, almeno di quelli a tiratura nazionale.
I media nazionali non si preoccuparono dell'eredità lasciata nella memoria nazionale dalla versione inizialmente "fatalistica", rivelatasi poi distorta. Essi non fecero mai un'autocritica a se stessi, un'ammissione di colpa che spiegasse al pubblico lo sbaglio interpretativo adottato precedentemente. Non furono funzionali a questo compito nè l'attentato di Piazza Fontana, e nemmeno la riforma televisiva del 1976: la "legge 103" ("riforma della Rai") sottrae al governo il servizio pubblico dell'informazione radio-televisiva, ed è affidato al controllo del Parlamento. Questo per garantire pluralismo, obiettività e completezza nell'informazione, ha provveduto alla spartizione delle due reti televisive e le tre della Radio fra i maggiori (!) partiti. [...] Lo stile dei conduttori pur nell'area della maggioranza è quella di confezionare dei notiziari in forte contrapposizione l'un l'altro. Una palese partigianeria che più che informare fa solo spesso sorridere gli spettatori. È in atto quella che viene definita "lottizzazione" e più che al pluralismo si assiste alle reciproche accuse e a molte faziosità.
È l'inizio del «teatrino della politica», che diventa sui teleschermi politica virtuale, spettacoli fuori dalla realtà quotidiana. Il politichese astruso, astratto e prolisso conosce la sua migliore stagione. Una Olimpiade permanente della dialettica".
Nemmeno questa riforma, che slegò anche l'ormai importante mezzo televisivo dal predominio del governo, offrì l'occasione ai giornalisti di riscattare l'errore commesso, magari attraverso la rievocazione della notizia per via di un anniversario, come quello del '78.
Del resto l'errore era stato troppo grande per i più alti rappresentanti della carta stampata e della tv e la notizia oramai non era più di interesse primario. Il lungo tempo trascorso ed il naturale continuo verificarsi quotidiano di avvenimenti "freschi" da raccontare spinsero i media a dimenticare quello che fu considerato, per lo più, giornalisticamente "un incidente di percorso" nel quale si imbattè un giornalismo italiano.
Ancora Ambrosi spiega come i media non affrontarono un riesame critico della notizia:
«Se lei mi chiede se c'è stato un riesame critico della stampa italiana su questa grande 'toppatà cioè su questo fatto che tutti quanti i grandi organi di informazione hanno sbagliato registro nel raccontare Longarone e il Vajont, le posso dire sinceramente e amaramente no, non c'è mai stato un riesame critico di questa situazione. Riesame critico intendiamoci allora molto difficile per ragioni politiche, per ragioni di costume, per ragione che gli stessi organismi di categoria. Ad esempio l'ordine dei giornalisti non esisteva, si fa per dire[...] quindi non c'era neanche un ordine dei giornalisti che potesse dire 'ma signori, ma come stiamo raccontando questa cosa'».
In realtà le testate giornalistiche si occuparono ancora di Vajont, ma in modo fugace e solo in occasione dei grandi anniversari. In queste occasioni però non si diede ampio spazio ad una ripresa dell'analisi della tragedia, o alle conseguenze da essa portate a livello locale: il Vajont e le sue 2000 vittime e la lezione che da esso doveva essere tratta a partire dai gravi errori che si erano commessi furono semplicemente sfruttate quale sfondo significativo per descrivere le visite di personalità politiche e del loro comportamento in quelle occasioni, riflettendole come termine di richiamo al momento storico-politico presente nel Paese.
Una studentessa di nome Marta Pasuch, nell'anno accademico 2001-2002, ha presentato una tesi dal titolo "Il destino della storia attraverso i mass media: la tragedia del Vajont". Questa tesi, citata anche da Lucia Vastano nel suo libro "Vajont. L'onda lunga" evidenzia il tentativo di questa studentessa di dimostrare "che la stampa cambia l'interpretazione della storia e quindi ne influenza la comprensione da parte del pubblico a seconda degli interessi dominanti del periodo".
La Pasuch titola una parte della sua tesi "Le storie non esistono se non c'è qualcuno che le racconta" e prosegue scrivendo: "Le storie , in questo caso la storia del Vajont, vengono raccontate però in tanti modi diversi: uno è il fatto storico accaduto e tante sono le memorie che si sviluppano, costruzioni in continuo divenire., e suscettibili a molteplici influenze.
A dieci anni dalla catastrofe del Vajont, il ricordo è affidato ad una serie di cerimonie religiose in tutti i comuni colpiti, che si intrecciavano ai discorsi di alcuni rappresentati politici locali. 'Il Gazzettino di Belluno' dedica a questi fatti un articolo su due colonne e tre fotografie. Il 10 ottobre 1983, invece, l'edizione locale de 'Il Gazzettino' dedica due pagine alla cerimonia di commemorazione svoltasi il giorno prima a Longarone, con un taglio decisamente cronachistico. Al centro spicca la figura dell'attuale Capo dello Stato, Sandro Pertini, in cui vengono riportati i vari spostamenti[...], ma soprattutto si sottolinea il calore con cui la gente del posto lo ha accolto, elevandolo quasi ad eroe: finalmente lo Stato scende tra il popolo. La serie di quattro fotografie, che vedono ritratto Pertini durante vari momenti della cerimonia, disposte come un fotogramma sotto il titolo principale, evidenziano l'importanza data alla sfera civile rispetto a quella religiosa[...]: il vescovo Ducoli sembra inglobato dalle numerosissime persone, non 'spiccà come il Presidente. È curioso notare, incastonata tra le fotografie, la pubblicità di 'Longarone - Optimac -1° Mostra di macchine componenti e materie prime per l'occhialeria', come a dire non esiste solo il passato, la gente di queste parti sta lavorando per darsi un futuro e conquistarsi un ruolo nell'economia nazionale.
Sull'edizione nazionale de 'Il Gazzettino' poche righe. Eppure a Milano in quello stesso anno, viene pubblicata la prima edizione del libro di Tina Merlin, 'Sulla pelle viva', e già altri libri importanti sul Vajont avevano visto la luce.[...].
È stato Gianpaolo Pansa nel 1993 a 'scoprire' che già nei fatti raccontati dalla Merlin si annidava ciò che l'Italia sarebbe diventata nei trent'anni seguenti, Negli anni di Tangentopoli e dei processi targati 'mani pulite', 'Il Gazzettino di Belluno' riporta in prima pagina proprio le parole di Pansa, tratte dalla prefazione del libro di Tina Merlin ristampato, (desiderio di non dimenticare e marketing editoriale?) proprio nel 1993: «'Vajont 1963' è proprio questo: un libro sul potere come arbitrio e sui mostri che può generare. In fondo, la storia di Tangentopoli, no? L'arroganza di troppi poteri forti. L'assenza di controlli. La ricerca del profitto a tutti i costi. La complicità di tanti organi dello Stato. I silenzi della stampa. L'umiliazione dei semplici. La ricerca di una giustizia: il crollo della fiducia in una repubblica dei giusti».
La memoria "ristretta"
Fortunatamente quella che a livello di massa fu una "memoria" dimenticata o non conosciuta dalla maggior parte del popolo italiano, ebbe la fortuna di esser invece considerata con continuità almeno a livello locale, contribuendo ad offrire un'immagine "tipica" delle genti di montagna, un'immagine unitaria ed unificatrice. Sempre Marta Pasuch in un altro stralcio della sua tesi continua dicendo: "Ecco l'occasione giusta per costruire o rinforzare, attraverso la stampa, il mito del "montanaro innocente, genuino" e alimentare la contrapposizione tra montagna, roccaforte di valori antichi, e la città, luogo del potere e della corruzione. Ma fu rinascita "pulita", titola infatti Flavio Olivo, nella seconda delle tre pagine dedicate al ricordo-richiamo all'attualità, riportando la parole del sindaco di Longarone Gioachino Bratti, tese a sottolineare, da una parte l'estraneità ad ogni scandalo politico ed economico, dall'altra la laboriosità (altro stereotipo dell'uomo di montagna e oggi estesosi a tutto il NordEst) con cui la gente del posto si è prodigata per dare un futuro alla propria comunità, elencando ciò che nel tempo è stato realizzato: l'industria, la Fiera, il parco naturale, il centro di protezione civile. Tutto però nel rispetto dell'ambiente (siamo anche in un periodo, gli anni '90, in cui il pensiero ecologista-ambientalista sta riscuotendo ampio successo, no?), altro valore su cui si può basare un ulteriore contrapposizione tra " noi", gente di montagna, e " loro", cittadini e poteri dello Stato. Strutturato in questi termini, noi-montanari da una parte, loro - poteri economici, politici dall'altra la memoria del Vajont raggiunge anche lo scopo, ( perseguito consapevolmente o no dai giornalisti che hanno scritto questi articoli ), di rafforzare l'identità e la coesione interna della popolazione colpita dalla tragedia, che si costruisce come gruppo " a parte". Questo senso di appartenenza si crea anche ricorrendo ad espedienti retorici, immagini e clichè che parlano più all'emotività che non alla razionalità dei lettori. Si può per esempio esemplificare e rendere contemporaneamente più attraente l'intreccio dei vari fatti ( che nella vicenda del Vajont sono veramente complessi), costruendo il ricordo come fosse un racconto, una leggenda alla maniera di Propp : eroi buoni da una parte e cattivi dall'altra, impegnati ad impedire ai primi di portare a termine il loro compito.
In fondo a pagina tre del "Gazzettino" locale del 9 ottobre 1993, infatti, compare una striscia dedicata a tre "buoni" della vicenda, i giornalisti (autoelogio della stampa) Armando Gervasoni, Tina Merlin e Fiorello Zangrando: un breve resoconto della loro vita e del loro lavoro affianca le rispettive foto a mò di icona. Come si noterà anche avanti, si è cominciato a far ruotare la memoria di un fatto intorno alla "esaltazione" di alcune personalità, a ricercare, oppure a costruire ex-novo, il 'Personaggio'."
Molto interesse dunque rimase attorno al tema Vajont, ma sempre caratterizzato dall'essere "elitario", dotato di scarsa diffusione e comprensione per le masse. Se da un lato la memoria del Vajont proseguiva a livello locale, questa diffusione locale era elitaria se rapportata alla popolazione dell'intera Italia; ed anche a livello globale italiano la memoria era conosciuta a sua volta in modo "elitario" all'interno di strette cerchie di persone che costituivano gli ambienti tecnici o universitari, che analizzavano quindi alcuni "pezzi" di quella storia, quelli a loro più tecnicamente congeniali, senza approfondire il contorno ed i risvolti.
Il caso Vajont non fu del tutto cancellato perchè la sua memoria fu tramandata anche attraverso studi accademici di varia natura, grazie alla particolarità di tutte le componenti che lo contraddistinsero: fu un misto di peculiarità realmente interessanti se analizzati da punti di vista come la genialità architettonica usata per la costruzione della diga, gli errori geologici, il processo e le sentenze derivatene, il clima politico particolare dell'epoca, l'organizzazione statale, ecc..
Molte furono le pubblicazioni che si adoperarono nell'analisi del caso Vajont sotto molteplici punti di vista, nelle discipline più disparate. La bibliotecaria di Longarone, gentilissima signora Simonetta Simonetti, così ha risposto alla domanda circa la bibliografia esistente sul caso Vajont: «Le comunico che non esiste a tutt'oggi una bibliografia completa sulla letteratura del Vajont[...]» prima di rimandarmi alla consultazione della bibliografia in questione (seppur incompleta) presente nel sito del Comune di Longarone che analizza l'argomento "pubblicazioni" sul Vajont in questo modo: «La catastrofe del Vajont ha prodotto anche centinaia di pubblicazioni la cui presente bibliografia rappresenta un approccio limitato, ma pur sempre essenziale. In futuro verrà catalogata, con la massima precisione, tutta la letteratura vigente, creando degli indici di ricerca che potranno agevolarne la consultazione»
ASCARI O., Una arringa per Longarone, Editore Castaldi, Feltre 1973.
CALOI P., L'evento del Vajont nei suoi aspetti geodinamici, Istituto Nazionale di Geofisica, Roma 1966.
CANESTRINI F., Vajont: genocidio di poveri, Cultura, Firenze 1969.
CAPRARO G., DE VECCHI G., Due chiese e una tragedia, Parrocchia di Longarone, Longarone 1983.
CAPRARO G., L'itinerario del Vajont, Parrocchia di Longarone, Longarone 1998.
CAPRARO G., Valori, religiosità e chiesa nella riscostruzione, in VENDRAMINI F. (a cura di), Disastro e ricostruzione nell'area del Vajont, Comune di Longarone, Longarone 1994, pp. 38-59.
CAPRARO V., BRISTOT R. Vajont - Itinerari nel cuore e nella storia, Tarantola Editore, Belluno 1998.
DE NARDI A., Il bacino del Vajont e la frana del monte Toc, Istituto Geografico Militare, Firenze 1965.
DEON CARDIN E., Così lontano, così vicino... ..., Belluno 1998.
DE VECCHI G., Uomini e famiglie illustri di Longarone, Belluno 1974.
DE VECCHI G., Longarone 1880 - 1940, Pro Loco di Longarone, Longarone 1976.
HENDRON A. J., PATTON F. D., The Vajont slide, a geotechnical analysis based on new geologic observations of the failure surface, US Army Corps of engineers, Washington 1985.
LUCCHI G. (a cura di), Stava perchè, Curcu & Genovese, Trento 1995.
MARTINELLI O., Il mio Vajont, Comune di Vajont, Vajont 1976.
MERLIN T., Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe - Il caso del Vajont, Cierre Ed., Verona 1997.
MICHELUCCI G., La Chiesa di Longarone, Modolo Editrice, Firenze 1978.
PALMIERI N. W., Vajont, Stava, Agent orange: il costo di scelte irresponsabili, Cedam, Padova 1997.
PAOLINI M., VACIS G., Il racconto del Vajont, Garzanti Ed., Milano 1997.
PASSI M., Morire sul Vajont, Marsilio Ed., Venezia 1968.
REBERSCHAK M. (a cura di), Il Grande Vajont, Comune di Longarone, Longarone 1983.
RIVA M., BESIO M., MASETTI D., ROCCATI F., SAPEGNI M. e SEMENZA E., Geologia delle valli Vajont e Gallina (Dolomiti orientali), Annali dell'Università di Ferrara, Sezione Scienze della Terra, 2, 4.
SEMENZA C., Impianto idroelettrico Piave-Boite-Maè-Vajont - Criteri generali della progettazione e dell'esecuzione., L'Energia Elettrica, vol. 32, 2.
SEMENZA C., Scritti di Carlo Semenza, a cura dell'Ufficio Studi della SADE, Venezia
SEMENZA E., Sintesi degli studi geologici sulla frana del Vajont dal 1959 al 1964, Memorie del Museo Tridentino di Scienze Naturali, Vol. 16, Trento 1965.
SEMENZA E., La storia del Vaiont raccontata dal geologo che ha scoperto la frana, Tecomproject, Ferrara 2001.
SEMENZA E., GHIROTTI M., Vaiont-Longarone, 34 anni dopo la catastrofe, Università degli studi di Ferrara, Sezione Scienze della Terra, Vol. 7, N.4, Ferrara 1998.
VENDRAMINI F. (a cura di), Superstiti e testimoni raccontano il Vajont, Comune di Longarone, Longarone 1992.
ZANFRON B., Vajont, 9 ottobre 1963. Cronaca di una catastrofe, Belluno 1998.
ZANGRANDO F., Vajont, l'acqua e la terra, Pro Loco di Longarone, Longarone 1988."
È facile notare come le pubblicazioni in questione siano cronologicamente collegabili al periodo che portò al processo de l'Aquila, tra gli anni '64 e '71, con la conclusione della sentenza in Cassazione. Nella maggior parte dei casi sono pubblicazioni tecniche riguardanti l'aspetto geologico ed ingegneristico della diga e della frana. Altre pubblicazioni intermedie cronologicamente risalenti alla metà degli anni '70 sono per lo più attribuibili ad una distribuzione principalmente legata al Comune di Longarone e sono in chiave sociologica, come gli studi di Don Giuseppe Capraro inerenti la ripresa del tessuto sociale longaronese.
Il resto delle pubblicazioni citate sono state pubblicate in concomitanza di anniversari, come quelli del 1983 e 1993, ma sempre con caratteristiche di distribuzione legate per lo più alla diffusione locale, causata anche dalla scarsa conoscenza dell'argomento da parte del già ristretto pubblico di lettori.
Il libro che Mario Passi scrisse nel 1968 col titolo "Morire sul Vajont", ottenne una considerazione non di grandissimo rilievo: in un'epoca come quella analizzata un libro sul Vajont scritto da un giornalista che lavorava per l'Unità non poteva che subire la stessa sorte che subiva la testata.
Tina Merlin, la giornalista che aveva anticipato la caduta della frana e che maggiormente si era occupata dei problemi delle popolazioni montane del Vajont, impiegò ben 20 anni per veder pubblicare il suo libro "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont" che ne raccontava la storia e che fu pubblicato per la prima volta nel 1983.
Del resto anche il suo era un libro "forte", di denuncia e soprattutto raccontato con un manifesto taglio comunista dato all'intera vicenda. Per 20 anni bussò alle porte di vari editori non trovandone uno abbastanza coraggioso da pubblicare una storia tanto "vecchia" oltre che "scomoda".
Gianpaolo Pansa nel 1993 scrive: "[...]Tina Merlin. Non solo non voleva dimenticare. Non voleva che gli altri dimenticassero. Continuò a scrivere[...]vent'anni dopo , Tina bussò alle nostre porte con un libro bellissimo, questo che oggi viene ripubblicato. Ma troppe porte rimasero chiuse. E troppe orecchie sorde.
Debbo dirlo: anche la mia porta rimase sbarrata. Quante cose accadevano nell'Italia del 1983. E quanti libri c'erano da leggere e, talvolta, da scrivere. Perchè prendere in mano un libro del Vajont? Quanti secoli prima era accaduto l'olocausto di Longarone?[...]
L'ho letto[...]e ne sono uscito umiliato. Tanti sermoni sul giornalismo di denuncia, sull'informazione come contro-potere, sulle carte false e le carte vere della stampa italiana[...]Pagine che sono un atto di amore per chi ha capito l'olocausto e un atto di accusa per noi che non abbiamo saputo o voluto raccontarlo come si doveva e si poteva[...]".
Il libro della Merlin divenne col passar del tempo quasi un "cult" per gli iniziati al Vajont, ma non fu in grado di raggiungere il suo scopo e cioè risvegliare la coscienza civile nazionale dall'oblio nella quale era caduta. Un mondo come quello degli anni '80, proiettato verso il canale mediatico oramai di maggior diffusione e cioè la tv, non riscoprì un interesse di massa ad opera di un libro, dominio dei sempre pochi utenti affezionati alla lettura.
L'oblio nel quale era ricaduto il caso Vajont poteva essere considerato la "normale" fine di una notizia cronologicamente passata. Lo stesso destino era capitato ad altri avvenimenti importanti e meno articolati e complessi come quello in questione.
Ma il caso Vajont fu troppo importante e troppo particolare per meritare una sorte di quel genere, per far cadere nel silenzio la morte di 2000 persone, per far tacere per sempre la voce della memoria di un insieme di ingiustizie e di disinteressi e di disfunzioni che avevano causato tanto dolore. Il sentimento di giustizia, di rabbia nel non vederla rispettata, la "malattia del Vajont" che influenzava chi toccava tale argomento era destinata a non riservare la stessa sorte di silenzio anche a questo caso.
Col senno di poi, ancora Bruno Ambrosi fa un'affermazione che può in qualche modo stimolare la comprensione dell'interesse e dell'attualità che permise al caso Vajont di non essere dimenticato e di riemergere dopo un lungo silenzio:
«Questo è fuor di dubbio e ripeto: il Vajont fu una grande cartina di tornasole per stabilire dove si stava[...] Quello del Vajont rimane l'archetipo di tutto ciò che l'insipienza degli uomini, la presupponenza, la potenza del denaro, la fame di profitti[...]può provocare».

3 - LA PRIMA REPUBBLICA ED IL VAJONT: UNA "PRATICA" GOVERNATIVA


Il Vajont si riaccende tra '68 e Piazza Fontana
Il processo giudiziario relativo al caso Vajont fu ospitato dall'Italia dei tardi anni '60 e primi anni '70.
Il periodo in questione fu contrassegnato da un insieme di avvenimenti che evidenziarono una situazione dello scenario politico molto accesa, che può essere brevemente spiegata in queste righe :"Il vento della contestazione, partito dall'America nella prima metà degli anni Sessanta, arrivò impetuoso qualche anno dopo anche in Europa, in particolare in Italia e Francia. Ma una caratteristica fondamentale distingueva le rivendicazioni giovanili d'oltre oceano da quelle del nostro continente, e cioè il pesantissimo carico ideologico marxista-leninista che connotava il movimento studentesco di casa nostra. Va detto che l'esplosione di una qualche forma di rivolta era praticamente inevitabile e forse anche facilmente prevedibile. La società italiana era da tempo in bilico fra evoluzione e stagnazione. Troppi settori erano impreparati alle trasformazioni che il boom economico, l'evoluzione dei costumi, il progressivo allentamento della pressione conservatrice della Chiesa cattolica stavano preparando.[...]Sulla scena politica irruppero per la prima volta formazioni, gruppi e gruppuscoli espressione delle varie anime della contestazione, che si ponevano a sinistra del PCI.[...]Sul fronte opposto, si assistette alla notevole avanzata dell'estrema destra del Movimento Sociale Italiano, considerato da una fetta dell'elettorato come una credibile reazione alla marea montante.
Ma l'elemento più importante fu senza alcun dubbio il forte aumento di consenso per il Partito Comunista Italiano. Alla fine degli anni Sessanta [...] il PCI cercò al tempo stesso di porsi come interlocutore, ed in definitiva di rappresentare il movimento della contestazione, e di crearsi una credibilità come partito di governo anche agli occhi di una certa parte della borghesia italiana.[...]Innumerevoli furono gli atti di inaudita violenza che insanguinarono il nostro Paese, ma forse due possono essere presi come simbolo per le conseguenze che ebbero sulla società italiana e sulla vita politica e per i misteri veri o presunti che ancora li avvolgono e spesso avvelenano tuttora la nostra vita pubblica: la strage di Piazza Fontana ed il caso Moro.
Attorno al '75-'76 il quadro politico appariva quindi fortemente inadeguato a fronteggiare una situazione sempre più difficile. In quel biennio l'avanzata del Pci raggiunse il suo apice. Alle elezioni politiche del 1976 i comunisti sfiorarono il sorpasso ai danni della Democrazia Cristiana come partito di maggioranza relativa, posizione che la DC riuscì a conservare grazie soprattutto al fatto che buona parte del tradizionale bacino di voti dei partiti laici confluì sul partito cattolico esclusivamente in chiave anticomunista. Ma in larghi settori della Democrazia Cristiana si faceva sempre più largo l'idea che alla situazione di stallo in cui si trovava la politica, l'unica risposta valida era costituita dall'ingresso del Partito Comunista nell'area del governo. Propugnatore di questa fase politica chiamata del "compromesso storico" era in particolare Aldo Moro. Questa esigenza trovò ovviamente come attento interlocutore il Pci, ed in particolare il suo segretario Berlinguer, il quale aveva già da qualche tempo cominciato a maturare questa idea".
Per un sistema politico tripolare come quello italiano (saldamente fissato sull'esistenza di un forte polo di centro a garanzia della stabilità del sistema, e di due poli tendenzialmente contrari al sistema stesso), la situazione che si era venuta a creare fece ulteriormente aumentare la "preoccupazione comunista". Il potere governativo era mantenuto, con sempre maggiori difficoltà, nelle mani di chi lo aveva sempre gestito ed era sempre più vicina la necessità che veniva prospettandosi di aprire al "dialogo" con le forze della sinistra.
Nel 1970 si ebbe "[...]l'approvazione della legge che deve finanziare la costituzione delle regioni. Dopo ventidue anni di lotte democristiane per ritardarla sta dunque per entrare in vigore l'attuazione delle Regioni .Il timore per la DC (i suoi vertici) era sempre stato quello che i 'rossi' nelle loro tre regioni roccaforti gestendo il proprio territorio si sarebbero poi staccati dal potere centrale. Questo cambiamento di rotta (e sarà proprio la DC ora a votare sì) avviene per due motivi, uno perchè si sono stabiliti gli ingenti contributi finanziari per le regioni; l'altro perchè nelle tante sue correnti (siamo ora a 8) dove abbondano i nuovi faccendieri, questi anche se ribelli, diventano utili per essere inseriti dentro un 'sistemà dove si stanno creando molte competenze amministrative da gestire sul territorio.
È una 'moltiplicazione dei pani' per chi deve accontentare ex portaborse, ex funzionari, ex sindaci, ex politici[...] i nuovi rampanti e tutto quel ceto politico che sta dietro le segreterie provinciali che negli anni precedenti ha lavorato per i leader, ma che non È stato gratificato abbastanza, perchè le poltrone erano a Roma troppo poche. [...]Alcuni uomini politici che siedono nelle poltrone governative perdono infatti di vista il Paese e guardano solo al proprio territorio. Non governano più una nazione, ma la loro regione, con precisi patti clientelari in una specie di 'consorterià ".
"Ritornando a questo inizio 1970, dopo il trauma di Piazza Fontana, i politici temendo di perdere il controllo del potere, iniziano il lungo e losco periodo fatto di tante ambiguità; si accusarono a vicenda, ma mai alzando troppo la voce[...]".
"Insomma le manifestazioni, le rivolte e perfino la ridondanza degli attentati, nella DC, nel PCI, nei socialisti e nella destra, generalizzandole[...]furono dei pretesti per criminalizzare gli avversari di turno".
"L'Italia che desiderava diventare - e stava diventando diversa - da quel giorno si fermò, e cominciò a pagare a carissimo prezzo il suo legittimo desiderio di democrazia; ha infatti davanti a sè gli anni di piombo, le stragi, gli attentati, assassinio di giornalisti, magistrati, sindacalisti, o semplici innocenti cittadini, che nel muoversi nella loro quotidianità senza nessuna colpa si trovarono in un certo luogo e in una certa ora al fatale appuntamento con la morte.".
Alla luce di questo contesto storico-politico è evidente come il "sistema" non fosse ancora pronto per affrontare una "lezione" come quella portata dalla memoria del Vajont e cioè recante la denuncia delle sue disfunzioni. Era improponibile immaginare un'autocritica da parte della classe politica proprio nel momento in cui la stabilità veniva meno, anche in seguito alle recenti complicazioni portate dal decentramento amministrativo.Le nuove regioni e le loro "autonomie" finirono per esser gestite sempre dal potere centrale, ma con un gioco politico ulteriormente complicato: la gestione di queste nuove "parti" dello Stato offrì ampio spazio alle più strane alleanze con l'opposizione.
Questo decentramento statale offrì la possibilità di governare sul piano locale anche alle forze politiche di sinistra, già precedentemente in ascesa anche a livello nazionale.Il PCI, fino ad allora considerato forza politica "ostile" al sistema, finì per esserne inglobato entrando a far parte dei circuiti distorti non soltanto in qualità di oppositore, ma anche di amministratore.La classe politica aveva in questi anni finito con l'uniformarsi in modo pressochè omogeneo alle "regole" di un sistema che, dal momento che iniziava ad offrire poltrone un po' a tutti i colori dello spettro politico, diveniva sempre più difficile da abbattere attraverso una consapevole "rivoluzione" interna.
Una normale "pratica" amministrativa per il budget stataleLa gravità della tragedia aveva comportato da subito un forte interessamento ed una pesante mobilitazione dell'apparato statale. Quest'ultimo, una volta risolti i problemi più grossi e raggiunto il ripristino di una certa "normalità", smise di considerare il Vajont da un punto di vista "morale" ed "etico" dal quale trarre una importante lezione e si limitò principalmente ad una considerazione "economico-finanziaria" della situazione venutasi a creare.
Gioacchino Bratti, ex-sindaco di Longarone, offre una breve opinione circa il suo modo di intendere i rapporti tra il Comune di Longarone e le istituzioni statali: "I rapporti tra amministrazioni locali e istituzioni superiori, specie nel primo periodo dopo il disastro (e superato lo scontro che ci fu sul trasferimento dell'abitato, inizialmente ipotizzato dal Governo e respinto dalla comunità superstite) sono stati in genere positivi, anche se - dobbiamo dirlo - vengono giudicati diversamente a seconda dell'angolatura politica o partitica da cui muovevano o muovono. Successivamente, a partire dagli anni settanta, il rapporto si è burocratizzato e la vicenda "Longarone - Vajont" via via è diventata una 'praticà come altre".
Il Vajont si inserì comprensibilmente tra la miriade di problemi che ogni governo deve affrontare nell'amministrazione del complesso apparato statale. I comuni sinistrati finirono per esser considerati alla stregua di una voce del "budget" finanziario a disposizione dello Stato, al pari di una qualunque "pratica" governativa, fatta di finanziamenti da approvare, tasse da scontare, infrastrutture da costruire, ecc.: una serie di numeri, di calcoli, di dati che tolsero spazio al ben più importante "messaggio" che quella vicenda portava con sè.
Un interesse di tipo "morale" verso il Vajont non poteva manifestarsi in uno Stato che non aveva ammesso la sua "compartecipazione indiretta" allo svolgersi della tragedia; per questo motivo non sponsorizzò di certo iniziative che favorissero uno sviluppo allargato della coscienza civile nazionale verso la conoscenza dei retroscena che avevano portato ad un simile evento, al contrario proseguì nel suo intento di non pubblicizzare troppo, anzi di tener nell'oblio la vicenda.
La "memoria" del Vajont fu oscurata e trascurata al punto tale da non permettere a quell'olocausto di 2000 innocenti di essere ufficialmente riconosciuto lutto nazionale. La vicenda in questione risultava troppo collegata ad un "errore" del sistema politico che, oltre a causare quell'ingente numero di vittime, aveva dato vita a quell' "opera assassina" finanziandola con i soldi dei contribuenti, spesi nel nome del progresso e dello sviluppo.
Questo errore era troppo grande e la conservazione del "sistema" troppo importante per poter permettere un'analisi approfondita e rivolta verso una "lezione" che non poteva essere appresa senza intaccarlo nelle sue "utili" disfunzioni, specialmente quando quello stesso sistema era ancora prevalentemente immutato e non propenso a pagare le conseguenze in termini di ammissione di colpa di fronte ai cittadini.
In realtà la "memoria" del Vajont, intesa "moralmente" nel senso di sola commemorazione dei morti della tragedia, non fu del tutto dimenticata dalla classe politica, per lo più da quella locale, ma anche dalle alte cariche istituzionali che non mancarono quasi mai di presenziare in occasione della celebrazione degli anniversari importanti.
Queste presenze furono di notevole effetto, permisero alla tragedia di ricevere, anche a livello mediatico, una relativa importanza ed offrirono la possibilità di emergere ad una "memoria ad hoc". Le autorità statali che si recarono nella valle ricostruita in seguito alla tragedia, in occasione degli anniversari, ricordarono con parole addolorate la catastrofe del Vajont, ebbero parole di cordoglio per le famiglie dei caduti e parole di gratitudine per i soccorritori e tutti coloro che si erano impegnati per far rinascere queste zone. L'ottica data alla vicenda fu sempre rivolta verso la rinascita, il rifiorire dell'economia, il buon intervento dello Stato rivolto verso questi fini raggiunti. Le autorità non si interessarono mai di "chiedere scusa" per una tragedia che aveva indirettamente contribuito a creare anche lo Stato, con la sua indifferenza e brama di sviluppo e progresso.
La reale analisi dei risvolti della vicenda rimaneva per lo più nascosta dietro ad un demagogico spot politico celato dietro questa "maschera" di lutto e commozione. La sensazione, analizzata col "senno di poi" è quella di uno "spot", indipendentemente dal colore politico rappresentato, per far intendere che la presenza dello Stato era scesa in campo a commemorare le vittime insieme alle popolazioni sinistrate. Ma l'Italia della Prima Repubblica era caratterizzata dalle ideologie, dalle tante "parole", dal "politichese". Era un Paese che si basava sull'auto elogio ideologico o sullo screditamento di altri, ma mancava in realtà dei fatti veri e propri, di interventi mirati a risolvere un problema in modo concreto.
Fu sempre più netta la sensazione che il tempo avesse permesso al "sistema" di cancellare le brutte ferite che aveva causato lasciando, quali elementi di analisi e discussione, solo presente e futuro ma mai il passato.a
L'interesse economico prevale ancora: non si impara la lezione
Nell'arco degli anni che vanno dal 1970 al 1985 cambiò la prospettiva mondiale. Il processo di internazionalizzazione fu rapidissimo, avanzò in termini esponenziali e modificò tutti i termini dei rapporti economico-politici. In questo periodo finì il comunismo, perchè non potè più far fronte a questo processo travolgente che in qualche modo l'economia capitalistica aveva messo in moto.Le elezioni straordinarie del '79, e quelle anticipate dell'83, videro il declino dei consensi per il PCI, che scese al 30% dei voti, della DC, ed anche del PSI, nonostante il dinamismo di Craxi. Questa situazione portò alla necessità di ritornare ad una coalizione di governo di "centro-sinistra", il cosiddetto Pentapartito, formato da DC, PSI, PRI PSDI e Partito Liberale, governato prima da Giovanni Spadolini e poi da Bettino Craxi. La perdita della Presidenza del Consiglio, da parte della DC innestò un processo di rinnovamento interno al partito. Anche il PCI si trovò di fronte alla necessità di una revisione ideologica, e di elaborare una nuova piattaforma politica.
"Quasi tutti i partiti italiani hanno cercato, in modo forse affrettato e spesso con poca fortuna nuove denominazioni e connotazioni politiche, rivedute e corrette nelle intenzioni, ma solo marginalmente rispondenti alle esigenze della società e dell'elettorato italiani che ormai trovavano scarse ragioni per legittimare la vecchia classe dirigente. E c'e da aggiungere che questo fenomeno coincide con la crescente affermazione di un potere che è sempre esistito, ma mai come in quel periodo[...]la forza condizionante della politica: il potere economico.
Crisi dell'ideologia e profondo senso di sfiducia nell'elettore (e qui mi riferisco all'elettorato di massa, all'elettore che ha sempre immaginato la politica come il risultato di litigiosi confronti fra numi tutelari e non, chiamati a decidere del suo destino, in una sorta di Olimpo simile a quello della mitologia greca). Era ormai inutile proclamarsi modernisti e riformisti".La peculiarità degli anni '80 fu certamente lo smisurato dilagare della corruzione in seno alla classe politica. Un evento principalmente individuò questo fenomeno: lo scandalo della Loggia P2, una branca della massoneria inserita nel mondo politico, nella burocrazia e nei vertici militari, che fu accusata di perseguire scopi di lucro e di carriera per i suoi associati, oltre al ben più grave scopo di ristrutturare autoritariamente lo Stato italiano. La Loggia P2 venne sciolta ufficialmente nell'81 da parte del governo Spadolini, ma nella mentalità comune restò l'idea di una connessione tra alcuni settori della classe politica, il mondo degli eversivi di destra e la malavita.
Gli anni '80 a detta di Marco Paolini furono quelli in cui «la stagione della memoria vive forse il tempo più brutto. L'Italia degli anni '80, tutta proiettata in avanti verso il sogno di entrare nell'olimpo dei paesi più potenti del mondo, non ha più tempo di guardarsi alle spalle. Insieme alla stagione della politica nelle scuole e nelle strade e a quella successiva del terrorismo seppellisce in fretta anche la stagione del suo passato contadino, ma anche di quello industriale».
La "lezione" del Vajont non fu quindi presa in considerazione, o quanto meno non lo fu in modo concreto. Il giudice Mario Fabbri diede la sua interpretazione della lezione del Vajont in un'intervista pubblicata su "Il Gazzettino" già nel 1973 ove sostenne che "[...]problemi che il Vajont ha prospettato, ad ogni livello: scientifico, giuridico, tecnico, economico e politico.[...]I problemi del dopo?[...]gli stessi che si sono riproposti con il verificarsi di successive catastrofi.[...]I problemi erano, rimasero, rimangono gli stessi ancora oggi. E si possono riassumere in due classi: prevenzione, per quanto possibile, delle catastrofi; quando queste siano ineluttabili, attenuazione del danno e del disagio delle popolazioni colpite.[...]Direi che è stata compresa da tutti (la lezione), responsabili della cosa pubblica e semplici cittadini. Ma resta ancora molto da fare e troppe cose sono affidate ad una infondata speranza che altri fatti simili non tornino a verificarsi".
Purtroppo lo Stato ed i meccanismi che lo regolavano, non erano mutati di molto dopo l'esperienza Vajont, resero vana la "lezione" e le speranze che altre tragedie simili fossero evitate. Il legame tra potere politico ed interesse economico, la mancanza di adeguata sicurezza in nome del maggiore profitto, la scarsa importanza ed ascolto dato alla voce dei più deboli colpirono ancora, e non lontano, in termini geografici, dal Vajont.
Una "storia" simile si verificò nella Val di Stava, a poche centinaia di chilometri dalla diga che aveva causato la catastrofe del 1963. Il 19 luglio 1985, nella Val di Stava, in Trentino, crollarono le colline costituite dalle discariche della miniera di Prestavel facendo franare 180.000 metri cubi di fango e acqua che travolsero ed uccisero 268 persone.
Basti leggere questo passo della prefazione a "Fondazione Stava 1985" con le parole scritte dal suo presidente Graziano Lucchi:
«Il crollo delle discariche di miniera di Prestavel, avvenuto il 19 luglio 1985 in Val di Stava (Trentino), costituisce per dimensioni e numero di vittime la più grave catastrofe al mondo dovuta al collasso di rilevati arginali a servizio di miniere e rimane a tutt'oggi una delle più gravi catastrofi industriali mai verificatesi al mondo, seconda in Italia solo alla tragedia del Vajont del 1963. Una catastrofe che, stando a quanto evidenziato nelle sentenze del procedimento penale che si concluse con la condanna di dieci imputati riconosciuti colpevoli dei reati di disastro colposo e omicidio colposo plurimo, era facilmente prevedibile e sarebbe potuta essere evitata se solo i responsabili della miniera e i preposti ai controlli avessero agito con la dovuta prudenza e con l'uso dell'ordinaria perizia e diligenza, basandosi sulle conoscenze tecniche e sulla letteratura scientifica disponibili all'epoca. Nella vicenda di Stava - nota infatti il Giudice Istruttore nella sentenza-ordinanza di rinvio a giudizio - si può ravvisare quella prevedibilità del crollo che sarebbe dovuta essere chiara se l'incultura degli operatori non avesse interagito con l'imperizia, la negligenza, l'imprudenza, la superficialità, l'ignoranza, l'assenza di consapevolezza, il mancato rispetto delle norme, le omissioni nei controlli.»
In un sito Internet dedicato alla Val di Fiemme, valle della tragedia di Stava si legge:
"[...]i direttori della miniera e alcuni responsabili delle società che intervennero nelle scelte circa la costruzione e la crescita del bacino superiore dal 1969 al 1985, - dei responsabili del Distretto minerario della Provincia Autonoma di Trento che omisero del tutto i controlli sulle discariche. Vennero inoltre condannate al risarcimento dei danni in veste di responsabili civili per la colpa dei loro dipendenti, - le società che nello stesso periodo ebbero in concessione la miniera di Prestavel o intervennero nelle scelte relative alle discariche: Montedison Spa, Industria marmi e graniti Imeg Spa per conto della Fluormine Spa, Snam Spa per conto della Solmine Spa, Prealpi Mineraria Spa, - la Provincia Autonoma di Trento. Al di là delle azioni ed omissioni penalmente rilevanti, concorsero al disastro di Stava una serie di comportamenti che vanno oltre la sfera giuridica e si caratterizzano principalmente nell'aver anteposto alla sicurezza dei terzi la redditività economica degli impianti sia da parte delle società concessionarie che degli Enti pubblici istituzionalmente preposti alla tutela del territorio e della sicurezza delle popolazioni".
Il problema della Valle di Stava dimostrò come la "lezione" del Vajont non fosse stata appresa: l'argomento tornò di prima rilevanza intorno agli inizi degli anni '90 quando si affacciarono ipotesi circa il riutilizzo del bacino del Vajont.
L'E.N.E.L., proprietaria dell'impianto, prospettò l'idea di un riutilizzo del bacino residuo del Vajont garantendo con certezza scientifica e tecnologica la totale sicurezza dell'impianto e l'assoluta non pericolosità dell'uso delle acque rimaste nel serbatoio.
L'opposizione dei comuni sinistrati fu netta e l'argomento momentaneamente fu abbandonato, ma l'ombra del rinnovato profitto economico stava già bussando alla porta del Vajont, infischiandosene della memoria che aveva dimenticato.
Lo Stato, sollecitato nuovamente all'analisi della situazione del Vajont, sebbene per questa via indiretta, non spinse il suo interessamento ad una valutazione approfondita delle motivazioni di netto rifiuto dei comuni sinistrati. L'analisi si limitò al calcolo della potenza energetica generata, alle competenze di autorità in questione ed al limite morale imposto dalla popolazione residente. Nessun accenno al passato, agli errori commessi.
L'arrivo della Seconda Repubblica e le "coincidenze" derivatene
La fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 comportarono una serie di eventi che cambiarono in modo massiccio il contesto storico-politico internazionale e si rifletterono anche all'interno di quel "sistema politico italiano" che aveva retto il Paese fino ad allora in modo indisturbato.
"[...]due fenomeni ben precisi che si sono verificati tra la metà degli anni Ottanta e la metà dei Novanta. È in questo periodo che la società italiana e conseguentemente la politica italiana hanno vissuto un difficile periodo di transizione tra la fine di un ciclo e uno nuovo, di incerte basi, che stenta ad avviarsi. Di solito si definisce 'transizione' un periodo di vuoto politico, di incertezza, di smarrimento. Questo fenomeno, secondo il mio parere, ha avuto origine in quella che definirei 'crisi dell' ideologia in senso storico'. Da tempo molti italiani non erano più disposti ad orientare il loro consenso verso quei partiti, particolarmente i due maggiori, che, pur su posizioni opposte, a quel tipo di ideologie si ispiravano. E mi riferisco ad una crisi senza distinzioni fra ideologie di destra o di sinistra. Questo anche in parte dovuto al mutamento sostanziale della società, al progresso e alla tecnologia in continua evoluzione".
Nel 1985 il nuovo Presidente U.R.S.S., Michael Gorbaciov, diede vita alla "perestroika": un programma di ristrutturazione politica, economica e sociale che smantellò ciò che aveva impiegato almeno tre quarti di secolo per essere eretto, e cioè il totalitarismo del sistema marxistaÐleninista-stalinista dell'Unione Sovietica, attraverso un allargamento del potere e delle responsabilità alle repubbliche che la formavano. Una delle due principali potenze mondiali, nonchè il maggior esponente del comunismo nel mondo, vide cambiare proprio quel sistema di cui era stato fino ad allora la bandiera ed inevitabilmente diede inizio al crollo dei regimi comunisti europei che su di esso si basavano.
Nel 1989, sull'onda della perestroika e dei cambiamenti, cadde il muro di Berlino ed insieme ad esso il sistema italiano perse la sua principale fonte di legittimazione interna ed internazionale alla lotta contro il comunismo.
"Dopo il crollo del muro, seguendo l'esempio del Partito Comunista Ungherese, che decise da allora di chiamarsi Partito Socialista, il PCI scompare, o meglio gli viene data una nuova connotazione: PDS. Per restare in tema, l'altro grande partito italiano, la Democrazia Cristiana con la sua strategia attendista, risultata poi inutile e dannosa, vede frantumarsi il solido piedistallo sul quale si era retta durante quaranta e più anni di potere, e grazie al quale aveva a stento tenuto sotto controllo le varie correnti ad essa interne.
Sono proprio le correnti democristiane di un tempo che ne determineranno la frantumazione, dando vita a nuove formazioni autonome".Negli anni Novanta apparì un nuovo termine, quello di "globalizzazione". Le vecchie categorie di destra e di sinistra, progressista e regressista, furono rimesse in discussione.
"Globalizzazione" sembrò equivalere ad "americanizzazione", e corrispondere alle linee ideologiche - di stampo "liberista" - che punta al mercato quale unico spazio possibile delle forze sociali."Le elezioni politiche del '92 vedono un crollo della Dc e dell'area post-comunista (Pds+Rc) [...]. Gli equilibri politici vengono sconvolti dall'esplodere di Tangentopoli, inchiesta che pone in evidenza un diffuso meccanismo di corruzione. Numerosi esponenti politici vengono raggiunti da avvisi di garanzia e tra questi vi sono diversi socialisti vicini a Bettino Craxi, il leader del Psi 'candidato' alla presidenza del Consiglio. Nel frattempo il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga rassegna le dimissioni (25 aprile 1992), rendendo ancora più profonda la crisi istituzionale."
Ecco che un altro grande evento destabilizza ulteriormente il sistema politico italiano: la politica, la finanza ed il mondo dell'imprenditoria furono infatti sconvolte da "Tangentopoli" e da "Mani Pulite", operazione giuridica di pulizia politica-economica che nel giro di 25 mesi fece sperimentare il carcere a migliaia di personaggi, inviò altrettante migliaia di avvisi di garanzia provocando anche 10 suicidi di personaggi eccellenti e coinvolgendo centinaia di uomini politici.
Questi avvenimenti segnarono l'inizio di una nuova fase della vita del nostro Paese: tutto ciò che per 40 anni si era verificato regolarmente all'interno di un sistema che teneva gli occhi ben chiusi, ora venne perseguito, provato e soprattutto punito, gettando nuove speranze per il futuro con l'arrivo della "Seconda Repubblica".
Molti personaggi politici che erano stati al potere per anni scomparvero dalla scena e la nuova classe politica, subentrata a quella "corrotta", ebbe da subito una importante missione da svolgere: dimostrare la fine degli ideologismi e l'inizio di una politica basata su interventi concreti. Non ci si batteva più "contro qualcuno", ma "per qualcosa".
"Nella generale corsa al rinnovamento e nell'ansiosa ricerca di una "identità" che fosse, più che legittima, accettabile, la parola d'ordine era: compromesso. In altre parole, non aveva più tanto senso schierarsi a destra o a sinistra o rimanere su posizioni centriste che ormai male e poco pagavano. Occorreva schierarsi dalla parte... dell'elettore, della gente, con programmi precisi e adeguati".
La "caduta" del vecchio sistema, la sua "pulizia" e conseguente rinnovamento consentì al passato politico-istituzionale di essere finalmente analizzato in chiave critica. La nuova classe politica dirigente, che non aveva fatto parte del precedente sistema, si sentì libera di ripensare al passato affrontandolo con una "coscienza pulita". Addirittura gli errori precedentemente commessi "da altri", furono "funzionali" in termini di paragone cui confrontarsi per prender le distanze dal passato in nome di un futuro "migliore".
In tema Vajont ecco che, oramai liberi da collegamenti diretti con quel sistema ricco di "disfunzioni" e "corruzione", tutto può tornare allo scoperto perchè non porta più ad accuse dirette e presenti. Questa potrebbe essere la funzionalità della "cartina di tornasole" del caso Vajont: un perfetto esempio di come le cose non andavano prima e come il miglioramento portato dalla Seconda Repubblica cercava di cambiare il tutto in meglio.
Probabilmente una serie di coincidenze fece sì che nel 1993, proprio in concomitanza del processo di "mani pulite", dopo anni di oblio si ripubblicò per una seconda edizione il libro di Tina Merlin, che aveva denunciato una "tangentopoli" primordiale, e che per anni aveva faticato a trovare un primo editore fino alla prima edizione del 1983.
In un passo della prefazione all'edizione del 1993 del libro della Merlin, Pansa scrive: "Ecco, 'Sulla pelle vivà è proprio questo: un libro sul potere come arbitrio e sui mostri che può generare. In fondo è la storia di Tangentopoli, no? L'arroganza di troppi poteri forti. L'assenza di controlli. La ricerca del profitto a tutti i costi. La complicità di tanti organi dello Stato. I silenzi della stampa. L'umiliazione dei semplici. La ricerca vana di una giustizia. Il crollo della fiducia in una repubblica dei giusti[...]sta in questo la modernità bruciante del suo libro".
Sempre nei primi anni '90 l'attore Marco Paolini presentò in giro per l'Italia il suo spettacolo di analisi e denuncia dei retroscena della vicenda del Vajont. Dopo i successi ottenuti, lo stesso spettacolo fu proposto in una diretta proprio su una rete Rai nel 1997, in un momento in cui l'Italia era governata da un governo di centro sinistra in crisi, con a capo Romano Prodi, che sarebbe caduto proprio quel 9 ottobre 1997.

Cap.4
IL RISVEGLIO DEL CASO VAJONT NELLA MEMORIA COLLETTIVA ED IL TENTATIVO DI INSEGNAR UNA "LEZIONE"


Il destino della travagliata memoria del caso Vajont non fu quello di rimanere definitivamente nell'oblio. Dopo un lungo silenzio durato per ben 34 anni, un evento mediatico ne mutò le sorti ed i futuri sviluppi.
Il 9 ottobre 1997 venne programmato in prima serata su Rai 2 un "racconto teatrale" ad opera di un attore bellunese di nome Marco Paolini. Egli "recitò" in modo passionale e coinvolgente la "reale storia" del Vajont, i suoi retroscena, i suoi protagonisti, le sue "verità" che per tanto tempo erano state nascoste. Il "racconto" fu ambientato in un suggestivo "teatro" appositamente allestito su una spianata ricavata sulla frana del Monte Toc, proprio alle spalle della diga del Vajont.
Questo "spettacolo" intrattenne "dal vivo" una platea di 1000 persone, tra le quali molti abitanti dei comuni sinistrati. Essi, per primi, restarono colpiti dal racconto di Paolini, da quella storia che li riguardava così da vicino e che faceva riemergere il doloroso destino toccato ai loro cari e le cause che lo avevano determinato. I sopravvissuti ed i loro parenti, furono in tal modo "risvegliati" dal silenzio ed acquistarono la consapevolezza dell'importanza del loro passato e dell'attualità di questo anche nel presente, e con essa la voglia di lottare per far conoscere la loro drammatica storia.
Lo spettacolo di Paolini riuscì ad intrattenere circa 4 milioni di telespettatori in tutta Italia, quelli che si sintonizzarono su Rai 2. Il risultato fu sorprendente, per un'esperienza teatrale portata in tv. Questi utenti furono incuriositi e sensibilizzati dal crudo ed emozionante racconto dell'attore bellunese verso la comprensione di una storia che, sebbene da alcuni già conosciuta, risultava comunque "nuova" sotto molteplici aspetti precedentemente oscuri. La tragedia di 2000 italiani, per la prima volta, venne proposta al pubblico di massa e lo sensibilizzò verso problemi ancora attuali ed una verità che meritava un riconoscimento più giusto.
L'evento Paolini risultò come una "scossa" che mise in moto un complicato meccanismo che riportò il Vajont all'attenzione del pubblico e delle istituzioni.
Nel 2001 la memoria del Vajont conquistò un nuovo palcoscenico importante grazie al racconto trasformato in pellicola cinematografica da Renzo Martinelli. Il film "Vajont", la cui anteprima fu proiettata nuovamente nella zona della diga, consacrò la memoria del Vajont ad un pubblico ancora più vasto.
Questo riproporsi mediatico della vicenda coincise anche con la fine dei diverbi giuridici tra E.N.E.L. - Stato e Comuni sinistrati e portò così sia l'ente statale che lo Stato stesso ad interessarsi "diversamente" di quella memoria fino ad allora "ignorata". Da quel momento le iniziative delle istituzioni si sono proiettate verso una maggior valorizzazione ed importanza della tematica.

1 - NUOVA ELABORAZIONE DELLA MEMORIA PER LA COMUNITà "RISVEGLIATA"


La "memoria" individuale cammina verso quella "comune"
Gioacchino Bratti, ex-sindaco di Longarone sostiene: "Il primo e fondamentale impegno della comunità superstite e delle amministrazioni comunali fu quello di ricostruire i paesi: dare una casa a chi l'aveva perduta, dare lavoro, creare prospettive per un futuro, realizzare insomma i presupposti - materiali e morali - perchè Longarone rinascesse, anche come dovere nei confronti degli scomparsi; così venne intesa la memoria: memoria, allora, non fu soltanto guardare indietro per ricordare, compiangere, recriminare. Ciò sarebbe stato sterile. D'altronde la memoria, se è solo ricordo e non diventa feconda e produttiva di valori, vale poco. Successivamente, soprattutto a partire dagli anni '90 si cominciò a fare 'Memorià come ricordo e commemorazione della comunità scomparsa (non dimenticando peraltro che già parecchio si era fatto in precedenza)[...]".
Nel corso degli anni la "memoria" del Vajont fu infatti continuamente coltivata a livello locale: non mancarono le iniziative delle amministrazioni comunali volte alla sua valorizzazione e sensibilizzazione diretta alla "lezione" che questa porta con sè. Eppure nessuna di queste iniziative riuscì a scuotere nè la comunità superstite, nè il resto della popolazione, verso una chiara consapevolezza dell'importanza del messaggio portato dalla "memoria" della tragedia, ottenuto anche grazie alla loro testimonianza "attiva".
I superstiti vissero questo ricordo principalmente in modo individuale, talvolta scegliendo di non parlarne neppure coi propri familiari e spesso tentando addirittura di dimenticare per riuscire a sopravvivere. Ogni "scampato" alla tragedia, infatti, portava con sè un proprio bagaglio di esperienze e di ricordi: del prima, della catastrofe e del dopo. Il proprio dolore era incommensurabile, non accomunabile a quello "differente" di ogni altro e, soprattutto, troppo straziante per essere rivissuto e messo a disposizione del "pubblico", un pubblico che per lungo tempo lo aveva "calunniato" e "offeso", scambiandolo per "ricchezza economica".
Un sopravvissuto racconta: "[...] la moralità di gente abituata a vivere del poco che la natura dava, la terra o comunque il piccolo lavoro[...], questo trovarsi dalla sera alla mattina in balia del giudizio dell'opinione pubblica, quando che i giornali ci dicevano 'e lassù si piange bene con le tasche piene di denaro' e questa era umiliazione oltre a quello che si era subito[...]e chi ha ricevuto sovvenzioni è stato in silenzio[...]ho taciuto per anni, mi vergognavo di essere un superstite[...]".
La derivante "consapevolezza" di quello che realmente una simile memoria portasse con sè rimase per anni "distante" da una vera apertura al "pubblico" da parte di chi ne era diretto testimone, e non solo per colpa dei mass-media nazionali che "evitarono" di parlarne. Molti i dati raccolti, molte le operazioni di riconoscimento di meriti per chi si prodigò nei soccorsi, ma nessuna elaborazione collettiva comune da parte dei sinistrati, i quali, per molto tempo , furono ancor principalmente occupati a chiedere giustizia e ad elaborare appunto "da soli con sè stessi" quella tragedia.
Finalmente nel 1997 ci fu la "svolta" che fece riaccendere il desiderio di comunicare una "storia" ed una lezione così importanti da parte dei superstiti prima, e di gran parte della popolazione dopo. Il 1997 fu l'anno in cui, in occasione del 34° anniversario della tragedia, ad un attore veneto di nome Marco Paolini venne concesso di "raccontare" la storia del Vajont proprio nel luogo e nel momento in cui la catastrofe si verificò anni prima, e lo fece in diretta televisiva, dinanzi ad un pubblico costituito anche da superstiti, che ascoltarono il racconto della loro esperienza, e lo fecero tutti "insieme", rivivendolo in modo comune.
Un attore rompe il silenzio e stimola la condivisione
In realtà la "prima volta" in cui Paolini raccontò "Vajont" nei paesi della tragedia risale al 1995, quando l'attore propose il suo monologo sia a Longarone che ad Erto in coincidenza con le cerimonie commemorative. Il primo impatto dell'attore con questa gente di montagna fu quello di uno "straniero" che racconta una storia che li riguarda da vicino, ma di cui non ci si può fidare: "La prima volta che abbiamo fatto 'Vajont' ad Erto, questa diffidenza era tangibile: era proprio un muro. Di Erto erano in pochi, pochissimi. Ma poi quei pochi hanno detto agli altri: 'Ok, lui è dei nostri' ".
L'importanza di Paolini fu di raccontare una storia difficilmente comprensibile nella sua interezza e che il più degli abitanti della stessa Longarone non conoscevano nel dettaglio e per i pochi superstiti che invece l'avevano vissuta, fu un modo di ripercorrere un cammino triste e doloroso e di elaborare un lutto, fino ad ora individuale e silenzioso, in modo comune.
Questo merito venne riconosciuto all'attore veneto dallo stesso sindaco di Longarone: "Il sindaco di Longarone, che non conoscevo, all'inizio dello spettacolo si è alzato e ha detto ai cittadini «Dobbiamo ringraziare questo signore che viene a raccontarci la nostra storia, chè noi non l'abbiamo mai sentita raccontare così»".
I superstiti, attraverso questo "racconto", si resero conto dell'importanza della loro storia, del loro passato, della loro "innocenza morale" di fronte alle accuse ingiustamente ricevute dall'opinione pubblica, e di come tutto questo fosse un tragico "esempio" di quello che era necessario evitare nel futuro.
"[...] dopo Paolini son sbroccato fuori
[...]Prima di Paolini veramente eravamo relegati a un silenzio, veramente...".
Renato Migotti, presidente dell'Associazione Superstiti del Vajont, nella presentazione del libro "Vajont. L'onda lunga" di Lucia Vastano, parla in questo modo di Paolini e del suo spettacolo: "Dopo 35 anni di assoluto silenzio da parte dei superstiti e dei sopravvissuti, Marco Paolini, con la sua Orazione Civile nel 1997 è riuscito a rompere il ghiaccio e ci ha fatto rivivere in modo collettivo la nostra tragedia.[...]I superstiti non avevano mai parlato delle loro esperienze personali, neanche tra di loro".
Giovanni Danielis, consigliere comunale e responsabile del servizio "Informatori del Vajont" dice: "[...]Paolini [...] rappresenta lo spartiacque tra un periodo di mutismo da parte dei superstiti e la nascita di una nuova voglia di raccontare il proprio Vajont da parte dei superstiti. Paolini è stato dirompente, ma con estremo rispetto e sensibilità, pazienza e compassione nel senso di soffrire insieme a noi[...]."
L'importanza del ruolo avuto da Paolini per il risveglio della memoria anche nei superstiti è evidenziato anche in un altro saggio:
"Il Presidente, Renato Migotti, ricorda appunto che il gruppo di superstiti di cui fa parte ha avvertito l'esigenza di costituirsi soprattutto dopo l''orazione civilÈ di Marco Paolini. C'erano state prima altre iniziative, anche di carattere teatrale.[...]Esso - insiste Migotti - ha accelerato un ripensamento collettivo sul disastro, dopo tanti anni di 'quasi silenzio'. I superstiti, oltre a non parlare del Vajont perchè ancora troppo angosciante, erano intenti a rivendicare i propri diritti, a rifarsi una famiglia, a costruirsi una casa. Poi è scattato 'qualcosa', non solo a Longarone, ma in tutti i comuni legati al disastro, compresi dunque Castellavazzo, Erto e Casso, Vajont".
Anche un importante artista e scrittore molto famoso nel Friuli come Mauro Corona, nomina Marco Paolini per il suo importante contributo dato al risveglio della memoria del Vajont. Lo scrittore parla così dell'attore veneto: "La sua orazione civile 'Vajont', trasmessa, udite udite, dalla televisione di stato, entrò nelle case degli italiani come un colpo di vento che spalanca le finestre e fa volare tende e oggetti. Da solo, in piedi sul teatro naturale della frana, assistito da una lavagna e da un pezzetto di gesso, Paolini provocò nel pubblico l'effetto di un fulmine che cade in mezzo ad una mandria di cavalli addormentati".
Sempre Corona sottolinea l'importanza di Paolini e del suo racconto anche in un intenso articolo apparso su "La Stampa" dice: "Marco Paolini[...] e dopo di lui Renzo Martinelli con il film Vajont, hanno tolto le bende a ferite non ancora chiuse, ma altresì hanno fatto sapere all'Italia dei grandi fratelli la nostra pena, per troppi anni volutamente sepolta nell'oblio da coloro che non avevano la coscienza a posto. [...]ha svegliato un poco anche noi, gli avanzati, quelli che la morte non aveva voluto il nove ottobre. Così abbiamo iniziato ad osservare i fatti con animo diverso. Da molto tempo ci eravamo dimenticati del vecchio paese. Forse per non vederlo in agonia. Il «caso» Vajont, da poco riemerso, ha riaperto gli occhi a tutti. Anche a noi superstiti. Abbiamo visto cose che fino ad oggi avevamo trascurato per seguire il brulichio del mondo".
Le nuove generazioni entrano in "nuovo" contatto col Vajont
Gli "anni bui" per i morti del Vajont, così come descrive Samantha Cornaviera gli anni '80, svanirono anche per chi, come gli eredi dei superstiti, grazie a Paolini ebbero molto più chiara in mente la sorte dei loro parenti ed il dolore dei loro genitori.ÈIn un articolo apparso sul "Corriere della Sera" il 9 ottobre 2003, un ragazzo di 19 anni di Longarone di nome Matteo D'Incà racconta il suo approccio al Vajont: «'La prima a parlarmi del Vajont è stata nonna Vittoria. Avevo sette anni, la mia famiglia era tornata a vivere a Longarone.[...] Fino ad allora, nessuno mi aveva mai raccontato che nonno Attilio era morto sotto la frana, mentre stava rientrando dalla fabbrica. Gli altri si erano salvati perchè abitavano a Fortogna, la frazione di Longarone risparmiata dalla tragedia[...]Già, adesso so bene che cosa fu la tragedia del Vajont. Ho ascoltato, discusso, ne ho scritto più volte nei temi scolastici.[...]'.». Il padre di Matteo, Donato D'Incà, sta nell'Associazione superstiti. «'Anche con lui ho parlato a lungo del Vajont. Devo ammettere, però, che le mie idee sono diventate più chiare quando vidi in tv il teatro dal vivo, sulla diga, di Marco Paolini. Un grande'».
Il monologo dell'attore veneto provocò un "effetto Paolini" che andò ad influire su quella parte del tessuto sociale che non aveva ancora elaborato in modo approfondito il significato della memoria di quell'evento.Una e-mail di un ragazzo longaronese, figlio di un sopravvissuto, recita: "Il caso M. Paolini e la sua rappresentazione televisiva è stata per noi un toccasana, l'Italia tutta ha saputo cose che anche gli abitanti attuali di Longarone non sapevano e ha risvegliato nei superstiti di quei momenti le vergognose attenzioni a cui sono stati sottoposti allora, e ancora oggi dopo tanto tempo stanno aspettando una giusta soluzione morale e materiale da troppi anni negata con sfacciata arroganza".
Quello che Paolini impresse nelle menti dei giovani, forse per la prima volta, fu la reale evoluzione della vicenda del Vajont che portò alla tragedia annunciata, ma non evitata. I giovani nati dopo la tragedia ascoltarono la storia delle lotte che precedettero la costruzione della diga, le ingiustizie subite dai loro parenti, il disinteresse manifestato da parte dei potenti per le sorti dei più deboli in nome del profitto. Ad un tratto il Vajont, agli occhi dei giovani, non fu più soltanto il lontano dolore dei propri genitori o nonni, non fu solo il ricordo, presente tutti i giorni, di una diga che resistette ad una gigantesca onda: esso, grazie a Paolini, divenne molto di più, divenne una "lezione" che dovevano immagazzinare e rielaborare.
Un passato lontano, per le loro giovani vite ed esperienze, un passato che non poteva ricordare loro alcuna memoria del "prima", ma una storia che, per gli abitanti di paesi "particolari" come quelli del Vajont, non poteva esser tralasciato per comprendere il significato del presente, e soprattutto del futuro.
I "bambini sopravvissuti" recuperano consapevolezza della loro storia
Lo spettacolo di Paolini "scosse" non solo i giovani, ma anche naturalmente i superstiti, e tra loro quelli che all'epoca della catastrofe erano poco più che bambini. La loro elaborazione del trauma dipese da vari fattori relativi al nuovo contesto nel quale furono inseriti. Alcuni ebbero la fortuna di conservare parte della famiglia, altri nemmeno quella. Tra coloro che persero i genitori nella tragedia, molti furono presi nelle case di altri parenti, mentre per alcuni che rimasero del tutto soli si scatenò una vera e propria gara di solidarietà per accoglierli. Purtroppo questa gara di solidarietà non portò a buoni esiti per tutti: furono numerosi i casi di adozione mirata alla speculazione economica sui piccoli eredi.
Le storie vissute in seguito da questi bambini furono molto diverse le une dalle altre, così come il loro modo di crescere affrontando il ricordo di una simile esperienza.
Un ragazzo di 16 anni all'epoca della catastrofe, Renato Migotti, così spiega la sua esperienza del dopo-Vajont «Per diversi anni, dopo il Vajont, non ho temuto la morte. Avevo in mente che morendo avrei rivisto i miei cari, mia madre, mio padre e Mario. Per me morire sarebbe stata quasi una liberazione. Ci ho messo del tempo a riacquistare il senso della vita. Ma immaginatevi che possa significare per un ragazzino andare a letto una sera, dopo una normale giornata di lavoro o di studio, ed essere risvegliati durante la notte da un grande frastuono, capire che è successo qualcosa di catastrofico, ma non riuscire nemmeno ad immaginare quanto la distruzione della propria vita possa essere così totale[...]Non è facile accettare che si sia fatta tabula rasa del proprio passato e della propria storia».
Anche un altro bambino sopravvissuto, Germano Rimini, 5 anni all'epoca della tragedia, racconta il suo impatto col Vajont e la sua ritrovata consapevolezza: «[...]sono passate due ore da quando i soccorritori mi hanno trovato. Con loro c'era anche mio papà che era arrivato di corsa dalla Faesite.[...]Sono rimasto ricoverato per tre mesi[...]Sono sempre stato un bambino allegro e gioioso. Con altri piccoli ricoverati mi sono divertito. Ma poi la notte per mesi non sono riuscito ad addormentarmi. Credo però che fu molto più difficile il dopo per chi era più grande di me, i ragazzi e gli adulti che si resero conto molto più di noi bambini quello che era successo.[...]Forse per me il peggio è stato dopo, quando ho cominciato a capire che cosa significasse non avere più una mamma. Mio padre era taciturno e parlava poco, mai di quella notte. A scuola le maestre mi chiamavano a raccontare la mia storia. Io dicevo quello che avevo vissuto quella notte. Ma tutto il resto nessuno lo ha mai voluto sapere. Per anni è stato messo tutto a tacere. Per me è stato sicuramente più drammatico vivere le ingiustizie del dopo Vajont, patire la sofferenza di mio padre che è morto di crepacuore a sessant'anni. Il monologo di Paolini mi è piaciuto molto perchè è stato lui a farmi capire davvero tante cose».
Una storia molto travagliata è quella di Micaela Coletti, bambina di soli 12 anni all'epoca della catastrofe: «Ma non sempre le intenzioni di chi ci adottò erano buone[...]Le persone a cui il tribunale dei minori affidò la mia tutela e quella dei miei fratelli, ci videro soltanto come una fonte di rendita e di guadagno. Potevano mettere le mani sui risarcimenti per i nostri morti, sulle donazioni.[...]Io non ho avuto mai una carezza, un gesto affettuoso. Ero abbastanza grande per ricordarmi della mia vita passata, ma troppo piccola per poter fare a meno di un abbraccio, una parola di conforto.[...]A noi bambini[...]privarono del diritto di sentirci amati e protetti, di recuperare un po' di serenità dopo quello che già ci era capitato.[...]Di quella notte ho cominciato a parlarne da poco. Mia sorella Matelda non ne ha mai parlato[...].Per due mesi io e Giancarlo siamo stati ad abitare da una zia che non conoscevamo. Ma lo zio era alcolista. A volte prendeva il coltello in mano e diceva che ci voleva ammazzare tutti. Non avevamo altri parenti. Quando il viareggino Renzo Musetti si è presentato al giudice tutelare è bastato che dicesse di essere un amico di mio padre[...]si è preso tutto, soprattutto la nostra adolescenza[...]Ma io di quegli anni non ricordo assolutamente nulla. Neanche di aver sofferto. Per me era come vivere in un sogno[...].Mi sono sposata a diciotto anni[...]Un mese dopo ero incinta. Tutto per me era ancora un sogno, anche il mio sposo e la mia gravidanza. Ma il 9 ottobre del 1969, sei anni dopo l'inizio del mio incubo, sono dovuta correre al pronto soccorso. Ho perso la mia bambina di sei mesi. Questo choc mi ha risvegliato anche dall'atro. Solo allora ho capito non solo che avevo perso una figlia, ma che non avrei più sentito la voce dei miei genitori[...]Era la realtà. Sei anni erano passati senza emozioni e senza dolore[...]».
Un'ultima storia di una bambina orfana per colpa della tragedia del Vajont, che non ha vissuto però personalmente, è quella di Viviana Vazza, autrice del libro "Le scarpette di vernice nera". Viviana aveva 16 anni all'epoca della tragedia e si trovava a Belluno in collegio per motivi di studio. Anche la sua esperienza fu traumatica, andò personalmente sulla spianata bianca in cerca dei suoi familiari e dovette realizzare che era rimasta sola. Dopo quel trauma terribile, però, ebbe la fortuna di essere ospitata in casa di parenti che furono affettuosi con lei, e cercarono di infonderle serenità. Il suo percorso fu altrettanto difficile: «' Viviana cerca di essere allegra e tranquilla, vedrai che andrà tutto bene!'. Cercavo con quelle parole d'allontanare il turbamento che spesso mi prendeva. Quante volte l'avevo dovuto combattere! Ogni partenza, ogni abbandono mi faceva star male. 'E se dovesse succedere loro qualcosa?'. Quest'idea m'accompagnava spesso e quasi in tutti i viaggi che facevo: paura di rimanere ancora una volta sola, terrore di perdere tutto quello che mi era di più caro.[...]Mi proiettavo nel passato. Ero sempre alla ricerca di qualche cosa. Qualche cosa che mi aiutasse a trovare l'identità che in quel momento mi mancava. Cercavo di pensare alla mia famiglia, alle sue tradizioni ed usanze, ma l'impatto con questi ricordi era molto doloroso, così li fuggivo, cercando altre strade. Facevo del male a me stessa sovrapponendo altre sensazioni negative.[...] 'Sai, sono morti', mi disse la mia psicoterapeuta[...]Questa terapia mi diede l'opportunità di rivivere tutto quel tragitto, di portare a galla anche quei ricordi che volevo per sempre cancellare».
Questi sono solo alcuni esempi di come la tragedia, nelle "giovani" generazioni dell'epoca, ebbe modo di essere vissuta e differentemente elaborata. Fattori come il contesto familiare, il tipo di vita precedente e conseguente la catastrofe, le possibilità economiche, i torti o ingiustizie subite e molti altri fattori diedero origine ad un diverso modo di intendere il Vajont per questi "bambini" oramai grandi.
Paolini, col suo "racconto", diede la possibilità a questa generazione (che forse più di ogni altra era restata fino ad allora in silenzio, vedendo spegnersi anche gli adulti, in alcuni casi maggiormente provati dalla tragedia), di "sfogarsi" finalmente, di essere ascoltati con interesse da chi li aveva ignorati ed abbandonati fino a quel momento: un Paese che aveva dimenticato quei 2000 morti, la lezione che essi portavano con sè e la dignità che meritavano attraverso la ricerca di una giustizia e di una esatta memoria di quello che avevano subito.
Una dignità da recuperare agli occhi del Paese
La "verità" raccontata dall' "Orazione Civile", ed anche il meccanismo mediatico che ha rigenerato dell'interesse per la vicenda, hanno permesso ad alcuni risvolti della tragedia di essere rispolverati e messi a disposizione, sotto una nuova luce, alla conoscenza dei longaronesi, ma anche della popolazione del Paese, dando la possibilità a chi visse quella terribile esperienza di riscattare la propria dignità.
Come una miccia accesa da anni che ad un tratto fa esplodere una bomba, il racconto di Paolini e l'interesse che suscitò negli ascoltatori diedero ai superstiti la forza e soprattutto una ritrovata "voglia e speranza" di essere ascoltati, compresi e giudicati diversamente da come lo erano stati molti anni prima: ingiustamente accusati di essere stati ricoperti da una pioggia di denaro. Finalmente fu offerta loro la possibilità di far conoscere la loro "vera" storia, i risvolti oscuri di questa, le ingiustizie subite, le verità "mancate", ma soprattutto la possibilità di essere ascoltati dal Paese, e non messi a tacere come molti anni prima.
Grazie a questo "risveglio" dell'interesse, l'impegno per il mantenimento della memoria a livello nazionale, e non più solo locale, ha ritrovato un senso di essere. L'eco raggiunta dal proprio messaggio ha un raggio ora molto più ampio e necessita anche di una organizzazione maggiore per cercare di diffondere il proprio messaggio quanto più lontano possibile.
Il principale momento per il "ricordo" della tragedia, e per l'invio di un messaggio riguardante questa, che fino a non molto tempo fa era costituito dalle cerimonie commemorative, ora si espande all'organizzazione di convegni, di manifestazioni, di incontri, tutti diretti verso la diffusione di una memoria, ma una memoria che non voglia solo ricordare in modo sterile una tragedia avvenuta, bensì che tenda verso una lezione da imparare. Solo in questo modo, così come molti sopravvissuti lo intendono, grazie ad una giustizia anche "morale" oltre che penale, sarà recuperata la dignità di quei 2000 morti, che hanno dato la loro vita per colpa del disinteresse altrui e dell'interesse economico.
L'importanza di questa memoria va coltivata e non solo in occasione degli anniversari, soprattutto alla luce del fatto che: "È vero che si sa qualcosa di più rispetto a prima di Paolini però c'è ancora tanta ignoranza - nel senso di ignorare - basti pensare che anche fior fiore di giornalisti della tele, in occasione di programmi dedicati al 40° ed anche prima, hanno detto che la diga si era rotta![...]".
"L'organizzazione" della memoria unisce o divide?
Per decenni, il principale scopo dell'unico comitato organizzato esistente, il Comitato Superstiti Vajont, presieduto attualmente da Guglielmo Cornaviera, era stato la lotta per la giustizia e per l'ottenimento dei risarcimenti "dovuti" alla popolazione sinistrata.
Nel corso degli anni si sono conclusi i dispendiosi procedimenti giudiziari intentati dai pochi sinistrati che decisero di non firmare le transazioni proposte dall'E.N.E.L. inseguendo il riconoscimento dei propri diritti di risarcimento.
Infine, dopo la condanna della Montedison - Enel al risarcimento dei danni patrimoniali e morali arrecati al Comune di Longarone nel 1997, un decreto firmato nel Luglio 2000 dal Presidente del Consiglio Giuliano Amato ha chiuso definitivamente la spinosa questione con un versamento di 77 miliardi di lire al comune sinistrato.
Una volta ricostruiti i paesi distrutti dalla furia dell'acqua ed ottenuti i risarcimenti da parte dei colpevoli, il tema del "risarcimento" ha potuto scemare dietro a quello ben più importante della "memoria" di quanto accaduto.
Paolini per primo ha "investito" su questo tema "nuovo", quello della "memoria" diffusa. Per un tessuto sociale "variegato" come quello Longaronese, composto da superstiti e non, l'arrivo di queste quantità di denaro (inserito nel clima di "risveglio" della comunità sinistrata) hanno stimolato ulteriormente idee circa le possibilità del suo impiego in vari progetti per il benessere della popolazione, e naturalmente verso la valorizzazione della memoria dell'evento per cui erano stati devoluti.
Questa situazione ha purtroppo generato ulteriori novità, conflitti e divisioni: i sopravvissuti, così come le amministrazioni comunali, hanno creato nuove organizzazioni per tutelare interessi divenuti per loro importanti in maniera "diversa", primo tra tutti la valorizzazione della memoria.
Perchè una memoria che dovrebbe accomunare i superstiti, e che li ha da sempre fatti sentire "diversi" da coloro che non hanno provato quell'esperienza, ora invece finisce, in un certo senso, col "dividerli"?
Giovanni Danielis si esprime in questo modo circa la "divisione" creata dalla memoria:
"La Memoria del Vajont per qualcuno rappresenta un marchio distintivo, un modo di sentirsi diversi dagli altri, forse migliori, per aver sofferto più degli altri ed aver subito uno shock indiscutibile, che a distanza di quarant'anni non accenna a rimarginarsi. È questo il caso di quelle (poche) persone di cui le accennavo in passato, che non riesco a condividere perchè forse non vogliono li si condivida.
Ma la Memoria del Vajont è anche un collante, che avvicina tutte le persone sensibili che si trovano a contatto per svariate motivazioni con questa realtà, ed il cui fine è 'non dimenticarÈ . Sono perfettamente d'accordo che non tutti i 'nuovi' longaronesi condividono l'interesse alla storia del proprio paese, non ne sarebbero interessati neanche altrove, presi da altri impegni o passioni. Ma per vivere in un paese bisogna vivere il paese, la sua storia e qui in special modo, perchè Longarone ha bisogno di ricostruire le sue radici e non è qualcosa che si può fare in qualche anno".
Lo stesso Danielis è un esempio di questo modo di "sentire" il Vajont anche non essendo uno scampato alla tragedia. La sua è la storia di un "bambino non sopravvissuto", ma esponente di una "categoria" di persone che, sebbene non direttamente toccate dalla tragedia, hanno finito con il venirne fortemente sensibilizzati e resi partecipi, sentendosi spesso "testimoni" di essa quasi al pari dei veri superstiti.
La storia che segue è quella di Giovanni Danielis, consigliere comunale e responsabile del servizio Informatori del Vajont:
"Pur non essendo un superstite nel senso stretto della parola, Le posso raccontare la mia esperienza: nato nel '64 ed in pratica vissuta tutta l'infanzia ed adolescenza tra Castellavazzo e soprattutto Longarone, mi sono sempre sentito uno 'straniero' , probabilmente qualcuno mi faceva sentire così. I miei genitori non erano di qua e, come qualcuno Le ha riferito meglio di me, nei primi anni Longarone viveva il Vajont e la sua tragedia solo a livello ufficiale (politica e giustizia) ed in maniera intima per quanto riguardava i superstiti.
Come altri ragazzi della mia generazione, appena ho potuto ho cercato lavoro altrove, nel mio caso ad Udine dove sono nato e dove ho parenti, fuggendo da un paese che ero arrivato quasi a detestare: ricordo che i primi anni facevo fatica a tornare a trovare i miei. Solo dopo dieci anni ho sentito il cosiddetto 'richiamo della forestà ed ho preso armi e bagagli per tornare ad abitare a Longarone: per coincidenza era la primavera '97 (ho avuto la fortuna di esserci, ad ottobre '97 presso la diga, a vedere Paolini).
Qualcosa dentro mi stava maturando dentro al punto da lasciarmi coinvolgere nella vita pubblica e politico-amministrativa del paese fino al punto di occuparmi della Memoria del Vajont: passo passo ho scoperto che anche i miei, anche se non lo andavano sbandierando in giro, potevano collocarsi in qualche modo tra i "superstiti". Questo perchè avevano abitato fino a pochi mesi prima della tragedia in quella casa di fronte al municipio di Longarone che si vede tagliata a metà nelle prime foto. Si erano trasferiti poi a Forno di Zoldo perchè mio padre, capocantiere della Italdecos di Udine, stava ricostruendo la strada tra Longarone e Zoldo. Quella tragica notte mio padre fu uno dei primi ad essere svegliati perchè c'era l'idea che fosse crollata proprio quella strada: partito con escavatori e camion alla volta di Longarone, non era rientrato a casa che la sera dopo, preso con i suoi collaboratori all'opera di ripristino delle vie di comunicazione e di recupero delle salme. E solo lo scorso anno, per una coincidenza dato che come consigliere comunale ho accesso a qualche archivio, ho trovato forse l'unica foto in cui mio padre appare tra i soccorritori: non l'aveva mai vista nemmeno lui!
Da quanto ho scritto può capire perchè ho tanto a cuore la Memoria, e perchè non la considero una cosa elitaria. Chi va in giro a declamare la differenza fra sopravvissuti e superstiti (che dovrebbero essere sinonimi) vuole egoisticamente affermare la propria unicità, ma i giovani alpini di leva o gli scout che si sono ritrovati per la prima volta di fronte ad una realtà cruda e tragica della vita, subendone shock inguaribili, non sono meno superstiti di quanti abitavano qui".
Nel 2000 è sorta la nuova "Associazione dei Superstiti del Vajont", affiancatasi al meno recente Comitato Superstiti. Essa "[...]nasce da un sentimento di dolorosa comunanza fra i superstiti di una delle più gravi catastrofi dell'età contemporanea, ne esprime e rappresenta la vocazione di solidarietà e memoria.[...]"."Costituiscono finalità dell'Associazione:
a) Lo svolgimento di attività volte a:
- mantenere viva la memoria del Vajont, attraverso iniziative che esaltino i valori morali, civili, sociali e ambientali che la tragedia richiama, con particolare attenzione verso studi, ricerche, testimonianze, divulgazioni e proposte progettuali, di ricociuto valore morale e simbolico;
- rappresentare le finalità e le istanze dell'Associazione dei superstiti nelle comunità e presso le istituzioni competenti, in particolare esprimere pareri e proposte, nonchè formulare programmi e progetti, di propria iniziativa o su richiesta, ai Comuni o ad altri Enti, in ordine ad argomenti o problemi relativi al disastro del Vajont;
- promuovere rapporti di collaborazione e di solidarietà tra i superstiti, anche attraverso il sostegno a situazioni e problematiche legate alla tragedia;
- intrattenere rapporti di scambio e di collaborazione con Enti ed Associazioni aventi analoghe finalità;
b) La formulazione dell'elenco dei superstiti del Vajont".
La memoria però rievoca un'esperienza individuale, non più portatrice di interessi unitariamente "comuni". I problemi che questo "risveglio" del tessuto sociale comporta sono legati anche all'elaborazione della tragedia, avvenuta ed interpretata in modi differenti.
La risoluzione dei bisogni non può più giustificare una presa di decisione "comune", accordata sulla base di necessità materialmente impellenti. Il contesto è ora ben differente da quello che aveva caratterizzato l'unità dei superstiti in seguito alla catastrofe. Allora ogni decisione era importantissima e doveva essere presa subito. Non tutti naturalmente erano totalmente d'accordo, ma il desiderio di rinascita era sufficientemente forte per accomunare gli scampati ed abbattere le divergenze in nome di una rapida ripresa.
Sono passati 40 anni ed il paese è stato ricostruito nelle case e nella popolazione. Non c'è più quell'urgenza, nè questa comunanza tesa verso la "rinascita": la situazione è tornata tendenzialmente "normale". Quello che non è cambiato è naturalmente il passato, il ricordo, la memoria appunto.
In un paese ove i superstiti sono sempre meno, ma continuano ad essere quelli più legati e più sensibili, come è ovvio, alla memoria della tragedia, le differenti esperienze vissute sono strettamente legate a quelli che sono considerati i bisogni presenti e futuri e sono sentiti in modo diverso da alcuni superstiti rispetto ad altri. Ognuno ha una sua visione, derivante anche dall'esperienza vissuta sulla propria pelle.
Anche questo ha contribuito alla nascita di due associazioni dei superstiti, le quali non sono in "lotta" tra di loro, ma semplicemente rispecchiano modi differenti di voler raccontare il proprio passato, la propria esperienza e di considerare il futuro del paese secondo le proprie esigenze.
La memoria del Vajont diventa così un terreno di polemica anche "morale" sul modo di essere interpretata, valorizzata e finanziata, così come i problemi che da essa derivano sono differenti e richiedono soluzioni differenti.Sulla scia di questa motivazione, nel 2001 è nato un nuovo comitato: il «'Comitato per i sopravvissuti del Vajont', con lo scopo di solidarietà e sostegno morale e psicologico alle persone sopravvissute alla tragedia del Vajont, nonchè il fine di diffondere la conoscenza e conservare la memoria dei fatti accaduti[...]».
Da molti è ritenuto un comitato "troppo polemico" verso l'amministrazione comunale, da altri invece il comitato più "vivo, passionale e viscerale".
Nello statuto del Comitato è riportato, all'articolo 3, il seguente testo:
"a) Il Comitato non persegue fini di lucro.
 b) Esso persegue il fine della solidarietà e del sostegno morale e psicologico alle persone sopravvissute alla tragedia del Vajont, nonchè il fine di diffondere la conoscenza e conservare la memoria dei fatti accaduti.
A mero titolo esemplificativo, il Comitato potrà organizzare manifestazioni, mostre, convegni, dibattiti, incontri, anche presso le scuole; promuovere studi, ricerche, iniziative editoriali; farsi promotore di iniziative presso gli enti pubblici".
Micaela Coletti, presidentessa del Comitato Sopravvissuti per il Vajont, in una mail inviatami spiega:
"[...] il primo comitato in assoluto è il comitato per i superstiti, che aveva come motivazione la commorienza di 600 vittime, quelle totalmente sparite, ma non è sortito nessun effetto ed oggi, anche se esiste ancora, in realtà non lavora più. La motivazione della nascita del nostro comitato è che ci siamo resi conto che nessuna amministrazione, nessun politico, ha mai lavorato o favorito nessuna delle nostre problematiche per cui, se volevamo che qualcuno si accollasse la nostra situazione e portasse a termine le nostre speranze di una giustizia, non potevamo che essere noi stessi.
Sicuramente l' 'effetto Paolini' tra le varie cose, ha anche risvegliato un'anima ed una coscienza addormentata ma, e parlo almeno per noi, niente c'entra il risarcimento dalla Montedison anche perchè i 'famosi' 77 miliardi erano esclusivamente per il Comune come 'perdita delle 2000 vittime'! Questi soldi sono stati e continuano ad essere gestiti soltanto dal sindaco e dalla amministrazione comunale di Longarone".
Le due associazioni nate hanno dato vita a quella che è la "distinzione" tra i "superstiti" (Associazione Superstiti) ed i "sopravvissuti" (Comitato Sopravvissuti), da molti considerati "alla pari", ma da alcuni intesi in modo differente per motivi che sono di seguito enunciati:
"[...]È una cosa che è fondamentale.
Sembra che sia una cosa di poco conto, mentre... generalmente uno dice ok superstiti e sopravvissuti sì sì è la stessa cosa... è una differenza che è fondamentale. Allora: il 'superstite' è quello che comunque era al di fuori della cittadina, del posto, è ritornato e non ha ritrovato più niente. Poteva essere fuori per 1000 motivi, per lavoro, per non lavoro, insomma: non ha nessuna importanza. Quello che comunque si è trovato senza un paese, che però 'fisicamente' in quel momento non c'era.
Il sopravvissuto, come noi, invece era nel posto in quel momento ed è stato estratto proprio dalle macerie, da sotto terra, per cui 'sopravvissuto' vuol dire 'sopravvivere', vivere 'al di fuori', nonostante tutto. Per cui la distinzione penso proprio che sia determinante[...] L'opinione comune è quella che 'sono tutti uguali'. Allora siamo tutti superstiti, perchè comunque siamo 'sopravvissuti' a un 'qualcosa'.
Poi, ci sono i superstiti che sono superstiti ed i 'superstiti che sono anche sopravvissuti', perchè anche noi abbiamo 'perso tutto'."
La "memoria" quindi, tornata a galla, ha creato una condizione apparentemente "assurda": proprio quell'elemento sulla base del quale una "non comunità" come quella longaronese aveva tentato, in precedenza, di fondare una identità collettiva comune, ora è divenuta un terreno di "scontro" o almeno di "difficile" incontro per gli stessi membri dell'ormai ridottissima "comunità superstite".
Soprattutto per chi non è partecipe diretto della realtà longaronese, l'impressione immediata che può darsi ai due "schieramenti" è quella di due opposte fazioni delle quali una (Associazione Superstiti) a favore del "governo" ed una (Comitato Sopravvissuti) contraria, nel senso che una collabora regolarmente con l'amministrazione comunale, l'altra è spesso in polemica ed opposizione, ognuna con i suoi buoni motivi.
Nelle presentazioni del libro di Lucia Vastano intitolato "Vajont. L'onda lunga" i presidenti di queste due associazioni esprimono il loro pensiero. Ecco che cosa pensa Renato Migotti, presidente dell'Associazione Superstiti del Vajont:
"[...]A volte però è difficile far capire a chi viene da fuori che la tragedia non si è consumata in una notte soltanto, ma ha esteso i suoi effetti nel tempo. La tragedia del Vajont deve diventare una grande lezione per tutti. Dal Vajont si potrebbe imparare molti, in diversi campi[...]Il disastro del Vajont non riguarda solo l'esiguo gruppo di superstiti che hanno vissuto in prima persona quelle dolorose vicende, ma fa parte di una storia collettiva che racconta di gravi errori dell'uomo perpetuati negli anni, del sacrificio di migliaia di innocenti, di sofferenze indicibili. È quindi doveroso investire nella memoria, affinchè l'uomo rispetti la natura anzichè sfruttarla per meschini interessi materiali.
Che il Vajont sia un monito anche per le future generazioni".
La presidentessa del Comitato per i Superstiti del Vajont, Micaela Coletti, a sua volta dà la sua impressione:
"Per la gente che non ha vissuto il dramma di quella frana, il 9 ottobre è un giorno qualsiasi che viene tutti gli anni. Noi che abbiamo ferite non ancora rimarginate, il Vajont lo riviviamo tutti i giorni.
Qualcuno ha detto che molti di noi fanno di professione i superstiti. Ma essere superstiti non è una scelta, non è neanche qualcosa che ti puoi lasciare alle spalle[...]Per decenni molti di noi sono stati zitti, ci sono ancora superstiti che non hanno mai parlato di quello che è successo a loro e alle loro famiglie, nemmeno con i loro figli. Nessuno ha mai sentito come un dovere civico andare a farsi raccontare la loro storia, per aiutarli a buttare fuori quello che hanno dentro, ricordi marciti che fanno solo male se tenuti inespressi, ma anche per raccogliere pagine importanti della storia del nostro Paese.[...]Longarone è un luogo speciale, con problemi speciali, gente speciale.
Molti di noi superstiti non sono persone facili da trattare.
Di questo me ne rendo conto perfettamente. Ma siamo noi il Vajont.
Ci sono silenzi che fanno molto comodo.
Io vorrei che prima che tutti noi morissimo si raccogliessero le testimonianze anche di chi non ha mai parlato perchè anche il loro dolore, è Vajont. E poi, e poi c'è davvero il "dopo Vajont" da raccontare. Una seconda strage perchè per vari motivi, di Vajont si muore ancora. Un po' alla volta, per un tumore o un infarto, a causa dell'inquinamento ambientale, per una crisi depressiva, o per solitudine.
Che cosa significa essere superstite di una tragedia voluta dall'uomo? Proprio questo: essere soli, prima, durante e dopo. Purtroppo questa pena non è toccata soltanto a noi, vittime della diga".
La spaccatura tra "superstiti" e "sopravissuti" di cui si parla, analizzata più approfonditamente recandosi sul luogo, porta ad una comprensione più precisa del modo di considerare la "memoria" da parte dei superstiti la quale, nonostante le polemiche, continua ad accomunare le opposte "fazioni" ed i suoi rappresentanti.
Distaccatisi per un solo attimo dalla congiunzione tra la memoria e le problematiche locali interne, essi si reputano tutti "tasselli di uno stesso grande mosaico che è la vicenda del Vajont, con tutte le sue differenti sfaccettature umane".
Opinioni contrastanti: casi di speculazione "mediatica"?
La memoria del Vajont è l'obiettivo principale delle associazioni dei superstiti, che la promuovono e ne progettano l'evoluzione in svariati modi. Così come l'esperienza è del tutto individuale, altrettanto anche il modo di elaborarla e di progettarne ora la diffusione nel modo ritenuto migliore.
Eppure, dopo anni di silenzio e di buio totale sulla vicenda, oggi si verifica un paradosso: coloro che ripetutamente compaiono in video e raccontano del Vajont in qualità di superstiti vengono accusati di "speculazione mediatica".
La "rinascita dell'interesse" nei riguardi del Vajont ha naturalmente spinto verso una mobilitazione mediatica molto più massiccia verso questo tema: sono stati molteplici i servizi e le programmazioni dedicate alla vicenda ed andate in onda su tutti i canali nazionali.
Ma come formulare un'accusa di speculazione mediatica?
Il "problema" deriva dal fatto che alcuni superstiti sono stati principalmente attivi nel partecipare a queste trasmissioni tv, finendo con l'esser etichettati da molti quali "mostri" televisivi, o anche "superstiti di professione", i quali sfruttano la loro immagine nel teleschermo per fare polemica e alimentare la tensione su alcune divergenze di opinione e modi di azione riguardanti una realtà difficile come quella della Valle del Vajont.
A parlare di questo fenomeno è un superstite stesso, Mauro Corona, in un articolo apparso sul quotidiano locale "Corriere delle Alpi" in data 10 aprile 2003:
"Sono molto intristito dall'atteggiamento con cui al giorno d'oggi molti ricordano questo episodio. Si sta perdendo l'abilità di rievocare il dolore attraverso una memoria pacata e serena, mentre qualcuno vuole invece inventarsi la professione di superstite. Dopo lo spettacolo di Marco Paolini abbiamo capito che siamo al centro dell'attenzione, ma stiamo cavalcando la notorietà in una maniera non bella. [...]L'anniversario è solo una data, dobbiamo smetterla di andare per i salotti televisivi a parlarne, perchè il mondo sa già cosa è successo: non mi sembra dignitoso inscenare dei casi personali affinchè la gente abbia qualcosa su cui piangere. I quarant'anni del disastro non sono un traguardo, bensì solo un'occasione per ricordare un quadro di cattiva gestione statale ed amministrativa. Disastri come quello del Vajont avvengono ogni giorno in tutto il mondo, basta stare ad ascoltare quello che dicono i telegiornali".
Sempre Corona incalza con questa teoria su "La Stampa" di Torino affermando:
"Pare che dopo questo interesse nazionale per il Vajont, dalle nostre parti sia nata una nuova professione, quella di superstite. Professione gratuita, sia chiaro, niente soldi, solo pietà. Vi sono personaggi che vanno ogni domenica alla diga, quando c'è folla, a dire che loro hanno perso tutto, che sono rimasti soli, che di qua, che di là. E non hanno perduto nemmeno un cerino. Vendono il loro dolore a recita per cogliere l'obolo della pietà. Hanno bisogno di essere pietati. Ma non basta. Ho visto forme di formaggio prodotto nella bassa friulana marchiate «Vajont», con tanto di diga stampigliata. E dalle pagine di un giornale la pubblicità di un purgante recita: «Rompi la diga del tuo intestino e liberati». é il prezzo della notorietà, che fa quasi sempre rima con imbecillità. La storia, che altro non è se non ciò che di bene e di male è successo nel tempo, va avanti senza insegnare nè ricordare, ripetendosi continuamente".
Non è il solo a pensarla in questo modo, anche Giovanni Danielis è dello stesso avviso:
"[...]ci sono persone che sfruttano il Vajont per fini personali, e mi dispiace notare che poi sono i primi a 'raggiungere' l'opinione pubblica e creano così degli 'scoop' su veleni e falsità".
In un'altra mail, sempre Danielis, richiamato dalle mie domande sull'argomento, prosegue dicendo che :
"[...]qualcuno sta 'usando' il Vajont a proprio tornaconto. Per tornaconto non intendo strettamente quello economico, ma i media hanno creato in qualche caso dei 'mostri', o come qualcuno ha detto in passato dei 'superstiti di professione' ".
Tra le persone considerate parte degli "speculatori mediatici" la presidentessa del "Comitato dei Sopravvissuti del Vajont", Micaela Coletti, accusata di presenziare 'in tutti i programmi televisivi' e di "speculare" di eccessiva apparizione sul video per fare una "battaglia" riguardante i "problemi" di Longarone, al fine di ottenere sostegno per quelle che sono le sue tesi.
Dal canto suo la Coletti sente questo desiderio di raccontare il "suo" Vajont, soprattutto quei risvolti che non sono stati affrontati. Il desiderio di render partecipi gli altri di esperienze traumatiche che hanno afflitto lei, ed altri come lei non appare ampiamente biasimabile. Come la memoria va analizzata secondo il soggettivo modo di viverla di ognuno di noi, così allo stesso modo è "naturale" che ci siano opinioni contrastanti e modi di comportarsi contrastanti.
La signora Coletti sostiene:
"[...]Nessuna amministrazione, nessun politico, ha mai lavorato o favorito nessuna delle nostre problematiche per cui se volevamo che qualcuno si accollasse la nostra situazione e portasse a termine le nostre speranze di una giustizia, non potevamo che essere noi stessi"
e ancora
"Penso che la memoria del Vajont dovrebbe essere portata avanti soprattutto da chi l'ha vissuta sulla propria pelle mentre non è così. Esempio? A Trieste al teatro Miela, in varie date , si sono tenute varie manifestazioni sul dopo Vajont alle quali sono intervenuti personaggi come: Bepi Zanfron - fotografo; Mauro Corona scrittore, scultore; Renzo Martinelli - regista; Balestrieri - regista; Vastano, giornalista e scrittrice.
Di tutti questi, nessuno- dico, nessuno - ha vissuto in prima persona il disastro del Vajont. Cosa possono sapere di quello che abbiamo passato noi? Soltanto perchè ci hanno fatto parlare, chi per i libri, chi per i film, ma chi di loro ci ha dato una mano nell'affrontare i nostri problemi?".
In una intervista rilasciata dalla signora Coletti in occasione di un lavoro redatto ad opera di una associazione culturale denominata "La giacca" in tema Vajont, la presidentessa afferma:
"[...]Sono passati quarant'anni, le strutture ci sono, ci sono persone valide, perchè non approfittarne, perchè non far qualcosa, perchè volere a tutti i costi dimenticare queste persone?[...]È logico pensare al futuro, ma vogliamo un po' pensare a quello che noi abbiamo ancora dentro?
Come facciamo ad avere un futuro diverso se dentro non abbiamo ancora elaborato il lutto che ci portiamo dietro?[...]".
Sempre la signora Coletti, interrogata da me riguardo le accuse di essere parte del gruppo dei "superstiti di professione" ha così risposto:
"Caro Claudio, prima di tutto vorrei davvero conoscere coloro che dicono che io sia una sopravvissuta di professione. A costoro dico che SONO una sopravvissuta, all'incontrario di loro, e lo sono non per libera scelta ma per l'ingordigia del potere, per l'indifferenza dello stesso, per l'indifferenza e per il non rispetto dell'altrui persona!!!
Perchè abbiamo dovuto sopportare l'insopportabile allora e, a detta di costoro, a quanto pare!!, anche ora!! Perchè non devo raccontare il vuoto che la perdita dei miei parenti mi ha lasciato!
Perchè non devo raccontare dell'indifferenza dello stato!!
Perchè non vogliono ascoltare? Perchè ritengono che "sia meglio " il silenzio? Mica racconto la loro storia, racconto la mia di storia, il mio vuoto, le mie mancanze!! Ma perchè costoro non vanno al cimitero a vedere lo scempio che è stato fatto!! Certo è più facile criticare, che fare qualcosa ed esporsi con delle proprie idee!
Ma poi a chi interessa se costoro parlano a sproposito, a me no davvero.
Come mai, comunque, che mai nessuno ha smentito nemmeno una parola di quello che sono andata a raccontare in televisione!!
Non è strano tutto ciò? oppure vogliono essere gli unici depositari della 'storia del Vajont' in modo da gestirla come meglio crede!!
Per me non è un introito, sicuramente, all'incontrario di chi comunque si è fatto conoscere perchè 'abbinato' al Vajont quando con esso ha poco a che vedere. Si ripagano da soli con la stessa moneta, costoro!! Non vale nemmeno la pena di dar loro l'importanza di una risposta. Comunque rispondo sempre a tutti, chissà che anche costoro prima o dopo trovino il coraggio di rivolgersi direttamente a me, ammesso che parlino espressamente della sottoscritta, e che evitino di parlare alle spalle! Non fanno sicuramente bella figura, o provano vergogna della loro stessa bassezza!!?? Ciao, Micaela".
Anche queste idee della signora Coletti, come quelle di Corona e di Danielis, non possono essere considerate giuste o sbagliate in assoluto, ma solo opinioni contrastanti circa una stessa tematica e la sua analisi.
Ascoltate ed analizzate con attenzione, entrambe le posizioni sono parzialmente valide, esse affrontano analoghe tematiche secondo un'ottica ed un punto di vista diametralmente opposti, che vedono in un certo senso da un lato il superamento della differenza tra superstiti e non, tesa verso l'evoluzione futura "comune" del paese nel rispetto naturale della memoria; dall'altro l'impossibilità, per i non superstiti, di "capire" fino in fondo l'esperienza passata da questi ultimi e le sue ripercussioni anche nel presente, che non possono essere dimenticate in alcun modo quando si prendono decisioni in una realtà particolare come quella longaronese.

2 - IL "RILANCIO DELLA MEMORIA" CON PAOLINI E LA CONSACRAZIONE DI QUESTA AL GRANDE PUBBLICO CON MARTINELLI


I "nuovi" media: come riportare il Vajont nella coscienza collettiva?
L'inizio del lento ma inesorabile risveglio della memoria del caso Vajont si può datare intorno agli inizi degli anni '90 quando, in concomitanza con l'emergere di "tangentopoli" ed anche con il 30° anniversario della tragedia, venne ristampato il libro di Tina Merlin nella sua seconda edizione dal titolo "Vajont 1963. La costruzione di una catastrofe".
La "presentazione" inserita all'inizio di questa nuova edizione porta la firma di un importante giornalista italiano, Giampaolo Pansa. Egli riporta lo stralcio di un articolo scritto dalla stessa Merlin sul mensile 'Patrià nel 1983:
"Oggi, chi si ricorda del Vajont? Chi conosce la sua vera storia dall'inizio alla fine? I giovani non possono sapere perchè sono nati dopo. Gli anziani hanno vissuto, in questi venti anni, tante altre tragedie. I superstiti hanno rimosso quel fatto dalle loro coscienze, come unica possibilità di sopravvivenza. Ma si può dimenticare il Vajont?".
La presentazione prosegue con il commento di Pansa: "L'ho letto quest'estate il libro di Tina. E ne sono uscito umiliato. Tanti sermoni sul giornalismo di denuncia, sull'informazione come contro-potere, sulle carte false e le carte vere della stampa italiana, senza aver incontrato Tina in queste pagine fatte di verità e di rabbia.[...]Pagine che sono un atto di amore per chi ha patito l'olocausto e un atto di accusa per noi che non abbiamo saputo o voluto raccontarlo come si doveva e si poteva. Pagine dedicate ad una storia infinita che, dopo il Vajont, si è ripetuta mille volte in Italia, per trent'anni.[...]Ecco, Sulla pelle viva è proprio questo[...]In fondo, è la storia di Tangentopoli, no?[...]".
Una importante firma del giornalismo italiano, cronista sul campo all'epoca della tragedia, riconosce gli errori fatti allora dai giornalisti e ancor più evidenzia l'attualità del "significato" di quella catastrofe. La riflessione di Pansa appare come il sintomo iniziale di una primordiale rianalisi del Vajont da parte dei "giornalisti anziani" che lo vissero in prima persona e che "topparono" nel modo di raccontarlo.
Quando Pansa scrive, sono passati 30 anni dalla tragedia ed il mondo dei mass-media ha subito molteplici e rilevanti variazioni. La carta stampata, principale mezzo di comunicazione di notizie negli anni '60, ha ceduto lo scettro mediatico alla televisione. I media sono oramai più "liberi" e lavorano all'interno di un "pluralismo" informativo che consente all'utente una visione meno distorta degli avvenimenti. Non esiste più un tipo di informazione politicamente "sovversiva" a tal punto da considerarsi "non credibile", ma al limite ci sono informazioni considerate "di parte" e di conseguenza analizzate alla luce di questa consapevolezza.
Il principale mezzo di comunicazione di massa, la televisione appunto, raggiunge un tipo di utenza che ricopre il più della popolazione: ogni categoria sociale, età e livello di istruzione. I messaggi proposti sono diffusi in modo omogeneo: la scelta del canale è libera e la programmazione offerta da ogni emittente è comune alle varie categorie di utenza.
Il contesto economico nel quale si inserisce la televisione lega in modo stretto la programmazione di quest'ultima alle ferree regole del "profitto" tali per cui: un programma, per essere mandato in onda, deve garantire un certo numero di ascoltatori. Elemento necessario, per gli editori, al fine di ottenere sponsorizzazioni ed investimenti economici per la messa in onda della pubblicità, che consente la copertura delle spese di produzione oltre ad un aggiuntivo margine di profitto.
La memoria del Vajont, per riacquistare un posto nella conoscenza, ed in seguito coscienza collettiva, ha dovuto necessariamente passare attraverso questo mezzo di diffusione di massa e le sue attuali regole. È stato quindi necessario trovare il motivo, l'occasione ed il coraggio, da parte dei media, di "rischiare" la programmazione di una memoria così complessa.
La strada di Paolini verso il "risveglio" del caso Vajont
Come già sottolineato, il messaggio di un libro non arriva al pubblico di massa. Non è stata infatti la prefazione alla ristampa del libro della Merlin l'artefice del risveglio della memoria del Vajont a livello nazionale, ma essa ha comportato il risveglio di una consapevolezza individuale che ha tenacemente agevolato e condotto a quella nazionale.
Fu proprio la lettura del libro della Merlin che, nel 1993, portò Paolini alla decisione di raccontare il Vajont, come lui stesso spiega: "Il punto di partenza è stato un libro che mi è capitato in mano, quello della giornalista Tina Merlin.[...]Visse la vicenda del Vajont sulla propria pelle, e visse soprattutto il dopo-Vajont.[...].Io l'ho letto esattamente [...]nel '93, perchè me l'ha messo in mano Sandro Buzzati di Belluno. Anzi l'ha messo in mano a Gabriele Vacis, e poi a me, chiedendoci di collaborare a preparare uno spettacolo sul Vajont per l'anniversario del '93[...]quella volta non facemmo nulla[...]
Anche se in quell'occasione non avevo fatto niente, avevo letto il libro della Merlin[...]. In me quel libro ha aperto una voragine[...]. E così ho cominciato a raccontarlo a qualcuno, questo libro. 'Il Racconto del Vajont' è nato dalla necessità di condividere con alcune persone un libro appena letto.".
Come sostiene lo stesso Paolini, il desiderio di raccontare quella storia nacque da un "pugno allo stomaco" ricevuto dal libro della Merlin. Tutto ebbe inizio molto in piccolo, nelle case, poi nei circoli aziendali, nelle biblioteche, ecc. ed il più delle volte era lo stesso Paolini a dire: "Vorrei venire a raccontare il Vajont". Eppure da subito la storia di questo "olocausto" sensibilizzò ed interessò molto il pubblico che prese parte al suo racconto, il "pugno nello stomaco" di cui parlava l'attore veneto colpì molte altre persone che in alcuni casi addirittura "si ammalarono" di Vajont, diventando accanite promotrici anch'esse della diffusione della sua memoria.Si generò in questo modo un meccanismo di passaparola tra la gente e quello che era partito come un racconto proposto ad un pubblico ristretto "di amici" iniziò ad essere ampiamente richiesto quale rappresentazione pubblica in varie località, soprattutto del nord-Italia.
La memoria della storia del Vajont, attraverso le repliche dello spettacolo di Paolini, tra il 1995 ed il 1996, si diffuse come una macchia d'olio in giro per l'Italia ed iniziò a sensibilizzare sempre più persone al suo messaggio. Paolini stesso riconosce questa sensibilizzazione dicendo: "[...]ho visto formarsi un pubblico per cui la storia del Vajont è diventata importante. Adesso gliene importa per davvero e lo dimostrano tornando più e più volte, scrivendo, diventando collaboratori senza chiedere nulla in cambio[...]".
Il racconto della tragica catastrofe colpì immediatamente il pubblico per la sua intensità e complessità e per la sua scatenante voglia di rivalsa e di giustizia, di riconoscimento della verità. Spesso originò anche grande curiosità circa le motivazioni che avevano spinto l'attore a prendersi a cuore le sorti di una simile memoria.Almeno a livello locale, come già detto per lo più nel nord-Italia, l'interesse dimostrato dal pubblico verso una storia così vecchia, ma con un messaggio così attuale non potè passare inosservata.
La "memoria" del Vajont apparve subito dotata di caratteristiche adatte a consentirle il "salto di qualità" e passare ad una diffusione "nazionale", attraverso la programmazione sul mezzo televisivo. Restava comunque un'incognita importantissima: l'audience che la storia del Vajont avrebbe potuto ottenere non era calcolabile a livello di diffusione nazionale e per questo motivo comportava, da un punto di vista strettamente commerciale, un elevato livello di rischio.
Forse fu proprio una sufficiente dose di coraggio a spingere il direttore di Rai 2, Carlo Freccero, a decidere per la messa in onda dello "spettacolo teatrale" di Paolini sulla rete nazionale, in prima serata, sfidando l'ostilità di una "programmazione dettata dalla pubblicità, e che quindi non può più permettersi di rischiare una serata con un calo di audience".Dopo 34 anni di oblio mediatico il caso Vajont tornò alla famosa "hitline" di cui parlava Ambrosi conquistando un'insolita collocazione per uno spettacolo teatrale nella fascia più importante del palinsesto televisivo quotidiano.
Orazione Civile: la fine del silenzio
La coraggiosa ed inconsueta scelta di Carlo Freccero di inserire la storia del Vajont nella programmazione della prima serata di Rai 2 mise in difficoltà la carta stampata e la televisione, che ebbero il compito di avvertire il pubblico sulle possibili proposte televisive offerte dai vari canali. Nelle pagine dedicate al palinsesto televisivo i giornali trovarono "strano" utilizzare la parola "teatro" per definire ciò che sarebbe andato in onda in prima serata nel palinsesto di Rai 2.
"Guardiamo i programmi tv, eccoci, ci siamo: 'Raidue ore 20.50, Vajont 9 ottobre 1963'. Fin qui più o meno tutti uguali, poi cominciano le incertezze. Un giornale scrive 'trasmissione in diretta', e va bene, un altro 'documentario'...Ma come? Uno[...]indica 'film drammatico'! Nessun quotidiano usa la parola 'teatro'[...]. Forse non l'hanno scritto a fin di bene, per non far scappare la gente in anticipo[...]in fondo la parola teatro evoca altri ricordi, altri mondi, altri odori".
Dobbiamo tener sempre presente che in questo mondo televisivo odierno, governato dall'audience, la programmazione che frutta maggiormente in termini di ascolto (se escludiamo gli eventi sportivi) è costituita da film e fiction, densi di emozioni e caricati spesso di effetti speciali, o da spettacoli di varietà, ricchi di personaggi famosi e di belle donne. In un mondo frenetico come quello attuale il pubblico è principalmente attirato da una programmazione "leggera", che distende la mente facendola rilassare.
"[...]bisogna ricordare che il rapporto tra il teatro e la televisione, in questi ultimi anni dominati dall'audience, non è stato facile. Nei primi anni della televisione in bianco e nero, l'appuntamento con la prosa era un'abitudine, che risentiva forse di una certa vocazione pedagogica[...] ...Progressivamente il teatro è stato scacciato, o relegato in seconda serata, da una programmazione dettata dalla pubblicità, e che quindi non può permettersi di rischiare una serata con un calo di audience."
Promuovere un programma televisivo definendolo "teatro", in un contesto del genere, poteva apparire forse controproducente in termini di ascolto perchè rischiava di esser penalizzato da un pubblico a cui la parola "teatro" avrebbe forse rievocato l'idea di qualcosa di "impegnato" o di "pesante", specialmente in prima serata, dopo una stressante giornata di lavoro."A render difficile il rapporto con la televisione non è solo la diffidenza nei confronti del teatro. Uno spettacolo costruito sulla memoria di un evento vecchio di trent'anni, che in apparenza non ha alcun rapporto con la cronaca, si scontra inevitabilmente con i ritmi e le esigenze dell'attualità - e in particolare della politica".
A pochi minuti dall'inizio del "risveglio" del Vajont l'interesse dei media verso la vicenda era pressochè inesistente anche perchè completamente catalizzato sulle notizie "bollenti" che avevano animato la giornata: lo stesso 9 ottobre 1997 cadde infatti il governo Prodi e Dario Fo vinse il Premio Nobel per la letteratura.
Eravamo oramai alle porte del terzo millennio, un'epoca altamente tecnologica e fortemente mediatizzata per cui, più che mai, furono ferree le regole del giornalismo d'assalto: "Stiamo aspettando di essere chiamati da uno studio per un breve servizio di "lancio" della trasmissione, ma le leggi dell'informazione ci hanno messo in subordine rispetto al fatto del giorno. Il ritardo nel collegamento aumenta, nessuno osa staccare dalla crisi di governo per inserire il Vajont.[...]Il conduttore, un giornalista nervoso, riprova il percorso sulla passerella seguendo le indicazioni del suo annoiato regista.[...]Tanto è chiaro che a nessuno frega niente di interviste sul Vajont il giorno della frana di governo".
Ma il telegiornale doveva finire e la programmazione proseguire, così, finalmente lo "spettacolo" di Paolini ebbe inizio.
Questo racconto dell'attore veneto, ipoteticamente "pesante" perchè "impegnato", esaminò la storia del Vajont (prendendo spunto dichiaratamente dal libro della Merlin, lo stesso che lo aveva avvicinato alla vicenda di cui ora si occupava) e riuscì per ben 2 ore e 40 minuti ad intrattenere un vasto pubblico.
Gli spettatori rimasero rapiti dalla passione e dal trasporto con cui Paolini narrò una vicenda tanto complicata, rendendola di chiara comprensione. Non si presentò alcuno spazio vuoto ed anche l'alternarsi di momenti sarcastici a momenti tragici contribuì a catalizzare l'interesse dell'ascoltatore.
Paolini rese comprensibile, anche per chi non aveva alcuna conoscenza della vicenda, il susseguirsi degli eventi. Non tralasciò di fare i nomi delle persone implicate più importanti, non mancò di istruire il pubblico circa il contesto nel quale tutta la vicenda si inserì e si adoperò per ricostruire gli effettivi retroscena che condussero ad una tragedia di dimensioni così catastrofiche.
Per la prima volta dopo 34 anni, il pubblico fu reso consapevole della vera storia che condusse ad una "fatalità?", come precedentemente era stata definita.
Lo spettacolo risultò molto intenso. Tra i presenti, sebbene in condizioni climatiche avverse, nessuno riuscì ad andarsene e chi, anche facendo zapping da casa, si sintonizzò per sbaglio su Rai 2, restò rapito dall'emozione suscitata da quello sconosciuto attore che rievocava una storia tanto vecchia quanto intrigante ed appassionante nella sua tragicità.
Le emozioni furono ulteriormente accresciute dall'ubicazione geografica e temporale del racconto. Il palcoscenico fu ricavato in una spianata alle pendici della diga del Vajont, una delle "protagoniste" della storia, e precisamente sulla frana del monte Toc, la stessa che generò l'onda assassina.
La diretta tv fu fatta coincidere con il giorno dell'anniversario della tragedia ed ebbe inizio poco prima della fatidica ora in cui 2000 persone persero la vita, 34 anni prima. Il racconto di Paolini giunse al culmine della sua intensità quando, alle 22:39, ora esatta della frana del Toc, l'attore, quasi rivivendo in un crescendo di emozioni l'intensità dell'evento, ricordò come a quell'ora esatta, nello stesso luogo si stava originando l'olocausto.
L'emozione suscitata da questo racconto appassionato e da questa ambientazione così suggestiva hanno generato un "non so che" attorno alla vicenda del Vajont. È stata come una molla scattata irrimediabilmente sia a livello di consapevolezza degli stessi sopravvissuti, che a livello, soprattutto, della coscienza nazionale e che ha spinto verso un rinnovato interesse, che non può più essere facilmente sedato come in passato.Il silenzio non è più ammesso.
L'interesse mediatico verso una "operazione televisiva" di successo
Perchè considerare Paolini come l'artefice del "recupero e risveglio mediatico" del Vajont? Per rispondere ad una domanda di questo genere è necessario partire dalla consultazione degli indici auditel riguardanti l'Orazione Civile tenuta dall'attore veneto: nonostante si trattasse di un monologo teatrale, e non di una trasmissione di facile impatto sul telespettatore, ottenne un risultato di ascolto positivo.
I telespettatori che si sintonizzarono su Rai 2 furono indicativamente 3.515.000 e raggiunsero uno share pari al 15,75%. Queste cifre sono tipiche di un linguaggio televisivo poco comprensibile per i profani del settore che, tradotte in termini semplici, stanno a significare, per una programmazione così rischiosa e decisamente anticonformistica come quella optata da Freccero, che il monologo di Paolini ottenne decisamente un buon risultato. Questi telespettatori, sparsi per tutta Italia, ancora non sapevano, come non poteva immaginarlo da subito nemmeno Paolini, che avrebbero dato il via ad una svolta per il futuro della memoria del Vajont.
Proprio questi risultati portarono lo "spettacolo" del 9 ottobre 1997 ad esser da subito considerato un "evento" mediatico, che avrebbe potuto trasformarsi anche in un ottimo "business".
L'attenzione dei media si indirizzò inizialmente verso la performance di Marco Paolini, lasciando la vicenda del Vajont e l'importanza della sostanza del suo contenuto in secondo piano.
I media non mancarono infatti di sottolineare principalmente il buon lavoro dello sconosciuto attore veneto che aveva rievocato in modo così particolare e così trascinante una vicenda oramai dimenticata, riuscendo soprattutto nella difficilissima impresa di intrattenere, per oltre due ore, una platea televisiva "difficile" come quella della prima serata, quella della fascia di maggior concorrenza televisiva.
In realtà la diretta sul canale nazionale non fece altro che amplificare quell'interesse che l'argomento aveva già esercitato sul pubblico, anche se a livello locale, anche prima della programmazione di "Vajont. 9 ottobre 1963".
Il meccanismo che porta a fare una "puntata zero" dei programmi televisivi prima di progettarne una programmazione seriale vide in Paolini l'inaspettata "puntata zero" del Vajont, attraverso la quale fu possibile prospettare una "serie" futura di programmazioni dedicate all'attenzione di questa vicenda. Paolini attirò l'interesse del pubblico, lo incuriosì, lo conquistò, lo spinse a farsi delle domande, ad analizzare anche il libro della Merlin, a sensibilizzarsi su una vicenda tanto intricata quanto appassionante nella sua tragicità.
I media non poterono non accorgersi di questo e lo spazio dedicato al Vajont, prima del tutto nullo, iniziò ad espandersi lentamente. A piccoli passi, ma la memoria di quell'olocausto stava ricominciando a tornare a galla anche nella coscienza civile del Paese.
Mario Passi descrive così l'operazione mediatica di Paolini: "[...]Gli riuscì di inchiodare davanti ai teleschermi alcuni milioni di persone. Quello fu probabilmente il momento in cui probabilmente qualcosa ebbe a scattare nel nostro sentire collettivo, e di Vajont si ricominciò a parlare, anche fra i giovani che nulla sapevano[...]:".
La prima "notizia", dopo lo spettacolo di Paolini non fu tanto l'evento "tragedia", ma l'interesse manifestato dal pubblico televisivo nei confronti del Vajont, al punto tale da farlo ritenere nuovamente "degno" di rievocazione.La "storia", di per sè, non era più "bollente", era ormai vecchia di quasi 35 anni, ma era ancora densa di mistero, di segreti protetti per anni. Nella vecchiaia della notizia, questo rinnovato "taglio" offertole era la vera novità.
La tragicità della vicenda del Vajont e la sua grandezza, i 2000 morti , la devastazione che provocò e soprattutto i motivi che portarono a tutta questa devastazione furono una tematica di importanza non irrilevante che iniziò a ridestarsi nella coscienza collettiva e non potè esser ignorata di nuovo nella "libera" società attuale, propensa a lanciare messaggi educativi.
Il clima politico oramai da "Seconda Repubblica" non fu più un deterrente in grado di frenare la diffusione di queste riscoperte "verità" riguardanti un sistema politico oramai "defunto", del quale l'attuale riconosceva gli errori e ne prendeva le distanze.
L' "effetto Paolini": conseguenze del monologo
La diretta tv creò un "effetto Paolini" che, sul piano anche mediatico, ridestò attorno all'analisi della memoria del Vajont un interesse prima del tutto inesistente a livello nazionale. I quasi 4 milioni di telespettatori che videro l'attore veneto diedero vita ad un nuovo "business" mediatico che portò immediatamente ad una corsa allo "sfruttamento" della sua rinnovata popolarità.
Questo grande interesse per il "Vajont" non fu necessariamente economico, ma anche a livello di immagine e di impegno morale: alcuni di coloro che avevano, anche in maniera diversa, partecipato alla tragedia decisero, come svegliati dalla diretta tv verso una consapevolezza prima dimenticata, di diffondere a questo "nuovo pubblico" il loro contributo storico nella vicenda, la loro testimonianza e partecipazione.
Molti libri sull'argomento, pubblicati precedentemente e mai presi in grande considerazione, vennero ripubblicati in edizioni rinnovate. Alcuni, addirittura, videro il loro titolo mutare in direzione di una consonanza più stretta con la tematica oramai diventata "di moda". È il caso, tra gli altri, del romanzo intitolato "Belvedere sulla diga" scritto da Giuseppe di Ragogna e pubblicato per la prima volta nel 1964 in 1350 copie prima della riedizione con il titolo "Vajont".
Lo stesso libro della Merlin fu ripubblicato nel 1997 per una 3° edizione che conteneva al suo interno persino una presentazione ad opera di Marco Paolini.
Alla riedizione di vecchie pubblicazioni si aggiunse anche la pubblicazione di opere nuove, prodotte in seguito alla rinascita dell'interesse verso il tema e mai prospettate fino a quel momento.
In un'intervista telefonica personalmente rilasciatami, l'attuale segretario della CGIL di Belluno, Giovanni Sardella, "giustifica" la decisione presa dal sindacato di pubblicare, proprio nel 1998, l'opera intitolata "La notte del Vajont. Storie di solidarietà" in occasione del 35° anniversario della tragedia e proprio l'anno seguente lo spettacolo di Paolini: "Sicuramente, come dice lei, Paolini ha risvegliato questa memoria. Il fatto che noi abbiamo avviato questa riflessione nel '98 deriva dal fatto che nel '98 ricorreva il 35° anniversario e quindi una certa importanza[...]perchè il '98?Io posso risponderle con una certa franchezza e sincerità, perchè c'eravamo accorti improvvisamente che nell'occasione del 30° anniversario non avevamo fatto niente di significativo[...]".
La "rilevanza" mediatica restituita al Vajont, sebbene con toni naturalmente modesti, si manifestò anche nell'apparentemente insignificante dedica di spazio all'interno dei quotidiani e soprattutto dei telegiornali nazionali. Dopo moltissimi anni di assoluto silenzio, rotto solo in occasione degli anniversari importanti e grazie alla presenza di eminenti personalità politiche, la "memoria" della morte delle 2000 vittime del Vajont iniziò ad esser nuovamente ricordata tra i titoli delle edizioni nazionali dei telegiornali almeno in occasione degli anniversari annuali del 9 ottobre. Anche questo contribuì a diffondere ulteriormente nel Paese la conoscenza di tale avvenimento tragico, soprattutto a beneficio delle generazioni più giovani, spesso all'oscuro dei fatti.
Potrebbe sembrare poca cosa, ma esser menzionata all'interno di un telegiornale nazionale, per una vicenda completamente tralasciata e dimenticata per anni, costituiva l'ammissione dell'esistenza di un "lutto" collettivo, degno di essere conosciuto dai milioni di telespettatori che ascoltano le notizie quotidiane.Insieme ai telegiornali nazionali, anche alcuni programmi di approfondimento tematico ripresero in considerazione il Vajont. Questi programmi non si limitavano al semplice "ricordo" di un anniversario, ma si preoccupavano di andare alla ricerca di un contributo maggiormente approfondito, segnando in questo modo il risveglio ulteriore dell'interesse mediatico premiato dall'attenzione del pubblico a casa.
La memoria si svela alla curiosità della massa: il film "Vajont"
La principale e più importante opera riguardante la memoria del Vajont dopo Paolini fu quella di Renzo Martinelli, il regista che nel 2001 girò il film "Vajont".
In un'intervista rilasciata in data 7 ottobre 2001 al quotidiano locale "Corriere delle Alpi", il regista parla in questo modo della proiezione del film: "Presentare l'opera sotto il monte Toc ha un'enorme portata storica ed emotiva[...]domani saremo lì a ricomporre e onorare una memoria collettiva. Sarà il modo di ridare dignità a 2000 morti, l'occasione per ripetere che tutti insieme pensiamo ancora a loro[...]. Le immagini indignano, scuotono, avvincono con il bisogno di conoscere la verità. 'Vajont' non ha timidezze nel rivelare cinismi e spregiudicati calcoli compilati sulla pelle di migliaia di persone".
Nello stesso articolo si prospetta a Martinelli l'ipotesi di una ricostruzione della trafila giudiziaria in un sequel del film magari col titolo di "Vajont 2" alla quale questi risponde: "Viviamo in un paese complicato: se la gente non stacca i biglietti, un film passa nel dimenticatoio e puoi avere tutti i progetti di sequel che vuoi, ma resteranno nel cassetto". Il tema commerciale legato alla diffusione del Vajont continuava a manifestarsi.
Martinelli, servendosi anche di imponenti effetti cinematografici, ricreò la storia della grande diga e della distruzione che ne derivò. Sebbene lontano dal suscitare il pathos e l'emozione evocati dalla viva voce di Paolini, il grande successo di Martinelli va analizzato principalmente dal punto di vista della diffusione dell'evento "Vajont" e della conseguente capacità di sensibilizzare ancora più persone alla sua storia. A Martinelli va riconosciuto il merito di aver portato il Vajont sul grande schermo, fornendogli una piazza ancor maggiore per essere conosciuto.
Mauro Corona parla così del film di Martinelli, nel quale ha accettato di ricoprire un piccolo ruolo: "Del Vajont[...]A questo punto mancava l'immagine in movimento, la fotografia che cammina. Ha sopperito alla lacuna il regista Renzo Martinelli col suo film 'Vajont'[...]Con il lavoro di Martinelli, il trittico sulla tragedia, immagine-suono-movimento, dovrebbe ritenersi concluso e la vicenda del Vajont consegnata per sempre alla storia".
Il teatro di Paolini riuscì infatti a creare un effetto a catena di sensibilizzazione sulla vicenda del Vajont, ma il teatro, si sa, è alla portata di pochi nonostante lo spessore e la qualità offerti. La diffusione della storia raggiunta da un messaggio comunicato tramite una via molto più "commerciale" quale il cinema, con l'utilizzo di effetti speciali tanto graditi al pubblico, fu di gran lunga superiore dal punto di vista della quantità.
Martinelli fu in grado, con il suo film, di far conoscere, specialmente alle nuove generazioni, "l'olocausto" delle 2000 vittime e la "diga più grande del mondo".Da questa conoscenza derivò inizialmente una semplice "attrazione" nei riguardi di un così complesso ed intricato insieme di particolari spesso anche macabri.
Il film diede alla storia del Vajont quasi l'aspetto di una "leggenda" lontana, della quale andar a visitare i luoghi ancora esistenti. Il messaggio di denuncia proposto anche da Martinelli non fu di primo impatto quale quello di Paolini perchè offuscato dalla "cinematograficità" che inevitabilmente porta con sè una pellicola, ma il risultato in termini di avvicinamento del pubblico alla "prima" conoscenza della storia del Vajont fu decisamente notevole.
La pellicola di Martinelli fu inoltre proposta proprio nell'ottobre 2001, esattamente un mese dopo l'attentato alle torri gemelle negli U.S.A.. Il contesto storico, sebbene avente differenze a dir poco abissali, riportava con se' il messaggio comune della morte di migliaia di concittadini in una tragedia. Anche gli italiani, a quasi 40 anni di distanza, avevano un dolore riguardante 2000 morti da piangere e ricordare.
Una rinnovata "distorsione mediatica" dopo quasi mezzo secolo?
La memoria del Vajont, riportata alla luce dall' "Orazione Civile" di Paolini, nemmeno dopo così tanti anni smise di subire, almeno in apparenza, delle ulteriori distorsioni ad opera dei media.
In occasione della rievocazione della notizia da parte dei telegiornali nazionali, l'anniversario dell'olocausto fu descritto, in ripetuti casi ed in modo erroneo, come la tragedia causata da un'ondata d'acqua provocata dal "crollo" di una diga.
Marco Paolini, in un articolo dal titolo "La verità e la memoria" tratto da "la Repubblica" dell' 8 ottobre 2003, scrive: "Il Vajont non è il crollo di una diga. Dighe ne cascano tante' sulla Terra. Vajont è il crollo di una montagna e una montagna è infinitamente più grande di una diga. È immensa. Duecentosessanta milioni di metri cubi. Una massa biblica. Ecco, il Vajont è un evento biblico in epoca storica. Eppure c'è chi continua a cadere nell'errore, a confondere la diga con la montagna. Un brutto segno. Il segno che si rimuove ancora la verità. Vajont è apocalisse. Di solito le apocalissi si ricordano per millenni. A noi no, sono bastati quarant'anni per dimenticare. E la dimenticanza è una frana più grande del Toc.
C'è una seconda storia del Vajont, quella che va dal '63 ad oggi, tutta da scrivere. Una storia di rimozioni. L'assimilazione dell'evento a catastrofi naturali come alluvioni e terremoti.
Il mondo accademico che continua a parlarne senza trarre una lezione morale. Il mancato riconoscimento dell'olocausto nello sterminio di un piccolo, sconosciuto popolo di montagna."
Ci si chiede: come è possibile una simile disinformazione da parte dei mass-media dopo così tanti anni?
Bisogna pensare infatti che la tragedia del Vajont è stata sottoposta, nel tempo, a ripetute analisi tecnico-scientifiche circa la dinamica della frana. Si conoscono attualmente i metri cubi di roccia che franarono, le dimensioni dell'onda, la sua velocità, la sua potenza, ecc.
Le responsabilità circa la mancata evacuazione dei paesi poi distrutti sono state giudicate in un processo penale e riconosciute pubblicamente.Come si può dunque spiegare l'ennesima "distorsione" nel descrivere il caso Vajont alla luce di tutti questi chiarimenti?
Purtroppo, anche il caso Vajont e la sua analisi vanno inseriti, pur nella loro gravità, all'interno di uno spazio mediatico limitato come quello televisivo dell'informazione, che deve occuparsi di una grande massa di notizie in un tempo assai breve. Tra tutte, alcune sono destinate alla famosa "hitline", quella che detiene la precedenza nell'ordine di esposizione e di durata, le altre sono semplicemente "sfiorate" da servizi per così dire "marginali".
Nell'analizzare una notizia molto vecchia, sebbene importante, non si è fatto nuovamente lo sbaglio di descriverla come una "fatalità": il "crollo della diga" del Vajont non è un errore causato da una imprecisa informazione delle redazioni dei telegiornali, bensì un modo per inserire una notizia "abbreviandone" lo spazio dedicatole. La reale vicenda del Vajont è molto complessa e richiede molto tempo per una descrizione esaustiva: un telegiornale, a differenza di un programma di approfondimento, non dispone del tempo necessario.
Ricordare l'anniversario di quell'avvenimento come il "crollo" di una diga serve per "ridurre" il tempo riservatogli, focalizzando l'attenzione non sulle modalità della tragedia, ma sul suo esito. L'interesse si sposta sulle 2000 vittime, peccando di imprecisione sulle modalità di realizzazione della strage.
La "riduzione" della tragedia del Vajont appare ricondotta nei binari di un clichè facilmente compreso dall'utente a casa. Un fenomeno come il "crollo" di una diga risulta infatti di più immediata comprensione per il grande pubblico che ignora la vicenda e che viene così aiutato ad ipotizzare la possibile entità della devastazione attraverso il paragone con episodi simili verificatosi in Italia e nel mondo. Il collegamento risulta così istantaneo con altre tragedie quali quella del crollo della diga del Gleno, o quella di Molare, o ancora la caduta della diga del Frejus.
Per un ennesimo paradosso, la "ignoranza" è "finta" e la "distorsione" che ne deriva è indirettamente "voluta".

Nuovo giornalismo: l'assenza di autocritica in merito al Vajont
Il Vajont è dunque tornato a far notizia, ad attirare l'attenzione della gente, è diventato un ottimo "business" per i media che accettano di riproporlo. Il giornalismo è cambiato, si è evoluto, spesso si autodefinisce "di denuncia" e si propone come "contro potere" teso alla difesa delle masse attraverso la conoscenza effettiva dei reali avvenimenti. Eppure, nemmeno un simile giornalismo è mai riuscito a riaffrontare un tema importante come il Vajont autocriticandosi pubblicamente per il modo in cui erroneamente se ne è occupato molti anni prima.
I media si sono dedicati al Vajont con rinnovato interesse, hanno rispolverato la vicenda e le sue cause servendosi anche di contributi scientifici moderni e più aggiornati. Le tappe che portarono alla tragedia sono state ripercorse e le effettive responsabilità evidenziate una volta per tutte.
Alla luce delle conoscenze attuali risulta dunque palese l'errore commesso dai giornalisti che molti anni fa si apprestarono a raccontare al pubblico la vicenda, e che rimasero ciechi di fronte ad alcune svolte che essa da subito manifestò.
Tutto questo viene ora riaffrontato, ma senza alcun tipo di spirito autocritico, senza alcuna denuncia di come fu erroneamente trattato in precedenza. Tutto riparte da zero, senza ammissioni di colpa. È come se il rinnovato interesse dato dai media alla vicenda avesse automaticamente cancellato, quasi scusandolo, il totale disinteresse precedente alla programmazione di Paolini.Nonostante questo cammino evolutivo, nonostante questa rinascita e rinnovata obiettività dimostrata nel trattare una memoria così complicata, forse per spirito di conservazione della categoria, forse per una forte idea personale difficilmente attaccabile, alcuni giornalisti hanno preferito seguitare ad autogiustificarsi.
Un esempio lampante è dato da un autorevole giornalista del calibro di Indro Montanelli, che si manifestò ancora incredibilmente dubbioso, a quasi 40 anni di distanza dalla tragedia, riguardo al tanto tormentato problema delle responsabilità, che aveva "macchiato" la prima analisi mediatica della tragedia. Un sito Internet che si occupa anche di Vajont riporta una discussione, verificatasi nei primi mesi del 1999 tra l'anziano giornalista e l'allora sindaco di Longarone Gioacchino Bratti, in merito all'attribuzione effettiva delle responsabilità della tragedia:
Documenti tratti da www.itis-setificio.co.it - (montanelli) Gli argomenti di Montanelli -
La risposta di I. Montanelli al sindaco di Longarone, "Il Corriere della sera", lunedì 29 marzo 1999
..."Devo ancora una volta intervenire per ribadire fermamente che la tragedia del Vajont, diversamente da quanto lei asserisce nella sua risposta al signor Mortillaro a proposito del fatto di Cermis (Corriere, 10 marzo) non può essere addebitata a cause naturali ma, come è stato accertato e sancito anche da 1969 una sentenza di tribunale, è dovuta a precise e inequivocabili responsabilità umane." (Gioacchino Bratti, Sindaco Di Longarone, BL)
"Ci fu anche una sentenza di tribunale che accertò l'appartenenza di Enzo Tortora alla camorra degli spacciatori di droga e lo tenne in galera per oltre un anno. Comunque, la condanna per il Vajont non smentiva affatto la «causa naturale» del disastro qual'è sempre il distacco e il precipizio di un pezzo di montagna. L'imputato fu fu condannato per non averlo previsto. (I. Montanelli)
E ancora, da un altro lettore:
"Scrivo un po' tardivamente riguardo ad un suo intervento in risposta al sindaco di Longarone (BL). Lei si sbaglia di grosso. Le costa tanto ammetterlo? "L'imputato fu condannato per non averlo (il crollo del monte Toc) previsto". Queste sono le sue parole. La SADE - ENEL, responsabile dell'impianto della diga del Vajont, sapeva benissimo che la montagna stava per crollare, tant'è vero che fece costruire la "galleria di sorpasso" un canale di comunicazione fra i due estremi della valle proprio nel caso in cui si verificasse quel frangente. Le prove e le perizie geologiche c'erano. Solo che i soldi hanno accecato il raziocinio e l'amore per i propri simili, facendo sì che i lavori proseguissero si ignorassero le prove evidenti del crollo imminente..." (Carlo Biason, Pordenone)
"Caro Biason, la fermo e mi fermo - una volta per tutte - qui, per farle una confessione. Sì, è vero, mi costa moltissimo, è anzi al di sopra dei miei mezzi immaginativi l'idea che un'impresa - pubblica o privata - volle costruire una diga sapendo che la montagna vi sarebbe precipitata sopra. Cosa vuole che le dica? Sarà colpa della povertà della mia fantasia. Ma non riesco a crederci." (Indro Montanelli)
Dopo anni di silenzio, in bene o in male, finalmente anche voci "importanti" come quella di Montanelli sono costrette a confrontarsi con un discorso taciuto per anni. È incredibile come Montanelli sostenesse ancora la tesi del fatto naturale, che ha socializzato in maniera errata tutta una generazione, ma la vicenda ha comunque un risalto non più in una sfera prettamente locale, ma comincia ad interessare l'opinione pubblica generale.
A differenza di Montanelli, in verità, altri importanti giornalisti, posti di fronte ad un riesame del caso Vajont del quale si erano occupati anche nel 1963, hanno manifestato uno spirito autocritico più acceso, ma sempre tendente ad una giustificazione, effettivamente consentita dal contesto offerto dalla realtà dell'epoca.
In questo modo Giorgio Bocca, in un articolo apparso su "la Repubblica" dell'8 ottobre 2003, in cui il giornalista descrive se stesso all'epoca della tragedia e si giustifica analizzando la situazione dell'epoca: "Arrivo a Longarone il giorno dopo la sciagura[...]Così vanno le sciagure nell'Italia degli anni Sessanta, del miracolo economico: i morti giacciono sotto la coltre bianca, i vivi non riescono a capire cosa è accaduto, perchè è accaduto. Fra noi cronisti ce n'è uno solo che sappia come sono andate le cose, si chiama Mario Passi[...]è corrispondente dell'Unità[...].Ma sono gli anni della guerra fredda, quello che pubblica l'Unità non conta".
Bruno Ambrosi così analizza la mancata autocritica dei giornalisti:
"[...] mentre io come giornalista, come ancora per pochi giorni consigliere del principale ordine dei giornalisti italiani posso ammettere in piena coscienza che il giornalismo italiano ha scritto una brutta pagina in quell'occasione, e forse ancora più brutta nel non assumersi le proprie responsabilità e nel non fare appunto 10 anni dopo, 20 anni dopo non importa e magari l'occasione sarebbe potuta essere proprio quella grande ondata di commozione emotiva creata dallo spettacolo di Paolini. Allora un ordine dei giornalisti, una istituzione dei giornalisti avrebbe potuto dire: 'Avete sentito come l'ha raccontata Paolini, benissimo, noi come l'abbiamo rappresentata nei giornali?' Una grande occasione che mi viene in mente adesso, non so perchè non mi sia venuta in mente in quei giorni, ma se mi fosse venuta in mente in quei giorni mi avrebbero detto 'ma è una storia vecchia, lasciamo perdere, con tutto quello che purtroppo l'attualità ci propina in questi giorni', dal decapitato, agli ostaggi, alle torri gemelle voglio dire, che sono solo di due anni fa e che sembrano di un'epoca lontanissima. È chiaro che questa ponderazione non si ha".
Resta un "buco" nella memoria
Le operazioni mediatiche di Paolini e Martinelli hanno risollevato l'attenzione del pubblico sulla vicenda ed hanno anche creato un substrato di utenti che sono ora vigili sui movimenti operati dai media in ambito del tema Vajont.Siamo oramai giunti nel terzo millennio, il nuovo mezzo di comunicazione che sta emergendo sempre di più è Internet, che certo non si lascia sfuggire l'analisi del Vajont e sono così molteplici i siti in rete che si occupano della vicenda.
Per molti anni sia giornali che televisione hanno potuto ignorare la vicenda, hanno potuto fingere che nulla fosse accaduto più di quanto era già stato spiegato prima. Paolini e Martinelli hanno decretato la fine di questa indifferenza e mancanza di consapevolezza.
Bruno Ambrosi, a proposito di Vajont e nonostante il tema in questione stia a lui particolarmente a cuore, sostiene che "[...]conoscendo l'ambiente giornalisticamente l'argomento è finito, sfruttato, strasfruttato[...]".Effettivamente, se si considera la memoria dal punto di vista della tragedia, delle quantità di materiale, del numero delle vittime, dei motivi che hanno portato a tutto questo forse l'argomento è stato molto analizzato.
Non può dirsi altrettanto di ciò che accadde dopo la tragedia e dopo il definitivo riconoscimento delle responsabilità.
La memoria del Vajont, ripresa nel 1997 dai media, porta al suo interno un "buco" temporale che si estende per tutti gli anni del "silenzio", che vanno dal primo abbandono dei media fino allo spettacolo di Paolini.
La "memoria" del Vajont sembra aver subito un ulteriore "effetto Paolini", che ha fatto coincidere il racconto dell'attore veneto con la memoria stessa della tragedia. L'artefice della rinascita della memoria ha finito per essere considerato come un "esperto", anzi spesso come l' "esperto" del Vajont. Paolini stesso dice: "Io lo sapevo che il mio era un mestiere pericoloso, che c'era il rischio di essere scoperti.[...]Ricevevo proposte gentili per parlare sui giornali e in televisione[...]Dopo il 9 ottobre '97 ho raccontato ancora per poche volte quella storia, ho rifiutato di partecipare a un film su quell'argomento e anche di commentare eventi che potevano essere confrontabili con quanto accaduto al Vajont.[...]Trovo ridicolo che qualcuno mi consideri un esperto, perchè la mia esperienza non è paragonabile a quella di chi impiega una vita a studiare una cosa. La mia esperienza è quella di chi sa raccontare storie".
Se tralasciamo i telegiornali, che come già affermato hanno un limitatissimo spazio temporale per l'analisi di un tema, soprattutto nei programmi televisivi di approfondimento, quelli che si occupano della spiegazione dei dettagli della vicenda, anche con l'utilizzo di contributi in termini di testimonianze tecniche ed anche sociali, il risultato di una situazione simile è stato quello di limitare l'analisi della memoria del Vajont ad un approfondimento di ciò che l'attore stesso aveva raccontato, senza scavare sugli avvenimenti accaduti dopo.
Le pubblicazioni varie, le trasmissioni di approfondimento, lo stesso film di Martinelli, tutta la produzione giornalistica o mediatica in generale, seguita a Paolini e dedicata al tema Vajont è stata dedicata agli anni che vanno dagli anni '20 e terminano nei primi mesi del 1964 circa, con alcuni accenni a qualche aneddoto seguente ed alle principali date delle sentenze civili del processo nei primi anni '80 e nei primi anni '90.È come se un "nuovo oblio" stia cercando di cadere ora sul post-Vajont, una sorta di "salvare il salvabile" dall'esser posto a conoscenza della memoria del Paese. Come voler cancellare il fatto che, in molte occasioni, anche nell'attualità ci sono molti "vajont" come quello che si ripresentò nelle valli disastrate anche dopo la tragedia, "Il potere che aveva causato la disgrazia ribadiva la sua forza anche nel dopo. I metodi erano gli stessi. Salvaguardare per prima cosa gli interessi economici e poi tutto il resto".
A rompere questo silenzio sul dopo Vajont, anche se non a livello mediatico di ampia diffusione, ci pensa una giornalista che nel 2003, in clima di 40° anniversario, pubblica, per la prima volta, un libro proprio sul post-Vajont.
Il suo nome è Lucia Vastano e, come lei stessa afferma, si è avvicinata alla tragedia del Vajont dopo aver assistito alla proiezione del film di Martinelli in quella famosa anteprima dell'8 ottobre 2001. Il retro della copertina del suo libro recita: "C'è un Vajont che mai nessuno ha raccontato. Non riguarda la spaventosa notte di 40 anni fa.[...]È il Vajont del dopo.[...]È la storia di come lo Stato si comportò con i superstiti. È la storia di come si riuscì a fare un business anche della disgrazia[...]È la storia di come gli stessi meccanismi che avevano portato ala tragedia si riproposero nel dopo[...]Il "dopo" è quello che si racconta in questo libro che comincia quindi proprio dove sono finiti il monologo di Paolini e il film di Martinelli".
È l'inizio di un nuovo tentativo di risveglio mediatico, quello del post Vajont, quello più direttamente collegato alla situazione attuale dei paesi sinistrati. Se la tragedia ha causato la nascita di una "nuova" storia per la gente della valle, azzerando la precedente, la memoria degli "inizi" di questa storia sono un necessario collegamento per capire anche il presente.

Il Vajont attuale nei mass-media: una "lezione" da imparare
Con il passare degli anni, la tragedia del Vajont ha finito con l'esser accomunata alla storia del paese di Longarone, cioè quello maggiormente colpito dalla catastrofe. Mediaticamente parlando, Longarone ha avuto, ed ha tutt'ora, in termini di coscienza collettiva, un destino migliore rispetto agli altri paesi sinistrati, dei quali in molti casi non si ricorda nemmeno il nome.
Bruno Ambrosi descrive questo fenomeno: "Io che ho bazzicato la zona ho visto cosa è successo anche nei paesi minori. Longarone è assunta a simbolo. Longarone, che ha avuto sicuramente il maggior numero di morti, la distruzione maggiore, era l'unica entità grossa, con il suo comune[...]ed era dalla parte di qua, più accessibile ed immediata. La parte friulana che rimaneva al di là del monte Toc, Erto e Casso, quei paesi lì hanno avuto un destino ancora peggiore dal punto di vista mediatico. La sciagura è Longarone, non è Castellavazzo, Erto, Casso, Fortogna, voglio dire tante frazioni che compongono un'entità territoriale che afferisce ad un comune. E Longarone diventa simbolo[...]".
I media nazionali sono tornati quindi sul tema Vajont, se ne sono occupati nelle occasioni importanti, ma il loro interesse per questa notizia è andato scemando in modo del tutto naturale, se non per essere ravvivato ulteriormente in occasione di accadimenti importanti.
Del resto, in un mondo che si muove in modo così frenetico, una informazione che ricopre gli eventi di tutto il Paese, ma anche di tutto il mondo, non può dedicarsi più di tanto ad una tematica "locale" come quella del Vajont, almeno dal punto di vista dell'informazione quotidiana.Discorso differente va affrontato dal punto di vista dei media locali: essi si occupano regolarmente dell'evoluzione della vicenda Vajont, delle polemiche che li vedono protagonisti, degli avvenimenti che riportano a galla vecchie ferite, delle iniziative prese.
Toni Sirena, vicedirettore del "Corriere delle Alpi" e figlio di Tina Merlin, in una mail inviatami dice: "In realtà fin da quando siamo nati (settembre 1994) abbiamo sempre trattato il tema Vajont quasi quotidianamente, con innumerevoli articoli sia in cronaca che in cultura, e anche con alcune inchieste (per esempio sull'area industriale nuova di Erto realizzata sulla frana)".
La stampa locale, proprio in quanto tale, non può che evidenziare le ripercussioni che quella immane tragedia ha portato con sè fino ai giorni nostri. Le polemiche, i litigi, i dissidi di opinione circa il modo di affrontare varie problematiche, ecc. Tutte queste notizie, però, sebbene riconducibili, come origine alla tragedia del Vajont, e spesso collegate ad essa dal punto di vista della sostanza, da un punto di vista prettamente mediatico non possono che esser considerate pari ad ogni polemica riguardante un paese e le decisioni che lo riguardano, almeno al pari di quelle che, come i paesi sinistrati per via del Vajont, hanno alle spalle una storia segnata da una tragedia.
La memoria del 9 ottobre e di quel che si è verificato dopo, nei media attuali, ha iniziato ad evolversi, anzi necessita di evolversi. Non è più di primaria importanza la conoscenza dettagliata della vicenda in sè per fini solo storici, argomento già ripetutamente affrontato, ma la memoria della tragedia deve trasformarsi in spunto per una lezione, un insegnamento.
Col passar del tempo infatti, in molti casi la "qualità" dell'utenza è infatti diminuita, nel senso che molti vengono conquistati inizialmente dalla storia del Vajont per il gusto del macabro, per "attrattiva" dello strapiombo di 260 metri offerto dalla diga, per la curiosità di vedere che ne è rimasto di quel lago e come è fatta la montagna che è caduta dentro a quello che era il grande bacino.
Una curiosità del genere può essere sfruttata per un "business" e da un certo punto di vista considerata "negativa", ma non se si pensa ad essa come al "primo passo" verso una reale sensibilizzazione al Vajont ed a ciò che esso comporta. La rilevanza della memoria del Vajont non perde importanza per via della quantità di tempo dedicatole dai media nazionali, ma può invece guadagnarne per la sua qualità.

3 - LA POLITICA E LE ISTITUZIONI NAZIONALI IN "DIREZIONE VAJONT": VERSO LA "LEZIONE DELLA MEMORIA"


È un "risveglio" quello del mondo politico riguardo al Vajont?
Il caso Vajont e le conseguenze che ne derivarono, sebbene poco "pubblicizzate" a livello di conoscenza pubblica, non poterono mai esser del tutto dimenticate e tralasciate dal mondo politico e non smisero mai di esser presenti nello svolgimento dei lavori dell'amministrazione statale.
La voce "catastrofe del Vajont", per tutti questi anni, ha infatti significato un regolare intervento dello Stato in materia di bilancio economico per via delle "vantaggiose" agevolazioni fiscali create appositamente nel 1964 per la rinascita della zona disastrata.
In realtà, nonostante quella legge abbia manifestato, col tempo, una distorsione di risultati ottenuti rispetto al reale motivo per cui era stata promulgata, i suoi strascichi sono presenti ancora oggi. Questo si evince dalla rassegna dei vari gazzettini legislativi ufficiali degli ultimi 10 anni, che testimoniano che il "risveglio" del caso Vajont non è stato del tutto improvviso:
  • Legge 24 dicembre 1993, n. 560
    Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblicaPubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 31 dicembre 1993 Serie Generale n. 306
    ... ...
    ... ...

  • 21. Gli assegnatari di alloggi realizzati dalla Gestione case per lavoratori (GESCAL) nel territorio del comune di Longarone, in sostituzione degli immobili distrutti a causa della catastrofe del Vajont, possono beneficiare, indipendentemente dalla presentazione di precedenti domande, della assegnazione in proprietà con il pagamento rateale del prezzo e con garanzia ipotecaria, secondo quanto previsto dall'articolo 29, primo comma, della legge 14 febbraio 1963, n. 60 , purchè detengano l'alloggio da almeno venti anni alla data del 30 dicembre 1991.

  • GAZZETTA UFFICIALE N.007 SERIE GENERALE PARTE PRIMA DEL 10/01/1997DECRETO 23 dicembre 1996.
    Determinazione, per l'anno 1997, della commissione onnicomprensiva da riconoscere agli istituti di credito per gli oneri relativi alle operazioni di credito agevolato per i settori dell'industria, del commercio, dell'industria e dell'artigianato tessili, dell'editoria e delle zone sinistrate dalla catastrofe del Vajont ... ... Pag. 15

  • Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21-1-1999DECRETO 18 gennaio 1999.Determinazione, per l'anno 1999, della commissione onnicomprensiva da riconoscere agli istituti di credito per gli oneri relativi alle operazioni di credito agevolato per i settori dell'industria, del commercio, dell'industria e dell'artigianato tessili, dell'editoria e delle zone sinistrate dalla catastrofe del Vajont ... ... Pag. 23

  • Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20- 01- 2000
    http://gazzette.comune.jesi.an.it/2000/15/11.htm DECRETO 14 gennaio 2000
    Commissione onnicomprensiva da riconoscersi, per l'anno 2000, agli istituti di credito per gli oneri relativi alle operazioni di credito agevolato per i settori dell'industria, del commercio, dell'industria e dell'artigianato tessili, dell'editoria e delle zone sinistrate dalla catastrofe del Vajont. Pag. 12

  • Gazzetta Ufficiale N. 15 del 20 Gennaio 2003MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 13 gennaio 2003
    Commissione onnicomprensiva da riconoscere alle banche per gli oneri relativi alle operazioni di credito agevolato per i settori dell'industria, del commercio e dell'artigianato tessili, dell'editoria e delle zone sinistrate dalla catastrofe del Vajont per l'anno 2003.

  • Gazzetta Ufficiale del 6 Febbraio 2004 n. 30DECRETO 30 gennaio 2004
    Determinazione della commissione onnicomprensiva da riconoscere alle banche per gli oneri connessi alle operazioni di credito agevolato per i settori dell'industria, del commercio e dell'artigianato tessili, dell'editoria e delle zone sinistrate dalla catastrofe del Vajont per l'anno 2004. (Decreto n. 10351). Pag. 12


Queste gazzette ufficiali mostrano come il "caso Vajont", in questi anni di oblio mediatico, sia stato regolarmente oggetto di un intervento statale in direzione economico-finanziaria, intervento che, tuttavia, era privo di un vero e proprio intento "morale".
Forse proprio in questo può essere individuato il vero "risveglio" del caso Vajont all'interno del mondo politico-istituzionale nazionale e cioè la nascita di una analisi della tragedia secondo l'ottica della lezione che essa può insegnare attraverso una riflessione seria ed approfondita sugli errori che la stessa classe politica compì nel passato e sul miglioramento che da questa analisi deve derivare.
Una amministrazione statale moderna presenta molteplici ramificazioni, si occupa di tutti gli interessi dello Stato a partire da quelli che sono maggiormente sentiti dalla popolazione, per i quali i gruppi di pressione ed i partiti politici lottano.
A seguito del decentramento politico ed amministrativo, il governo è stato sollevato dal peso di prendere alcune decisioni inerenti le realtà locali, trasferite ai governi delle Regioni, delle Province e dei Comuni. Per via di questo meccanismo, il caso Vajont ha finito con l'essere relegato ad un piano decisionale principalmente locale, rappresentando per lo Stato una semplice formalità.
Le cose sono cambiate nel 1997 quando una serie di congetture hanno riportato in qualche modo a galla la tragedia in questione dal punto di vista dell'interesse politico generale e da un punto di vista non solo economico-finanziario. L'anno in questione ha visto il verificarsi quasi contemporaneo di episodi giuridico-economici ma anche mediatico-informativi: la Montedison è stata definitivamente condannata al risarcimento dei danni morali e materiali ai paesi sinistrati e solo pochi mesi dopo, lo "spettacolo" di Paolini ha ampliato la conoscenza e l'interesse riservato al caso Vajont da una sfera prettamente locale ad una di più ampio respiro nazionale, favorendo la presa di posizione rispetto a tale ritrovata "memoria" anche da parte dei gruppi di interesse del Paese intero, che potevano trovare nell'attualità del caso un importante "esempio" cui far riferimento.
La condanna della Montedison ha condotto, proprio l'anno seguente, ad un risultato da alcuni definito "casuale" se analizzato anche nell'ottica della nuova luce offerta al caso di cronaca dallo spettacolo di Paolini: "Ma ieri, con l'approvazione da parte del Consiglio dei ministri dell'ultima ipotesi di accordo, è stata posta la pietra tombale sull'infinita vicenda giudiziaria della tragedia del Vajont. La Montedison, il cui unico torto è stato quello di rilevare quella Sade che costruì la diga maledetta, pagherà allo Stato e all'Enel 210 miliardi, divisi a metà[...]. La causa civile, infatti, si trascinava da decenni. Da quando, alla fine degli anni Sessanta, l'Enel liquidò con una decina di miliardi di allora i parenti delle duemila vittime. Salvo poi rivalersi nei confronti della sfortunata erede della Sade: la Montedison. Lo Stato, d'altra parte, aveva presentato il conto salato delle infrastrutture e dei danni subiti dalle amministrazioni dipendenti, dalle Poste all'Anas. La vicenda giudiziaria si era trascinata stancamente fino al 1998, quando la Montedison di Enrico Bondi ha impresso una brusca accelerazione. Nel giugno dello scorso anno fu firmato lo storico accordo con il Comune di Longarone[...] Rimaneva il capitolo riguardante Stato ed Enel. Così, proprio alla vigilia delle assemblee di Compart e Montedison che dovranno deliberare la fusione delle due società per la costituzione di una 'nuova Montedison', Bondi ha voluto chiudere anche questa partita. Che, alla fine, all'azienda di Foro Bonaparte è costata quasi 300 miliardi. Il via libera del Consiglio dei ministri non sarà peraltro formalmente l'atto finale. Nel corso degli anni, infatti, alcune competenze sono state trasferite alle Regioni, che all'epoca del disastro non esistevano. Per cui sia il Veneto che il Friuli Venezia Giulia dovranno ratificare l'accordo.
Un passaggio che dovrebbe peraltro essere privo di sorprese. Altrettanto dovranno fare Anas e Poste Italiane.
Alla fine, 105 miliardi andranno all'Enel. Altrettanti allo Stato, che dovrà ripartirli fra gli enti interessati. Qualche mese, probabilmente, per non leggere più il nome 'Vajont' sulle pagine di cronaca dei giornali, legato all'ennesimo processo".In un breve sunto quindi, questa rassegna di "casualità" e "coincidenze" fortuite hanno offerto a tempo ravvicinato il manifestarsi di questi episodi: condanna sanzionata dalla Cassazione al risarcimento da parte della Montedison ai comuni sinistrati, accordo col Comune di Longarone, la diretta televisiva di Paolini ed infine processo di accelerazione diretto alla soluzione della vicenda da parte della Montedison.
Gli anni 1999/2000 sono stati quelli che hanno posto fine alle vertenze relative ai risarcimenti: "Luglio 2000. Trentasette anni dopo la tragedia, un decreto firmato dal Presidente del Consiglio Giuliano Amato chiude con un versamento di 77 miliardi di lire la partita dei risarcimenti dovuti dall'Enel e dalla Montedison per i danni patiti da Longarone. È lo Stato, cioè la collettività nazionale, a farsi carico della spesa per le ferite che le sono state inferte".
A questo punto, il fuoco dell'interesse è stato nuovamente acceso, il Vajont è tornato ed essere una "notizia", anche se non da prima pagina forse, ma comunque sufficientemente importante da essere considerato nuovamente una "materia elettorale", cioè un tema che può, attraverso la sua interpretazione, portare gli elettori a simpatizzare per questo o quello schieramento politico. Gli interventi dello Stato in ambito Vajont hanno ritrovato così una certa "funzionalità" all'interno dell'interminabile lotta politica.
Ma perchè i nuovi interventi dello Stato in materia Vajont ottengono una "pubblicità" nazionale dopo tutti questi anni di oblio, senza passare inosservati come i molti altri precedenti?
Forse proprio perchè di Vajont ora se ne parla e suscita interesse.
In 40 anni, il mondo politico non ha mai smesso di presenziare e "pubblicizzare" il suo interesse verso la vicenda del 9 ottobre 1963 in occasione dei più importati anniversari della tragedia. In queste ricorrenze le principali autorità statali, come già sottolineato, si presentarono nei luoghi sinistrati ricordando le vittime ed ottenendo in tal modo la tenue "luce" dei pochi riflettori puntati sulla memoria della vicenda. Nel più dei casi, tale interesse si esauriva dopo pochissimo tempo, così come la diffusione degli eventuali interventi riservati al mantenimento della memoria, istituzionalmente assenti in modo concreto. Le visite risultarono così un utile modo di valorizzare la propria immagine politica e personale attraverso una presenza istituzionalmente quasi "dovuta", anche se effettivamente a livello di intervento poco "sentita".
Dopo Paolini, il mondo politico è stato quasi costretto a svegliarsi, ad esporsi sul tema, per via del rinnovato interesse dimostrato dalla gente, da quelle persone che la classe politica stessa rappresenta e della quale dovrebbe essere sempre espressione.
Un Deputato del Parlamento spiega: "Non vi è dubbio che il contributo dato da Paolini in particolare ha consentito che la tragedia entrasse nelle case di tutti. Molti si sono resi conto o hanno conosciuto per la prima volta l'immane disastro di quella notte. La 'catastrofe annunciatà è stata spiegata rendendo comprensibile i minimi particolari della costruzione di quella diga, il rimpallo delle responsabilità, l'incapacità dell'uomo di darsi dei limiti dal progettare un'opera pubblica che stravolgeva la natura del territorio e che, anche di fronte ai primi cedimenti, ha continuato ad andare avanti. Tutto questo ha creato una grande attenzione e penso abbia contribuito a far assumere le proprie responsabilità anche al mondo politico che aveva rinchiuso la vicenda nel dimenticatoio. Non è la prima volta che un film, un libro, un'opera teatrale o anche un'indagine giornalistica (pensa al famoso caso Watergate o in questi giorni alla vicenda delle torture in Iraq) consentono di togliere il tappo e liberare la memoria o di abbattere i muri di omertà alla ricerca della 'verità'".
Un meccanismo di questo genere può far sorgere un'ipotesi: per gli "addetti ai lavori", quali sono i rappresentanti della classe politica, la vicenda del Vajont non è stata una novità, la consapevolezza di qualcosa che non si conosceva prima, il "risveglio" da una memoria sconosciuta, ma è stata la necessaria presa di posizione verso una tematica "risvegliatasi" in altri, nei cittadini, negli elettori, a partire dai quasi quattro milioni di telespettatori che hanno assistito alla diretta televisiva. Questo fattore ha, forse, generato in realtà il cambiamento dell'analisi del caso Vajont, che da semplice routine amministrativa ha iniziato ad avere un valore più ampiamente "elettorale", nel senso che anche a partire da questo, e dalla sua memoria, è ora possibile ottenere spunti attuali cui riferirsi, prese di posizione dietro cui schierarsi, per combattere nella continua lotta politica.
Addirittura, in senso generale, il Vajont poteva tornare "utile" anche per riconoscersi definitivamente "distaccati" da quel sistema politico corrotto oramai scomparso e, conseguentemente, per esaltare la ritrovata "efficienza" di un nuovo sistema politico, che opera "bene" ed in modo positivo nei confronti dei suoi cittadini, cercando di evitare in tutti i modi di compiere errori già commessi, che ora sono analizzati, rielaborati e superati.
Anniversari come "rafforzativo" contro l'ipotesi di speculazione politica
Una volta verificatosi il risveglio del mondo politico, tornato sensibile al tema Vajont, rimane ora da chiarire ancora qualche perplessità circa gli interventi che ne sono derivati a livello delle Istituzioni maggiori, più che altro in relazione alla scelta dei tempi per realizzarli.
A prescindere dal colore politico da cui deriva l'interessamento, la perplessità deriva dal fatto che una serie di "coincidenze" hanno fatto sì che molti importanti progetti e decisioni sul futuro "nazionale" del Vajont siano state "promosse" proprio in concomitanza con eventi mediaticamente rilevanti, come la proiezione della prima nazionale del film "Vajont" nel 2001 o come la ricorrenza del 40° anniversario della tragedia: periodi in cui il ritrovato interesse nazionale alla vicenda avrebbe avuto presumibilmente un ulteriore ampio palcoscenico mediatico.
Questo motivo è stato sicuramente un rafforzativo per la diffusione del messaggio derivante dalla memoria della tragedia, ma si può anche ipotizzare un tentativo di "speculazione politica" tesa ad ottenere il favore elettorale.
Ecco che nel 2001, anno della proiezione della già citata pellicola di Martinelli intitolata "Vajont", nasce un progetto per inserire la frana del Monte Toc e la diga del Vajont tra i beni inestimabili protetti dall'UNESCO quali patrimonio dell'umanità.
Risoluzione in Commissione 7-00042 presentata da FABIO GARAGNANI martedì 23 ottobre 2001 nella seduta n. 051
La VII Commissione, considerato che:
•   sono trascorsi oltre trentotto anni dal disastro del Vajont del 9 ottobre 1963, avvenuto nel comune di Erto e Casso, in provincia di Pordenone, e di Longarone in provincia di Belluno, determinato dal distacco di una frana di immani proporzioni dal monte Toc, che rovesciò nel sottostante bacino idroelettrico una quantità enorme di metri cubi di terra;
•   le conseguenze della frana sono state devastanti per il comune di Erto e Casso e per i comuni di Longarone e di Castellavazzo in provincia di Belluno, provocando oltre duemila morti, la completa distruzione di paesi e di frazioni, nonchè danni incalcolabili all'ambiente;
•   va considerato lo Stato della diga del comune di Erto e Casso, nella quale, a seguito della frana, si sono accumulati oltre trecentomilioni di metri cubi di sassi e di fango;
•  va considerato il cimitero monumentale delle vittime del disastro del Vajont situato in località Fortogna, nel comune di Longarone in provincia di Belluno, che con le sue lapidi resta a memoria dell'immane tragedia e del lutto di intere popolazioni;
•  il disastro del Vajont rappresenta uno di quegli eventi destinati a rimanere impressi nella memoria di tutti e, in particolare, di uno Stato, come quello italiano, che non vuole e non deve dimenticare;
•  va considerata l'opportunità che il disastro del Vajont divenga un monito universale contro lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, causa frequente di irreparabili danni all'ambiente e di perdite di vite umane;
•  va considerato il ruolo dell'UNESCO, organo internazionale nato per la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, ed al quale l'Italia aderisce sin dal 1973;
•  va considerata la rilevanza che i luoghi ove è accaduto il disastro del Vajont siano tutelati al fine di costituire memoria imperitura della tragedia, sanzionando e bloccando eventuali interventi che ne possano minare la valenza storica e morale e garantendo opportunità di crescita mediante una corretta gestione dei territori;

impegna il Governo


ad inserire nell'elenco dei siti ritenuti dall'UNESCO «patrimonio dell'umanità» la frana del monte Toc e la diga del Vajont, nel comune di Erto e Casso in provincia di Pordenone, e nel comune di Longarone in provincia di Belluno, ed il cimitero monumentale delle vittime del disastro del Vajont, situato in località Fortogna, nel comune di Longarone in provincia di Belluno, in conformità a quanto disposto dalla legge 6 aprile 1977 n. 184, recante «ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale», firmata a Parigi il 23 novembre 1972.
(7-00042) «Garagnani, Paniz, Mario Pepe, Sandi, Milanato, Ferro, Zorzato».
L'ipotesi di "speculazione politica" potrebbe iniziare a prender corpo per via di questa "coincidenza" così, al fine di chiarire questo dubbio, ho pensato di rivolgermi direttamente al parlamentare che ha inoltrato questa proposta, l'On. di Forza Italia Maurizio Paniz, il quale ha motivato personalmente le ragioni del suo intervento in questo modo: "Non c'entra niente per quanto mi riguarda nè Paolini nè Martinelli.[...]Il progetto UNESCO per me nasce dalla volontà di compiere come primo atto del mio mandato parlamentare...perchè non ho mai fatto politica fino al 2001 quando sono stato eletto per la prima volta in parlamento...dalla volontà di fare un atto importante per la mia terra. E l'atto più importante per la mia terra come momento di partenza nasceva dal far riconoscere come patrimonio dell'UNESCO un angolo di mondo che ha delle caratteristiche secondo me da UNESCO. Non tutti concordano su questo, però secondo me sì. Ma non tanto per i 2000 morti che il Vajont ha cagionato, quanto perchè dietro i 2000 morti del Vajont ci sono almeno due elementi di significativa importanza agli effetti UNESCO.
La diga del Vajont che, come lei sa, è rimasta intatta, che è una diga, come lei sa, che ha 40 anni di vita e che è la più grande diga ad arco del mondo, non se ne costruiscono più ed il patrimonio UNESCO non è dato soltanto da opere naturalistiche, è dato anche da importanti opere dell'uomo che sono destinate a rimanere nella storia. Secondo me è importante che questa diga rimanga nella storia come testimonianza di un'opera eccezionale dal punto di vista tecnico, tant'è che non è stata buttata giù da una disgrazia di questa importanza, e rimane lì a memoria sì di una grande disgrazia cagionata dall'uomo, ma anche a memoria di un risultato tecnico assolutamente insuperabile. Sul tema, lei sa, non si entrerà più perchè dighe di questo genere non se ne costruiscono nel mondo. Quindi questa è la prima ragione.
La seconda ragione è che c'è un paesino che si chiama Erto, la vecchia Erto, che è un paesino rimasto intatto nelle sue caratteristiche, che sono caratteristiche bicentenarie. È il paesino accanto all'ex lago del Vajont rimasto assolutamente intatto e rimasto assolutamente integro nelle sue conformazioni naturalistiche che rispecchiano una tradizione e un mondo passato che non deve essere toccato. Queste sono le ragioni per le quali io ho chiesto al governo italiano, che per altro dopo tre anni non si è ancora pronunciato, come lei sa, di proteggere questa zona. Quindi non un fatto assolutamente politico".
L'ipotesi di "speculazione politica" sembrerebbe crollare immediatamente di fronte alle "sentite" motivazioni di questo parlamentare, originario delle terre della tragedia.
Eppure le "coincidenze" continuano. Passano due anni circa quando a livello nuovamente nazionale viene presentata una proposta di legge a primo impatto "sospetta", non tanto per il contenuto, ma ancora per la scelta temporale. Di seguito è riportata l'intera proposta di legge firmata dagli Onorevoli DS: Sandi, Ruzzante e Maran, i primi due dei quali sono stati contattati via mail per rispondere ad alcune domande inerenti questa loro proposta:

XIV LEGISLATURA - CAMERA DEI DEPUTATI
N. 3695
PROPOSTA DI LEGGE


d'iniziativa dei deputati SANDI, RUZZANTE, MARAN
Istituzione del "Museo diffuso del Vajont"
Presentata il 19 febbraio 2003
XIV LEGISLATURA - PROGETTO DI LEGGE - N. 3695

PROPOSTA DI LEGGE
Art. 1.
(Finalità dell'istituzione del Museo).
1. Al fine di ricordare e onorare le vittime della tragedia ambientale causata dalla frana caduta dal monte Toc il 9 ottobre 1963 con il relativo straripamento del bacino del Vajont, attraverso la promozione e l'organizzazione di manifestazioni a carattere nazionale e internazionale relative ai temi della sicurezza e della compatibilità eco-ambientale, la creazione di percorsi guidati sul territorio per lo studio geologico della frana e dei vari aspetti della ricostruzione e il recupero del patrimonio architettonico e storico abbandonato a causa del disastro del Vajont, è istituito il "Museo diffuso del Vajont".
Art. 2. (Comitato di gestione).
1. Le regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, sentite le province di Belluno e di Pordenone e i comuni di Erto e Casso, Vajont, Longarone e Castellavazzo, promuovono la costituzione di un comitato di gestione unitario per l'istituzione del Museo.
2. Il comitato di gestione è composto da rappresentanti delle regioni, delle province e dei comuni di cui al comma 1, e da esponenti del mondo associativo dell'università e della ricerca.
3. Per la realizzazione del Museo, i comuni interessati possono predisporre singoli progetti ai fini della elaborazione e presentazione di un programma unitario di interventi da sottoporre all'approvazione del comitato di gestione.
4. La sede del Museo è individuata nel comune di Erto e Casso, nel cui territorio si trovano la diga del Vajont e avvenne la caduta della frana omonima.
Art. 3. (Disposizioni per l'individuazione dell'area del Museo).
1. Le regioni Friuli Venezia-Giulia e Veneto, d'intesa con le province di Pordenone e Belluno e in particolare d'intesa con i comuni di Erto e Casso, Vajont, Longarone e Castellavazzo, approvano l'individuazione e la delimitazione dell'area su cui saranno realizzate le iniziative di cui all'articolo 1.
Art. 4. (Copertura finanziaria).
1. All'onere derivante dall'attuazione della presente legge, pari a 5 milioni di euro per gli anni 2003, 2004 e 2005, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2003-2005, nell'ambito dell'unità previsionale di base di conto capitale "Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2003, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al medesimo Ministero.
2. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
Posti anch'essi di fronte all'ipotesi di "speculazione politica", i due cofirmatari della proposta di legge hanno argomentato le loro motivazioni relative a quell'intervento: l'Onorevole Piero Ruzzante, originario di Padova, ha fornito una risposta di questo genere:
"I fatti del Vajont e le tragedie che ne sono derivate, sono forse l'ennesimo esempio di come il nostro Paese non sia abituato a confrontarsi con la sua storia. Ci sono voluti più di 20 anni di battaglie di Tina Merlin, molti interventi di politici (come l'onorevole del PCI Franco Busetto), intellettuali, artisti e cittadini per arrivare a riconoscere pacificamente che il progetto di quella diga è stata una follia che ha provocato solo vittime innocenti. Dunque nessuna coincidenza con l'anniversario, ma solo i tempi troppo dilatati del "metabolismo storico" del nostro Paese.[...] il progetto di Parco della Memoria viene da lontano e parte proprio dai cittadini e dalle amministrazioni dei Comuni colpiti dalla tragedia del Vajont, quindi nessuna forma di 'strumentalizzazionÈ da parte nostra".
La stessa accusa di "speculare" sul Vajont per fini di consenso politico è stata posta anche all'Onorevole Italo Sandi, deputato originario della zona della tragedia, il quale ha così risposto:
"[...]il 40 anniversario è stato un rafforzativo, visto che vi è stata la visita ufficiale del capo dello stato. Non comunque il motivo principale.[...] è vero anche che in alcune occasioni si creano le possibilità per misure e provvedimenti utili. Forse non è il caso del mio progetto. Ecco, se un altro motivo c'è stato è quello di dare più forza ad altre iniziative sul territorio[...], attivare insomma anche altri livelli politico-amministrativi ed altro ancora".
A detta di questi due parlamentari non una "coincidenza" bensì un "rafforzativo", che va ben al di là della strumentalizzazione politica, nemmeno sfiorata dagli intenti personali.
Tirando le somme, è facile riscontrare come gli esponenti politici direttamente interessati al tema, sebbene provenienti da opposte fazioni tra le maggiormente rappresentative a livello nazionale, concordano nel confutare in modo deciso l'ipotesi di "speculazione politica" nei riguardi del caso Vajont e della sua memoria, che ritengono esser considerata "super partes" ed assolutamente svincolata da qualsiasi "strumentalizzazione".
In aggiunta a tutto ciò, è un intervento dello stesso Presidente della Repubblica a dare ulteriore collocazione politicamente "super partes" agli interventi istituzionali in tema Vajont.
Ministero per i Beni e le Attività Culturali

UFFICIO STAMPA

Comunicato Stampa
Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giuliano Urbani, ha proposto al Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, di dichiarare monumento nazionale il cimitero di Longarone.
"Con questo atto - ha dichiarato il Ministro Urbani - le Istituzioni intendono conservare la memoria delle migliaia di persone che hanno perso la vita nella catastrofe del Vajont la tragica notte del 9 ottobre 1963.
A quarant'anni di distanza, negli occhi di ogni cittadino sono ancora vivide le immagini di un disastro che colpì duramente il Paese e devastò l'esistenza di tante famiglie.
Il luogo in cui riposano le vittime di questo terribile evento sarà ora affidato al rispetto imperituro dei cittadini italiani".
Roma, 1 ottobre 2003
Ufficio Stampa MiBAC
A questo comunicato stampa è seguito, in data 2 ottobre 2003 un decreto presidenziale:
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2 ottobre 2003
Dichiarazione di monumento nazionale per il cimitero delle vittime del Vajont,
in Longarone.
Pubblicato su: GU n.278 del 29.11.2003
Fonte: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2003-10-02;nir-3
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visto il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352;
Il decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, recante +Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'art. 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352;
Considerata l'opportunità che il cimitero di Longarone (Belluno) sito in località Fortogna - luogo di memoria delle migliaia di vittime del disastro del Vajont che nella notte del 9 ottobre 1963 perirono incolpevoli - sia ricordato e affidato al rispetto della Nazione per il suo rilevante interesse sotto il profilo storico sociale;
Su proposta del Ministro per i beni e le attività culturali;

Decreta:

Il cimitero di Longarone, in località Fortogna, è dichiarato monumento nazionale.

Dato a Roma, addì 2 ottobre 2003
CIAMPI
Urbani, Ministro per i beni e le attività culturali
Sebbene sollecitato da un Ministro del Governo e soggetto all'ipotetico "dubbio" riguardo alla sua collocazione temporale, l'intervento del Presidente di un Paese è da considerarsi al di sopra delle parti e resta dunque molto più semplice, in questo caso, affidarsi alla veridicità assoluta della collocazione temporale con valore esclusivamente "rafforzativo" per via delle celebrazioni del 40° anniversario della tragedia.
Il riconoscimento rimane della massima importanza: la più alta carica statale finalmente riconosce quale "Monumento Nazionale" il sepolcro delle 2000 vittime innocenti della tragedia. Così come lo Stato aveva 40 anni prima contribuito ad oscurare una verità "scomoda", allo stesso modo sempre lo Stato, attraverso il suo massimo esponente, riconosce "onore" e "massima considerazione" per le vittime di un olocausto "colposo".
Si può parlare degli interventi politici e soprattutto della dichiarazione di "Monumento Nazionale" per il Cimitero delle Vittime di Fortogna quale "riscatto", sebbene tardivo, offerto da un mondo politico "nuovo" alla memoria di un avvenimento così importante.
Il Vajont ha un preciso colore politico?
A prescindere dalla necessaria apoliticità del Presidente della Repubblica, un altro interrogativo può nascere nella mente di chi analizza il tema di questa memoria e cioè quello relativo alla sua collocazione "politica".
Alcuni ritengono che la memoria del Vajont, così come era stata "gettata nel cassetto" da un sistema che non voleva piegarsi ad una realtà che lo individuava come corrotto, allo stesso modo, una volta ripescato dall'oblio, sia stata sfruttata per ragioni nuovamente "politiche", essendo in ogni caso una memoria che potrebbe mettere in risalto una parte politica "buona" ed una "cattiva".
Affrontato l'argomento con due Onorevoli originari delle terre in questione, essi hanno totalmente negato l'esistenza di una qualsiasi divisione politica in tema Vajont, anzi, entrambi la considerano un rafforzativo dell'identità di questa "particolare" comunità territoriale nella sua interezza.L'Onorevole Sandi sostiene: "[...]non credo che nella vicenda del Vajont la politica (quella bellunese) abbia mai giocato questo ruolo (quello del consenso). Mai.[...] penso che la logica è stata semmai quella di garantire un futuro e un risarcimento, di rispettare e onorare la memoria, di dare un segnale alla società italiana. Mai in questi quarant'anni ho pensato che un personaggio politico abbia avuto simili pensieri. Troppo importante è per noi la vicenda del Vajont".
A sua volta, anche l'Onorevole Paniz difende l'assoluta "buona fede" degli interventi in tema di memoria del Vajont e sua conservazione, al di là del "colore" politico, ribadendo: "No. Guardi è un'offesa alla comunità di Longarone e del bellunese. Il bellunese ha vissuto questa tragedia come una tragedia di tutti. Non c'entra nulla il fatto politico. Non è un fatto di governo[...]".
Risulta molto difficile non credere alle spiegazioni di questi due deputati, persino di orientamento politico avverso, soprattutto se analizzate considerando che il loro interessamento alla problematica Vajont è "sentito" in modo maggiore proprio per via dell'essere originari della zona in questione.Eppure la memoria del caso Vajont, proprio in corrispondenza dell'esordio storico della vicenda, potrebbe essere politicamente "sfruttata" in chiave favorevole per la Sinistra di allora e per i suoi "eredi" attuali, forti di una coscienza "pulita" perchè all'epoca stavano al di fuori del potere decisionale che non evitò quella tragedia.
Se le cose stessero esclusivamente in questo modo, l'ipotesi di una "memoria rossa", che torna a favore esclusivamente degli "sciacalli comunisti" e dei loro eredi politici, potrebbe avere una qualche veridicità.
Ma il Vajont è molto di più, è la memoria di tutto un sistema corrotto e disfunzionale. Un sistema che, decentrandosi nel tempo, ha offerto la possibilità anche alle forze di sinistra, per anni all'opposizione politica, di gestire delle amministrazioni statali locali, quali Regioni e Province, dando modo anche a queste di "sporcarsi" le mani per via dello stesso sistema politico macchiato di "corruzione" e di clientelismo politico. Il sistema che aveva cercato di celare la verità sul Vajont, una verità principalmente ricercata dai "faziosi" comunisti, aveva finito per inglobare anche questi ultimi nelle sue maglie, rendendoli "complici" delle disfunzioni generali e partecipi di questo tentato processo di conservazione dello status quo.
La conseguenza di questa situazione di caos è stata un tentativo di "azzeramento" del precedente sistema, in cui la classe politica "nuova" ha dovuto riconquistare la fiducia del popolo, evidenziando in modo netto il suo distacco dal precedente modo di governare.
Sono passati 40 anni, la Sinistra storica e la Destra storica non esistono più così come erano strutturate un tempo, esistono però gli "eredi", almeno simbolicamente, di quelle forze politiche. Quale il legame tra politica e Vajont a primo impatto alla luce di queste premesse?
I politici direttamente interessati tendono ad estraniarsi da questo tentativo di attribuire la memoria del Vajont ad un qualunque colore politico, così come dice l'Onorevole DS Piero Ruzzante:
"Credo che oggi la (doverosa) verità sulla vicenda Vajont e il giusto riconoscimento per la sofferenza che ne sono derivate, non sia più oggetto di divisioni politiche e, in qualche maniera, la mia P.d.l. si prefigge lo scopo di mettere la parola fine a queste divisioni o diverse interpretazioni".
Anche l'Onorevole Sandi, di orientamento politico sempre di sinistra, aggiunge un ulteriore commento a difesa di questa apoliticità della memoria del Vajont sostenendo:
"[...]credo che però sull'idea di uno stato che difende sè stesso prima che le persone e in questo caso anche le loro vite, uno stato che secreta quanto più possibile le verità tutta la politica debba interrogarsi (non c'è solo il Vajont purtroppo).Sul caso in questione sono aiutato dal fatto che il primo atto sul Vajont in questa legislatura non è mio ma dell'onorevole Paniz di Forza Italia. Una richiesta che ho firmato anche io per l'immissione del sito fra quelli Unesco[...] ecco, credo che la battaglia per la verità sul Vajont sia stata tanto forte da potersi mettere accanto alla resistenza come carta d'identità della sinistra bellunese e questo non significa affatto escludere tutta l'altra società bellunese che visse anch'essa in modo forte la ricerca delle verità se così infatti non fosse delle due l'una o duemila morti passano nel dimenticatoio di una popolazione barbara, o la sinistra avrebbe dovuto avere percentuali bulgare.... invece non è stato così".
Ad incrementare il sostegno all'"apoliticità" della memoria del Vajont interviene anche il pensiero dell'Onorevole di Forza Italia, Maurizio Paniz, che commenta:
"Per quanto posso saperne io,per le persone che conosco e che sono di diversa conformazione politica, perchè Bratti non è di Forza Italia, De Cesero non è di Forza Italia, Sandi non è di Forza Italia, queste 3 persone io le conosco bene tutte e tre e posso escludere che queste 3 persone, in qualsiasi modo, al pari di me, abbiano voluto dare un minimo di colorazione politica alla cosa[...]".
Dopo la caduta dell'ipotesi di strumentalizzazione, anche quella di "colorazione politica" pare decadere, a detta dei rappresentanti di entrambi gli schieramenti. Quasi un paradosso: simili risposte portano al riconoscimento di una manifesta "par condicio" in tema Vajont dal punto di vista politico ove ogni parte difende se stessa da accuse di speculazione riconoscendo dei meriti alla controparte avversaria.
Resta un dubbio: quello che a livello locale può esser considerato un interesse "concreto" alla conservazione della memoria di per sè stessa, senza alcuna monopolizzazione di questa verso fini di consenso, può dirsi altrettanto anche a livello nazionale?Resta difficile credere ad una simile tesi applicata ad un Paese come l'Italia, ove si è creato il linguaggio "politichese" e dove ogni cosa è legata alla politica. In tale sistema politico, caratterizzato da una lotta continua verso il consenso diffuso, anche il caso Vajont ha indiscutibilmente dato la possibilità alle varie forze politiche, eredi di quelle storiche e non, di potersi avvalere (anche se, come è ovvio, non lo ammettono direttamente) di quella memoria per evidenziare il proprio buon operato o i buoni propositi in merito.
Uniformarsi apparentemente a livello nazionale in ambito di riscoperta di quella ferita e di recupero del tempo perso per valorizzarla è anche fruttuoso dal punto di vista del pentimento dimostrato dalla classe politica per quegli interventi errati da parte dei loro "colleghi" nel passato, ma anche per sottolineare come si sia imparata la lezione e si voglia insegnare ora una nuova lezione derivata da quella tragedia. L'On. Ruzzante ammette: "Credo che in passato (per rispondere alla tua ultima domanda) la politica abbia contribuito in maniera determinate al non far conoscere quanto era realmente successo[...]È evidente che c'è stata una responsabilità politica nelle forze di Governo dell'epoca che hanno taciuto sui rischi e non hanno saputo e voluto ascoltare le grida di allarme preventive delle popolazioni[...]".
I rappresentanti della classe politica intervistati offrono un ovvio punto di vista che lascia scarse perplessità riguardanti il buon operato e la buona fede in assoluto di tutto il sistema, proiettato verso un intervento esclusivamente concreto ed adeguato, senza alcuna connessione con il tentativo di ricavarne consensi.
Naturalmente le opinioni riguardanti questa apoliticità della memoria del Vajont, almeno a livello nazionale, sono nettamente differenti quando sono espresse da personalità che stanno al di fuori del mondo politico, come Antonio Chiocchi, direttore di una rivista che si occupa di storia, politica e cultura, secondo cui:
"Non che oggi non esistano differenze (e anche notevoli) tra Dx e Sx; ma esse, purtroppo, rimangono ancorate al terreno della 'tattica'. Per usare il lessico dei politologi: oggi le differenze non si misurano in termini di 'alternativa', ma in quelli di 'alternanza'.
L'alternativa è apportatrice di cambiamenti; l'alternanza lascia tutto come è, dove non peggiora le cose.[...] Personalmente (posso, ovviamente, sbagliarmi) non nutrirei eccessiva fiducia in una 'memoria super partes', proprio perchè non vedo la fattibilità della condizione cardine da te (giustamente) posta: la presa di distanza (effettiva, compiuta e politica) da parte dell'intero sistema politico dalle cause e dagli effetti del sistema corruttivo disvelato da 'Tangentopoli'. La classe politica italiana (sia quella di governo che quella di opposizione) si qualifica per essere indisponibile all'autocritica, facendo emergere sul punto una sostanziale continuità nei metodi e nelle strategie di 'conquistà e 'gestionÈ del potere".
Rimane l'ottimismo di augurarsi che questo non sia del tutto vero, e che nel caso in cui la politica nazionale inserisca anche il Vajont, al pari di molti altri argomenti, come elemento "utilizzabile" dalla "demagogia" partitica per la lotta al consenso, almeno a livello locale sia realmente vissuto in assoluta concretezza e porti a uniformità diretta verso il sentimento della conservazione della memoria e verso l'impegno al continuo progresso "positivo" a seguito dell'insegnamento ricevuto da questa.
La "lezione Vajont": un messaggio "pronunciato" ma non del tutto "imparato"
Al di là delle ipotizzabili differenze politiche in ambito di considerazione e presa di posizione verso la memoria del Vajont (siano esse dotate o meno di fondamento), un elemento che realmente è valutato in modo omogeneo da ogni schieramento politico, nazionale e locale, è la "lezione" che dalla memoria della catastrofe deriva.
In primis riportiamo le parole del Presidente della Repubblica Ciampi che si è pronunciato sulla lezione offerta dalla memoria del Vajont in occasione della sua visita a Longarone il 9 ottobre 2003: "Non sarebbe mai dovuto accadere; quel disastro lo si sarebbe potuto evitare [...]la memoria non serve solo a fare un pur doveroso riconoscimento di quello che è stato. Occorre trarne insegnamento e forza per andare avanti[...]Il paese deve progredire, ma rispettando le leggi della natura".
Alle considerazioni del Presidente della Repubblica si possono affiancare quelle di alcuni rappresentanti parlamentari provenienti da avversi schieramenti politici:
On. Piero Fassino: "La tragedia del Vajont rimane una ferita aperta nella nostra memoria collettiva e negli affetti di tanta gente di quelle vallate. Mantenere e onorare la memoria delle vittime significa battersi per una politica di sicurezza che non sia solo di emergenza, ma anche di prevenzione e di vera protezione civile. Si tratta in una parola di scelte politiche, prima ancora che tecniche. Oggi quel drammatico evento deve essere un monito a non consentire mai più la realizzazione di opere pericolose e a vigilare sulla tutela del territorio e della vita di tutti i cittadini del nostro Paese";
On. Maurizio Paniz: "La lezione del Vajont all'interno del mondo politico deve essere molto chiara: è la lezione della necessità di vagliare bene i profili tecnici dei vari interventi che lo Stato fa. Lo Stato fa grandi interventi in tanti settori e la necessità di soddisfare interessi pubblici come può essere l'interesse dell'energia e così via, non deve mai andare a scapito delle comunità sulle quali si interviene"
On. Piero Ruzzante: "Quarant'anni non possono essere passati invano! La tragedia del Vajont, nella quale il 9 ottobre del 1963 persero la vita 2000 persone, dovrebbe averci insegnato molte cose. Innanzitutto che non si può "violentare" la natura alla ricerca sfrenata del profitto e di un progresso privo di anima, senza causare dei danni gravissimi alle persone e all'ambiente. In secondo luogo, chi ha raccontato con coraggio e passione i soprusi subiti dalle popolazioni di Erto, Casso e Longarone e le devastazioni che danneggiarono irrimediabilmente le valli dell'alto bellunese ci ha insegnato quale sia il ruolo e l'importanza del giornalismo libero in una democrazia.[...] Il parlamento e la libera stampa non sono intralci del potere esecutivo, sono piuttosto gli anticorpi di cui si serve la società per impedire l'eccesso di potere, per ostacolare quanti vogliono governare contro la natura e nonostante i cittadini piuttosto che in loro favore. Anche questa è stata la lezione del 'Vajont', come non si stanca di ripetere Franco Busetto tutte le volte che gli chiediamo di aiutarci a tenere viva la memoria storica di quanti, prima nella resistenza e poi nelle Istituzioni repubblicane, hanno contribuito a fare del nostro un Paese libero e civile".
On. Italo Sandi: "Così il Vajont dà una lezione di grande attualità che dice: conservare la memoria perchè senza di essa non c'è mondo. Nemmeno quello che con tanto spirito di progresso (o di rabbia) così superficialmente diciamo che cambia. E la memoria, sia quella di uno stato padrone, sia quella di una grande tragedia umana sia quella di un lavoro sfruttato (così come ancora oggi può essere), di una natura violentata e quanto più se ne voglia aggiungere, è uno dei fondamenti delle comunità, regala insegnamenti , è 'costituzione sostanzialÈ per dirla con una parola grossa".
Tendenzialmente tutti gli appartenenti alla classe politica sono concordi nell'affermare l'importanza del messaggio che il Vajont porta con sè e nel sostenere la necessità del rispetto ed utilizzo di tale messaggio. Anche a seguito di questa convinzione e dichiarazioni, le Istituzioni si proclamano "conformi" al buon operato, reso migliore "anche" dalla lezione imparata da questa "difficile" memoria.
La realtà, però, non sempre rispecchia quanto affermato a parole e purtroppo questo messaggio così importante, questa memoria così istruttiva, talvolta porta con sè soluzioni che non le rendono effettivo merito e gli errori seguitano ad essere commessi.
È ben presente, tra le opinioni di coloro che gravitano al di fuori del sistema partitico, l'opinione che la lezione "non" sia stata imparata così come invece si sostiene: "Tornando alla tua domanda politica cruciale, ritengo che la memoria del Vajont debba essere ricondotta ad una forte critica della politica di ieri e di oggi: disastri di quel genere non capitano a caso e sempre non a caso si sono più o meno ciclicamente riprodotti e, temo, si riprodurranno, finchè le responsabilità storiche del passato e del presente non saranno isolate e superate, con decisioni e atti di 'svoltà ".
"Il disastro del Vajont è purtroppo oggi ancora una lezione inascoltata, accusa il WWF: si sta depotenziando l'unico strumento tecnico in grado di valutare l'impatto delle opere sull'ambiente (la VIA) si continua a costruire in aree golenali, la politica delle grandi opere a tutti i costi resiste e mancano politiche adeguate per la difesa del suolo dal rischio idrogeologico.[...] Per decenni si è assistito in Italia alla devastazione ambientale perchè opere anche buone sono state realizzate in posti sbagliati.[...] Questo perchè per decenni in Italia abbiamo subìto una visione tutta "ingegneristica", la cui massima era costruire sempre e comunque. Senza ascoltare i geologi e in generale chi aveva competenze sul territorio. Questo assioma purtroppo è ancora in parte vero quando si parla di grandi opere[...]Secondo il WWF le "grandi opere pubbliche" di cui il nostro Paese ha bisogno sono in realtà una miriade di piccole opere che ricostruiscano la trama di un territorio massacrato da in cultura e malgoverno, per rendere efficienti i sistemi e le reti di servizio già esistenti".
"[...]nonostante la vivezza di quelle impressioni, la cultura del "primato" dell'ambiente sulle leggi del profitto non è entrata nella nostra comunità con quella forza e profondità che ci si sarebbe potuti aspettare dopo una strage immane, annunciata e lasciata cadere davanti ai nostri occhi[...]oggi quando assistiamo ad input assolutamente negativi rispetto a tali problematiche. [...]Ad esempio alla politica dei condoni[...]va contro la lezione del Vajont e che la logica del 'tutto si può fare' indotta dalla ormai sistematicità dei condoni impatterà negativamente soprattutto in territori particolarmente fragili, come quello montano, dove le costruzioni vanno attentamente valutate e regolamentate".Gli "errori" ancora presenti nel modo di agire delle istituzioni, in alcuni casi, sono riscontrati anche da alcuni membri della stessa classe politica, come il deputato Italo Sandi, il quale aggiunge: "Penso che la politica abbia e conservi responsabilità nella gestione del territorio e che gli interessi che essa interpreta si facciano qualche volta beffe sia della storia che dei diritti delle comunità".
Se pensiamo alla "lezione" derivata dalla tragedia del Vajont ed ai motivi che portarono a quella catastrofe, non possiamo non soffermarci su un possibile "errore" che, dopo 40 anni, rischia di compromettere nuovamente lo stesso posto, la stesa gente e per le stesse motivazioni, a dimostrazione che le "lezione", forse, non è stata del tutto recepita.
Risale infatti al 2002 l'intenzione della Regione Friuli di far sfruttare da un'impresa privata l'acqua del lago del Vajont che proprio per motivi di interesse economico, energetico e di rinnovato sviluppo tecnologico, motivazioni molto simili a quelle per le quali la diga nacque, stanno portando alla ipotetica progettazione di un riutilizzo dell'impianto per lo stesso fine per il quale era stato studiato originariamente.
Da un punto di vista esclusivamente "morale", probabilmente questo riutilizzo deve fare i conti con un dolore che non si è ancora spento, e che forse non si spegnerà mai. È lecito pensare anche al futuro, al benessere della zona, al tempo che è passato e che non potrà cancellare quelle ferite, la quali devono comunque essere superate per il bene di tutta la comunità, ma è altrettanto importante, soprattutto con un precedente del genere, fare i conti "con le memorie di tanti[...] con la paura che non si estirpa (specialmente in storie come questa) nè con una fiducia in mezzi tecnologici fra virgolette più moderni nè con la modestia dei nuovi interventi".
La speranza che rimane è che, sulla scia della "lezione" denunciata dalla più grande catastrofe europea del dopoguerra, qualunque sia il modo di agire intrapreso dalle amministrazioni competenti, rimanga ben presente il messaggio di fondo: "ricordare per imparare" perchè, come dice sempre l'On. Sandi: "[...]non si può condannare una comunità ad una perpetua situazione di dolore, la vita deve continuare, lavorare, non lasciare la propria terra. Ma oggi, di fronte ad un intenzione simile a quella di allora, si pone un problema che è quello di consultare la gente, proprio tutta la gente, che ha tutto il diritto di sapere ed anche di decidere come e se si interviene. Teniamo presente che la storia racconta che tanti morirono proprio perchè fino alla fine non furono al corrente di niente".

Bibliografia/multimedia

(se qualche link indicato non funzionasse, contattate inf251k1@ud.nettuno.it

  

Libri


nomi su un muro
(fuori consultazione, segnalato perchè uscito dopo la tesi):
COLETTI MICAELA, ODDONE DE MICHELIS, GUIDO TOFFOLO, Psicologia dell'emergenza: il Caso Vajont, L'Artistica Editrice, CN, 2004 - c/o Comitato Sopravvissuti Longarone
CADORE F. (a cura di), La notte del Vajont. Storie di solidarietà, Ediesse Ed., Roma 1998
CANESTRINI F., Vajont: genocidio di poveri, Cierre Ed., Sommacampagna (Verona) 2003.
CAPRARO G., L'itinerario del Vajont, Parrocchia di Longarone, Longarone 1998.
CAPRARO G., DE VECCHI G., Due chiese e una tragedia, Parrocchia di Longarone, Longarone 1983.
CORONA M., Il volo della martora, Mondadori Ed., 2003
DI RAGOGNA G., Vajont. Un grande romanzo dimenticato, Biblioteca dell'Immagine Ed., Pordenone 2001
I Cuspidi, "Dopo il 9 ottobre 1963. Una cornice sul Vajont", autoproduzioni laGiacca (interviste)
MERLIN T., Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe - Il caso del Vajont, Cierre Ed., Verona 2003.
PAOLINI M., VACIS G., Il racconto del Vajont, Garzanti Ed., Milano 1997.Parrocchia di Longarone, L'itinerario del Vajont, 1998
PASSI M., Vajont senza fine, Baldini Castaldi Dalai Ed., Milano 2003.
REBERSCHAK M. (a cura di), Il Grande Vajont, CIERRE edizioni, Verona 2003
SENATO DELLA REPUBBLICA, Archivio Storico, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul Disastro del Vajont (inventario e documenti), Rubettino Ed., 2004
VAZZA V., Le scarpette di vernice nera, Sovera Multimedia Ed., Roma 2002
VASTANO L., Vajont. L'onda lunga, Sinbad Press, Milano 2003 (temporaneamente esaurita la prima ed.)
VENDRAMINI F. (a cura di), Disastro e ricostruzione nell'area del Vajont, Comune di Longarone, Longarone 1994
VENDRAMINI F. (a cura di), L'urbanistica nel dopo Vajont, Comune di Longarone, Longarone 1994
VENDRAMINI F. (a cura di), Superstiti e testimoni raccontano il Vajont, Comune di Longarone, Longarone 1992.
ZANFRON B., Vajont. 9 ottobre 1963. Cronaca di una catastrofe, Belluno 1998.

Video


RAITRADE/Elleu, DVD "9 ottobre 1963", con e di Marco Paolini, Vacis G., 2003
Marco Paolini, Vajont 9 Ottobre '63 orazione civile, Einaudi stile libero/Videocassetta VHS + libretto "Quaderno del Vajont", 1998
MARTINELLI R. Vajont , Martinelli film company int., 2002
"Speciale" dell'emittente televisiva Rai Tre intitolato "Gaia" programmato nel 2003
"Speciale" dell'emittente televisiva Rete4 intitolato "2000" programmato nel 2003
"Speciale" dell'emittente tv La7 intitolato "L'Italia colpita al cuore" programmato nel 2004

Internet


(Alcuni links potrebbero oggi risultare inattivi, n.d.r.):
http://www.vajont.info/indice.html
http://www.sopravvissutivajont.org
molare1935
http://www.brianzapopolare.it/sezioni/territorio/vajont_tragedia_2002ott09.htm
http://www.cm.ponzone.al.it/molare.htm
http://www.cooperweb.it/focusonline/blocco.htm
http://www.corriere.it/Primo_Piano/cronache/2003/10_ottobre/09/vajont.shtmlhttp://www.cronologia.it/storia/a1963.htm
http://www.cronologia.it/storia/italia/moli03.htm
http://www.cronologia.it/storia/a1992.htm
http://www.dadascanner.com/ospiti/marco.htm
http://www.dispersoneiboschi.it/interviste/articoli/lastampa.html
http://www.dsc.unibo.it/%7ebonora/ig/
http://www.ecn.org/liberi/agenda/schede/1963i.htm
http://www.erto.it
http://www.gfbv.it/3dossier/h2o/vajont.html
http://www.giovannicrema.it/vajontavanti041003.htm
http://www.ilmonferrato.info/molare/molare1.htm
http://www.italosandi.it
http://www.itis-setificio.co.it/allievi/vajont/arg-5.html
http://www.longarone.net
http://www.pieroruzzante.it
http://www.progettointramontes.org/9_ottobre.htm
http://www.raixevenete.net/documenti/doc42.asp
http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/cronaca/vajont/vajont/vajont.html
http://www.scalve.it/gleno/default.htm
http://www.skuola.net/storia/index.asp
http://www.stava1985.it
http://www.sunrise.it/dnb/isbrec/60/index.html
http://www.uniformi.org/50/forum/vajont.html
http://www.vajont.it/DonGastone.htm
http://www.vajont.net
http://www.valdiscalve.bg.it
http://www.vigilidelfuoco.bergamo.it/formazione/frane/vajont/vajont.htm
http://www.wwf.it/ambiente/dossier/vajont.pdf
http://xoomer.virgilio.it/lguarag/vajont/frejus.html

Alla bibliografia ritengo opportuno aggiungere, e ringraziare calorosamente, coloro che hanno partecipato attivamente in qualità di fonti attraverso la loro esperienza, e che mi hanno aiutato a ricostruire, sotto i diversi profili, il percorso intrapreso dalla "memoria":
  • BRUNO AMBROSI Primo giornalista tv a recarsi sulla tragedia il 10 ottobre '63, in seguito giornalista televisivo di Rai Tre, ex-Presidente dell'Associazione per la formazione al giornalismo "Walter Tobagi" e Direttore dell'Istituto per la Formazione al Giornalismo "Carlo De Martino" di Milano.

  • SAMANTHA CORNAVIERA Figlia di Guglielmo Cornaviera, Presidente del "Comitato per la difesa dei diritti dei superstiti", residente per anni a Longarone (prima di trasferirsi a Milano) e presentatrice della manifestazione tenutasi per il 35°anniversario.

  • CARLO CORONA Sopravvissuto alla tragedia, originario di Erto ed insediatosi in seguito ad essa a Vajont.

  • MICAELA COLETTI Sopravvissuta alla tragedia ed ora presidentessa del "Comitato per i Sopravvissuti del Vajont"

  • GINO MAZZORANA Sopravvissuto alla tragedia ed ora vice-presidente del "Comitato per i Sopravvissuti del Vajont".

  • GIOACHINO BRATTI Superstite della tragedia ed ex-Sindaco di Longarone (in carica tra i 1975-1980 ed in seguito tra i 1990-1999), ora Presidente dell'Associazione Bellunesi nel Mondo.

  • GIOVANNI DANIELIS Non ancora nato all'epoca della tragedia.
    Oggi Consigliere Comunale di Longarone e Responsabile del servizio "Informatori del Vajont" organizzato dalla Pro Loco del paese.

  • VALERIA DE PAOLI Responsabile della sezione "Vajont" dell'Associazione culturale "La giacca" di Novate milanese.

  • On. MAURIZIO PANIZ Parlamentare FI originario di Belluno eletto nel 2001 per la prima volta e fautore del Progetto UNESCO che tenta di inserire la diga del Vajont e la frana del Monte Toc nel patrimonio inestimabile dell'Ente internazionale

  • On. PIERO RUZZANTE Parlamentare DS originario di Padova, eletto nel 2001 per la prima volta, protagonista di un intervento alla Camera in memoria del Vajont in occasione del 40° anniversario e firmatario della proposta di legge 3695 sul progetto del "Museo Diffuso"

  • On. ITALO SANDI Parlamentare DS originario di Feltre (BL), eletto nel 2001 per la prima volta e fautore della memoria del Vajont in qualità di ideatore della proposta di legge 3695 sul "Museo Diffuso".

  • GIOVANNI SBARDELLA Segretario Generale della Camera del Lavoro di Belluno

  • SIMONETTA SIMONETTI Bibliotecaria di Longarone


Annotazioni


Tratto dal libro di Tina Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont" edizione 2003, pag.40. A sua volta, la giornalista e scrittrice ha tratto questo commento da "Le cause e le responsabilità della catastrofe del Vajont", relazione di minoranza presentata alla Commissione d'Inchiesta Parlamentare dai parlamentari del PCI, Roma 1965.
Tratto dal libro di T.Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe, Il caso del Vajont" p.58.
Tratto dal libro di T. Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe, Il caso del Vajont" p.93 in cui la giornalista e scrittrice inserisce parte di uno scambio epistolare che l'ingegner Carlo Semenza indirizza verso il geologo Dal Piaz.
Citazione tratta dal libro di T. Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe, Il caso del Vajont" p.105 a sua volta derivata dagli Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, III legislatura, seduta del 30 novembre 1960. Cfr. anche "Libro Bianco" cit., p.28.
Tratto dal libro di T. Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe, Il caso del Vajont" a p.119 in cui la giornalista riprende uno scorcio tratto dagli Atti Parlamentari, Commissione parlamentare d'inchiesta cit., relazione di maggioranza, p.86, in cui si fa riferimento al responso tecnico del geologo Penta, membro della Commissione di Collaudo dell'impianto del Vajont ed "esperto" del Consiglio Superiore del Ministero dei LLPP.
Tratto dal libro di T.Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe, Il caso del Vajont" p.129, tratto dalla giornalista da "Le cause e le responsabilità della catastrofe del Vajont", relazione di minoranza presentata alla Commissione d'Inchiesta Parlamentare dai parlamentari del PCI, Roma 1965.
Ibid p. 56 in cui T. Merlin parla delle sensazioni del geologo G. Dal Piaz in merito al progetto "Grande Vajont".
Ibid p. 133.
Tratto dal libro di T. Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe, Il caso del Vajont" p. 143 in cui la giornalista si riferisce ai pensieri di Biadene.
Tratto dal libro di T. Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe, Il caso del Vajont" p.145.
Stralcio dell'intervista a Renato Tormen realizzata da Ferruccio Vendramini in data 30 dicembre 1991contenuta nel volume intitolato "Superstiti e testimoni raccontano il Vajont" a cura dello stesso Vendramini.
Tratto dal libro della Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont" p.170 nota n.10
Tratto dal libro a cura di Ferruccio Vendramini "Superstiti e testimoni raccontano il Vajont" p.188
Tratto dalla testimonianza diretta di Bruno Ambrosi, giornalista Rai tv, contenuta nel libro a cura di F.Vendramini intitolato "Disastro e ricostruzione nell'area del Vajont" p.85.Tratto da un'intervista alla superstite Ida Scotti inserita nel libro a cura di Ferruccio Vendramini "Superstiti e testimoni raccontano il Vajont" p.165.Tratto da un'intervista alla superstite Maria Pia De Biasio inserita del libro di Vendramini (vedi nota preced.) p. 171.
Tatto da un articolo di M.G. Bevilacqua intitolato "I coraggiosi del Vajont" pubblicato sul settimanale "Famiglia Cristiana" il 22 dicembre 1968.
Tratto da un articolo di Angelo Frignani intitolato "La testimonianza. 10 ottobre 1963, il giorno dopo" contenuto nella sezione "Vajont, la diga assassina" del sito Internet cronologia.it
Tratto dal lavoro di Manlio Casagrande intitolato "Vajont.9 ottobre 1963" eseguito durante un corso di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico e riportante un articolo di prima pagina della prima edizione de "Il Gazzettino" di Giovedì 10 ottobre 1963.
Ibid., articolo di seconda pagina de "l'Unità" di Giovedì 10 ottobre 1963.
Considerazioni testualmente tratte da un'intervista personalmente rilasciatami in data 21 maggio 2004, dall'ex-giornalista di Rai Tre Bruno Ambrosi, Presidente dell'IFG di Milano e primo giornalista Rai tv a recarsi sul Vajont.
Tratto da un articolo di Giorgio Bocca intitolato "Vajont: la valle scomparsa" pubblicato su "la Repubblica" in data 8 ottobre 2003.
Tratto dall'articolo di Dino Buzzati intitolato "Natura Crudele" pubblicato sul "Corriere della Sera" in data 11 ottobre 1963.
Tratto dall'articolo di Giorgio Bocca intitolato "Non c'è più nulla da fare o da dire tra fango e silenzio" pubblicato su "Il Giorno" in data 11 ottobre 1963.
Tratto dal lavoro di Manlio Casagrande il quale recupera e cita alcune riflessioni eseguite da Bruno Ambrosi (vedi nota 21).
Stralcio di un articolo scritto da Indro Montanelli sulla "Domenica del Corriere" e riportato a p.168 (nota n.3) sul libro di T. Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont".
Tratto dall'intervento del giornalista Bruno Ambrosi intitolato "La Rai e il Vajont" inserito nel libro a cura di F. Vendramini "Disastro e ricostruzione nell' area del Vajont" p.84.
Ibid. p.85.
Ibid. p.88.
Tratto da una intervista personalmente rilasciatami da Bruno Ambrosi in data 21 maggio 2004.
Tratto dal libro di Lucia Vastano intitolato "Vajont. L'onda lunga" p.30.Stralcio tratto dall'intervista rilasciatami da Bruno Ambrosi in data 21 maggio 2004.
Tratto dall'intervento di Ambrosi intitolato "La Rai e il Vajont" contenuto nel libro a cura di Ferruccio Vendramini "Disastro e ricostruzione nell'area del Vajont" p.86.
Prima Inchiesta governativa che si occupò di vagliare la possibilità dell'esistenza di eventuali responsabilità statali nella tragedia del Vajont.
Tratto dal libro di Tina Merlin intitolato "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont" p.154.
Stralcio di un articolo intitolato "Vajont, metafora italiana" di Antonio Chiocchi, (ex militante della colonna napoletana delle BR dissociatosi dall'esperienza terroristica, oggi direttore della rivista semestrale di storia, cultura e politica "Società e Conflitto") personalmente inviatomi via e-mail in data 20 luglio 2004 e poi pubblicato sul sito Internet della rivista.Stralcio dell'articolo di Antonio Chiocchi intitolato"Vajont, metafora italiana".
Stralcio del discorso del Presidente della Repubblica in carica nel 1963, Antonio Segni, tenuto come da tradizione al Palazzo del Quirinale, in data 31 dicembre 1963 e riportato sul sito Internet cronologia.it.
Tratto dal libro di Tina Merlin intitolato "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe.Il caso del Vajont" p.168 nota n.3.
Scorcio della relazione di maggioranza dei membri della Commissione Rubinacci riportato nel libro di Tina Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont" p.169 nota n.7.
Stralcio della relazione di minoranza dei commissari comunisti della Commissione Rubinacci, riportato nel libro di Tina Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont" p.170 nota n.8.
Stralcio della relazione di minoranza dei commissari socialisti della Commissione Rubinacci, riportato nel libro della Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont" p.170 nota n.9.
Tratto dal libro di Mario Passi intitolato "Vajont senza fine" p.88
Tratto dal libro di Mario Passi "Vajont senza fine" p.95.
Ibid., p.96.
Stralcio dell'intervento di Vincenzo D'Alberto intitolato "Aspetti della politica economica provinciale prima e dopo il Vajont" contenuto nel libro a cura di F. Vendramini "Disastro e ricostruzione nell'area del Vajont" p.197.
Tratto da un articolo di Carlo Pompei intitolato "Vajont, la diga assassina" contenuto nella sezione "Vajont" del sito cronologia.it.
Tratto dal libro a cura di F. Vendramini "Superstiti e testimoni raccontano il Vajont" p.189.
Stralcio dell'intervista ad un superstite della tragedia, Benito Munarin, contenuta nel libro di Ferruccio Vendramini "Superstiti e testimoni raccontano il Vajont" p.162.
Tratto da una e-mail personalmente inviatami da Gioachino Bratti, ex sindaco di Longarone, in data 23 giugno 2004.
Stralcio di un articolo di Nicoletta Tessarin intitolato "Disastro e ricostruzione sociale: il senso di appartenenza alla comunità" contenuto nel libro a cura di Ferruccio Vendramini "Disastro e ricostruzione nell'area del Vajont" p.13.
Tratto da un saggio di Don Giuseppe Capraro intitolato "Longarone 1963-1973 - Sociologia del disastro e della ricostruzione".
Stralcio di un articolo di Sergio Sommacal intitolato"Una ricostruzione fatta a memoria" pubblicato su "Il Gazzettino" in data 9 ottobre 1973.
Tratto da una e-mail personalmente inviatami da Micaela Coletti, Presidentessa del Comitato Sopravvissuti del Vajont in data 5 maggio 2004.
Tratto da una e-mail inviatami da Gioacchino Bratti in data 23 giugno 2004.
Tratto da una e-mail inviatami dal prof. Gioacchino Bratti in data 12 maggio 2004.
Tratto da una e-mail personalmente inviatami da Samantha Cornaviera, figlia trentenne di Guglielmo Cornaviera, sopravvissuto e Presidente del "Comitato Superstiti per la difesa dei diritti del Vajont", inviatami in data 20 aprile 2004.
Tratto dal libro "Quaderno del Vajont" (funzionalmente connesso alla VHS del monologo "Vajont. 9 ottobre 1963") di Marco Paolini e Oliviero Ponte di Pino p.14.
Tratto da una e-mail inviatami personalmente da G. Bratti in data 23 giugno 2004.
Tratto dal libro di Tina Merlin intitolato "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont" p.159.
Tratto dal sito Internet vajont.net, sito ufficiale della tragedia del Vajont.
Ibid.
Tratto da una e-mail inviatami personalmente da G. Bratti in data 8 maggio 2004.
Commenti tratti da una e-mail personalmente inviatami dall'Onorevole Italo Sandi, deputato DS nella corrente legislatura, pervenutami in data 8 maggio 2004.
Stralcio di un articolo della giornalista Fiorenza Conti intitolato "Per non dimenticare la tragedia del Vajont" pubblicato nell'ottobre 2000.
Tratto dal sito Internet vajont.net, sito ufficiale della tragedia del Vajont.
Stralcio dell'intervista a bruno Ambrosi personalmente realizzata in data 21 maggio 2004.
Tratto dal libro di Mario Passi intitolato "Vajont senza fine" p.120.
Tratto da un'intervista telefonica a Bruno Ambrosi personalmente realizzata in data 17 maggio 2004.
Tratto dal libro di Mario Passi intitolato "Vajont senza fine" p.126.
Tratto dall'intervista telefonica a Bruno Ambrosi personalmente realizzata in data 17 maggio 2004.
Tratto dall'intervista telefonica a Bruno Ambrosi personalmente realizzata in data 17 maggio 2004.
Tratto da "Il provinciale", Giorgio Bocca, 1991, Mondadori.
Tratto da un'intervista telefonica a B. Ambrosi personalmente realizzata in data 17 maggio 2004.
Tratto da un articolo di B. Ambrosi intitolato "La Rai e il Vajont" contenuto nel libro a cura di F. Vendramini "Disastro e ricostruzione nell'area del Vajont" p.87.
Tratto da un articolo presente sul sito Internet cronologia.it
Tratto da una intervista a B. Ambrosi personalmente realizzata in data 21 maggio 2004.
Tratto da una e-mail inviatami dalla bibliotecaria di Longarone, sig. Simonetta Simonetti, in data 26 aprile 2004.
Bibliografia sul Vajont tratta dal sito Internet vajont.net, sito ufficiale della tragedia.
Tratto da un articolo di Giampaolo Pansa intitolato "Una storia d'oggi", presentazione dell'edizione del 1993 del libro di Tina Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont".
Stralcio dell'intervista personalmente rilasciatami da B. Ambrosi in data 21 maggio 2004.
Stralcio di un articolo di Claudio Martinelli dal titolo "Il sistema imbocca il viale dello sfascio" inserito nella sezione "Storia dei partiti in Italia" nel sito cronologia.it.
Stralci di articoli tratti dal sito cronologia.it
Tratto da una e-mail inviatami da G. Bratti in data 2 giugno 2004.
Commento dell'intellettuale Ismail Kadar, tratto da un articolo intitolato "Il dramma della Prima Repubblica e ciò che molti hanno... dimenticato" pubblicato sul mensile "CAPIRE - Quaderni di Inchiesta" diretto da Gian Paolo Pucciarelli.
Tratto dalla presentazione di Marco Paolini all'edizione del 1997 del libro di Tina Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont".
Scorcio di un articolo intitolato "Una brutta cicatrice" comparso su "Il Gazzettino" in data 9 ottobre 1973.
Commento dell'intellettuale Ismail Kadar, tratto da un articolo intitolato "Il dramma della Prima Repubblica e ciò che molti hanno... dimenticato" pubblicato sul mensile "CAPIRE - Quaderni di Inchiesta" diretto da Gian Paolo Pucciarelli.
Commento dell'intellettuale Ismail Kadar e tratto da un articolo intitolato "Il dramma della Prima Repubblica e ciò che molti hanno... dimenticato" pubblicato sul mensile "CAPIRE - Quaderni di Inchiesta" diretto da Gian Paolo Pucciarelli.
Tratto da un articolo intitolato "Regime politico repubblicano" situato nel sito Internet cronologia.it.
Commento dell'intellettuale Ismail Kadar e tratto da un articolo intitolato "Il dramma della Prima Repubblica e ciò che molti hanno... dimenticato" pubblicato sul mensile "CAPIRE - Quaderni di Inchiesta" diretto da Gian Paolo Pucciarelli.
Tratto dall'articolo di Giampaolo Pansa intitolato "Una storia d'oggi", presentazione dell'edizione del 1993 del libro di Tina Merlin "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont".
Commento di Gioachino Bratti tratto da una e-mail personalmente inviatami in data 22 luglio 2004.
Tratto da un racconto di un superstite di nome Giuseppe Vazza, videoregistrato personalmente in occasione di un incontro organizzato dalla Pro Loco di Longarone per gli appartenenti al "forum" del sito vajont.net in data 30 agosto 2004.
In occasione della prima rappresentazione di Vajont ad Erto, in data 8 ottobre 1995, la maggior parte del pubblico era venuto da fuori, molti erano tornati a rivedere uno spettacolo già visto mentre altri, tramite "passaparola" spingevano amici a parteciparvi.
Tratto da un commento di Marco Paolini inserito nel "Quaderno del Vajont" p.58.
Ibidem.
Tratto da un racconto di un superstite di nome Giuseppe Vazza, videoregistrato personalmente in occasione di un incontro organizzato dalla Pro Loco di Longarone per gli appartenenti al "forum" del sito vajont.net in data 30 agosto 2004.
Tratto dal libro di Lucia Vastano "Vajont. L'onda lunga" p.10
Questo pensiero appartiene all'attuale consigliere comunale Giovanni Danielis, responsabile del Servizio Informatori del Vajont (servizio che si occupa di istruire ed organizzare "informatori" in grado di accompagnare i turisti giunti nella valle lungo gli itinerari della tragedia e di raccontare loro la storia che l'ha contraddistinta ed il messaggio che porta con sè) ed inviatami personalmente in data 30 aprile 2004.
Passo tratto dal saggio intitolato "Le 'memoriÈ del Vajont" a cura di Ferruccio Vendramini e presente nel libro di Maurizio Reberschak intitolato "Il grande Vajont".
Tratto dalla presentazione di Mauro Corona al romanzo "Vajont", opera dell'autore Giuseppe di Ragogna, edito nel novembre 2001.
Tratto da un articolo intitolato "Vajont" e pubblicato su "La Stampa" di Torino in data 6 ottobre 2003.
Stralcio di un articolo di Marisa Fumagalli pubblicato sul "Corriere della sera" in data 9 ottobre 2003.
E-mail di Diego Cornaviera, fratello di Samantha Cornaviera e figlio di Guglielmo Cornaviera, Presidente del "Comitato Superstiti per la difesa dei diritti del Vajont", uno dei primi a battersi contro le ingiustizie ricevute dalla comunità superstite in seguito alla tragedia. La mail risale al 13 giugno 1998 ed è inviata ad un ragazzo interessatosi al Vajont dopo lo spettacolo di Paolini.
Il fratello minore morto nella tragedia.
Passo tratto dal libro di Lucia Vastano dal titolo "Vajont. L'onda lunga" in cui parla Renato Migotti, Presidente dell'Associazione Superstiti del Vajont, sopravvissuto alla tragedia del 9 ottobre.
Fabbrica situata ei pressi di Longarone ai tempi della tragedia.
Scorcio dell'intervista al superstite Germano Rimini contenuta nel libro a cura di F. Vendramini "Superstiti e testimoni raccontano il Vajont" p.122.
Micaela Coletti è la Presidentessa del Comitato Sopravvissuti del Vajont.Questo racconto della Coletti, inserito nel libro di Lucia Vastano, risale presumibilmente al 2003, mentre l'anno in cui è stato costituito il Comitato di cui Micaela è Presidentessa è il 2001.
Fratello di Micaela.
Passo tratto dal libro della Vastano "Vajont. L'onda lunga" p.73-74.
Passi vari tratti dal libro della stessa Viviana Vazza intitolato "Le scarpette di vernice nera" nel quale l'autrice narra di rivivere la sua esperienza vajontina attraverso un racconto in flash back con il quale lo racconta alla figlia.
Stralcio di una e-mail indirizzatami personalmente da Micaela Coletti in data 5 maggio 2004.
Stralcio di una e-mail personalmente inviatami da Giovanni Danielis in data 2 luglio 2004.
Stralcio di una e-mail personalmente inviatami da Giovanni Danielis in data 2 luglio 2004.
Tratto dall'Articolo 1 dello Statuto dell'Associazione Superstiti del Vajont.Ibidem. art.4.
Tratto dall'Atto Costitutivo del Comitato per i sopravvissuti del Vajont.Stralcio di una e-mail inviatami personalmente da Micaela Coletti in data 2 agosto 2004.
Tratto dal libro di Lucia Vastano "Vajont. L'onda lunga" p.10.
Tratto dal libro di Lucia Vastano "Vajont. L'onda lunga" p.11.
Stralcio di un articolo di Mauro Corona dal titolo "Vajont" pubblicato su "La Stampa" di Torino in data 6 ottobre 2003.
Scorcio di una e-mail inviatami personalmente da G. Danielis in data 30 aprile 2004.
Tratto da una e-mail inviatami da M. Coletti in data 5 maggio 2004.
Tratto da una e-mail inviatami da M. Coletti in data 4 agosto 2004.
Tratto da "Una storia d'oggi", presentazione firmata da G. Pansa alla seconda edizione del libro di Tina Merlin intitolato "Vajont 1963. La costruzione di una catastrofe".
Ibid.
Gabriele Vacis è il regista de "Vajont 9 ottobre 1963. Orazione Civile", famoso monologo in cui Marco Paolini racconta la storia del Vajont.
Riflessione di Marco Paolini tratta da "Quaderno del Vajont"p.14 a cura di Marco Paolini ed Oliviero Ponte di Pino, libro contenuto nel cofanetto comprendente la VHS del monologo dell'attore veneto.
Ibid. p.18.
Riflessione di Marco Paolini tratta da "Quaderno del Vajont".
Commento di Oliviero Ponte di Pino contenuto nel "Quaderno del Vajont".
Commento di Marco Paolini tratto dal "Quaderno del Vajont".
Riflessione di Oliviero Ponte di Pino tratta dal "Quaderno del Vajont".
Osservazione di Oliviero Ponte di Pino contenuta nel "Quaderno del Vajont", di cui è anche coautore insieme a marco Paolini, in una parte in cui analizza il rapporto tra teatro e televisione in merito alla programmazione del "racconto del Vajont" in prima serata su rai 2.
Marco Paolini, nel "Quaderno del Vajont" descrive ciò che accadde il giorno della famosa diretta del 9 ottobre 1997.
Stralcio di un passo inserito nel libro di Mario Passi intitolato "Vajont senza fine" giunto nel 2003 alla sua terza edizione, riedizione riveduta e corretta della prima edizione del 1968 che si intitolava "Morire sul Vajont".
La seconda edizione del romanzo sul Vajont di Giuseppe di Ragogna fu pubblicata nel 2001.
Stralcio di una intervista telefonica a Giovanni Sardella, segretario generale CGIL di Belluno, personalmente rilasciatami in data 4 maggio 2004.
La proiezione del film cui si riferisce Martinelli è l'anteprima di "Vajont", proiettata nei pressi della diga del Vajont in data 8 ottobre 2001.Scorcio di un articolo di Fausto Da Deppo intitolato "Il Film, una memoria di tutti", pubblicato sul "Corriere delle Alpi" in data 7 ottobre 2001.
Tratto dalla presentazione di Mauro Corona al romanzo "Vajont" di Giuseppe di Ragogna. Il "trittico" cui si riferisce Corona è quello composto dall' "immagine", cioè le foto della tragedia, opera del fotografo Bepi Zanfron; il "suono" è quello della voce di Paolini, che ha descritto con le sue parole la tragedia stessa nel suo monologo; infine il "movimento" è quello dell'animazione cinematografica operata da Martinelli.
Le tre dighe nominate si riferiscono ad altrettante tragedie verificatesi tutte prima di quella del Vajont. La diga del Gleno, situata nella Valle di Scalve (nel bergamasco), crollò il 1° dicembre 1923 causando la morte di 500 persone. La diga di Molare, situata nella Valle dell'Orba (nell'ovadese, in provincia di Alessandria), crollò il 13 agosto 1935 facendo 111 vittime. La diga del Malpasset, situata nella Francia meridionale, presso Frejus (vicino a Cannes) crollò il 2 dicembre 1959 e comportò la morte di 400 persone.
Scorcio di un articolo di G. Bocca intitolato "Vajont. La valle scomparsa" pubblicato su "la Repubblica" in data 8 ottobre 2003.
Stralcio dell'intervista a B. Ambrosi personalmente rilasciatami in data 21 maggio 2004.
Stralcio dell'intervista a B. Ambrosi personalmente rilasciatami in data 21 maggio 2004.
Commenti di Paolini tratti da "Quaderno del Vajont" p.81.
Tratto da "Vajont. L'onda lunga" di Lucia Vastano, primo libro ad occuparsi del post-Vajont ed edito nel settembre 2003
(boicottato, inviso in Longarone, e poi subitaneamente esaurito; se e quando il sindaco Pezzin di Erto - il committente/finanziatore virtuale dell'opera - onorerà gli impegni presi a suo tempo colla Vastano, essa lo potrà far ristampare: questa nota è di Tiziano Dal Farra, di www.wineathomeit.com).

Stralcio dell'intervista a B. Ambrosi personalmente rilasciatami in data 21 maggio 2004.
Il "Corriere delle Alpi" è un quotidiano locale del nord-est Italia.
Tratto da una e-mail inviatami da Toni Sirena in data 4 maggio 2004.
Tratto da un articolo firmato da Ugo Pollesel uscito sul quotidiano "Il Gazzettino" in data 19 luglio 2000.
Tratto da "Vajont senza fine" di Mario Passi a pag. 174.
Tratto da un pensiero dell'On. Piero Ruzzante, parlamentare DS nella corrente legislatura, espresso in seguito a domande fattegli personalmente riguardo l'interesse della politica al caso Vajont ed alla sua memoria in seguito allo spettacolo di Paolini ed in occasione del 40° anniversario della tragedia e pervenutami via e-mail in data 28 maggio2004.
Testo letterale di parte dell'intervista telefonica realizzata personalmente all'On. Maurizio Paniz in data 23 agosto 2004.
Stralcio di una e-mail inviatami personalmente dall'Onorevole Ruzzante in data 29 aprile 2004.
Stralcio di una e-mail inviatami personalmente dall'Onorevole Sandi in data 8 maggio 2004.
Il cimitero cui si fa riferimento in realtà non è quello di Longarone bensì della vicina frazione di Fortogna, entro il quale sono sepolte le vittime della tragedia.
La decisione di dichiarare il Cimitero delle Vittime del Vajont un "Monumento Nazionale" è resa ancor più significativa dal fatto che, per poter concedere questo "titolo" si è andati contro la "normale" procedura che prevede questa "onoreficenza" solo dopo il trascorrere di 50 anni dalla creazione del "monumento" stesso.
Stralcio di una e-mail personalmente inviatami dall'Onorevole Italo Sandi in data 8 maggio 2004.
Stralcio di un'intervista telefonica personalmente rilasciatami in data 23 agosto 2004 dall'Onorevole Maurizio Paniz.
Stralcio del testo di una e-mail inviatami dall'On. Piero Ruzzante in data 29 aprile 2004.
Stralcio del testo di una e-mail inviatami dall'On. Italo Sandi, in data 8 maggio 2004.
Stralcio di un'intervista telefonica personalmente rilasciatami dall'On. Maurizio Paniz il 23 agosto 2004.
Stralcio di una e-mail personalmente inviatami dall'On. Ruzzante in data 29 aprile 2004.
Stralcio di una e-mail personalmente inviatami da Antonio Chiocchi, ex militante della colonna napoletana delle BR dissociatosi dall'esperienza terroristica ed ora direttore della rivista "Società e Conflitto", semestrale che si occupa di storia, cultura e politica.
Stralcio del discorso del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi inserito testualmente in un articolo intitolato "La lezione del Vajont non è la cultura dei condoni" edito in data 18 ottobre 2003 ed inserito nel sito Internet della CGIL di Belluno www.lavoroabelluno.it
Stralcio del comunicato stampa che riporta il messaggio inviato dal Segretario nazionale dei DS, Piero Fassino, inviato al sindaco di Longarone Pierluigi De Cesero in occasione del quarantennale della tragedia del Vajont.
Commento dell'Onorevole Maurizio Paniz, deputato parlamentare di Forza Italia, personalmente rilasciatomi in un colloquio telefonico del 23 agosto 2004.
Tratto da un articolo intitolato "Il Vajont ci parla, quarant'anni dopo" edito sul quotidiano "l'Unità" in data 9 ottobre 2003 e scritto dall'Onorevole DS Piero Ruzzante.
Stralcio di una e-mail inviatami dall'Onorevole Italo Sandi in data 18 agosto 2004.
Stralcio di una e-mail inviatami da Antonio Chiocchi, direttore della rivista "Società e conflitto" in data 20 agosto 2004.
Scorcio di un articolo intitolato "Vajont, a quarant'anni una lezione ancora inascoltata" edito a Roma il 9 ottobre 2003 a cura dell'Ufficio stampa WWF e contenente la "denuncia" del geologo Mario Tozzi, conduttore di Gaia su Rai Tre e membro del Comitato Scientifico del WWF, riguardo le continue pecche della gestione statale in ambito ambientale.
Impressioni di Giovanni Sardella, segretario della CGIL di Belluno, tratte da un articolo intitolato "La lezione del Vajont non è la cultura dei condoni" edito in data 18 ottobre 2003 sul sito Internet della CGIL di Belluno.
Stralcio della e-mail personalmente inviatami dall'On. Sandi in data 17 agosto 2004.
Commento dell'Onorevole Italo Sandi, contenuto in una intervista rilasciata al quotidiano "Messaggero Veneto" in data 16 novembre 2002.
Ibid
- PAGINA (tesi) 181
(Mancano in questa versione le immagini, cartine, della tesi in originale sotto descritte. Nota di Tiziano Dal Farra)

vajontOrgLogo   somerights_CC   Fatta a mano con un Mac  icraLogo